AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   schiumatoio H&S A 150 F2001 in 140x60x60 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132132)

emio 20-06-2008 12:26

.....piu' o meno....

ik2vov 20-06-2008 12:30

Da Milanese panzone a Romano secco.....

Visto che parliamo di peli nell'uovo, hai mai provato a vedere l'infulenza del livello dell'acqua in un doppia pompa modificando il livello in sump? :-)) interessante esperimento da fare, che dici?

Riguardo il consumo in W della Hydor L45, si ricordo, ad aria chiusa consumava sui 45W metre ad aria TUTTA aperta sui 26W..... ma se l'aria la tenevo a meta' consumava nuovamente 40W...... quindi il mio "suggerimento" e' il non farsi fuorviare dai dati di targa delle pompe..... tutto qui, poi eventuali esperimenti potremmo fali con vattmetri, cosfimetri, aperometri e con flussimetri per aria e per acqua dall'altra parte..... io buona parte della strumentazione la ho a disposizione, gli schiumatoi li si potrebbe trovare in prestito tra gli amici..... che ne dici?

Ciao

emio 20-06-2008 12:44

...mai visti grossi cambiamenti di regolazione nel pluripompa al variare di livello in sump...tu si ?...
...lavorando la pompa di schiumazione in "acqua-chiusa", quindi isolata dall'esterno, le uniche variazioni possibili sono a carco della pompa di mandata... ma non credo che 1 o 2 cm in piu' o in meno creerebbero grossi problemi......meno sicuramente, pero', di quelli che creano in un monociucciante...
....di questo sono quasi certo....anche se per stima (pensa un po') nei tuoi confronti stasera smanetto e poi ti dico...
...sui consumi ricordo che la variazione non era tanto a livello di aria chiusa/aperta quanto a seconda del tipo di girante montata (aghi/pale)....

...si... un po' di misurazioni sarebbe carino farle e pubblicare i risultati per far fuori un po di leggende che girano....

ik2vov 20-06-2008 13:01

emio, non ti ho detto che ho visto grossi cambiamenti a seconda del livello nella colonna di contatto di un doppia pompa, ho detto che mi piacerebbe fare l'esperimento..... mi faccio prestare due o tre schiumatoi e lo faccio :-))

Preparati che ho gia' in mente un paio di (secondo me) interessanti articoli da fare proprio su questi argomenti.....

Ciao

emio 20-06-2008 13:45

...avevo frainteso...e comunque mi pareva strano....
...da quando ho tolto il cinese ho i vasca un 800 "improved" e non mi pare proprio patisca il livello d'acqua.....comunque stasera faccio qualche prova...e riferisco in merito.....anche se sono sicuro del risultato...
...guarda...ti dico di piu'....
...lo faccio solo per te...
..ma non montarti la testa...non sei il mio tipo....

#18 #18 #18

...per il resto sono "nato" pronto...
...ma sull' articolo voglio anche la mia firma...
...non sei il solo megalomane sul forum.... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

piggarello 20-06-2008 13:56

ok.....
buongiorno a tutti...solo ora mi accodo a questo post...anche perchè lasciar parlare solo emio e giberto..beh mi sembra troppo (gilbè non me ne volere...ma che interlocutore ti sei scelto....)

1. ho avuto l'800 sulla mia vasca da 400lt (vasca + sump)...beh direi che non ha dato alcun problema...la mia vasca non è spinta..ok, ma credo che l'800 la "regga" tranquillamente, anche se si fanno piccoli "esperimenti" con pappa e boccettine.

2. ho avuto dei monopompa..anche "blasonati"....non danno grossi problemi, ma vanno "seguiti"....da vicino....(se parti per il fine settimana e si blocca il rabbocco, successo, lentamente tendono a non schiumare correttamente, stesso discorso per bruschi cambi di tensione superficiale in acqua...diciamo che sono più "esposti".

3. per quel litraggio vedrei bene un modello intermedio LGM tra l'800 e il 900....con una sola pompa di schiumazione...magari con una girante "improved".....e un collo un poco più generoso......un prodotto mooolto performante..... -49

....to be continued...

ik2vov 20-06-2008 14:54

piggarello, non me lo sono scelto, ce lo hanno mandato :-D :-D :-D

Era ora che interveisse qualcun'altro.... ben venga.

Ciao

tommyh 20-06-2008 15:46

Scusate...parlo da ignorante non come il saccente emio, ma nella mia pompa aquabee che monta il mio modesto apf600,che credo sia la stessa del H&S,LGM,ecc ecc ,c'è scritto 10w come potenza assorbita. Non credo si discosti troppo dalla verità non credete?
Si intende certo con tutta l'aria aperta....almeno credo.
Chiedo scusa per l'interveto....lascio spazio a chi ne sa piu di me!!!

fappio 20-06-2008 16:30

emio,
Quote:

..no purtroppo anche lui ha un difetto.....difetto che se ne porta necessariamente dietro alcuni altri....è un monopompa....con tutto quello che ne consegue....
mi spiegheresti meglio ? non per altro , io ho sempre usato monopompa ... #24

fappio 20-06-2008 18:52

un bel confronto fra 3 schiumatoi sicuramente è interessante. visto che qua si fa sul serio vorrei suggerire un metodo" semplice "ed efficace per testare la resa di uno schiumatoio, che sembra essere legata a fattori ben definiti, come tempi volumi, velocità, ecc ecc, per questo difficile da valutare con una certa precisione.... passo con la spiegazione , ovviamente dev'essere ripetuto per tutti i test nello stesso identico modo ... si riempie una piccola vasca con acqua del rubinetto e cloruro sodico , si mescola , come sappiamo inserendo pompa e riscaldatore. preparata la soluzione si immerge lo schiumatoio e dopo un'oretta di funzionamento si parte con l'esperimento :-)) . lo scopo e di conteggiare tramite peso il ricavato secco dopo qualche ora di funzionamento (il tempo da stabilire )... volendo si può usare anche detersivo per lavatrici ... a me qualche tempo fa è capitato questo con il mio 110 http://img176.imageshack.us/img176/8...e181iy4.th.jpg monopompa ,sinceramente non so il motivo , non vorrei che capitasse qualcosa dlm genere durante l'esperimento che falsasse il risultato ...

ik2vov 20-06-2008 19:59

fappio, domanda.... sappiamo bene che ogni schiumatoio entra a regime dopo x giorni di lavoro...... le differenze di schiumato tra i prodotti saranno positive se saranno minori o maggiori?
A seconda della quantita' dello schiumato come fai a definire se etrai piu' BOD o COD ? e come la mettiamo con gli elementi ?

Ciao

fappio 20-06-2008 21:07

ik2vov,
Quote:

sappiamo bene che ogni schiumatoio entra a regime dopo x giorni di lavoro......
certo il test durerà quanto serve...
Quote:

...... le differenze di schiumato tra i prodotti saranno positive se saranno minori o maggiori?
maggiori , più estraggono a parità di tempo meglio è
Quote:

A seconda della quantità' dello schiumato come fai a definire se etrai piu' BOD o COD ?
prima di tutto cerchiamo di capire :-)) il bod è la sostanza organica sciolta , il cod è il quantitativo di ossigeno che serve per ossidarla... no?... ma questo serve veramente ? esistono metodi per verificare quanto estratto e in che quantità , ma penso si vada sul difficile ,io però sarei rimasto su qualcosa di casereccio [quote]

Quote:

e come la mettiamo con gli elementi ?
io intendevo comunque creare un sistema oggettivo che determinasse la capacità di estrazione . qualcosa di meno soggetttivo .penso comunque che assorbimento di elementi dipenda anche dalla capacità di tarare bene i vari schimatoio ...

oceanooo 21-06-2008 19:22

Quote:

Originariamente inviata da fappio
maggiori , più estraggono a parità di tempo meglio è

Scusate.... dal basso della mia ignoranza credo che questa prova sia un pò inefficace.... per assurdo potrebbe risultare "vincente" lo schiumatoio peggio tarato o meglio tarato più liquido....
#28 da oceanooo

fappio 21-06-2008 19:29

oceanooo, [
Quote:

per assurdo potrebbe risultare "vincente" lo schiumatoio peggio tarato o meglio tarato più liquido....
sinceramente non capisco come ... comunque la stessa cosa accadrebbe in una sump. l'intento è di ricreare situazioni edentiche per entrambi i modelli .... meglio ? #18

oceanooo 21-06-2008 19:29

Quote:

Originariamente inviata da fappio
si riempie una piccola vasca con acqua del rubinetto e cloruro sodico , si mescola , come sappiamo inserendo pompa e riscaldatore. preparata la soluzione si immerge lo schiumatoio e dopo un'oretta di funzionamento si parte con l'esperimento :-)) ...

Non schiumerebbe affatto mi spieghi cosa dovrebbe schiumare? il sale?
Quote:

Originariamente inviata da fappio
volendo si può usare anche detersivo per lavatrici

sempre dal basso della mia ignoranza.... dico che qui schiumerebbe ma nel senso che la vasca si riempirebbe di schiuma ... ma hai mai visto un lavello per i piatti quando li lavi? e li non c'è nessuna pompa che crea miscela .. immagina con una girante ad aghi per esempio...
Inoltre ammesso e non concesso che non vi sia questo problema la prova sarebbe cmq inefficace in quanto il detersivo avendo una parte polare e una non polare sicuramente schiuma in situazione diverse da quello degli inquinanti in vasca non per altro ma per la presenza degli agenti tensioattivi del detersivo.

Perry 21-06-2008 19:43

non è detto che uno che schiumi di più schiumi anche meglio..credo sia un errore considerare solo la quantità di schiumato..oppure considerare "tolto X ml di detersivo in tot tempo" (che poi il detersivo non lo reputo proprio adatto ad una prova del genere)

fappio 21-06-2008 19:46

oceanooo,bè c'è differenza tra un detersivo per lavatrici e uno per i piatti #13 .....
Quote:

Non schiumerebbe affatto mi spieghi cosa dovrebbe schiumare? il sale?
non è il sale a schiumare -28d# ho scritto , dove non mi sono spiegato ?
Quote:

il detersivo avendo una parte polare e una non polari sicuramente schiumano in situazione diverse da quello degli inquinanti in vasca non per altro ma per la presenza degli agenti tensioattivi
i tensioattivi o surfactanti sono divisi in 2 parti una polare ed una non, proprio quello che lo schiumatoio elimina ... #24 dov è l'inghippo ?

fappio 21-06-2008 19:58

Perry, sul tuo ragionamento si può discutere, sinceramente non sono d'accordo , perché più materiale organico estrai , più efficace è lo schiumatoio, la forma della girante , i giri della pompa ecc ecc sono studiati per ottimizzare il rapporto aria acqua....poi comunque anche volendo accettare il tuo ragionamento non è che se schiuma in sump , riesci a fare un'analisi dettagliata del ricavato ,sempre li ti trovi, con un bicchiere sporco in mano ,in più hai solo il dubbio che possano essere capitate cose in vasca al di fuori del nostro controllo visivo ....

fappio 21-06-2008 20:36

a , dimenticavo , io ho parlato principalmente di usare del ricavato , il detersivo sinceramente non piace nemmeno a me anche se farebbe il suo lavoro ...

Perry 21-06-2008 20:59

Per vari motivi, che sicuramente sai anche tu, uno skimmer può lavorare molto più "profondamente" mettendoci più tempo, per questo non sono d'accordo sui risultati di una prova del genere. Io eh ;-)

fappio 21-06-2008 21:00

Perry, la stessa cosa , comunque vale anche per la sump , tutti 3 , lavoreranno a pari condizioni , poi se sono quelle ottimali o no , poco importa ... io non sarei di certo in grado di affrontare questo esperimento , perchè conosco solo i 3 schiumatoi che ho usato

emio 23-06-2008 09:29

fappio...
..scusami ma non posso credere, leggendo quello che scrivi, che tu non conosca pregi, difetti e caratteristiche non dico dei vari modelli, ma almeno delle due famiglie principali di ski aspirati : mono e pluripompa...mi stai prendendo in giro ?.....

:-) :-) :-) :-)

..a parte questo...
....non vorrei sembrarvi disfattista ma mi sempbra proprio un esperimento senza significato...
..gia' è estrememente difficile (e lungo) valutare in condizioni "fsiologiche" il lavoro di due ski figuriamoci come potrebbero risultare simili le condizioni di acqua affidate agli apparecchi gia' solo in tempi diversi....e con degli inquinanti artificiali....poi...no....no...improponibile ed irrealizzabile....

Abra 23-06-2008 11:01

:-D ma porcaccia trota...che cappero di differenza c'è tra un monociucciaaria e uno pluriciucciaaria????
solo nel fatto che risente del livello in sump ???

ik2vov 23-06-2008 11:34

abracadabra, -64

:-D :-D :-D

Abra 23-06-2008 11:38

:-D :-D :-D

dai Gil spiegami la differenza.....o chi ne ha voglia.

ik2vov 23-06-2008 12:36

abracadabra, devo trovare due o tre schiumatoi doppia pompa in prestito per 15gg e facciamo un bel reportage con tanto di foto....... forse un H&S A150 lo trovo, se trovo altro ti dico.

Le differenze ci sono e sono innegabili, per entrambi secondo me ci sono positivita' e negativita'..... poi ogniuno preferisce ciucciare o da solo o in compagnia :-D

Ciao

Abra 23-06-2008 13:07

ik2vov, che ci siano siamo daccordo...e che in questa discussone si è parlato solo ed esclusivamente del livello in sump...cosa risolvibile facendo una sump fatta meglio (a mio avviso).
Per quello chiedevo...se dobbiamo confrontare due tipologie di skimmer..non possiamo basarci solo sul livello che cambia in sump..per dire che uno lavora meglio o peggio.
Ma tanto tù lo sai già....e guarderai altro per vedere sia i pregi che i difetti.

emio 23-06-2008 14:25

...allora.... a Gilberto dico che ho fatto prove su prove e variando il livello dell'acqua in sump l'800 che ho a mollo non si scompone affatto e continua a lavorare come se nulla fosse...per cui ti confermo quello che ho gia' scritto...
...e che tu non sapevi.... #18 #18 #18 (non ci credo nemmeno se me lo metti per iscritto)....

...abracadabra...
...altra differenza, direi sostanziale....
...nei monociuccianti c'è una sola pompa (o anche piu' pompe) che si occupa di immettere acqua ed aria contemporaneamente nella colonna di contatto...
...la quantita' di acqua e quella di aria saranno cosi' strettamente (direi indissolubilmente) legate da un rapporto di inversa proporzionalita'...
...aumentando la quantita' di aria immessa inevitabilmente diminuira' proporzionalmente la quantita' di acqua trattata e viceversa...
...secondo il sottoscritto questo limita drasticamente le possibilita' di regolazione anche perchè riducendo la portata di acqua diminuira' anche l'altezza della colonna...
...nei pluriciuccianti questo problema non esiste, visto che la pompa di mandata è separata...quindi , entro certi limiti, avremo la possibilita' di variare indipendentemente tra loro 3 parametri....quantita' di aria, quantita' di acqua ed altezza della stessa all'interno dello ski...
...sempre nei multiciuccio è ovvio che pagheremo questa versatilita' maggiore con una altrettanto maggiore complessita' di regolazione...ma...se questo vi spaventa....
...di contro pero' avremo (almeno teoricamente) un maggior consumo energetico ed una maggiore rumorosita'...
...altro piccolo problemino dei monopompa...in caso di blackout l'altezza della colonna d'acqua (nei monopompa) cambiera' (vasi comunicanti) per cui al ritorno dell'energia elettrica la regolazione andra' a farsi benedire (seppure solo momentaneamente) permettendo all'acqua di tracimare all'interno del bicchiere con la possibilita', in casi estremi ma non rari, che l'intero contenuto del bicchiere tracimi a sua volta in sump....
..concordo col milanese che entrambi hanno pregi e difetti...anche se, secondo me, nei pluripompa i pregi superano i difetti...lo scrive uno che è rimasto incantato dal cinese....
...il resto è gusto personale....

Abra 23-06-2008 14:38

emio, #25 ***** stavolta sì che parli e spieghi le cose...senza sassi e ciucciate ;-)

Quote:


...nei monociuccianti c'è una sola pompa (o anche piu' pompe) che si occupa di immettere acqua ed aria contemporaneamente nella colonna di contatto...
quì sono daccordissimo
Quote:

...la quantita' di acqua e quella di aria saranno cosi' strettamente (direi indissolubilmente) legate da un rapporto di inversa proporzionalita'...
quì anche
Quote:

...secondo il sottoscritto questo limita drasticamente le possibilita' di regolazione anche perchè riducendo la portata di acqua diminuira' anche l'altezza della colonna...
quì non ti capisco perchè essendoci una regolazione dello scarico me la regolo io l'altezza interna
Quote:

...nei pluriciuccianti questo problema non esiste, visto che la pompa di mandata è separata...quindi , entro certi limiti, avremo la possibilita' di variare indipendentemente tra loro 3 parametri....quantita' di aria, quantita' di acqua ed altezza della stessa all'interno dello ski...
quì ti dò ragione....però se consideriamo il ricircolo e nessuno fino a ora mi ha dimostrato che trattare 3 volte la stessa acqua io tiri via più roba
Quote:

...sempre nei multiciuccio è ovvio che pagheremo questa versatilita' maggiore con una altrettanto maggiore complessita' di regolazione...ma...se questo vi spaventa....
figurati di cosa ci si deve spaventare...mi spavento di più a guardare Perry
Quote:

...altro piccolo problemino dei monopompa...in caso di blackout l'altezza della colonna d'acqua (nei monopompa) cambiera' (vasi comunicanti) per cui al ritorno dell'energia elettrica la regolazione andra' a farsi benedire (seppure solo momentaneamente)
calerà di più il livello ma la regolazione la perde e la riprende come il pluri magari ci mette di +.
Quote:

permettendo all'acqua di tracimare all'interno del bicchiere con la possibilita', in casi estremi ma non rari, che l'intero contenuto del bicchiere tracimi a sua volta in sump....
questo secondo mè capita con skimmer male costruiti e con scarichi piccoli ma è una mia idea :-))
Quote:

concordo col milanese che entrambi hanno pregi e difetti...anche se, secondo me, nei pluripompa i pregi superano i difetti...lo scrive uno che è rimasto incantato dal cinese....
concordiamo tutti....anche sul cinesino ;-)

emio 23-06-2008 15:19

...diciamo che dal mio punto di vista il ricircolo è solo un effetto collaterale della pompa di schiumazione separata....
....in ogni caso innegabilmente riaspirando l'acqua ad basso avremo sicuramente un tempo di contatto aumentato...e questo credo sia comunque un bene...
..aggiungerei anche...
...nei monopompa aspirati la pompa si trova in basso e dal basso immette sia aria che acqua...l'acqua seguira' un oscuro percorso e poi verra' scaricata ...sempre dal basso...
...nei multipompa l'aria viene immessa dal basso mentre l'acqua entra dall'alto...avremo quindi un vero effetto controcorrente per cui, ovviamente in teoria, tutta l'acqua entrera' in contatto con tutta l'aria disponibile....

..in generale, comunque, vorrei essere io a decidere in quale proporzione miscelare aria ed acqua a seconda delle mie necessita' e non essere costretto, per trattare piu' acqua, a dover andare contro la logica immettendo meno aria secondo un rapporto fisso predeterminato...
....se è vero che in generale uno ski è come un passino in cui le maglie saranno le bolle, tanto piu' saranno numerose e sottili tanto maggiore sara' l'effetto filtrante....nel monopompa per trattare piu' acqua dovro' esercitare un'azione necessariamente piu' grossolana...
...ripeto che anche i pluripompa non sono esenti da difetti, ma sono senz'altro piu' versatili e quindi adattabili alle diverse situazioni e necessita'....

fappio 23-06-2008 18:39

emio,l'unico difetto che io conosco dei monopompa rispetto agli altri è appunto la sofferenza dei cambiamenti di livello, ma si riesce a risolvere mettendolo in uno scomparto apposito. ti chiedevo questo perchè non mi sembra un motivo valido per essere declassato, ho pensato che ci fosse qualcosa di più serio. per eliminare il problema del livello , basta creare uno scomparto in sump dove posizionare lo ski. io predispongo sempre la sump in questo modo , questo accorgimento volendo, permette all'acqua già trattata di non essere ritrattata ... per quanto riguarda il test ho capito che non ti piace , ok , però non ho ben capito il perchè... hai letto bene?

fappio 23-06-2008 19:05

emio, scusa leggo solo ora pag 8 cerco di risponderti un messaggio alla volta :
Quote:

allora.... a Gilberto dico che ho fatto prove su prove e variando il livello dell'acqua in sump l'800 che ho a mollo non si scompone affatto e continua a lavorare come se nulla fosse...per cui ti confermo quello che ho gia' scritto...
...e che tu non sapevi.... (non ci credo nemmeno se me lo metti per iscritto)....

...abracadabra...
...altra differenza, direi sostanziale....
...nei monociuccianti c'è una sola pompa (o anche piu' pompe) che si occupa di immettere acqua ed aria contemporaneamente nella colonna di contatto...
...la quantita' di acqua e quella di aria saranno cosi' strettamente (direi indissolubilmente) legate da un rapporto di inversa proporzionalita'...
...aumentando la quantita' di aria immessa inevitabilmente diminuira' proporzionalmente la quantita' di acqua trattata e viceversa...
...secondo il sottoscritto questo limita drasticamente le possibilita' di regolazione anche perchè riducendo la portata di acqua diminuira' anche l'altezza della colonna...
...nei pluriciuccianti questo problema non esiste, visto che la pompa di mandata è separata...quindi , entro certi limiti, avremo la possibilita' di variare indipendentemente tra loro 3 parametri....quantita' di aria, quantita' di acqua ed altezza della stessa all'interno dello ski...
...sempre nei multiciuccio è ovvio che pagheremo questa versatilita' maggiore con una altrettanto maggiore complessita' di regolazione...ma...se questo vi spaventa....
...di contro pero' avremo (almeno teoricamente) un maggior consumo energetico ed una maggiore rumorosita'...
...altro piccolo problemino dei monopompa...in caso di blackout l'altezza della colonna d'acqua (nei monopompa) cambiera' (vasi comunicanti) per cui al ritorno dell'energia elettrica la regolazione andra' a farsi benedire (seppure solo momentaneamente) permettendo all'acqua di tracimare all'interno del bicchiere con la possibilita', in casi estremi ma non rari, che l'intero contenuto del bicchiere tracimi a sua volta in sump....
..concordo col milanese che entrambi hanno pregi e difetti...anche se, secondo me, nei pluripompa i pregi superano i difetti...lo scrive uno che è rimasto incantato dal cinese....
...il resto è gusto personale....
_________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
, settimana scorsa faticavi su concetti elementari di pressione , cosa ti è successo #17 :-D faccio fatica a seguirti io adesso ... ma ci sono delle discrepanze in quello che dici, parto col dirti che il 5 anni di h&s non ho MAI riscontrato ,cambiamenti di taratura , lo taro e dopo 2 mesi quando lo rilavo riparte come una lippa ... mai avuto problemi di tracimazione d'acqua nel bicchiere ... il discorso della prevalenza d'aria aspirata :
Quote:

aumentando la quantità' di aria immessa inevitabilmente diminuira' proporzionalmente la quantita' di acqua trattata e viceversa
ma il rapporto d'arie ad acqua sarà in base alle dimensione della camera di contatto , come fai a fare quasi paragoni , anzi , forse è il bipompa che rischiumando parte dell'acqua già schiumata all'interno dello schiumatoio stacca e riattacca le stesse molecole organiche .

Abra 23-06-2008 19:09

Quote:

Citazione:

aumentando la quantità' di aria immessa inevitabilmente diminuira' proporzionalmente la quantita' di acqua trattata e viceversa

ma il rapporto d'arie ad acqua sarà in base alle dimensione della camera di contatto , come fai a fare quasi paragoni
fappio, guarda che ha ragione...se in un monopompa chiudi l'aria aumenti l'aspirazione dell'acqua e viceversa....questo voleva dire ;-)

fappio 23-06-2008 19:34

abracadabra lo so ... come fa ad aumentare l'aria immessa , gli h&s , funzionano con aspirazione completamente aperta ... se si intasa completamente l'aspirazione dei bipompa smetterà di schiumare , se succede ad un h&s monopompa ,smetterà di schiumare ed il livello all'inteno dello schiumatoio arriverà circa a metà bicchiere , cosa cambia ... mai successo comunque , certaente ogni tanto va pulito come tutti penso ...io parlo di h&s 110 e 150 perchè ho avuto solo quelli

Abra 23-06-2008 19:50

fappio, il viceversa.... era perchè per logica se chiudi l'aria e aumenti l'acqua,riesci a fare anche il contrario.
nel caso nostro non riesci o meglio riesci ma dovresti stringere il venturi prima della aspirazione dell'aria.

fappio 23-06-2008 20:56

abracadabra, se si stinge il venturi , diminuisce tutto , come si fa a diminuire il flusso d'acqua in un bipompa aumentando in proporzione quello dell'aria ? (attento c'è il trucco) :-)) ...

Abra 23-06-2008 21:04

fappio, chissà forse agendo sul livello di acqua in sump????ci provo eh io sò una sega di skimmer #13

fappio 23-06-2008 21:20

fappio, aspettiamo che c'è lo di emio allora ...emio, sto scherzando e.... ci mancherebbe caspita, mi capita spesso di scontrarmi con persone di cui ho stima ...bo...

Abra 23-06-2008 21:44

fappio, resto convinto... che stringendo il foro di un venturi nel limite del possibile si aumenti laria aspirata e cali l'acqua.IMHO

fappio 23-06-2008 22:41

abracadabra, per aumentare la pressione di aspirazione , dovresti rimpicciolire la strettoia non la parte prima della aspirazione
Quote:

resto convinto... che stringendo il foro di un venturi nel limite del possibile si aumenti laria aspirata e cali l'acqua
anche secondo me , prima pensavo che intendessi diminuire l'ingresso , probabilmente facendo così avresti aumentato il rapporto aria/acqua , ma diminuito la portata complessiva ...teoricamente per aumentare il rapporto aria acqua in un'aquabee , dovresti cambiare l'ugello ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13558 seconds with 13 queries