![]() |
sanzucht2, Ma come????....non eri tu che dicevi di portarti gli animali con turbellarie che dimostravi al mondo che con valori perfetti li avresti guariti????
vuoi un consiglio???? quella prostrata è invasa in maniera imbarazzante......dai una bella guardata anche a tutte le altre acropore. inserisci 4-5 pseudochelinus exatenia piccolissimi e 4-5 banana wrasse piccolissimi e spera che siano rimaste su quella acropora -28d# -28d# |
gli altri animali al momento non hanno parassiti...questo dovrebbe far riflettere...stava posizionata in mezzo a due acropore riceveva pochissimo movimento e poca luce per quello che una prostrata ha bisogno...
i polipi sono sempre stati un po ritratti e non si è mai colorata.. i parassiti attaccavano la parte inferiore come hai visto sulla foto,questo significa che prendono la parte piu debole,la parte superiore ancora produceva muco ,sostanza che secondo me la protegge dai parassiti,ma se non l avessi spostata con il tempo la parte superiore si sarebbe indebolita fino a essere mangiata tutta... ora il corallo posizionato in alto dovrebbe riuscire a terminare la fotosintesi ,riaquistare colore ,forza e muco,impedendo ai parassiti di finire il pasto.... naturalmente so che è pericoloso...ma è una prova che ho fatto piu volte... |
sanzucht2,
Quote:
Quote:
come se tu iniziassi a mangiarti un magum iniziando dalla punta di cioccolato ;-) |
ALGRANATI, in quanto tempo dovrebbero mangiare tutto?
|
ALGRANATI, come mai hanno iniziato proprio da quella?
|
sanzucht2, quello dipende dalla grandezza dell'animale, dai concorrenti alimentari, dal grado di sfinimento della prostrata.....insomma....impossibile dirlo....ci sono troppe varianti.
sai xchè la tua teoria non funziona?? xchè se fosse così come dici tu, in natura le turbellarie non esisterebbero. valori perfetti e animali in salute. Il problema che in natura esistono nemici ....nelle nostre vasche no e poi sicuramente i valori non perfetti aiutano il problema......ma il problema di base è la mancanza di nemici |
Quote:
bella domanda......probabilmente xchè c'erano uova sotto al tessuto che sono saltate fuori quando l'animale ha iniziato a ad avere problemi con la luce |
ALGRANATI, penso questo proprio perche in natura le turbellarie , i cianobatteri,coralli tirati li vedi solo nelle lagune o nei reef vicino alla riva...
ho fatto immersioni in mare aperto i coralli sono perfetti senza un minimo tiraggio e con colori ben diversi da quelli nelle lagune...ho un video che ho fatto io ,non benissimo ,ma rende l idea della differenza tra laguna e mare aperto... |
Quote:
|
e mi disse ...devi dargli piu luce..dovevo dargli retta ;-)
|
ALGRANATI, ma in che modo il corallo riesce a "proteggersi" fino a un certo momento dopodichè le turbellarie prendono il sopravvento?
|
bubba21, se riuscissimo a dare una risposta a questa domanda non avremmo + problemi di turbellarie probabilmente #13
|
ALGRANATI, si hai ragione, ma se non ho capito male mettendo il corallo nella posizione (quindi luce, movimento, nutrienti) più adatta le turbellarie non dovrebbero manifestarsi o può succedere ugualmente?
|
Quote:
|
ma in natura non tutti i coralli riescono ad avere una posizione in prima fila!quelli sotto soccombono e vengono aggrediti dai parassiti
|
sanzucht2, ascolta tanto hai sempre ragione tu......quello che ti è successo è la dimostrazione che non hai ragione.....poi possiamo trovare mille discorsi.
io mollo ;-) :-)) |
mettiamo anche che in natura nessuno caccia 40 euro per una talea...
occhio alla vasca, non capisco come fai a essere contento di aver le turbellarie |
Alessandro Falco, la prostrata gia inizia a tirare un pò fuori i polipi....come già detto l ho fatto molte volte...le turbellarie sono in tutte le vasche...senno come mai si attaccavano a un corallo che ho da 2 anni posizionato male?mi hanno detto che le uova gia stavano li... aspettavano 2 anni per aprirsi?non compro corali da mesi...
|
Quote:
Io al posto tuo avevo già tirato giù tutti gli angeli e madonne che conoscevo ... e in tutte le lingue :-D :-D :-D P.S. Non è che te ne sei uscito fuori con questa cosa per evitare di taleare la grandis blu??? :-D :-D :-D :-D |
Quote:
che so pazzo lo so #18 quindi secondo te la prostrata è spacciata?e anche tutta la vasca? quando ho dubbi lo dico...ma questa è una cosa che ho già fatto..... se la prostrata dovesse guarire e gli altri coralli non dovessero prendere le bestiacce,cosa significherebbe?sicuramente anche nella tua vasca guarirebbe ,non dico che la mia è miracolata :-)) se ti va ...perche non passi qui da me ,cosi potrai vedere le bestiacce nel giro di poche settimane sparire del tutto!!piu di cosi non lo posso dimostrare... ancora vai cercanno la loisette :-D :-D |
Quote:
Quote:
|
Obi-Wan Kenobi, sono curioso di vederla ,io dopo pranzo verso le 14,30 è un orario che potrei un po tutti i giorni,quando sei disponibile tu per quest orario fa un fischio che vengo a vedè sta crescita mostruosa :)
|
sanzucht2, la grandis falla diventà grandis...se non se la magnano le turbelle :-D :-D :-D
|
la reazione del corallo è stata piu veloce del previsto...
in soli 3 giorni è un bella differenza di spolipamento ;-) secondo alexander girz non guarira mai...:) http://i418.photobucket.com/albums/p...2/IMG_0587.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...2/IMG_0591.jpg |
e sta anche iniziando a mettere zooxantelle :-))
|
vedete quei 2 pezzi rotti ...sono mesi che stanno cosi...questo significa che il corallo non sprecava le proprie energie per nutrirsi o per tirare fuori i colori ,ma per mantenersi in vita..ora mettendo di nuovo le zooxantelle avra di nuovo nutrimento
- |
sanzucht2, ho il tuo stesso problema sullo stesso animale, già da tempo. Penso sia molto più portato di altre specie a questa infezione. Ho provato a metterlo in betadine (cadono chili di turbellarie morte), con immediata ripresa nelle settimane successive, poi lentamente si ferma la crescita e si ritraggono i polipi e diventa come la tua. Sono sicuro che siano turbellarie. Sono anche io assolutamente convinto che acqua magra le favorisca. Sto ritentando con Xaqua e sono ritornate turbellarie qua e là. Già capitato, e soprattutto sospendendo il sistema, torna tutto a posto spontaneamente. Sono ora molto combattuto se continuare nella speranza di condizionare gli animali, oppure sospendere.
|
ALGRANATI, pseudochelinus exatenia banana wrasse, sono predatori?...
mi potresti dare qualche dritta maggiore!?!?Grazie |
faccio una domanda spero non troppo stupida...
pensate che le uova di turbellarie attechiscano solo ai coralli Sps A., quindi a basette e a rami non troppo sani... oppure pensate si possano sviluppare anche sulle normali rocce?... es.. ho visto il corallo di sanzucht2, ora la domanda è questa... è possibile che le uova o alcune turbellarie proprio stiano negli anfratti delle roccie che stavano attorno al corallo malato?!?!? e poi, nessuno ha mai sperimentato un predatore per turbellarie efficac? ho sentito parlare del rhynchocinetes uritai cosa ne pensate?!?! in tantissimi me lo sconsigliano... tanti altri però dicono che sarebbe il miglior rimedio.. per non stressare troppo gl'animali con i bagni di betadine (o similari)..!!! Grazie ... Bel post! |
Ink, merlino3000, acqua troppo magra come acqua troppo grassa indebolisce i coralli,ma da indebolirli a essere attaccati passano minimo 3-4 mesi,il corallo per un po di tempo sfrutta le sue difese immunitarie,muco.(a meno che le condizioni sono pessime,i tempi sono velocissimi)non attribuirei le turbellarie a nessum metodo di gestione ma a un prolungato periodo di valori non in equilibrio.le turbellarie devono essere per forza nelle rocce.
i gamberetti mangiano turbellarie e anche polipi di corallo -20 ...quindi facciamo ancora piu danni ,a meno che non si mettono in una vasca a parte,sistemando comunque i valori. il betadine secondo le mie esperienze stressa ancora di piu il corallo malconcio...e non risolve il problema.. naturalmente ,niente è scientificamente provato...ma sembra la strada migliore..anche i tedeschi come molte persome su ap ..ormai da tempo vedono attacchi solo su coralli posizionati male o addirittura niente. conosco solo i red bugs che mangiano anche coralli in salute..speriamo non arrivino da noi |
sanzucht2, quindi tu sconsigli vivamente l'ultilizzo di un paio d gamberetti rhynchocinetes uritai?
anche se ho letto molte discussioni... con pareri contrastanti.. utili.. e non è detto che sempre diano fastidio ai polipi dei coralli..! domanda.... e se uno li mettesse in acquario tipo un paio giusto per tenere le turbellarie sotto controllo o per decimarle quelle poche rimaste o uova superflue.. e dopo nn so, al primo sintomo che mangiano i coralli, toglierli semmai con una nassa?!?!? come con i pesci!!!! è una st...a!?? -28d# |
merlino3000, li metti in una vasca da 20 litri con acqua dell acquario ..ci metti il corallo infetto e se le pappano tutte ,poi lo rimetti in vasca.
ma se il corallo non ha una vasca stabile dopo poco tempo verra infettato di nuovo.. prima sistema i valori poi fai questa operazione... io ho fatto alcune prove senza gamberetti si sono sempre ripresi.. http://i418.photobucket.com/albums/p...2/IMG_0591.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...2/IMG_0602.jpg l ultima foto l ho fatta oggi |
la parte sinistra difficilmente si riprendera..la parte centrale un pezzo morirà ma tutta la parte destra si riprenderà alla grande...il problema che è massacrata dietro...ora mi sembra un po stabile....solo un po di viola..
l ultima cosa che ha bisogno ora è l alimentazione.... |
sanzucht2, secondo te i valori piu sballati che possono portare a questi fastidiosissimi esseri?!?!?!?!
cmq.. stasera farò un controllo dei valori.. e poi spero per domani mattina di farvi sapere.. |
forse era meglio che toglievi tutte quelle uova..! kissà!!! #24 #24 e facevi anche tu un bel bagnetto!!
|
Quote:
i valori sballati possono essere un pò tutti,non ce n è uno preciso,ma sembra che i po4 alti sono molto graditi dalle turbellarie. nel mio caso posizionato male,basta una situazione di stress ,o qualsiasi altro motivo che può debilitare il corallo |
sanzucht2, io i valori li ho stabili da mesi e sono perfetti... (tengo il kh a 6 da due mesi...) PO4 e nitrati non rilevabili con test colorimetrici (rowa).
Ma due settimane dopo aver messo la zeolite e pochi giorni dopo aver dato carbonio ho notato i segni della turbellaria... non sono serviti dei mesi... e i valori chimici rilevabili dell'acqua non sono cambiati... Sono inoltre sicuro che prima di mettere la zeolite, gli animali colpiti stavano bene ed erano in crescita... |
Ink, invece io non penso che il mio problema di turbellarie sia dovuto alla Zeolite...ma bensì ad un acquisto fatto tempo fa da un privato e che mi fece morire (parlo di mesi fa prima dell'estate) il primo esemplare, scoprendone le uova.. buttato quel pezzo (molto bello e a malincuore perchè oramai devastato) l'acquario ha continuato a girare. in estate ho messo la zeovit ed ora gira normalmente da un 2\3 mesetti... e solo qualche giorno fa, facendo un po di pulizia in acquario taleando un po e buttando di quà e di là ho scoperto questi bastardi...!!!!
chissà.. forse la zeolite aiuta alla proliferazione.. non so mi butto..!!! sta di fatto che ancora ora son combattuto se comprare quei gamberi o meno. la tentazione è tanta ma la paura che mi spazzolino tutto anche!!! per il momento controllerò ogni 5\7 gg tutte le talee che posso controllare e vediamo un po!!!! la nobilis o quel che ne rimane.. solo rami grossi ora, pare che stia riacquistando a poco a poco il suo colore originrio.!! |
Ink, invece io non penso che il mio problema di turbellarie sia dovuto alla Zeolite...ma bensì ad un acquisto fatto tempo fa da un privato e che mi fece morire (parlo di mesi fa prima dell'estate) il primo esemplare, scoprendone le uova.. buttato quel pezzo (molto bello e a malincuore perchè oramai devastato) l'acquario ha continuato a girare. in estate ho messo la zeovit ed ora gira normalmente da un 2\3 mesetti... e solo qualche giorno fa, facendo un po di pulizia in acquario taleando un po e buttando di quà e di là ho scoperto questi bastardi...!!!!
chissà.. forse la zeolite aiuta alla proliferazione.. non so mi butto..!!! sta di fatto che ancora ora son combattuto se comprare quei gamberi o meno. la tentazione è tanta ma la paura che mi spazzolino tutto anche!!! per il momento controllerò ogni 5\7 gg tutte le talee che posso controllare e vediamo un po!!!! la nobilis o quel che ne rimane.. solo rami grossi ora, pare che stia riacquistando a poco a poco il suo colore originrio.!! |
Ink, quale degli animali è stato colpito?...vedendo la foto della tua vasca 13#07....
sarebbe interessante vedere una foto degli animali colpiti e una foto attuale della vasca paragonando crescita e differenza di colorazione |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl