![]() |
Quote:
|
mio babbo dice che il buco riesce a farlo con un chiodo rovente... :-)
ok mò famo così: quando arriva il materiale per il Mir30 inizio a fare quello, poi faccio il Tenerif88 con più calma, anche se poi lo schema è di fatto identico a quello della modifica del Mir30, solo che devo trovare il modo di far star fuori il reattore in quella scatoletta di cui ignoro il nome... :-) |
se dovesse andare in porto sta roba, nem Tenerif88 avrei su 120 litri netti (scarsi), una illuminazione di 83W, quindi una densità luminosa di circa 0,7 W/L... #36#
|
Quote:
|
però non ho a portata di mano un trapano... disastri escludo che ne succedano, unico inconveniente è un po' di puzza di bruciato... ;-)
|
Potresti creare un foro " fuori misura ", col trapano scegli la misura esatta del bulloncino..... ;-)
|
Quote:
|
:-D :-D :-D
|
ciao cri!!
ti posto la foto di come ho messo dentro il coperchio i 2 reattori.. x bloccarli,dato che nn c'erano buchi x le viti ho messo un po di colla a caldo, ma nn reggerà molto,e poi li ho bloccati anche con del natro termoresistente.. ora dovrò anche comprare una griglia x far arieggiare meglio... domani ti posto anche le foto di tutte e 2 le lampade, e dell'interno del coperchio che fa davvero schifo, meno male che nn si vede ;-) :-)) |
uè! bestia se son grandi (lunghi)... ma allora li hai cambiati tutti e due... ah mi sa che è perchè con quello già in dotazione e questo così lungo non ti ci stavano...
spero che non me ne procurino uno così lungo sennò sarà un bel casino farcelo stare... -28d# i collegamenti quando li fai? :-) |
gia li ho fatti tutti e mi funziona benissimo, solo che mi sono scordato di comprare l'interruttore,che ho sempre messo, almeno posso spegnere e accendere quando voglio,hehehehe..
nn ho fatto ora le foto, xkè mi sono scordato.. -11 domani mattina faccio dei giri x comprare quello che mi maca e via.. cmq ti consiglio di comprare una 865 di lampada, xkè la 840 che ho comprato è uguale alla visi lux.. ;-) se riesco ad andare alle poste ti spedisco anche le piante ;-) |
sì io ho ordinato la 865, vediamo se gli arriva... anche se adesso sono un po' preoccupato per sto reattore, che se non ci entra neanche di sbieco, son ca##i... #23 -28d#
quanto hai speso in tutto? devo iniziare a farmi i conti in tasca anche per la modifica al tenerif88, quanto costerà (i pezzi sono in pratica gli stessi, solo che sono dimensionati per una lampada da 43W)? ho messo la foto del tenerif88 con lo sfondo nero, dal vivo è meglio, in foto risalta di brutto il buio... ma una volta potenziata l'illuminazione dovrebbe essere ok... :-) P.S. per le piante, quando ti pare, senza fretta! :-) ;-) |
guarda 7€ i reattori, 2,5€ la lampada,3€spina corrente + 3m di cavo,2€ interruttore(da comprare),+0.50€ portalampada
15€ EURACCI SCHIFOSI!! x la modifica al grande spesi + di 40€ e nonostante tutto qui vicino da me c'è elettro distribuzioni che ti fa pagare la metà xkè vende alle ditte, e quindi è tipo un ingrosso!! ;-) anche io nel grande volevo metter 2 compatte, ma alla fine scelsi i normali t8(nn c'erano le compatte) e cmq ho fatto bene, xkè la luce si diffonde bene,xò è anche vero che le compatte spingono di +.. ma se ne metti 2 vicine x orizzontale ti consiglio di metterle con la stessa gradazione.. e x la vasca grande spenderai quanto ho speso io x il mira solo che con 2,5€ in + x la lampada :-)) |
non ce ne stanno 2 vicine... le T8 sono da 20W, in mezzo ci sta solo una compatta da 43W, non due... Da sola fa raddoppiare la potenza... #36# :-)
|
ah, scusa avevo capito male.. xo sai credo che così tu abbia troppa luce al centro quindi se sta in mezzo fra le 2, e tanta luce in mezzo bo nn so..
postami uno schemino x capie meglio, almeno capiscocome hai le lampade ora, e dove vorresti mettere la compatta!! :-)) |
Ecco qui:
http://img75.imageshack.us/img75/7035/lampade1ug.png è l'unica maniera per farcela stare... :-) |
ma se ne metti 2 da 25W?
credo che la luce si espanda meglio, ne avresti di + e il prezzo forse aumenta di poco, ma sarebbe meglio secondo me così.. che dici? potresti comprare un ballast unico x 2 lampade(il mio cosò 15€ e andava bene per 2x18W) |
ma mi sa che non ci stanno... quanto son lunghe? :-)
per quella da 43 mi son basato su una foto di una modifica sempre di un tenerif88 qui nel forum... :-) |
mi dispiace ma nn lo so..
dai un occhiata su questio sito.. troverai info molto utili!! ;-) http://www.casadellelampadine.it/lampadine.asp vedi se ci entrano, xkè secondo me sono meglio 2 che una sola, poi ovviamente avendo anche la foto del risultato dell'aggiunta di una da 43W hai gia una base su cui lavorare!! |
Quote:
|
Quote:
io gli ho semplicemente chiesto il ballast, senza fare distinzioni sulle misure... |
ecco come ho fatto i collegamenti!!
|
a livello di illuminazione com'è l'effetto? :-)
|
è tutta un'altra cosa.. andro il prima possibile a comprare la glosso.. e un mio amico mi darà le rocce..
solo che organizzati subito x far areare i reattori, scaldano da morire.. ho dovuro lasciarli senza protezione con il ventilatore sparato sopra... devo organizzarmi bene x questo.. rimangono poco illuminati x forza i lati del filtro in alto... ma li penso di fare un effetto montagnetta con le rocce.. ;-) |
ok quindi dovrei fare qualche buco... #24
se si mette il pratino sarà il caso di avviare la CO2 e di fertilizzare... mi devo organizzare... in entrambi i casi volevo andare di fai da te, per la tertilizzazione usare il "metodo Crypto" (vedi il thread nel forum sulla fertilizzazione) però diluito di quattro volte rispetto alle dosi consigliate (in 100 litri una goccia al giorno della seguente miscela: 1 bustina di Fe chelato, 37 g di "Compo Orchidee" e 9 g di MgSO4 ["Sale Inglese"]) ma non trovo il "Compo Orchidee"... -04 per la CO2 volevo andare di artigianale, ma anche lì rispetto alle dosi normali metterne un quarto di bottiglia, e diluire tutto con acqua... INSOMMA DEVO FARE DIECIMILA COSE, TUTTO RIGOROSAMENTE fAI DA tE... #23 ;-) |
io ho messo la co2 artigianale gia da un po x far abituare la vasca.. uso una goggia al giorno di A1 della dennerle,e 1,5 ml ogni lunedì di s7 poi mettrò anche v30 ed e15..
il metodo crypto l'avrei voluto usare ache io,e fare ste cose fai da te mi piace troppo,xò compo x orchidee,ferro chelato, e se poi sbaglio? preferisco spendere un bel po usando marche affermate, ora uso dennerle, ma se sapevo che vicino da me vendevano la kent prendevo quella.. tanto x 30 litri durano tanto!! x il coperchio, ti consiglio proprio di fare un buco quadrato e comprare una griglia metallica bucherellata.. è molto meglio!! ;-) |
il buco quadrato con cosa lo faccio? tra i miei problemi c'è la totale mancanza di attrezzi per fare questi lavori... non ho nemmeno il trapano...
per la fertilizzazione dovrei informarmi... tu quanto spendi con la dennerle? i dosaggi sono descritti minuziosamente nelle istruzioni? il set lo hai comprato già completo o hai dovuto scegliere te ogni singolo componente? :-) il metodo con il compo orchidee basta pesare tutto e bòh, poi vorrei diluire in modo da usare una goccia al giorno nel 25 litri netti, e quattro gocce al giorno nel 110 litri netti... calcola che sono diplomato in chimica, la cosa non mi spaventa granchè... a casa ho qualche "ferro del mestiere" per cui dovrei essere abbastanza preciso, la bilancia userò quella di mia mamma, anche se ha una precisione al grammo che non mi convince granchè... in teoria ci sarebbe voluta almeno almeno una bilancia con una precisione al decimo di grammo, ma poi la fertilizzazione è comunque qualcosa di empirico, per cui è anche un po' inutile ragiungere livelli spintissimi di precisione, dato che basta una pianta a crescita veloce in più per consumare più velocemente o la sua mancanza per avere un accumulo più prolungato! ;-) A proposito, mi sonoa rrivate più di cento-centocinquanta Melanoides, per cui davvero non preoccuparti, falle riprodurre nel tuo acquario! Poi al limite più avanti ci scambiamo i ceppi! :-)) Che figata le ho messe dentro in entrambe le vasche ed è stato subito tutto uno scavare per andare ad infossarsi nel fondo... #21 ;-) |
va bene.. allora domattina ci devo andare x forza alle poste e ti spedisco le piante..allora le mie lumachine le lascio appropinquarsi tranquillamente! ;-)
allora trucco mio: il quadrato lo fai con taglierino, io almeno ho fatto così con l'altro coperchio.. i buchi x fissare la griglia li fai girando su se stesso un cacciavite piatto..e x fissarla usa magari delle fascette, senza vite, poi con la vite cmq è meglio ovvio.. x la dennerle mi manca ancora qualche prodotto, e quelli che ho li ho presi singolarmente.. cmq dovresti comprare e15,v30,s7.. in + io uso anche a1 che è molto potente,xkè ho piante rosse ecc, e poi con la glosso nn credo faccia male!!i dosaggi sono scritti all'interno e nn sono scritti minuziosamente, ma sono coprensibili.. ;-) credo che forse con meno di 30 euri ce la fai,senno mi sembra di aver visto che la kent costa di meno.. consiglio:apri un post in fertilizzazione chiedendo costi consigli e dicendo quello che devi fare con i fertilizzanti!! |
sì farò così, poi vedo cosa fare... domani vado dal mio pusher a vedere se sono arrivate le cose per l'illuminazione e vedo che linee di fertilizzazione ha lì!
ma è una plastica così soffice che si taglia col taglierino? beh se è così allora uso le "patadas" sarde (sono dei coltelli antichi sardi affilatissimi che usiamo per ogni cosa, ce n'è di vari tipi anche specifici per determinate azioni) anche per fare i buchi, hanno una punta acuminatissima. comunque io avrei intenzione di iniziare a montare il tutto quando ho il materiale, e poi vedere cosa fare... la griglietta la v endono in ferramenta? :-) |
be, nn è che fai una passata di taglierino e lo tagli, ma se ci metti un po di forza ci dovresti riuscire..
x la griglietta credo che la vendino dal ferramenta.. ma ancora nn ho visto.. x ora lo lascio aperto e poi vedro.. ;-) |
si al limite inizio a far buchi, e vediamo come funziona, sennò passo anch'io alla griglietta... :-)
|
Purtroppo mi sono imbattuto in alcuni problemi... :-(
1- il primo è che secondo il mio fornitore i REATTORI 11W non li fanno più... e mi ha procurato una lampada (PL-L 840/4P) 18W col suo reattore... Ovviamente il reattore nell'acquario NON ci sta, e la lampada di larghezza ci starebbe al pelo... 2- con la lampada mi ha procurato il portalampada 2g11 ma non capisco: è totalmente diverso da quello della 11W presente nel mirabello... anzitutto ha 4 buchi (e la lampada ha 4 piedini, forse è per quello che si chiama 4P?), inoltre non capisco come si faccia sia a collegare i fili (4 fili?) sia a far avvenire il contatto con i fili e l'attacco... |
ok ragazzi oggi ho risolto tutto, ho fatto un tour de force a Milano ed ho trovato tutto l'occorrente, per cui ho montato una 11W 860 sul Mir30 ed è uno spettacolo!
Di reattore ho trovato solo quello lungo quindi ne ho presi due, li ho uniti con delle fascette e son riuscito ad avvitarli entrambi su due viti... :-) Più tardi avvio la CO2 artigianale, inoltre ho inserito nel mir30 della Sagittaria, oltre che 5 Neocaridina palmata... :-) |
allora nn c'è neanche bisogno che ti dico postaq subito una foto..
oggi stavo x provare a mettere la stagnola x in maniera che arrivasse + luce dietro, ma nn ne ho avuto il tempo, quindi.. se tu ne hai dimmi che succede!! ;-) |
dietro effettivamente è ancora buietto, o meglio dietro in alto, mentre in basso di luce ne arriva...
sul davanti ho piantato un po' di sagittaria, un tipo che rimane alta al max 10 cm ma non fa un vero prato, per cui tra le sagittarie perchè non la glosso? :-D ho inserito 5 neocaridine trasparenti, forse sono delle palmata, ma se in futuro mi capitano sotto il naso le red me le prendo! inoltre ho comprato la linea di fertilizzazione Dennerle, ho avuto quasi un'ora di dialogo sulla fertilizzazione (il negozio era vuoto, e quel tipo ha degli acquari olandesi fantastici, tutti con densità luminose nemmeno elevate, ma con piante meravigliose!) e mi ha consigliato di usare per ora solo la combinazione s7, e15, e v30. Siccome faccio i cambi circa ogni 10 giorni mi ha detto che la filosofia dennerle non è rigida come si pensa, ma in pratica la cosa rigida è l's7 da mettere ogni lunedì, gli altri due sono fatti per essere alternati ad ogni cambio (infatti sono dosati sull'acqua introfotta) a prescindere del fatto che uno cambia ogni settimana o ogni dieci giorni o ogni 2 settimane. In pratica la Dennerle ha voluto semplificare le istruzioni dicendo di fare cambi ogni 2 settimane (idealmente il 15 ed il 30 di ogni mese) ed in quei casi alternare l'uso dei due prodotti, ma in realtà ciò che conta è introdurre acqua che contenga una volta l'uno ed una volta l'altro, per cui se faccio cambi più frequenti ma meno voluminosi, basta continuare ad alternarli, ma usando dosi proporzionali all'acqua (quindi se il cambio è più frequente e meno voluminoso, diventa più frequente l'alternanza, ed ogni volta si usa meno prodotto, il risultato finale in termini di consumi è lo stesso, ma l'alternanza più frequente può darsi che sia anche meglio!). L'unica cosa che non mi ricordo è sull'S7: va dosato in base al litraggio dell'INTERA vasca vero? Dato che è in teoria svincolato dai cambi parziali, dovrebbe essere così... Ah ho preparato un altro impianto CO2 artigianale, lo faccio aprtire domani mattina quando si accendono le luci, che dosi dici di mettere? Per la vascona metto una tazza di zucchero e mezzo panetto di lievito, qui mi sa che conviene almeno almeno fare un quarto della dose, ma temo che così facendo la CO2 prodotta non vada in pressione a sufficienza per gorgogliare... bòh... #24 |
ah... le foto aspetto un po' per vedere se avviene qualche cambiamento sostanziale... le tue crypto mi sa che quando arriveranno finiranno in questa vaschetta... :-)) ;-)
Nella vascona anche lì ho messo la Sagittaria pusilla, in più mi ha regalato anche qualche ciuffo di Lillaopsis brasilensis (dovrebbe chiamarsi così... #24 ), è da prato ma non ha vere e proprie radici... boh vediamo se attechisce... x aumentare l'illuminazione nel tenerif88 aspetto un po', al centro osram di milano mi han detto che non esistono compatte da 43W pilotabili direttamente da un ballast analogico, tocca o mettere uno starter o usare un ballast digitale che però costa più di 50€... il max wattaggio pilotabile dal solo ballast è (mi pare) 23W... per cui mi sa che quando aumenterò la luce nella vascona metterò due di queste lampade... :-) |
io ho preso una bottiglia da 1.5 litri..
233 gr dizucchero e 3/4 di meta panetto di lievito.. 1 litro d'acqua.. e mi va benino.. sonon contento che sei soddisfatto degli acquisti!! io ora come ora proverei la kent.. ne parlano tutti bene.. na ormai gia uso l'A1 da + di una settimana.. e l's7 va messo ogni 7 giorni, quindi lunedì.. se posso quanto li hai pagati e15 e v30? e poi il ferro in quale dei 3 si trova?ne ho bisogno x le alternanthere... x le crypto ti sconsiglio di metterle nel mira, xke vedi quella enorme nella mia vasca!! sono sue figlie, e credo che sia un po invadentina... io xo sono curiso di vedere come è venuto xò!! -04 -04 uffa!! vabbe che io il mio mira ancora nn lo ho postato quindi!! -11 -11 -11 ma ora sarebbe inutile!! ;-) |
infatti statti bono che te è da una settimana che mi hai promesso la foto del mira e non la elargisci... #18
tutta la linea dennerle l'ho pagata una roba tipo 28 o 29€... il Fe non c'è scritto sulla scatola? so che lui sapeva a memoria tutto ed era lì che mi spiegava perchè uno va fatto così perchè l'altro cosà, ma ovviamente essendo novello in fertilizzazione, non è che mi rimaneva tutto... di crypto dentro ne ho già una piantina frutto di una stolonatura della crypto che ho nel tenerif88... se si allarga va bene, anche perchè le rocce di fatto le ritagliano un angolo circoscritto per espandersi, dopo di che non ci sta più... ricorda che il mio mira è formato da una scogliera centrale, e le uniche zone "coltivabili" cono i due angolini dietro, la striscia davanti, ed un paio di nicchie laterali... se gli angolini dietri vengono riempiti, tanto meglio! :-) la kent ce l'ha il mio pusher (il negozio più vicinoa casa mia) dove vendono anche le pentole, però mi ispira di più la dennerle... bòh detto da me che non ci capisco una cippa in fertilizzazione fa anche ridere... :-D |
ti avevo promesso di postarle quando mettevo le rocce, pensavo di trovarle in negozio ma nisba, quindi... ;-) :-)) ;-)
il bello della kent come della saechem è che immetti in vasca ogni singolo elemento, ferro potassio, e come la saechem anche la kent fa così, quindi avrei preferito quelle, ma x la freta di fertilizzare nn ho pensato + di tanto, e calcolavo che la dennerle fosse fra le miglio, ma mettendo solo l'a1 da una settimana di progressi non ne ho visti, forse è ancopr apoco il tempo, forse servono anche e15 e v30, xò spero bene!! ;-) ;-) allora x la crypto tanto meglio...te ne mando volentieri, poi la dovro dare anche all'amico uffi, compagno di scambi e acquisti da abissi ;-) |
ciao raga scusate ma è da domenica notte che ho l'ADSL fuori uso e sono inca##ato nero con la telecom perchè ancora sti bigoli non mi hanno allacciato la linea... spero si sbrighino... -04
adesso sto digitando dalla bibblioteca comunale del mio paese... cmq x la dennerle è da pochi giorni che fertilizzo e nell'acquarione, sarà anche merito che ho cambiato le lampade ed ho potato, ma le echino stanno sbattendo fuori foglie a manetta e le piante sotto la luce sono sempre strapiene di bollicine... cmq mi sa che è presto per trarre conclusioni, però il tutto sta girando super bene, nonostante in quella vasca la densità luminosa rimane tutt'ora bassa (circa0.35W/L) nella vaschetta invece le bollicine sono ovunque, sembra che le piante siano immerse nell'acqua gasata... -05 le sagittarie le ho ninserite sabato quando ho potenziato l'illuminazione e messo la CO2 e già stanno facendo foglie nuove... ed il muschio sta facendo un bel po' di germogli... unico cosa, con quelkla luce (quasi 1W/L) i 5 gamberetti che ho inserito sabato di giorno li si vede solo occasionalmente, escono quasi esclusivamente quando si spengono le luci... cmq conto di aggiungercene altri, sia della stessa specie (dovrebbero essere Neocaridina palmata) che di un altro tipo, sarei orientato tra le red cherry, le babaulti green, o se proprio non le trovo le bumble bee... magari incrementando la popolazione diventano meno timidi... spero di tornare ad avere l'ADSL in poco tempo... suppa cmq quando vuoi spedire nn preoccuparti che anche se nons crivo nel forum a casa ci sono... ti mando un messaggio privato col mio cell così al limite mi puoi contattare anche con un SMS se hai bisogno! ciao! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl