![]() |
Sei stato chiarissimo ma a me succede
rete ph 7.9 gh 5 kh 4 vasca ph 7.1 gh 4 kh 3 ho paura che il kh scenda tra l'altro... uso co2 10 bolle...non torba perchè ho poca luce... adesso mi sono deciso a comprare un impiantino.....(devo comprare anche i sali per integrare il kh??? estratto di quercia #23 certi lo consigliano certi no. |
Sei stato chiarissimo ma a me succede
rete ph 7.9 gh 5 kh 4 vasca ph 7.1 gh 4 kh 3 ho paura che il kh scenda tra l'altro... uso co2 10 bolle...non torba perchè ho poca luce... adesso mi sono deciso a comprare un impiantino.....(devo comprare anche i sali per integrare il kh??? estratto di quercia #23 certi lo consigliano certi no. |
Non è questione di teoria... se vuoi tenere i discus, o abiti in alta montagna e ti esce la Levissima dal rubinetto, oppure compri l'impianto.
C'è anche una terza possibilità: far star male i pesci #13 |
Non è questione di teoria... se vuoi tenere i discus, o abiti in alta montagna e ti esce la Levissima dal rubinetto, oppure compri l'impianto.
C'è anche una terza possibilità: far star male i pesci #13 |
-28d# lo compro.
|
-28d# lo compro.
|
Quote:
E se fanno questo è per il semplice fatto che la maggior parte di noi non acqua di rete idonea all'allevamento dei discus per quelli che erano i valori ottimali 10 anni fa. E un'altra dimostrazione lo è il fatto che il discus non è più quel pesce delicato che tutti conoscevamo. E' più importante avere valori stabili che non un ph basso. Ed è per questo che sto cercando una soluzione all'acqua ad osmosi. Andre non ti fossilizzare su sta cosa della luce e della torba, non si può fare un discorso generale, bisogna vedere la quantità che si inserisce.. |
Quote:
E se fanno questo è per il semplice fatto che la maggior parte di noi non acqua di rete idonea all'allevamento dei discus per quelli che erano i valori ottimali 10 anni fa. E un'altra dimostrazione lo è il fatto che il discus non è più quel pesce delicato che tutti conoscevamo. E' più importante avere valori stabili che non un ph basso. Ed è per questo che sto cercando una soluzione all'acqua ad osmosi. Andre non ti fossilizzare su sta cosa della luce e della torba, non si può fare un discorso generale, bisogna vedere la quantità che si inserisce.. |
Boh, io ho sempre sentito che i valori ottimali per i discus sono una conducibilità inferiore a 200 uS/cm (meglio 150 - inferiore a 100 per la riproduzione) e un ph più vicino a 6 che a 7 (5 in caso di ripro).
Ho tenuto per diverso tempo pesci provenienti dallo stesso biotopo con ph a cavallo del 7 e conducibilità di corca 300 uS, si riproducevano e non morivano... ma le livree, il comportamento e le riproduzioni che vedo ora nella mia vasca a 120 uS sono un'altra cosa. Questo non per sconfessare quanto dici, che ci sta, per carità di Dio... ma per affermare IMVHO che non esistono valori medi, ma solo valori ottimali! ;-) |
Boh, io ho sempre sentito che i valori ottimali per i discus sono una conducibilità inferiore a 200 uS/cm (meglio 150 - inferiore a 100 per la riproduzione) e un ph più vicino a 6 che a 7 (5 in caso di ripro).
Ho tenuto per diverso tempo pesci provenienti dallo stesso biotopo con ph a cavallo del 7 e conducibilità di corca 300 uS, si riproducevano e non morivano... ma le livree, il comportamento e le riproduzioni che vedo ora nella mia vasca a 120 uS sono un'altra cosa. Questo non per sconfessare quanto dici, che ci sta, per carità di Dio... ma per affermare IMVHO che non esistono valori medi, ma solo valori ottimali! ;-) |
ok mi stanno bene entrambi i discorsi ma ho deciso di allevarli a ph 6.5 e adesso che ho gli strumenti per farlo porto il cambio a ph 7 e man mano scendo fino ad arrivare a 6.5....
altro discorso la ripro che tanto se la voglio vedere dal vivo l'impianto per avere ph 5 è obbligatorio..... adesso una curiosita la mia rete la sanno anche i muri ma la domanda misurando i valori del cambio che è rete con bio erano oh 8,1 e cond 190 .....come mai il ph è salito "colpa" del bio??? |
ok mi stanno bene entrambi i discorsi ma ho deciso di allevarli a ph 6.5 e adesso che ho gli strumenti per farlo porto il cambio a ph 7 e man mano scendo fino ad arrivare a 6.5....
altro discorso la ripro che tanto se la voglio vedere dal vivo l'impianto per avere ph 5 è obbligatorio..... adesso una curiosita la mia rete la sanno anche i muri ma la domanda misurando i valori del cambio che è rete con bio erano oh 8,1 e cond 190 .....come mai il ph è salito "colpa" del bio??? |
Paolo Piccinelli, utilizzavi la torba? E' risaputo che un'acqua non cristallina fa risaltare i colori, basta vedere come variano i colori a seconda del neon che si usa. Poi sicuramente gli acidi tannici danno un certo sollievo ai discus, ma ormai sono riprodotti e allevati in acque più che normali. Per la ripro i valori devono sicuramente scendere rispetto al semplice allevamento, ma molti allevatori stanno ottenendo ottime covate con valori di conducibilità non estremi come si è sempre creduto..
Puffo, Tu ormai ti sei fissato... :-D |
Paolo Piccinelli, utilizzavi la torba? E' risaputo che un'acqua non cristallina fa risaltare i colori, basta vedere come variano i colori a seconda del neon che si usa. Poi sicuramente gli acidi tannici danno un certo sollievo ai discus, ma ormai sono riprodotti e allevati in acque più che normali. Per la ripro i valori devono sicuramente scendere rispetto al semplice allevamento, ma molti allevatori stanno ottenendo ottime covate con valori di conducibilità non estremi come si è sempre creduto..
Puffo, Tu ormai ti sei fissato... :-D |
Ripeto, Andrea, quanto detto sopra. ;-)
La mia idea di allevamento è quella, ed è certamente molto distante dall'idea che sta alla base di un allevamento professionale... per citare la pubblicità del caffè "a mè mé piace così!!" ;-) |
Ripeto, Andrea, quanto detto sopra. ;-)
La mia idea di allevamento è quella, ed è certamente molto distante dall'idea che sta alla base di un allevamento professionale... per citare la pubblicità del caffè "a mè mé piace così!!" ;-) |
Quote:
La sola acuqa ad osmosi ovviamente non basterebbe in quanto il kh ed il Gh sono uguali a 0 , quindi andrebbe integrata con dei sali (o con un taglio di acqua di rete) per alzare questi 2 valori. Per quanto riguarda invece l'eventuale ripristino di acqua evaporata, in quel caso andrebbe usata solo ed esclusivamente acqua ad osmosi visto che l'evaporazione comporta un aumento di kh e gh in quanto i sali disciolti in acqua non evaporano ma restano nella vasca. comunque a monte di questo discorso... mi sorge una domanda... Andre#8, ma a te interessa sapere qual'è il comportamento OTTIMALE da seguire per l'allevamento dei pesci (nel tuo caso i discus) o sentirti dire che come fai te va bene??? Te lo chiedo perchè dalle risposte che dai sembra che i nostri pareri, dati per lo più dall'esperienza (sia paolo che io siamo piuttosto anzianotti) , non t'interessino più di tanto... |
Quote:
La sola acuqa ad osmosi ovviamente non basterebbe in quanto il kh ed il Gh sono uguali a 0 , quindi andrebbe integrata con dei sali (o con un taglio di acqua di rete) per alzare questi 2 valori. Per quanto riguarda invece l'eventuale ripristino di acqua evaporata, in quel caso andrebbe usata solo ed esclusivamente acqua ad osmosi visto che l'evaporazione comporta un aumento di kh e gh in quanto i sali disciolti in acqua non evaporano ma restano nella vasca. comunque a monte di questo discorso... mi sorge una domanda... Andre#8, ma a te interessa sapere qual'è il comportamento OTTIMALE da seguire per l'allevamento dei pesci (nel tuo caso i discus) o sentirti dire che come fai te va bene??? Te lo chiedo perchè dalle risposte che dai sembra che i nostri pareri, dati per lo più dall'esperienza (sia paolo che io siamo piuttosto anzianotti) , non t'interessino più di tanto... |
vedremo la differenza.....
provata in prima persona.... e finalmente demolito il muro del ph #18 |
vedremo la differenza.....
provata in prima persona.... e finalmente demolito il muro del ph #18 |
Quote:
può darsi che se riempi la stessa tanica tra 2 giorni e metti la medesima quantità di acqua e biocondizionatore avrai un ph più basso o più alto e stesso discorso vale anche per la conducibilità. L'acqua di rete ha valori che sono influenzati da 1000 fattori (pioggia più o meno abbondante, temperature, ghiacciate) e quindi non sono valori "stabili" nell'acqua di rubinetto puoi trovare quantità di metalli pesanti (quelli che di solito neutralizzi con il biocondizionatore) molto diverse da un giorno all'altro e quindi (guarda un pò che strano!!!) non sempre la stessa quantità di biocondizionatore ottiene gli stessi effetti (metti che ci sia molto più rame del solito ed ecco che anche se biocondizionata ti porti in vasca una quantità di rame che ti secca tutti i pesci in 2 cambi!). E' per questo motivo che credo sia molto più affidabile un buon impianto ad osmosi e l'uso di sali (limitando quindi l'uso di acqua di rete per dei semplici "tagli"). |
Quote:
può darsi che se riempi la stessa tanica tra 2 giorni e metti la medesima quantità di acqua e biocondizionatore avrai un ph più basso o più alto e stesso discorso vale anche per la conducibilità. L'acqua di rete ha valori che sono influenzati da 1000 fattori (pioggia più o meno abbondante, temperature, ghiacciate) e quindi non sono valori "stabili" nell'acqua di rubinetto puoi trovare quantità di metalli pesanti (quelli che di solito neutralizzi con il biocondizionatore) molto diverse da un giorno all'altro e quindi (guarda un pò che strano!!!) non sempre la stessa quantità di biocondizionatore ottiene gli stessi effetti (metti che ci sia molto più rame del solito ed ecco che anche se biocondizionata ti porti in vasca una quantità di rame che ti secca tutti i pesci in 2 cambi!). E' per questo motivo che credo sia molto più affidabile un buon impianto ad osmosi e l'uso di sali (limitando quindi l'uso di acqua di rete per dei semplici "tagli"). |
ok perfetto....
ma una cosa non i torna....... i miei valori non salgona ma scendono..... mi spiego il mio kh è sceso a 3 e il gh è sceso 4..... spero che rimangono costanti..ma non ho l'esperienza per stare "tranquillo".... adesso con l'impianto voglio mischiarla e mi hanno consigliato 2/3 osmosi e un terzo rete ..il terzo della rete lo filtro attraverso le due cartucce e lo aggiungo a quella di osmosi..ok??? |
ok perfetto....
ma una cosa non i torna....... i miei valori non salgona ma scendono..... mi spiego il mio kh è sceso a 3 e il gh è sceso 4..... spero che rimangono costanti..ma non ho l'esperienza per stare "tranquillo".... adesso con l'impianto voglio mischiarla e mi hanno consigliato 2/3 osmosi e un terzo rete ..il terzo della rete lo filtro attraverso le due cartucce e lo aggiungo a quella di osmosi..ok??? |
quali cartucce????
|
quali cartucce????
|
Scusa ma se passi l'acqua di rete nelle cartucce avrai...acqua ad osmosi...
|
Scusa ma se passi l'acqua di rete nelle cartucce avrai...acqua ad osmosi...
|
no se non la faccio passare dentro la membrana ma la faccio passare solo nelle cartucce.
|
no se non la faccio passare dentro la membrana ma la faccio passare solo nelle cartucce.
|
con questa rete ph 7.9 gh 5 kh 4 avendo l'impianto e facendo 2/3 osmosi e 1/3 rete i valori della vasca come reagirebbero secondo voi?? il kh non andrebbe troppo basso e di conseguenza il ph?? 50 litri di cambio su 170 circa..
e la co2 la dovrò ridurre?? |
con questa rete ph 7.9 gh 5 kh 4 avendo l'impianto e facendo 2/3 osmosi e 1/3 rete i valori della vasca come reagirebbero secondo voi?? il kh non andrebbe troppo basso e di conseguenza il ph?? 50 litri di cambio su 170 circa..
e la co2 la dovrò ridurre?? |
Puffo, ok... #24
|
Puffo, ok... #24
|
Paolo Piccinelli, The Wizard, è la sezione della chimica, e ho chiesto se posso usare la torba per abbassare il ph dell'acqua di rete di mezzo punto o poco più.
Questo perchè la mia acqua di rete ha avuto un alzamento di ph nell'ultimo periodo... voi da li siete partiti facendo discorsi su come si allevano i pesci, ecc... mi è sembrato fuori luogo visto che è anni che ho vasche con discus, ciclidi nani e scalari. Voi allevate wild e volete avere un ph 5 in vasca (e lo trovo giustissimo....). Io allevo discus ibridi e mi basta avere ph 7 in vasca...e non lo dico per essere presuntuoso, ma semplicemente perchè ne ho parlato più volte con chi alleva discus (2 settimane fa ero da Fabio Cassano). Mi sembra di essere stato educato in tutte le mie risposte...quindi, se volete aiutarmi nell'abbassare il ph della rete con torba (senza tirare fuori la storia dei metalli, rame, ecc che poco hanno vedere col ph ma solo con la qualità dell'acqua) bene...altrimenti vi ringrazio lo stesso. Ci tengo a sottolineare che non ho mai messo messo in discussione la vostra esperienza... e se mai deciderò di allevare wild, so a chi chiedere consigli. Grazie, Andrea. |
Paolo Piccinelli, The Wizard, è la sezione della chimica, e ho chiesto se posso usare la torba per abbassare il ph dell'acqua di rete di mezzo punto o poco più.
Questo perchè la mia acqua di rete ha avuto un alzamento di ph nell'ultimo periodo... voi da li siete partiti facendo discorsi su come si allevano i pesci, ecc... mi è sembrato fuori luogo visto che è anni che ho vasche con discus, ciclidi nani e scalari. Voi allevate wild e volete avere un ph 5 in vasca (e lo trovo giustissimo....). Io allevo discus ibridi e mi basta avere ph 7 in vasca...e non lo dico per essere presuntuoso, ma semplicemente perchè ne ho parlato più volte con chi alleva discus (2 settimane fa ero da Fabio Cassano). Mi sembra di essere stato educato in tutte le mie risposte...quindi, se volete aiutarmi nell'abbassare il ph della rete con torba (senza tirare fuori la storia dei metalli, rame, ecc che poco hanno vedere col ph ma solo con la qualità dell'acqua) bene...altrimenti vi ringrazio lo stesso. Ci tengo a sottolineare che non ho mai messo messo in discussione la vostra esperienza... e se mai deciderò di allevare wild, so a chi chiedere consigli. Grazie, Andrea. |
Andre#8, non devi prendertela, mi sembra che il succo del discorso sia :
SI con la torba (molta) riesci ad abbassarlo ma non sarà mai un risultato stabile! Più chiari di così non si può essere! ;-) |
Andre#8, non devi prendertela, mi sembra che il succo del discorso sia :
SI con la torba (molta) riesci ad abbassarlo ma non sarà mai un risultato stabile! Più chiari di così non si può essere! ;-) |
Quote:
Quote:
Per il cambio di domani uso 50% di acqua osmotica a ph 6 e 50% di acqua di rete, poi da domani inizio a sperimentare col filtro caricato a torba e vi saprò dire. Grazie ancora. |
Quote:
Quote:
Per il cambio di domani uso 50% di acqua osmotica a ph 6 e 50% di acqua di rete, poi da domani inizio a sperimentare col filtro caricato a torba e vi saprò dire. Grazie ancora. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl