AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Misurazione della carica batterica - come?!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138474)

Giuseppedona 04-10-2008 08:33

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Giuseppedona, direi che è l'uovo di Colombo!!

#22

Ho cercato un attimino in rete di capirne qualcosa ma non è che con l'inglese di vadi a nozze :-D :-D :-D
E poi tra l'altro non ho capito bene se è un test che può essere fatto tanquillamente a casa o bisogna di un laoratorio o altro.

Tu hai notizie in merito ?

Paolo Piccinelli 04-10-2008 09:04

da quello che leggo sono fogli spalmati con due strati di agar... li immergi e sviluppi le colture (sui 2 lati)... ma poi per capire quali colture sono o hai una biblioteca fornita, o ti servono microscopio e labo. #24

Giuseppedona 04-10-2008 09:09

#24 ma riesce a dare secondo te un valore in UCG/ml ? Se così fosse anche se non sapremmo mai la qualità dei batteri rilevati, potremmo per lo meno sapere la quantità ..... e già sarebbe un gran passo in avanti #24

Paolo Piccinelli 04-10-2008 09:12

per me no... per me è un test qualitativo, non quantitativo... il fatto che contenga due diverse qualità di agar mi fa pensare che serva a determinare il maggior numero di specie batteriche/fungine, ma non l'entità della loro presenza

Giuseppedona 04-10-2008 09:14

Se è così .... abbiamo rifatto un buco ..... nell'acqua tanto per restare in tema !!!
Ma la ricerca continua ...... ;-)

Paolo Piccinelli 04-10-2008 09:15

:-))

Kora 04-10-2008 11:32

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
il fatto che contenga due diverse qualità di agar mi fa pensare che serva a determinare il maggior numero di specie batteriche/fungine,

In effetti il fatto che contenga due differenti tipi di terreni colturali serve alla crescita di microorganismi differenti. In alcuni laboratori di microbiologia sistemi analoghi venivano utilizzati e vengono ancora utilizzati.
Comunque mi riferisco a casi in cui il sistema di analisi era suddiviso ad es. in tre terreni solidificabili di cui uno utilizzato per una stima quantitativa. Il sistema era utilizzabile su determinati campioni per la ricerca di determinati organismi, ma non su campioni di altra natura perchè l'organismo da ricercare era più esigente e richiedeva un terreno selettivo. arricchito, etc.



_________________


http://img291.imageshack.us/img291/3...io20080na9.jpg

scriptors 15-10-2008 09:46

aggiornamenti ?

tra un paio di settimane, credo, mi arrivano conduttimetro e orp meter, vediamo se ci riesco a capire qualcosa #23

;-)

scriptors 15-10-2008 09:46

aggiornamenti ?

tra un paio di settimane, credo, mi arrivano conduttimetro e orp meter, vediamo se ci riesco a capire qualcosa #23

;-)

Giuseppedona 15-10-2008 14:51

OK restiamo in attesa di aggiornamenti, ma penso che quella è la strada già battuta da Paolo ;-)

Giuseppedona 15-10-2008 14:51

OK restiamo in attesa di aggiornamenti, ma penso che quella è la strada già battuta da Paolo ;-)

Federico Sibona 21-11-2008 22:49

Visto questo topic del marino?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...479&highlight=

Federico Sibona 21-11-2008 22:49

Visto questo topic del marino?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...479&highlight=

Giuseppedona 21-11-2008 23:33

Interessante #24
Però Fede penso che sia sempre la strada battura da Paolo ovvero in abienti a PH basso la carica batterica è ovviamente in difficoltà e di conseguenza viene rilevato dal potenzia redox in tal senso.

Il problem è che lo stesso redox non misura solo la carica btterica .... giusto ?
#24

Giuseppedona 21-11-2008 23:33

Interessante #24
Però Fede penso che sia sempre la strada battura da Paolo ovvero in abienti a PH basso la carica batterica è ovviamente in difficoltà e di conseguenza viene rilevato dal potenzia redox in tal senso.

Il problem è che lo stesso redox non misura solo la carica btterica .... giusto ?
#24

Federico Sibona 22-11-2008 08:14

Giuseppedona, ma con quei tempi di reazione lì??
In quel grafico dell'esperimento del sig.Holmes-Farley, se leggo bene, si parla di minuti! -05 . Mi sa che in questo caso i batteri non possano essere coinvolti. Forse a più lungo termine potranno influenzare quei valori, ma non in tempi così brevi ;-)

Federico Sibona 22-11-2008 08:14

Giuseppedona, ma con quei tempi di reazione lì??
In quel grafico dell'esperimento del sig.Holmes-Farley, se leggo bene, si parla di minuti! -05 . Mi sa che in questo caso i batteri non possano essere coinvolti. Forse a più lungo termine potranno influenzare quei valori, ma non in tempi così brevi ;-)

Giuseppedona 22-11-2008 13:16

Quote:

Mi sa che in questo caso i batteri non possano essere coinvolti
son d'accordo con te, ma allora cosa influenza il redox in così breve tempo ?
Penso che vi sia bisognodell'intervento di Paolo o dei chimici di AP pe approfondire l'argomento ;-)

Giuseppedona 22-11-2008 13:16

Quote:

Mi sa che in questo caso i batteri non possano essere coinvolti
son d'accordo con te, ma allora cosa influenza il redox in così breve tempo ?
Penso che vi sia bisognodell'intervento di Paolo o dei chimici di AP pe approfondire l'argomento ;-)

Federico Sibona 22-11-2008 17:47

Credo sia questione di numerosità e bilanciamento di anioni e cationi (e loro maggiore o minore neutralizzazione) in acqua i quali penso determinino sia il pH sia l'ORP, ma non chiedetemi come e perchè la proporzionalità è inversa :-))
Anche perchè c'è un vento della miseria ed io lo patisco e ragiono peggio del solito ;-) :-)) . D'altronde vedo che anche i luminari non hanno a disposizione spiegazioni tanto semplici.

Federico Sibona 22-11-2008 17:47

Credo sia questione di numerosità e bilanciamento di anioni e cationi (e loro maggiore o minore neutralizzazione) in acqua i quali penso determinino sia il pH sia l'ORP, ma non chiedetemi come e perchè la proporzionalità è inversa :-))
Anche perchè c'è un vento della miseria ed io lo patisco e ragiono peggio del solito ;-) :-)) . D'altronde vedo che anche i luminari non hanno a disposizione spiegazioni tanto semplici.

Paolo Piccinelli 24-11-2008 08:50

Quote:

Penso che vi sia bisognodell'intervento di Paolo o dei chimici di AP pe approfondire l'argomento
Più che altro ci servirebbero strumenti adatti a schiarire la nebbia!!! :-(

Le idee ci sono, ma se non si riesce a provarle purtroppo si finisce per parlarsi addosso.
Qualcosa nel topic di Tuko in fertilizzazione sta saltando fuori, ma bisognerebbe impostare un'esperienza con qualche vasca che parte da zero dotata dei necessari strumenti #24

Paolo Piccinelli 24-11-2008 08:50

Quote:

Penso che vi sia bisognodell'intervento di Paolo o dei chimici di AP pe approfondire l'argomento
Più che altro ci servirebbero strumenti adatti a schiarire la nebbia!!! :-(

Le idee ci sono, ma se non si riesce a provarle purtroppo si finisce per parlarsi addosso.
Qualcosa nel topic di Tuko in fertilizzazione sta saltando fuori, ma bisognerebbe impostare un'esperienza con qualche vasca che parte da zero dotata dei necessari strumenti #24

scriptors 24-11-2008 10:25

ho 'provato' a rispondere di la

comunque la relazione redox - PH è ovvia, e se non lo fosse, va considerata ;-)

idem la temperatura

scriptors 24-11-2008 10:25

ho 'provato' a rispondere di la

comunque la relazione redox - PH è ovvia, e se non lo fosse, va considerata ;-)

idem la temperatura

Stefano s 12-03-2009 13:02

della temperatura non ho dubbi .... essa modifica la prolificazione batterica in vasca .... ma sul resto !!??

solo con la sonda x il controllo redox si puo' controllare ?? oppure c'e' la possibilita' di utilizzare uno strumento o una tecnica magari piu' arcana ??

Quote:

Ma credi che la carica batterica sia in funzione della quantità di supporto biologico, canolicchi e/o foglie delle piante che siano, alla fine svolgono la stessa funzione di 'supporto', o dipenda (per come la vedo io) dal carico organico/nutritivo/ambientale presente in vasca ?
a mio avviso piu' supporto biologico si ha .. maggiore sara' la carica batterica ... perlomeno da quello che ho osservato con il megafiltro sovraddimenzionato !!!

sbaglio qualcosa ??

Stefano s 12-03-2009 13:02

della temperatura non ho dubbi .... essa modifica la prolificazione batterica in vasca .... ma sul resto !!??

solo con la sonda x il controllo redox si puo' controllare ?? oppure c'e' la possibilita' di utilizzare uno strumento o una tecnica magari piu' arcana ??

Quote:

Ma credi che la carica batterica sia in funzione della quantità di supporto biologico, canolicchi e/o foglie delle piante che siano, alla fine svolgono la stessa funzione di 'supporto', o dipenda (per come la vedo io) dal carico organico/nutritivo/ambientale presente in vasca ?
a mio avviso piu' supporto biologico si ha .. maggiore sara' la carica batterica ... perlomeno da quello che ho osservato con il megafiltro sovraddimenzionato !!!

sbaglio qualcosa ??

scriptors 12-03-2009 13:16

Ti faccio un esempio di supporto biologico/quantità di batteri

Campania/Lazio - Arizona

In Arizona c'è molto più supporto biologico, come mai non c'è lo stesso numero di abitanti per metro quadrato ?

Quello che hai osservato tu sul megafiltro sarà stata una semplice combinazione (secondo me) #36#

scriptors 12-03-2009 13:16

Ti faccio un esempio di supporto biologico/quantità di batteri

Campania/Lazio - Arizona

In Arizona c'è molto più supporto biologico, come mai non c'è lo stesso numero di abitanti per metro quadrato ?

Quello che hai osservato tu sul megafiltro sarà stata una semplice combinazione (secondo me) #36#

Stefano s 12-03-2009 14:18

ragazzi ... voi cosa ne pensate ??? mmmmmmm la cosa non mi convince .....

scusami scriptors non e' per non crederti .. ma sono testardo sulle cose ... devo capire ....

io penso .. se ai batteri non gli dai una casa.. dove si insediano ?? da nessuna parte ... se invece hanno posto .. lo spazio a mio avviso se la vasca gira in buono stato se lo prendono tutto ... si moltiplicano ... mmmmmmmm #24 #24

io sono quasi sicuro che quello che mi e' successo e che ho osservato non e' stato un semplice caso .. ma il fatto era legato proprio alla quantita' di biologico sproporzionata !!!

te paole' che ne pensi ??

Stefano s 12-03-2009 14:18

ragazzi ... voi cosa ne pensate ??? mmmmmmm la cosa non mi convince .....

scusami scriptors non e' per non crederti .. ma sono testardo sulle cose ... devo capire ....

io penso .. se ai batteri non gli dai una casa.. dove si insediano ?? da nessuna parte ... se invece hanno posto .. lo spazio a mio avviso se la vasca gira in buono stato se lo prendono tutto ... si moltiplicano ... mmmmmmmm #24 #24

io sono quasi sicuro che quello che mi e' successo e che ho osservato non e' stato un semplice caso .. ma il fatto era legato proprio alla quantita' di biologico sproporzionata !!!

te paole' che ne pensi ??

Paolo Piccinelli 12-03-2009 14:41

La quantità massima di batteri vivi presente in vasca/filtro è proporzionale alla quantità di cibo disponibile... e credo che qui non ci piova.

Il punto è: un filtro molto più grande del necessario, in cui si depositano giocoforza detriti (la famosa fish mulm che vi ho detto di cercare di là), cellule morte, cacca e compagnia schifosa andante... diventa una mensa per batteri che altrimenti non avrebbero diche vivere?!?

Semplificando: un filtro eccessivamente sovradimensionato si trasforma in una bomba biologica per il sistema/vasca, oppure esso trova comunque un equilibrio soddisfacente?!?

Io propendo per la prima ipotesi... soprattutto perchè vedere la vasca pulita istiga ad eccedere con pesci e cibo, cose che finiscono per accumularsi nella suddetta "bomba".

Ovviamente sto estremizzando, la mia è una proocazione"... ma credo che non sia poi tanto distante dalla realtà ;-)

http://www.aquaticplantcentral.com/f...only-tank.html

Paolo Piccinelli 12-03-2009 14:41

La quantità massima di batteri vivi presente in vasca/filtro è proporzionale alla quantità di cibo disponibile... e credo che qui non ci piova.

Il punto è: un filtro molto più grande del necessario, in cui si depositano giocoforza detriti (la famosa fish mulm che vi ho detto di cercare di là), cellule morte, cacca e compagnia schifosa andante... diventa una mensa per batteri che altrimenti non avrebbero diche vivere?!?

Semplificando: un filtro eccessivamente sovradimensionato si trasforma in una bomba biologica per il sistema/vasca, oppure esso trova comunque un equilibrio soddisfacente?!?

Io propendo per la prima ipotesi... soprattutto perchè vedere la vasca pulita istiga ad eccedere con pesci e cibo, cose che finiscono per accumularsi nella suddetta "bomba".

Ovviamente sto estremizzando, la mia è una proocazione"... ma credo che non sia poi tanto distante dalla realtà ;-)

http://www.aquaticplantcentral.com/f...only-tank.html

Stefano s 12-03-2009 14:46

quando iuo ho messo il megafiltro ... la questione si e' trasformata come dici tu in una bomba !!! l'acqua era cristallina .... ma avevo un biofilm che ci si poteva camminare !!!

quoto Paolo quando dice che i batteri in quel modo non hanno certo problemi di mangiare....

Stefano s 12-03-2009 14:46

quando iuo ho messo il megafiltro ... la questione si e' trasformata come dici tu in una bomba !!! l'acqua era cristallina .... ma avevo un biofilm che ci si poteva camminare !!!

quoto Paolo quando dice che i batteri in quel modo non hanno certo problemi di mangiare....

scriptors 12-03-2009 14:54

Che dire, sul fatto di 'capire' fai più che bene ;-)

scriptors 12-03-2009 14:54

Che dire, sul fatto di 'capire' fai più che bene ;-)

scriptors 12-03-2009 15:01

Non avevo letto gli ultimi post ... #23

Paolo, avere un mega-filtro biologico non significa che i pesci 'cagano' di più e/o che, dato che è grande, le sue spugne non vadano pulite con la stessa frequenza con cui si puliscono quelle di un filtro normale. Che poi uno versi in vasca l'intero barattolo di mangime ... sono problemi suoi :-D

Iniziamo escludendo un fattore però, il tutto a parità di portata (per portata intendo la velocità media dell'acqua in prossimità di un canolicchio). Ovvio che un filtro cilindrico, con un diametro di 15cm avrà complessivamente 300 l/h di portata mentre un filtro simile ma di 40 cm di diametro avrà i suoi 1500 l/h di portata (ma la velocità in corrispondenza del canolicchio sarà la stessa)

Spero che mi abbiate capito e mi perdoniate per i numeri al lotto ... sono giusto per dare l'idea ;-)

scriptors 12-03-2009 15:01

Non avevo letto gli ultimi post ... #23

Paolo, avere un mega-filtro biologico non significa che i pesci 'cagano' di più e/o che, dato che è grande, le sue spugne non vadano pulite con la stessa frequenza con cui si puliscono quelle di un filtro normale. Che poi uno versi in vasca l'intero barattolo di mangime ... sono problemi suoi :-D

Iniziamo escludendo un fattore però, il tutto a parità di portata (per portata intendo la velocità media dell'acqua in prossimità di un canolicchio). Ovvio che un filtro cilindrico, con un diametro di 15cm avrà complessivamente 300 l/h di portata mentre un filtro simile ma di 40 cm di diametro avrà i suoi 1500 l/h di portata (ma la velocità in corrispondenza del canolicchio sarà la stessa)

Spero che mi abbiate capito e mi perdoniate per i numeri al lotto ... sono giusto per dare l'idea ;-)

Paolo Piccinelli 12-03-2009 15:08

Quote:

e/o che, dato che è grande, le sue spugne non vadano pulite con la stessa frequenza con cui si puliscono quelle di un filtro normale.
Qui, (è proprio il caso di dirlo) casca l'asino!!
Prova a leggere in giro per il forum e vedrai quanti prendono un filtro enorme "così lo pulisco solo 2 volte all'anno".

I pesci non cagano di più, ma spesso si legge che in una vasca "ben filtrata" si possono mettere più pesci... il filtro sovradimensionato è visto da molti come una istigazione a delinquere. ;-)

Unisci il maggiore carico e la minore frequenza di pulizia e ti ritrovi con una biomassa batterica molto maggiore ;-)


...senza parlare di chi usa la sump "perchè quella non si pulisce mai" #23 #23 #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10374 seconds with 13 queries