![]() |
e poi lui,non è lunico ad avere colori del genere senza zespurgo....... #23
|
davvero vasca bellissima #25 #25 (perlomeno da quello che si capisce dai francobolli postati #13 )
mi permetto però di fare un osservazione:avere risultati simili e quantomeno auspicabile con una tecnica portata così all'esasperazione...facendo i paragoni con la mia vasca e come se dovessi montare 10 neon e 2 150w....non saprei come farceli entrare....e logico che con un minimo di valori apposto con tutta questa luce i coralli si colorano. personalmente apprezzo di piu' i risulatati ottenuti con tecnica piu' umana... detto questo ti rifaccio i complimenti per la splendida vasca. |
Quote:
il ciclo dell'azoto utilizza l'ossigeno x completare il suo ciclo i batteri non si nutrono di co2 o altro,ma bensi utilizzano le molecole di ossigeno presenti nei composti azzotati x la respirazione un esempio gli no3 sono azoto+3 molecole di ossigeno,ora i batteri prelevano la molecola di ossigeno dai nitrati ed il risultato e azzoto che essendo un gas risale in superfice non vi e mai capitato di vedere belle bollicine gassose risalire dal fondo (x chi ce la) i batteri si alimentano di zuccheri e fonti di carbonio vaire infatti nel pappone essendici un piccola quantita di zucchero questa aiuta in modo graduale ad aumentare la massa batterica,ed e appunto questa che va a nutrire i coralli,in piu stimolati dagli aminoacidi presenti il sistema di blu coral utilizato da maurizio manili grandissimo esperto ed aquariofilo straordinario a messo appunto quel sistema,che poi ad uno puo ho non puo piacere x questioni personali altro discorso pero se come hai fatto tu che dici che va bene x i cani,be e come se dici che loro non capiscono un tubo di acquari,e normali che si artabbiano ti diro di piu a giudicare la tua vasca x le piccole foto che hai postato hai carenza dei viola come colori,questo e sinonimo di carenza alimentare,ho problemini con il corallo,usare lo zeospur se usato con testa e ok,xro i coralli vanno alimentati,ti consiglio propio il pappone se non usi zeovit completo x la gestione della tua bellissima vasca ciao da blureff |
Quote:
|
blureff,
ho detto che si alimentano da una fonte di carbonio che prendono dalla co2.... e poi è vero che nella mia vasca manca il viola,ma non per la scarsa alimentazione ma per il mio kh a 3..che sto cercando di aumentare a 5-6.sono senza reattore di calcio da un po di giorni ....e quando ho postato le foto avevo il kh a 3 #23 . quando rialzo il kh almeno a 4 ti postero nuove foto....tra 3-4 giorni...e vedrai i viola un po piu intensi delle foto precedenti ;-) e poi su papponi e zuccheri io continuo a pensarla a modo mio...e tanto di cappello a chi ha inventato il metodo bc...mai vista tanta crescita in acquario...a discapito dei colori naturalmente ....ma io preferisco i colori... ho sempre detto se i coralli crescono e stanno bene ogni metodo è buono ma se si vogliono i colori accesi non si possono buttare tutti i giorni cubetti di pesce frullato..poco a settimana magari..... #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 tu non fai zeovit? #24 #24 |
Quote:
Normalmente il pappone si dosa 1-2 volte a settimana. |
guarda che il kh e solo una scusa
pure io ho il kh a 3 e ti diro di piu il calcio e a 280 e con questo!!! colori,si vede che non hai mai visto dal vivo vare veramente gestite con quel metodo di persona,inizialmente la pensavo come te,mi sono dovuto ricredere certo non saranno colori zeovit,ma sempre stupendi e la vasca di maurizio poi e la piu bella vasca che abbia mai visto in vita mia,sia x colori,che x mole dei coralli,vivi sopra e sopratutto sotto,indice di fortissima attivita batterica e di zooplacton e bacterioplacton fonte vitale dei coralli x chiudere il discorso i coralli hanno bisogno di energia x dare i colori,serve cibo,non esagerato xche poi le alghe simbioti prendono il sopravento,ma usando combinazioni giuste si hanno ottimi risultati si uso zeovit,e con questo? ho usato xaqua,elos purist,il pappone,ed molti altri sistemi,vari tipi di inluminazioni neon,copmpatte,t5,hqi 250 e 400 w vari tipi di plafo e techica, non ne hai la minima idea di quante combinazioni abbia provato e seguito in 12 anni di attivita acquariofila (8 in coralli sps) e ti diro di piu ho anche un pesce pappagallo di 20 cm quasi :-)) rama ma che voi di!me son perso qualcosa?? |
blureff, blureff,
per quanto riguarda la co2 vedrai che mi darai ragione... per il kh che è una scusa gia detto ti postero foto tra qualche giorno con i viola piu intensi e magari mi dirai che l ho modificate col computer...di sicuro non gli ho dato papponi io ti dimostro con i fatti....tu? se metti un pesce pappagallo non rispetti i tuoi coralli... è come se al tuo gattino gli regali un pitbull adulto come amico #07 #07 #07 #07 #07 ti consigio di preoccuparti del calcio....senno le turbellarie... gnam..banchettano col pappagallo |
io dimostrarti cosa!non devo dimostrare niente a nessuno
fot del mio acquario in giro ce ne sono fatti una ricerca to guarda i miei viola con kh a 3 che poi e solo una conseguenza causa finita c02 e carenza totale di tempo x caricare le bomobole -04 con kh7 mi crescono molto velocemente riguardo al pappagallo sta bene ce lo da moltissimo tempo ormai quasi un annetto credo dovrei rivedere l'agenda,i coralli non me li gaca,salvo una digitata,ma e piu quello che cresce che i danni che fa che quasi non si vdono nemmeno,e gli fa compagnia un navarcus anche lui di 20 cm circa,e ce lo da ben 8 anni ciao da blureff |
blureff,
se tu hai il calcio a 280 non penso che quel corallo sia cosi spolipato #24 #24 #24 #24 strano ... molto strano ma molto strano |
mi intrometto nella discussione per fare una precisazione...Qui si parla di batteri, CO2, nitrati, ecc, senza tenere conto che esistono vari tipi di batteri e varie tipologie di alimentazione batterica...Tutti gli organismi (anche i batteri quindi) hanno bisogno di una fonte di Carbonio per la sintesi del materiale cellulare e di una fonte di energia per fare svolgere le reazioni coinvolte nel processo di sintesi. La differenza fra i vari tipi di batteri sta infatti dal tipo di fonte di carbonio utilizzata (CO2 o composti organici, vedi zuccheri), e dalla fonte di energia utilizzata (può essere la luce o dei composti chimici).
Esempio: un organismo che utilizza CO2 come fonte di carbonio deve anche utilizzare una fonte di idrogeno per ridurre la CO2 a zucchero (CH2O); come fonte di idrogeno di solito viene utilizzata H2O, NH4, H2S, ecc. Ora, i batteri che interessano a noi principalmente sono di due tipi: Nitrificanti e Denitrificanti. I batteri Nitrificanti, quelli che ossidano l'ammoniaca a Nitrito e poi il Nitrito a Nitrato, usano direttamente la CO2 come sorgente di carbonio. I batteri Denitrificanti invece, utilizzano composti organici come gli zuccheri come fonte di carbonio (non CO2!!),e utilizzano il Nitrato come accettore di elettroni per l'ossidazione degli zuccheri; risultato: completa ossidazione degli zuccheri a CO2 e riduzione del Nitrato ad Azoto gassoso e acqua. Quindi, se si parla di batteri denitrificanti, e sbagliato dire che "traggono nutrimento dalla CO2", mentre per i batteri nitrificanti questo è corretto! Scusate se mi sono dilungato!! ;-) |
Grazie gazza!
sei stato chiarissimo :-) |
Bravo gazza, hai spiegato benissimo il discorso di come viene usata la Co2 dai batteri... ;-)
|
gazza,
Tutti gli organismi (anche i batteri quindi) hanno bisogno di una fonte di Carbonio finalmente qualcuno che mi da ragione ....... io avevo scritto che i batteri autotrofi utilizzavano la co2 ,ma non sapevo dare una risposta cosi dettagliata anche perche non ho lauree..ti ringrazio ora so qualcosa in piu.. :-) finalmente un forum con persone preparate( sono 4 giorni che questa cosa mi viene smentita dandomi del neofita con poca esperienza-sinceramente cominciavo ad avere dei dubbi....grazie ancora della conferma) e vedo anche vasche di tutto rispetto. :-) |
Quote:
chissa come l'ossidazione della vasca pero con l'inpiego dell'ozono aumenta,chissa perche con l'utilizzo di acqua ossigenarta l'ossidazione aumenta la co2 e rilasciata dai batteri non viene inpiegata,usano l'ossigeno anche i denitrificanti presenti in un dsb ad esempio prelevano le molecole di ossigeno dai nitrati trasformandoli in azoto x me state facendo confuzione |
|
blureff,
i viola già cominciano a migliorare .....il reattore che mi ha prestato il grande marco che ringrazio manda carbonati come se piovessero... #36# kh 4 -5 |
sanzucht2, posta le foto tipo su imageshack poi copia e incolla qui sul forum perchè altrimenti vengono fuori ste foto striminzite...
|
blureff non scherzo, i batteri nitrificanti come Nitrobacter e Nitrosomonas usano la CO2 come sorgente di carbonio per costruire gli zuccheri (sono autotrofi obbligati!).
Quote:
Quote:
sanzucht2, il discorso della CO2 vale solo per i nitrificanti eh, quindi chi fornisce zuccheri in vasca non è un fesso o uno sprovveduto ma semplicemente cerca di fornire nutrimento agli altri batteri (quelli anaerobi!)! ;-) |
gazza,
io uso acetico mi trovo piu che bene...lo zucchero preferirei farlo fornire agli altri...pero se avete un link o foto di qualcuno che la usa da anni senza perdite di coralli mi ricredo senza problemi [b]Riccio79[ci provo ....pero col computer non ci vado tanto daccordo |
Perche' lo zucchero (Saccarosio) non dovrebbe andare bene per fornire glucosio ai batteri?
Perche' alla lunga non dovrebbe funzionare? |
se vuoi una spiegazione biochimica non te la so dare......io non ho mai visto foto di vasche e sarei curioso di vederle....magari mi ricredo e metto lo zucchero pure io
|
Probabilmente gia' le hai viste ... molte vasche che hai visto sono condotte con BC(con zucchero nel pappone) da molti anni ( molto piu' di due ).
Il saccarosio dovrebbe essere un disaccaride glucosio+fruttosio non vedo perche' non dovrebbe funzionare |
Alessandro Falco,
per quanto riguarda i 2 anni.... Grazie gazza! sei stato chiarissimo :-) quando l ho detto io.....tutti a ridere prima di attaccare una persona impara a conoscerla... #22 #22 |
?????
|
iperboe,
non ho detto che non funziona ho detto solo che non ho mai visto vasche da piu di 3-4 anni e se avete qualcosa da farmi vedere mi farebbe piacere....sono una che cambia idea...il messaggio di prima era per dire della co2 ....se una persona dice qualcosa prima di smentirla bisogna documentarsi...falco non sapeva che la co2 alimentava i batteri e mi ha dato subito contro...lo ha detto gazza Grazie gazza! sei stato chiarissimo :-) e questa è stata la sua risposta :-) |
Quote:
P.S. Una vasca di 10 anni (all'epoca) ti basta? http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...li/default.asp P.S.S. Qui ci sono animali di 1 metro (un metro) di diametro, la tridacna è più grossa di un bimbo di 3 anni, i colori che vedi in foto, avendola vista all'epoca più volte di persona, ti posso grantire che non rispecchiavano la realtà, molto accessi e brillanti :-)) ma lo scrivo sottovoce altrimenti se disgraziatamente legge questo messaggio mi tocca dargli ragione :-D :-D :-D :-D |
sto iniziando a capire come funziona un forum.....
bisogna pesare le parole che dici.... ho detto mi hanno bannato ..pensavo volesse dire prendere per i fondelli... comunque sono stato trattato male e non mi è stata data la possibilita di scrivere... se ho usato una parola per un altra chiedo scusa agli utenti di reef italia con cui non ho avuto diverbi |
Obi-Wan Kenobi,
io vedo tutto marrone.....non è il mio target comunque rinnovo i miei complimenti a manili per il suo sistema che ancora oggi è tanto seguito |
penso che i colori siano un alto livello di acquarofilia....
e non è una questione di luce .......penso che molte persone siano d accordo con me... io avevo colori simili con un arcadia 2 x 400 2 t8 dopo 3 mesi che avevo l acquario e da allora i colori sono sempre migliorati...mai morto un corallo e neanche un piccolo tiraggio..qualcuno sul forum mi conosce e sa che non dico c...... |
sanzucht2, scusa non ho ben capito se secondo te bisogna tenere un kh di 3-4 o ce l'avevi solo per problemi col reattore, dato che negli ultimi interventi dici di portarlo a 5-6.
Altra cosa: le turbellarie, ti riporto la mia esperienza. Io le ho avute dopo aver tentato col metodo xaqua. In tale occasione tutti gli animali si sono presi il parassita, ho taleato tutto e fatto bagni in betadine. Dopo alcune settimane tutto ancora infetto. Non ho fatto altro che sospendere xaqua e la turbellaria è regredita spontaneamente. Ragion per cui sono convinto che sia un parassita sempre presente in vasca, ma che diventa virulento solo qualora la salute degli animali venga meno. Perciò non vedo nulla di strano nell'affermazione che metterti in vasca un animale con la turbellaria, lo porti a guarigione... Per quanto riguarda le luci, penso anche io che ti aiutino parecchio... forse 2x400w che avevi in precededenza erano meno potenti, ma pur sempre molto buone. Ho visto dal vivo tuttavia vasche della dimensione della tua con molta meno luce (2x250 con 4 T5 nel caso di Opietro, che purtroppo ha disfatto la vasca :-( ) ma con risultati eccellenti. A scanso di equivoci, il mio intervento non vuole essere una critica ma aprire un discorso costruttivo... Vasca stupenda senza ombra di dubbio per il resto e che io mi posso solo sognare...Tra parentesi non vedo le foto all'inizio, solo quelle nelle ultime pagine... Manca una bella panoramica. |
gazza,studiati qualchelibro da retta,in condizioni anaerobiche i batteri prelevano le molecole di ossigeno dai nitrati scomponendoli in azoto
e se continui ti scannerizzo svariati libri e te li posto,poi mi dirai tu se calfo,wilkens,sprung............ e compagnia bella sparano minchiate in un acquario la co2 e quasi nulla,al contrario delle sostanze azotate |
blureff,
Quote:
|
mmmmmmmmmm
rama la c02 in acquario e quasi nulla,che cavoli si utilizzano sti batteri riflettici bene sai che la sovrasaturazione di ossigeno e elevata quasi se non oltre il 100% e troppo troppo scarsa la quantita presente,e di conseguenza insufficiente x la riproduzione di masse batteriche,utilizzano altro come fonte |
Quote:
|
blureff, di libri ne ho studiati anche troppi, microbiologia, biochimica, genetica, ecc visto che ho una sudata laurea e ne sto prendendo un altra (in biologia marina), posso scannerizzarteli io se vuoi...ti ripeto: tu parli di batteri anaerobi e su questo hai ragione, ma i batteri autotrofi aerobi come Nitrobacter e Nitrosomonas (nitrificanti appunto) utilizzano CO2. Come dice giustamente Rama del resto non se ne fanno nulla...Poi, perchè la CO2 è quasi nulla in acquario? A parte la chimica dei carbonati, probabilmente c'è qualcuno che la consuma (e chi la produce ovviamente) o no??
|
per chi ha voglia di farsi una buzzata di biochimica:
http://venus.unive.it/miche/cicli_ecosis/0056.htm |
Ink,
kh 3 per problemi con reattore ...sono stato 4-5 giorni senza poi il grande marco me ne ha prestato 1. :-)) di solito ho kh 4 ...ero arrivato a 5 ma stasera sono di nuovo a 4... la vasca gira bene ...non so che dirti..calcio 420-430 magnesio 1300..ph nel reattore 6,40 1 bolla /sec.-3,5 l/h questi valori da 1 anno e mezzo.. sono contento che la pensi come me sulle turbellarie.... ;-) lefoto mi sono sbagliato domani la rimetto ..come faccio a postarla piu grande?ho visto che mi hai messo una foto li sotto...devo farlo da li?se la vasca è la tua complimenti...molto bella e spero sia una gestione bc...almeno a scanso di equivoci voglio far capire che non critico nessuno e se uno la sa gestire i colori escono fuori comunque |
A me viene da dire che se si affrontano seriamente determinati discorsi (batteri e non solo) o si hanno le basi per farlo (che vuol dire laurea specifica) o si fa meglio a stare zitti!
Avere l'acquario da 100 anni o leggere migliaia di libri aiuta certamente, ma non esageriamo! Rimaniamo con i piedi perterra e scriviamo se abbiamo le competenze per farlo. Interventi come quello di Gazza sono oro a mio modesto parere! |
Quote:
Quale sia la concentrazione di Co2 in acqua marina... boh, pare che nessuno lo sappia... io non ho trovato nulla a riguardo, se ricerchi avevo anche aperto un paio di post quà per saperlo ma zero risposte........ Ad ogni modo, come gli etrotrofi aumentano in base al carbonio disponibile, lo stesso fanno gli autotrofi che il carbonio lo utilizzano dalla Co2... le masse batteriche si stabilizzano numericamente in base alla disponibilità degli elementi che hanno disponibile... Sennò è come dire che in una vasca con nitrati e fosfati a zero i batteri non ci sono perchè non hanno nulla da consumare....... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl