![]() |
Scusate se riporto in alto questo topic,
ma purtroppo ho il vizio di voler capire le cose anche se non ci arrivo... #23 Dalle foto che vedo, la parte aerobica (che immagino dovrebbe funzionare in condizioni di asciutto-bagnato) è totalmente sommersa d'acqua... Quindi tutta quella porzione di tubo riempito con pezzetti di corrugato è sempre bagnata... non vedo dunque dove avvenda la percolazione!!! P.S. aengusilvagabondo, sono impressionato dalla quantità e qualità delle tue vasche...tutte personalissime, tutte belle grandi e costruite a mano, in una atmosfera da fiaba!!! #25 #25 #25 Ma siamo sicuri che sei in Tunisia per lavorare??? No, perchè c'era un certo tipo che aveva lì il suo buen ritiro in quel di Hammamet... |
Scusate se riporto in alto questo topic,
ma purtroppo ho il vizio di voler capire le cose anche se non ci arrivo... #23 Dalle foto che vedo, la parte aerobica (che immagino dovrebbe funzionare in condizioni di asciutto-bagnato) è totalmente sommersa d'acqua... Quindi tutta quella porzione di tubo riempito con pezzetti di corrugato è sempre bagnata... non vedo dunque dove avvenda la percolazione!!! P.S. aengusilvagabondo, sono impressionato dalla quantità e qualità delle tue vasche...tutte personalissime, tutte belle grandi e costruite a mano, in una atmosfera da fiaba!!! #25 #25 #25 Ma siamo sicuri che sei in Tunisia per lavorare??? No, perchè c'era un certo tipo che aveva lì il suo buen ritiro in quel di Hammamet... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
le spugne del vano di destra ti consiglio di distanziarle almeno un centimetro l' una dall'altra xke' secondo studi del dott. Gerd Kassebeer i batteri colonizzerebbero solio i primi 2,5 cm di spugna , quindi messo come hai fatto e' una perdita di substrato biologico |
Quote:
le spugne del vano di destra ti consiglio di distanziarle almeno un centimetro l' una dall'altra xke' secondo studi del dott. Gerd Kassebeer i batteri colonizzerebbero solio i primi 2,5 cm di spugna , quindi messo come hai fatto e' una perdita di substrato biologico |
Quote:
sono sicuro che quello che dici ottimizzerebbe ancora di piu il sistema ma questo particolare filtro è stato aggiunto in una vasca dove c è gia un biologico a cestello che lavora molto bene e quindi diciamo che è integrante alla filtrazione primaria Grazie comunque per il consiglio |
Quote:
sono sicuro che quello che dici ottimizzerebbe ancora di piu il sistema ma questo particolare filtro è stato aggiunto in una vasca dove c è gia un biologico a cestello che lavora molto bene e quindi diciamo che è integrante alla filtrazione primaria Grazie comunque per il consiglio |
Ma non potete riassumermi dove avviene la parte wet&dry??
Magari domani rileggo meglio le 6 pagine di spiegazione, che forse era lì e me lo sono perso...però mi sembrava ben fatto uno schema postato ad un certo punto, che sembrava ricalcare un impianto a percolazione di tipo industiale\civile... al momento questo filtro mi sembra una sump un poì particolare e nulla più... #24 #24 |
Ma non potete riassumermi dove avviene la parte wet&dry??
Magari domani rileggo meglio le 6 pagine di spiegazione, che forse era lì e me lo sono perso...però mi sembrava ben fatto uno schema postato ad un certo punto, che sembrava ricalcare un impianto a percolazione di tipo industiale\civile... al momento questo filtro mi sembra una sump un poì particolare e nulla più... #24 #24 |
la parte asciutto bagnato doveva avvenire nella colonna di discesa, poi la discesa non è stata fatta... comunque non è proprio un asciutto bagnato vedendo le foto postate sembra una sump bella capiente ma comunque una sump
|
la parte asciutto bagnato doveva avvenire nella colonna di discesa, poi la discesa non è stata fatta... comunque non è proprio un asciutto bagnato vedendo le foto postate sembra una sump bella capiente ma comunque una sump
|
Quote:
la parte terminale del tubo cioè quella che viene ad immergersi nella sump vera e propria anche essa è piena di pezzi di corugato e l acqua è obbligata a percorrere tutta la sezione fino in basso per poi risalire e cadere sulle spugne. Chiaro che non è una vero e proprio percolatore ma lavora bene ,eventualmente come avevo scritto tempo fa si potrebbe fare arrivare la mandata della pompa su un letto pieno di canolicchi prima di scendere in vasca. ciao |
Quote:
la parte terminale del tubo cioè quella che viene ad immergersi nella sump vera e propria anche essa è piena di pezzi di corugato e l acqua è obbligata a percorrere tutta la sezione fino in basso per poi risalire e cadere sulle spugne. Chiaro che non è una vero e proprio percolatore ma lavora bene ,eventualmente come avevo scritto tempo fa si potrebbe fare arrivare la mandata della pompa su un letto pieno di canolicchi prima di scendere in vasca. ciao |
ok..
adesso è tutto molto più chiaro!!! Grazie a tutti!!! |
ok..
adesso è tutto molto più chiaro!!! Grazie a tutti!!! |
comuque è un ottimo lavoro e mi complimento ancora con te per la precisione e la manifattura del tutto veramente ottimo
ormai è su da un bel po hai notato miglioramenti in acqua oppure è rimasto tutto stabile |
comuque è un ottimo lavoro e mi complimento ancora con te per la precisione e la manifattura del tutto veramente ottimo
ormai è su da un bel po hai notato miglioramenti in acqua oppure è rimasto tutto stabile |
Ho notato parecchio il miglioramento,posso dirti che ho notato sia nella zona a sx che nella zona delle spugne una proliferazione batterica davvero notevole , il pozzetto fino ad ora non mi ha dato nessun tipo di problema ,il flusso d acqua è molto lento e pertanto è anche molto silenzioso
|
Ho notato parecchio il miglioramento,posso dirti che ho notato sia nella zona a sx che nella zona delle spugne una proliferazione batterica davvero notevole , il pozzetto fino ad ora non mi ha dato nessun tipo di problema ,il flusso d acqua è molto lento e pertanto è anche molto silenzioso
|
Io sono rimasto colpito dalla realizzazione dell'overflow...
Bello... quasi come quelli Tunze: dovresti pensare ad ingegnerizzarlo, coprire il tubo chiudendolo alla vista e produrlo in serie!!! |
Io sono rimasto colpito dalla realizzazione dell'overflow...
Bello... quasi come quelli Tunze: dovresti pensare ad ingegnerizzarlo, coprire il tubo chiudendolo alla vista e produrlo in serie!!! |
Ti ringrazio ma prima di me tanti altri hanno fatto dei buoni overflow ,io ho solo preso spunto da loro e ho cercato di mettere un po di mio .
Mi piace molto il fai da te ,lavorando qui in Tunisia non ho la possibilità di reperire materiale come in europa e quindi ...unisco l utile al dilettevole ;-) ciao |
Ti ringrazio ma prima di me tanti altri hanno fatto dei buoni overflow ,io ho solo preso spunto da loro e ho cercato di mettere un po di mio .
Mi piace molto il fai da te ,lavorando qui in Tunisia non ho la possibilità di reperire materiale come in europa e quindi ...unisco l utile al dilettevole ;-) ciao |
Ho visto che ti piaceil fai da te!!
anche i mobili dove sono incassati gli acquari sono opera tua, vero??? sono davvero belli...davvero sei la prima persona cui abbia visto costruire un acquario dai vetri, al mobile, al sistema di filtraggio allo sfondo!!! Ti manca di costruirti i pesci...guarda, tutto parte da una piccola cellula totipotente... devi solo isolarla e spiegarle come tirare fuori le scaglie, le pinne e tutto il resto...e ovviamente dei colori da paura!!! |
Ho visto che ti piaceil fai da te!!
anche i mobili dove sono incassati gli acquari sono opera tua, vero??? sono davvero belli...davvero sei la prima persona cui abbia visto costruire un acquario dai vetri, al mobile, al sistema di filtraggio allo sfondo!!! Ti manca di costruirti i pesci...guarda, tutto parte da una piccola cellula totipotente... devi solo isolarla e spiegarle come tirare fuori le scaglie, le pinne e tutto il resto...e ovviamente dei colori da paura!!! |
Quote:
Ho visto che siamo compaesani ,sai io sono di Cervia ,sono 5 anni che vivo in Tunisia per lavoro ma la mia amata Emilia Romagna l ho sempre dentro e mi manca parecchio . Ciao |
Quote:
Ho visto che siamo compaesani ,sai io sono di Cervia ,sono 5 anni che vivo in Tunisia per lavoro ma la mia amata Emilia Romagna l ho sempre dentro e mi manca parecchio . Ciao |
AZZ... -05
Certo che qui i geni del fai da te si sprecano... Io mi sento davvero una cimice..., sono totalmente e geneticamente inabile ai lavori manuali, per me anche avvitare un mobile tipo libreria è un'impresa...! -28d# Comunque, complimenti davvero, anche io sono rimasta colpita soprattutto dalla manifattura molto ben fatta e pulita, di solito i lavori fai da te sono un pò "raffazzonati" e peccano di estetica (anche se funzionano perfettamente, sia chiaro!), ma i tuoi sono capolavori davvero! #25 |
AZZ... -05
Certo che qui i geni del fai da te si sprecano... Io mi sento davvero una cimice..., sono totalmente e geneticamente inabile ai lavori manuali, per me anche avvitare un mobile tipo libreria è un'impresa...! -28d# Comunque, complimenti davvero, anche io sono rimasta colpita soprattutto dalla manifattura molto ben fatta e pulita, di solito i lavori fai da te sono un pò "raffazzonati" e peccano di estetica (anche se funzionano perfettamente, sia chiaro!), ma i tuoi sono capolavori davvero! #25 |
Grazie averidan per i complimenti ma credimi il tutto sta nel cominciare e leggere tanto.
Sinceramente prima che mi iscrivessi a questo portale non sapevo nemmeno la differenza tra un biologico,un meccanico,una sump etc etc, poi piano piano andando a leggere i numerosi articoli di appassionati e consultando documentazione online sia qui che oltre ho cominciato ad abbozzare qualche cosa fino ad arrivare a oggi. E' chiaro che un po di passione e dimestichezza nel fai da te la devi avere un po ma se hai voglia di imparare ..........nessuna porta è chiusa ,neanche alle cimici!! ;-) ciao |
Grazie averidan per i complimenti ma credimi il tutto sta nel cominciare e leggere tanto.
Sinceramente prima che mi iscrivessi a questo portale non sapevo nemmeno la differenza tra un biologico,un meccanico,una sump etc etc, poi piano piano andando a leggere i numerosi articoli di appassionati e consultando documentazione online sia qui che oltre ho cominciato ad abbozzare qualche cosa fino ad arrivare a oggi. E' chiaro che un po di passione e dimestichezza nel fai da te la devi avere un po ma se hai voglia di imparare ..........nessuna porta è chiusa ,neanche alle cimici!! ;-) ciao |
Quote:
Io studio a Bologna, ma sono Lucano!!! :-D :-D Forse è il caso di chiarire il mio profilo!!!Anche perchè al momento sono a Roma.... Comunque la sento come una terra "adottiva"....mi piace molto l'EmiliaRomagna... Lavori per caso per una ditta di costruzioni di Faenza?? |
Quote:
Io studio a Bologna, ma sono Lucano!!! :-D :-D Forse è il caso di chiarire il mio profilo!!!Anche perchè al momento sono a Roma.... Comunque la sento come una terra "adottiva"....mi piace molto l'EmiliaRomagna... Lavori per caso per una ditta di costruzioni di Faenza?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl