![]() |
Quote:
-28 |
Ma comunque è così tanta la CO2 che viene immessa nel reattore?! Insomma col Kh che vi trovate in vasca per abbassare "evidentemente" il Ph ce ne vuole un bel po' o sbaglio?
|
bè¨..già* non lasciare tutto aperto il riduttore di pressione però evita il peggio..certo a meno che non si sia via,ma in questo caso le paure sono molte ;-). Credo che se dovesse succedermi,in un giorno non dovrei avere precipitazioni. Al max un abbassamento di ph in vasca,ma credo "sopportabile".
|
VIC, sto facendo fare un prog per il plc!!!! ..... spero di metterlo in funzione a breve!!! (son 6 mesi che lo dico!!!)
metterò due galleggianti di minimo.. che aprono una o due elettrovalvole e metterò 2 galleggianti di max collegti a una elettrovalvola che chiude..... dovrei stare al sicuro!!! (grattata colossaleeee............ :-D ) |
secondo me era meglio vare la vasca dell' altra parte ad un livello più basso di circa 5 cm, questo per far si che la patina superficiale si trovasse solo nella sump e non in vasca...
non so voi, io regolo il reattore di calcio a tot bolle al minuto e sono senza controllo del ph interno del reattore, quando mi arriverà alzerò, forse, le bolle in netrata del reattore, elettrovalvola e via, se per caso mi succedesse che l'elettrovalvola si blocca non ho così tanti casini in vasca |
Quote:
|
Quote:
le vasche sono comunicanti... se abbassi di 5 cm la sump avrai l unico effetto che si alzerà di 5 cm il livello dell acqua nella sump... -28 |
mi sono capito solo io...
levare il principio dei vasi comunicanti e farle comunque comunicare per caduta, sia per levare la patina superficiale sia per la pompa meno potente... mantenendo tuttavia la sump comoda come in questo caso |
come dici tu avresti inserito della prevalenza, e quindi avresti cmq perso della potenza della pompa per vincerla, un po' come buttare via energia a gratis :-)
per altro basta mettere una curva a 90° che dia verso l'alto per mantenere vasi comunicanti e levare la patina... quando vado da Giorgio poi dovremmo avere una curva e faccio una foto |
Quote:
|
Quote:
Io credo che con un forte movimento ed una forte schiumazione non dovrebbe formarsi nessuna patina, vedremo |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
molti pesci ma non superiore hai 10 cm( ancora in fase di studio su quali specie mettere in vasca) e ........? Chiedo venia se rispondo in ritardo, ma questo è un periodo di lavoro pieno e non mi rimane molto tempo per rispondere. Ciaby |
Quote:
non avevamo parlato di patina. :-)) c'è un pesce che mangia la patina :-D |
e sono tre i granchietti che ho tolto dalla roccia e messi in sump. :-)
|
...anche io ho una vasca(80x80x55h) collegata per vasi comunicanti in funzione da novembre. l'idea è maturata nell'intento di creare una vasca visibile dai 4 lati, senza il pozzetto di tracimazione ... nella mia vasca lo scarico è a metà vasca nella zona centrale , non ho comunque problemi patine , un ottimo effetto collaterale è l'estrema silenziosità ... personalmente ho risolto il problema del ripristino abbinando al sistema una vasca di rabbocco di oltre 100l che mi permette volendo , di tenere attaccato l'impianto anche per una intera nottata. mi collego tramite 10m di tubetto del 6 in silicone ... Lumaz, ottima scelta ;-)
|
Lumaz, rispomdo al mp... per risolvere il problema della patina , basta muovere la superficie , io ovviamnte parlo di patina oleosa ,le bollicine che si vedono guardando da sotto , non è patina .... http://img211.imageshack.us/img211/8...e355qu2.th.jpg
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl