AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario, 2 anni dopo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138192)

Nos86 10-03-2009 15:23

Ciao a tutti..
volevo sottoporvi all'attenzione un led di potenza che mi sembra non abbiate considerato..

Si tratta del Seoul Z-LED P7.. Le caratteristiche sono:

Potenza: 6W@1400mA
Lumen: 700lm@1400mA, 900lm@2800mA
Costo: 25€ su RS-Components, 15€ se comprati all'estero
Temperatura: 6500°k

se provate a fare il rapporto lm/w vi accorgete che esce fuori circa 115lm/w, un rapporto molto più alto rispetto ad una T5(70lm/w)

Ecco un sito (dedicato alle bici) in cui viene testato questo led:
http://www.chirio.com/led_seoul_p7.htm

io ho un acquario in allestimento da 40litri(ho aperto ieri un 3d per consigli sull'illuminazione http://www.acquariofilia.biz/viewtop...586074#2586074 ) e stavo valutando l'ipotesi di creare una plafoniera con 4di questi led

Infatti 36w con due T8 produce 2600lm, 4 led P/ producono 2800lm consumando solamente 24W.. Senza considerare le infinite possibilità di controllo della potenza.

che ne dite?

Nos86 17-03-2009 11:24

nessuno è più interessato?

Nos86 17-03-2009 11:24

nessuno è più interessato?

SmallSoldier 31-03-2009 11:01

Molto interessante la tua costatazione, sinceramente sto seguendo questo topic da un po anche se devo dire che ho le idee un po confuse.
Per quanto mi riguardo ho un acquario da 200 l con 2 t5 da 39w e sto pensando di sostituirli con luce a led a questo punto prendo atto di quello che hai scritto e provo a mettere in pratica una luce alternativa alla mia con i led. Purtroppo dal forum ho letto tanta e utile teoria (e non nascondo che mi ha anche confuso un po le idee) ma alla fine vorrei sperimentare in pratica...

SmallSoldier 31-03-2009 11:01

Molto interessante la tua costatazione, sinceramente sto seguendo questo topic da un po anche se devo dire che ho le idee un po confuse.
Per quanto mi riguardo ho un acquario da 200 l con 2 t5 da 39w e sto pensando di sostituirli con luce a led a questo punto prendo atto di quello che hai scritto e provo a mettere in pratica una luce alternativa alla mia con i led. Purtroppo dal forum ho letto tanta e utile teoria (e non nascondo che mi ha anche confuso un po le idee) ma alla fine vorrei sperimentare in pratica...

scriptors 01-04-2009 14:47

Mi sto apprestando a fare l'Esperimento #23 #23 #23 naturalmente vi terrò informati ;-)

ps. non so se, visti i nick incogniti, ci siano anche in questo topic le medesime persone con cui sto discutendo sia via mail che via forum #24

scriptors 01-04-2009 14:47

Mi sto apprestando a fare l'Esperimento #23 #23 #23 naturalmente vi terrò informati ;-)

ps. non so se, visti i nick incogniti, ci siano anche in questo topic le medesime persone con cui sto discutendo sia via mail che via forum #24

SmallSoldier 01-04-2009 15:05

Il progetto è veramente troppo interessante, anche io sto per andare a comprare il necessario per allestire un vecchio 60l con luci a led e piante. Stasera inizio la sperimentazione.
Se posso chiederti Scriptors, con quali e quanti led pernsavi di illuminare la vasca?
Di che dimensioni è la vasca?
Trovo molto interessanti i Seoul p7 proposti da nos86 anche se facendo una rapida indagine telefonica per i negozi di roma devo dire che sono ancora sconosciuti. Non sapendo dove reperirli a parte ebay, pernsavo di montare circa 10 led alta potenza da 1 W. A detta del negoziante forniscono circa 600 lumen l' uno.

Inoltre girando tra vari forum sull' argomento ho trovato discussioni dove si asseriva che la potenza in lumen tra Fluorescenti (t5) e led non può essere rapportata.
non so se questo può essere d' aiuto

SmallSoldier 01-04-2009 15:05

Il progetto è veramente troppo interessante, anche io sto per andare a comprare il necessario per allestire un vecchio 60l con luci a led e piante. Stasera inizio la sperimentazione.
Se posso chiederti Scriptors, con quali e quanti led pernsavi di illuminare la vasca?
Di che dimensioni è la vasca?
Trovo molto interessanti i Seoul p7 proposti da nos86 anche se facendo una rapida indagine telefonica per i negozi di roma devo dire che sono ancora sconosciuti. Non sapendo dove reperirli a parte ebay, pernsavo di montare circa 10 led alta potenza da 1 W. A detta del negoziante forniscono circa 600 lumen l' uno.

Inoltre girando tra vari forum sull' argomento ho trovato discussioni dove si asseriva che la potenza in lumen tra Fluorescenti (t5) e led non può essere rapportata.
non so se questo può essere d' aiuto

scriptors 01-04-2009 15:54

Probabilmente farò un buco nell'acqua :-D comunque voglio provare #24

L'idea è di utilizzare i Seoul P4 N42182 Warm White ma, fino a quando non li avrò a casa e non li accendo, non ho idea della loro resa visiva (parlo di come vede la luce l'occhio umano), riguardo lo spettro cromatico mi sembrano i migliori ... ma ho visto pochi spettri rispetto al numero di LED in vendita delle varie case costruttrici ... quindi potrei aver scelto il meno peggio piuttosto che il migliore ... e comunque il risultato estetico (crescita delle piante a parte, che mi auguro soddisfacente) potrebbe essere dei peggiori #06

Ho grossi problemi sull'alimentazione dei LED (ci capisco poco ma stò cercando di capire qualcosina in più) e mi stò perdendo tra alimentatori e driver -20

La vasca da illuminare è una wavebox 15 litri 25x25cm quindi di poche pretese ed economica da illuminare a LED (almeno per le mie tasche) ... poi la PL da 9W che monta è ormai vecchia e non è mai stata sufficiente per le piante (attualmente ho solo piante in questa vaschetta e la stò usando per esperimenti vari)

Prima di poter dire qualcosa occorre del tempo quindi sarà una sperimentazione che presumo finirà per natale #23

scriptors 01-04-2009 15:54

Probabilmente farò un buco nell'acqua :-D comunque voglio provare #24

L'idea è di utilizzare i Seoul P4 N42182 Warm White ma, fino a quando non li avrò a casa e non li accendo, non ho idea della loro resa visiva (parlo di come vede la luce l'occhio umano), riguardo lo spettro cromatico mi sembrano i migliori ... ma ho visto pochi spettri rispetto al numero di LED in vendita delle varie case costruttrici ... quindi potrei aver scelto il meno peggio piuttosto che il migliore ... e comunque il risultato estetico (crescita delle piante a parte, che mi auguro soddisfacente) potrebbe essere dei peggiori #06

Ho grossi problemi sull'alimentazione dei LED (ci capisco poco ma stò cercando di capire qualcosina in più) e mi stò perdendo tra alimentatori e driver -20

La vasca da illuminare è una wavebox 15 litri 25x25cm quindi di poche pretese ed economica da illuminare a LED (almeno per le mie tasche) ... poi la PL da 9W che monta è ormai vecchia e non è mai stata sufficiente per le piante (attualmente ho solo piante in questa vaschetta e la stò usando per esperimenti vari)

Prima di poter dire qualcosa occorre del tempo quindi sarà una sperimentazione che presumo finirà per natale #23

SmallSoldier 02-04-2009 10:02

OK buona fortuna!!! Io nel frattempo ho comprato in un negozio una striscia da 33 led bianchi preconfezionata che veniva venduta come 30w e 450 lumen... in realtà con delle misurazioni fatte con il tester assorbe 5W ma a occhio non è paragonabile ad un t5 di 30W. Ho ordinato ora 2 seoul p7 dalla germania e vedremo quando arriveranno la loro intensità luminosa e come si comporteranno su un 60 l.
Per quanto riquarda i tuoi problemi con l' elettronica scriptors, io ho poche conosceze ma mio padre è mooolto ferrato in materia (mi aiuterà lui infatti), quindi se dovesse servirti un consulto non esitare a chiedere.

SmallSoldier 02-04-2009 10:02

OK buona fortuna!!! Io nel frattempo ho comprato in un negozio una striscia da 33 led bianchi preconfezionata che veniva venduta come 30w e 450 lumen... in realtà con delle misurazioni fatte con il tester assorbe 5W ma a occhio non è paragonabile ad un t5 di 30W. Ho ordinato ora 2 seoul p7 dalla germania e vedremo quando arriveranno la loro intensità luminosa e come si comporteranno su un 60 l.
Per quanto riquarda i tuoi problemi con l' elettronica scriptors, io ho poche conosceze ma mio padre è mooolto ferrato in materia (mi aiuterà lui infatti), quindi se dovesse servirti un consulto non esitare a chiedere.

scriptors 02-04-2009 10:35

Se fai in tempo blocca l'ordine dei P7, non vanno bene per le piante #07 (almeno non da soli) già testato da altro 'collega' acquariofilo

Scaricati il datasheet e vedi che lo spettro colori è molto sul blu e pochissimo sul rosso (te lo ricopio in basso)

Quote:

La fotosintesi è stimolata dalla radiazione blu alla lunghezza d’onda di 425 ÷ 450 nm e dalla rossa tra i 575 ÷ 675 nm. Per la sintesi della clorofilla o respirazione risultano più importanti i toni blu con massimale a 450 nm e con un picco minore nel rosso a 650 nm.
Quote:

Un’ errata composizione della luce può essere dannosa, una preponderanza della luce blu – violetta può causare ritardi nella crescita in altezza, mentre un’irradiazione prevalentemente basata sul rosso e sull’infrarosso stimola un eccessivo accrescimento longitudinale (piante sfilate).
La differenza tra i due credo sia evidente se la associ allo spettro colori utile alle piante. Si potrebbe integrare il tutto con un LED rosso (anche se lo spettro è molto molto stretto in campo rosso)

scriptors 02-04-2009 10:35

Se fai in tempo blocca l'ordine dei P7, non vanno bene per le piante #07 (almeno non da soli) già testato da altro 'collega' acquariofilo

Scaricati il datasheet e vedi che lo spettro colori è molto sul blu e pochissimo sul rosso (te lo ricopio in basso)

Quote:

La fotosintesi è stimolata dalla radiazione blu alla lunghezza d’onda di 425 ÷ 450 nm e dalla rossa tra i 575 ÷ 675 nm. Per la sintesi della clorofilla o respirazione risultano più importanti i toni blu con massimale a 450 nm e con un picco minore nel rosso a 650 nm.
Quote:

Un’ errata composizione della luce può essere dannosa, una preponderanza della luce blu – violetta può causare ritardi nella crescita in altezza, mentre un’irradiazione prevalentemente basata sul rosso e sull’infrarosso stimola un eccessivo accrescimento longitudinale (piante sfilate).
La differenza tra i due credo sia evidente se la associ allo spettro colori utile alle piante. Si potrebbe integrare il tutto con un LED rosso (anche se lo spettro è molto molto stretto in campo rosso)

SmallSoldier 02-04-2009 12:35

Grazie per i chiarimenti, hai perfettamente ragione. OK cambio di rotta allora, passiamo al vostro vaglio la soluzione n° 2. I due p7 li tengo lo stesso perche voglio lasciare nell' acquario in preponderanza una luce fredda ma al tempo stesso aggiungo dei p4 Warm White in modo di fornire lo spettro luminoso necessario alle piante. Ora una domanda per qualche anima pia... Qualcuno sa dirmi come calcolare il numero di led necessari ad una corretta quantità di luce per un 60l?
In pratica di quanti led ho bisogno considerando di voler tenere piante anche piuttosto esigenti in termini di luce?

SmallSoldier 02-04-2009 12:35

Grazie per i chiarimenti, hai perfettamente ragione. OK cambio di rotta allora, passiamo al vostro vaglio la soluzione n° 2. I due p7 li tengo lo stesso perche voglio lasciare nell' acquario in preponderanza una luce fredda ma al tempo stesso aggiungo dei p4 Warm White in modo di fornire lo spettro luminoso necessario alle piante. Ora una domanda per qualche anima pia... Qualcuno sa dirmi come calcolare il numero di led necessari ad una corretta quantità di luce per un 60l?
In pratica di quanti led ho bisogno considerando di voler tenere piante anche piuttosto esigenti in termini di luce?

scriptors 02-04-2009 13:19

SmallSoldier, se non ti interessa tanto la crescita delle piante, i miei ragionamenti lasciano il tempo che trovano ;-)

Per il resto fai la stessa domanda che mi sono fatto io quando mi è venuta la 'fregola' di provare questo tipo di illuminazione ... sinceramente non ho una risposta certa #23

Ti posso solo dire che, un conto è la luce per come la percepiamo noi comuni 'animali di razza umana' :-D (la vedi nella linea verde del secondo spettro) un altro conto è come vedono la luce le piante e/o i pesci, ma di questi ultimi non ho la più pallida idea, quindi rispondere alla domanda, peraltro più che pertinente, non è assolutamente cosa facile senza avere almeno un punto di partenza #07

Se aspetti che mi arrivino i LED (ma non li ho ancora ordinati - spero in settimana) potrò darti una risposta puramente soggettiva. Al massimo potrei fare una misurazione con il luxometro ma non ho idea di quanto possa essere indicativa #13

scriptors 02-04-2009 13:19

SmallSoldier, se non ti interessa tanto la crescita delle piante, i miei ragionamenti lasciano il tempo che trovano ;-)

Per il resto fai la stessa domanda che mi sono fatto io quando mi è venuta la 'fregola' di provare questo tipo di illuminazione ... sinceramente non ho una risposta certa #23

Ti posso solo dire che, un conto è la luce per come la percepiamo noi comuni 'animali di razza umana' :-D (la vedi nella linea verde del secondo spettro) un altro conto è come vedono la luce le piante e/o i pesci, ma di questi ultimi non ho la più pallida idea, quindi rispondere alla domanda, peraltro più che pertinente, non è assolutamente cosa facile senza avere almeno un punto di partenza #07

Se aspetti che mi arrivino i LED (ma non li ho ancora ordinati - spero in settimana) potrò darti una risposta puramente soggettiva. Al massimo potrei fare una misurazione con il luxometro ma non ho idea di quanto possa essere indicativa #13

SmallSoldier 02-04-2009 14:13

Alla fine allora procederò in maniera empirica, costruirò una plafoniera con 10 p4 e vedrò i risultati. se la luce emessa ad occhio nudo sembrerà soddisfacente allora proverò ad inserire piante e a vedere come si comporteranno poi valuterò il da farsi, se possibile aggiungere i 2 p7 per rendere più gradevole alla vista il tutto o se necessario cambiare totalmente la configurazione.
un ultima domanda vorrei porti scriptor (o chiunque abbia voglia rispondermi): supponendo che i p4 Warm White riescano ad soddisfare le necessità delle piante nel mio acquario, l' aggiunta di 2 p7 a 6500° k andrebbe ad alterare l' equilibrio nello spettro luminoso creando scompensi per le piante?

spero di essere stato chiaro

grazie

SmallSoldier 02-04-2009 14:13

Alla fine allora procederò in maniera empirica, costruirò una plafoniera con 10 p4 e vedrò i risultati. se la luce emessa ad occhio nudo sembrerà soddisfacente allora proverò ad inserire piante e a vedere come si comporteranno poi valuterò il da farsi, se possibile aggiungere i 2 p7 per rendere più gradevole alla vista il tutto o se necessario cambiare totalmente la configurazione.
un ultima domanda vorrei porti scriptor (o chiunque abbia voglia rispondermi): supponendo che i p4 Warm White riescano ad soddisfare le necessità delle piante nel mio acquario, l' aggiunta di 2 p7 a 6500° k andrebbe ad alterare l' equilibrio nello spettro luminoso creando scompensi per le piante?

spero di essere stato chiaro

grazie

scriptors 02-04-2009 15:56

Direi di no, aggiungendo contemporaneamente del LED rossi, ma per quelle che sono attualmente le mie 'misere' informazioni.

Alla fine un conto è la coltivazione intensiva delle piante un altro e quello di avere un acquario piacevole da guardare in casa ;-)

Comunque, prima di acquistare un così gran numero di LED ti suggerirei di sperimentare più in piccolo, io sto iniziando su di un 15 litri proprio per ridurre un po il 'rischio' di spesa #36#

ps. credo sia totalmente sbagliato il paragone del colore inteso con °K, utilizzato per i neon, rispetto a quello nella descrizione dei LED

i neon hanno uno spettro completamente diverso da quello dei LED quindi 'pensare' ad un LED da 6.500°K non ha proprio senso ... secondo me ;-)

scriptors 02-04-2009 15:56

Direi di no, aggiungendo contemporaneamente del LED rossi, ma per quelle che sono attualmente le mie 'misere' informazioni.

Alla fine un conto è la coltivazione intensiva delle piante un altro e quello di avere un acquario piacevole da guardare in casa ;-)

Comunque, prima di acquistare un così gran numero di LED ti suggerirei di sperimentare più in piccolo, io sto iniziando su di un 15 litri proprio per ridurre un po il 'rischio' di spesa #36#

ps. credo sia totalmente sbagliato il paragone del colore inteso con °K, utilizzato per i neon, rispetto a quello nella descrizione dei LED

i neon hanno uno spettro completamente diverso da quello dei LED quindi 'pensare' ad un LED da 6.500°K non ha proprio senso ... secondo me ;-)

TuKo 03-04-2009 22:55

Se Parlate di abbinare vari colori di led per ottenere uno spettro normale,tornate all'inizio della discussione.Credo che la differenza di applicazione, di questo tipo d'illuminazione,tra l'ambiente marino e quello dolce,in parte si concentra su questo fattore.
Nel marino non necessitano delle stesse frequenze dell'ambiente dolce.Per quello che concerne le mie misere informazioni, Il blu la fa da padrone(come è giusto che sia) e questo gli semplifica molto la ricerca/applicazione dei vari tipi di led.
Penso che un ulteriore parametro di scelta dipenda anche dall'angolo di emissione,ma questo si risolverebbe con delle lenti,ma si entrerebbe a bomba in discorsi di rifrazione e riflessione,attenuazioni,ect..ect...

Cmq quando mettete in moto il tutto, postate delle foto.Se non altro l'impatto visivo Lo si potrebbe parzialmente notare.

TuKo 03-04-2009 22:55

Se Parlate di abbinare vari colori di led per ottenere uno spettro normale,tornate all'inizio della discussione.Credo che la differenza di applicazione, di questo tipo d'illuminazione,tra l'ambiente marino e quello dolce,in parte si concentra su questo fattore.
Nel marino non necessitano delle stesse frequenze dell'ambiente dolce.Per quello che concerne le mie misere informazioni, Il blu la fa da padrone(come è giusto che sia) e questo gli semplifica molto la ricerca/applicazione dei vari tipi di led.
Penso che un ulteriore parametro di scelta dipenda anche dall'angolo di emissione,ma questo si risolverebbe con delle lenti,ma si entrerebbe a bomba in discorsi di rifrazione e riflessione,attenuazioni,ect..ect...

Cmq quando mettete in moto il tutto, postate delle foto.Se non altro l'impatto visivo Lo si potrebbe parzialmente notare.

scriptors 04-04-2009 10:28

Infatti, il marino secondo me è molto più agevolato, considerando anche la modalità costruttiva dei LED.
Normalmente viene utilizzato un LED blu 'drogato' in modo tale che la radiazione luminosa venga modificata aumentando in campo Verde/Giallo e quindi diventando ai nostri occhi una luce quasi bianca (basta guardare un qualsiasi spettro colori di un LED per notare il classico picco in campo BLU

Per fortuna le 'droghe' sono migliorate ed, utilizzando un doppio emettitore, lo spettro migliora notevolmente per quanto riguarda l'ampiezza ... purtroppo questo significa anche ridurre la resa aumentando quindi la potenza necessaria ed i relativi consumi energetici ... insomma la classica via di mezzo.

ps. sto andando un po a memoria per quanto riguarda le cose che ho scritto, stò studiando moltissimo a riguardo e, in questi giorni, stò rivedendo tutto quello che 'credevo' valido riguardo l'illuminazione ... quindi perdonate eventuali imprecisioni ;-)

scriptors 04-04-2009 10:28

Infatti, il marino secondo me è molto più agevolato, considerando anche la modalità costruttiva dei LED.
Normalmente viene utilizzato un LED blu 'drogato' in modo tale che la radiazione luminosa venga modificata aumentando in campo Verde/Giallo e quindi diventando ai nostri occhi una luce quasi bianca (basta guardare un qualsiasi spettro colori di un LED per notare il classico picco in campo BLU

Per fortuna le 'droghe' sono migliorate ed, utilizzando un doppio emettitore, lo spettro migliora notevolmente per quanto riguarda l'ampiezza ... purtroppo questo significa anche ridurre la resa aumentando quindi la potenza necessaria ed i relativi consumi energetici ... insomma la classica via di mezzo.

ps. sto andando un po a memoria per quanto riguarda le cose che ho scritto, stò studiando moltissimo a riguardo e, in questi giorni, stò rivedendo tutto quello che 'credevo' valido riguardo l'illuminazione ... quindi perdonate eventuali imprecisioni ;-)

jorgo 06-04-2009 12:52

ragazzi entro a gamba tesa...
sto pensando di allestire un cubo dolce da una ventina di litri e girando girando mi sono imbattuto in questi:

http://cgi.ebay.it/NEW-10W-HIGHPOWER...QQcmdZViewItem

più tardi provo a mandare una domanda al venditore per capire bene di cosa si tratta, voi ne sapete qualcosa?

jorgo 06-04-2009 12:52

ragazzi entro a gamba tesa...
sto pensando di allestire un cubo dolce da una ventina di litri e girando girando mi sono imbattuto in questi:

http://cgi.ebay.it/NEW-10W-HIGHPOWER...QQcmdZViewItem

più tardi provo a mandare una domanda al venditore per capire bene di cosa si tratta, voi ne sapete qualcosa?

scriptors 06-04-2009 13:16

Potrebbe essere buono o una grande ciofeca ;-)

Guarda gli spettri postati sopra in questa stessa pagina, dalle descrizioni 'tecniche' e dalla potenze disponibile il secondo è molto meglio del primo, ma per le piante non serve a nulla #06

Se nella vasca vuoi mettere solo pesci (con relativo aeratore) magari può andare anche bene.

scriptors 06-04-2009 13:16

Potrebbe essere buono o una grande ciofeca ;-)

Guarda gli spettri postati sopra in questa stessa pagina, dalle descrizioni 'tecniche' e dalla potenze disponibile il secondo è molto meglio del primo, ma per le piante non serve a nulla #06

Se nella vasca vuoi mettere solo pesci (con relativo aeratore) magari può andare anche bene.

jorgo 06-04-2009 13:32

scriptors, in effetti facendo due conti credo convenga comunque prendere un misto di cree q5 e q2, per avere uno spettro bilanciato... e andare su qualcosa di più sicuro!

jorgo 06-04-2009 13:32

scriptors, in effetti facendo due conti credo convenga comunque prendere un misto di cree q5 e q2, per avere uno spettro bilanciato... e andare su qualcosa di più sicuro!

scriptors 06-04-2009 14:22

anche i rebel non sono male, a mio modesto parere i seoul sono migliori, almeno per le piante rosse

scriptors 06-04-2009 14:22

anche i rebel non sono male, a mio modesto parere i seoul sono migliori, almeno per le piante rosse

SmallSoldier 09-04-2009 10:45

Allora, mi sono arrivati ieri i 2 P7 che avevo ordinato...(non ho fatto in tempo a bloccare l' ordine) ma stavo pensando, perche non utilizzare i p7 con l' aggiunta di led alta luminosità colore rosso???
Dal momento che scriptors sta gia tentando l' esperimento con i p4 potrebbe essere più interessante avere a confronto una fonte luminosa differente in modo da confrontare i risultati ed evidenziare le differenze.
Detto questo penso di procedere in questo modo:
prima di tutto per l' esperimento sono indeciso se utilizzare un piccolo 45 l che ho riparato la settimana scorsa (aveva un vetro rotto) di cui però non ho il filtro, o il 60 l con filtro interno.
In entrambe i casi sposterò l' impianto a co2 dall' acquario grande 200 l e tutte o quasi le piante che ho lì.
Una volta scelta la "scatola" procederò ad istallare 1 o 2 striscette di led rossi alta luminosità in modo da illuminare uniformemente tutta la superfice dell' acquario.
una volta che il colore rosso sarà ben distribuito piazzerò 1 o 2 p7 per compensare lo spettro luminoso e rendere l' acquario più gradevole all' occhio. Credo che con l' intensità luminosa dei p7 il colore rosso dei led non dovrebbe nemmeno distinguersi.
Che ne pensate???

SmallSoldier 09-04-2009 10:45

Allora, mi sono arrivati ieri i 2 P7 che avevo ordinato...(non ho fatto in tempo a bloccare l' ordine) ma stavo pensando, perche non utilizzare i p7 con l' aggiunta di led alta luminosità colore rosso???
Dal momento che scriptors sta gia tentando l' esperimento con i p4 potrebbe essere più interessante avere a confronto una fonte luminosa differente in modo da confrontare i risultati ed evidenziare le differenze.
Detto questo penso di procedere in questo modo:
prima di tutto per l' esperimento sono indeciso se utilizzare un piccolo 45 l che ho riparato la settimana scorsa (aveva un vetro rotto) di cui però non ho il filtro, o il 60 l con filtro interno.
In entrambe i casi sposterò l' impianto a co2 dall' acquario grande 200 l e tutte o quasi le piante che ho lì.
Una volta scelta la "scatola" procederò ad istallare 1 o 2 striscette di led rossi alta luminosità in modo da illuminare uniformemente tutta la superfice dell' acquario.
una volta che il colore rosso sarà ben distribuito piazzerò 1 o 2 p7 per compensare lo spettro luminoso e rendere l' acquario più gradevole all' occhio. Credo che con l' intensità luminosa dei p7 il colore rosso dei led non dovrebbe nemmeno distinguersi.
Che ne pensate???

scriptors 09-04-2009 11:12

Secondo me hai fatto bene, un esperimento in più non guasta mai #36#

Sarebbe interessante avere delle foto (anche se difficili da fare dato che le comuni macchinette cercano di adeguarsi in maniera automatica e rendono quindi difficoltosa una reale comparazione)

Comunque ti consiglio una vasca piccola con poche piante (meglio se potature). Possibilmente sia verdi che rosse ;-)

Per quello che ho letto altrove i P7 non hanno avuto una buona riuscita, certo aggiungendo dei LED rossi lo spettro dovrebbe migliorare anche se non proprio di molto (i LED 'colorati' hanno uno spettro di emissione molto molto stretto).

In ogni caso prima di poter dire qualcosa sarebbe utile fare le cose in maniera scientifica:

1. preparare la vaschetta e farla maturare
2. inserire illuminazione 'vecchia' specifica di quella vasca
3. inserire le piante
4. aspettare la 'crescita' delle piante
5. sostituire l'illuminazione
6. aspettare la crescita delle piante
7. riscontri fotografici e considerazioni del caso

implicito che:

- la fertilizzazione dovrebbe sia restare costante (per verificare le sole variazioni in base alla luce) sia adeguarsi all'illuminazione (se questa dovesse subire variazioni nella potenza)
- tempi minimi di 'adeguamento', inteso come crescita delle piante e raggiungimento del pieno sviluppo nelle nuove condizioni, tra una fase e l'altra, di almeno 15/30gg

in pratica, preparata la vaschetta, devi traslocare le piante e aspettare che si adattino alle nuove condizioni (diciamo 20gg) poi cambiare l'illuminazione ed aspettare che si adattino nuovamente ... sia in peggio sia in meglio

Quando le tiri fuori da una vasca e le metti in un altra le piante comunque si adattano cambiando (chi più chi meno per via delle cambiate condizioni di luminosità, attività batterica, CO2, fertilizzazione, tipo di fondo, temperatura ecc ecc) la loro crescita. SOlo quando queste si sono perfettamente adattate al nuovo ambiente, mantenendo costanti tutti gli altri parametri, puoi cambiare l'illuminazione ed avere un reale riscontro sulle differenze tra un sistema e l'altro.

Basta variare due parametri, invece che uno, e il tutto non ha più valenza di prova ;-) (immagina se le piante le sposti anche di vasca quanti parametri vai a modificare)

scriptors 09-04-2009 11:12

Secondo me hai fatto bene, un esperimento in più non guasta mai #36#

Sarebbe interessante avere delle foto (anche se difficili da fare dato che le comuni macchinette cercano di adeguarsi in maniera automatica e rendono quindi difficoltosa una reale comparazione)

Comunque ti consiglio una vasca piccola con poche piante (meglio se potature). Possibilmente sia verdi che rosse ;-)

Per quello che ho letto altrove i P7 non hanno avuto una buona riuscita, certo aggiungendo dei LED rossi lo spettro dovrebbe migliorare anche se non proprio di molto (i LED 'colorati' hanno uno spettro di emissione molto molto stretto).

In ogni caso prima di poter dire qualcosa sarebbe utile fare le cose in maniera scientifica:

1. preparare la vaschetta e farla maturare
2. inserire illuminazione 'vecchia' specifica di quella vasca
3. inserire le piante
4. aspettare la 'crescita' delle piante
5. sostituire l'illuminazione
6. aspettare la crescita delle piante
7. riscontri fotografici e considerazioni del caso

implicito che:

- la fertilizzazione dovrebbe sia restare costante (per verificare le sole variazioni in base alla luce) sia adeguarsi all'illuminazione (se questa dovesse subire variazioni nella potenza)
- tempi minimi di 'adeguamento', inteso come crescita delle piante e raggiungimento del pieno sviluppo nelle nuove condizioni, tra una fase e l'altra, di almeno 15/30gg

in pratica, preparata la vaschetta, devi traslocare le piante e aspettare che si adattino alle nuove condizioni (diciamo 20gg) poi cambiare l'illuminazione ed aspettare che si adattino nuovamente ... sia in peggio sia in meglio

Quando le tiri fuori da una vasca e le metti in un altra le piante comunque si adattano cambiando (chi più chi meno per via delle cambiate condizioni di luminosità, attività batterica, CO2, fertilizzazione, tipo di fondo, temperatura ecc ecc) la loro crescita. SOlo quando queste si sono perfettamente adattate al nuovo ambiente, mantenendo costanti tutti gli altri parametri, puoi cambiare l'illuminazione ed avere un reale riscontro sulle differenze tra un sistema e l'altro.

Basta variare due parametri, invece che uno, e il tutto non ha più valenza di prova ;-) (immagina se le piante le sposti anche di vasca quanti parametri vai a modificare)

SmallSoldier 09-04-2009 11:23

Hai perfettmente ragione!!!!
La mia 'gnoranza!!!!
io semplicemente pensavo di mettere il tutto in vasca ed aspettare qualche mese... se le piante fossero cresciute e non avessi registrato la presenza di alghe avrei gradualmente messo delle piante più esigenti in termini di luce. se anche' queste fossero "sopravvissute" avrei considerato l' esperimento riuscito e moltiplicato il quantitativo di led in funzione del litraggio più grande dell' altro acquario.
Un po' semplicistico vero?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11026 seconds with 13 queries