![]() |
dalle mie parti non procede tanto bene,specialmente per la calli che ha sofferto il caldo(ieri finalmente ho trovato una ventolina e l'ho subito montata per abbassare un pò la temperatura).L'eleocharis invece non ha risentito della caluria estiva (anche se sulle guide vi è scritto che non tollere temperature superiori ai 24 ° per molto tempo) e cresce in maniera spaventosa.
Le ciabatte sono arrivate dalla Cina come omaggio? |
no dalla cina con furlgone
|
eccomi ieri sera nonostante la stanchezza ho prodotto qualcosa .
che vi sembra ? a parte il caos naturalmente ;-) le luci sono provvisorie fin che non arriva la plafo nuova anche se devo dire che di luce ne fanno un bel pò però mi sembra appiattire il tutto sarà che manca ancora l'acqua ecc.... |
cm inizio penso vadi bene...xo i tubi del pratico sono proprio un pugno in un occhio...
le pietre sono 6? |
lo so ma per ora per farla girare va così .
più avanti prenderò quelli in vetro. le pietre sono 7. perchè dici ? |
-05 bello bello..nn vedo l'ora di vederlo verde :-))
|
perche in jappone i numeri pari portano sfiga...prova a contare le pietre delle composizioni iwagumi....
|
aspe.....normalmente vengono usate le rocce in numero dispari quando queste sono poche e quindi vengono facilmente contate.In altri casi invece possono essere anche in numero pari.In tal caso,però,sono molto numerose e difficili da contare.Ad esempio se Andrea inserisse delle altre pietre più piccole non si noterebbe piu se queste fossero dispari o pari.
|
certo alex ...se ricrei un paesaggio montagnoso è logico che non conti e segui certe regole ...ma in un iwagumi è meglio seguirle..poi naturamente è soggettivo
|
Quote:
|
Quote:
|
scusa una cosa,
ma alla fine allora hai pagato un pacco di soldi un cubo in extrachiaro fatto a roma... -28d# -28d# -28d# a questo punto tanto valeva andare dal vetraio e chiedere un cubo extrachiaro... non avresti ricevuto il un foglietto da ADA ma avresti risparmiato... -28d# Pensa che bidone...mi aspettavo la vasca con il logo....(non che cambi niente...) ma se il principio e' avere la vasca ADA...il logo fa la differenza... #24 |
esistono esistono ma non sono come quelli del giapponese.Prova a fare una ricerca su ebay.Io tempo fa presi presi dei lily da un utente che si chiama B.B.
|
no prendo quelli che a preso anche alex da B.B.
Massimo hai ragione su quello che dici ma fidati che quando l'ho ordinato il mio negoziante se ne'è fatto arrivare uno uguale in extrachiaro fatto da un vetraio molto bravo e la differenza si vede ad occhio nudo. mal che vada richiamerò in ADA e mi faccio spedire un marchio da applicare . ma a me non interessa più di tanto. perchè sono contentissimo dell'acquisto in quanto è perfetto sembra termosaldato e il cristallo è trasparentissimo. lavoro tutto il giorno con vetrai ecc per lavoro e anche uno che lavora con me ha detto che è quasi impossibile fare una vasca così perfetta soprattutto con sillicone trasparente. comunque a parte il discorso soldi ecc che mi sembra che ormai mi è stato marchiato a fuoco come SPENDACCIONE ,,,, :-D :-D come ti sembra la disposizione massimo? ora metto delle altre foto ho modificato leggermente l'assetto. e soprattutto che piante metteresti? ;-) ciao |
;-) cmq è una bella vasca..nn si può dir niente...vedi di fargli onore o amano viene a farti una lavata di capo :-))
|
grazie stefano.
fai paura con quellapistola............ -05 |
#18 #18
|
ciao vale te che dici?
|
io non commento per ora.. :-)) aspetto i layout completi di piante (anche solo in disegno)
|
le manate sul vetro e le impronte no però #26 :-))
|
Ciao, la disposizione non é male, ma secondo me le pietre piccole corrono il rischio di venir ricoperte dalla vegetazione in poco tempo.
Altra cosa, non lasciare la terra troppo tempo all'aria altrimenti si asciuga e tende a sgratolarsi prima, rischiando un compattamento prematuro |
andrea.,.bello
MANCA L ACQUA :-D :-D :-D :-)) |
Andrea, a me la vasca piace molto!!
Una sola avvertenza: se farai trattamenti con blu di metilene, protalon o verde di malachite, il silicone assumerà la stessa sfumatura di colore del prodotto utilizzato... quindi occhio. La storia del fantomatico vetraio di Roma io la so diversa... tutte le vasche ADA sono prodotte in Italia (sembra che in Japan il made in Italy sia ancora molto apprezzato) e l'azienda fa anche vasche "fuori quota", a cui amnca solo il marchietto inciso col laser. Le siliconature praticamente invisibili sono la prova che il tizio (i tizi) in questione è un manico... non so quanto ti è costata, ma è molto bella. Per nascondere gli orrendi tubi del pratiko intanto usa uno sfondo nero, perlomeno li mascheri un pò. :-)) |
Ma non si può sapere chi sia questo vetraio?Per la prossima vasca potrei farci un pensierino :-))
|
a me la lettera l'ha mandata la mandata direttamente la ADA europe dicendo che la vasca è stata fatta da un loro artigiano che da quello che ho capito a sede a roma.
anche perchè la vsaca è arrivata con l'imballo marchiato e pure lo scocht era marchiato . comuque a me piace e bats ache lo sia o no non mi impostra più tanto è fatta da dio. Paolo grazie dei consigli. Aindria quindi dici di mettre almeno unpò d'acqua almeno da coprire la sabbia? |
Ciao, visto che la vasca é ben che fatta, io ti consiglio di farla partire, anche senza le piante, per un periodo finché non si stabilizza e poi inizi con la piantumazione. Io di solito faccio cosí e non ho mai avuto problemi
|
si si lo so infatti faccio anche io cos'ì su consiglio di auron.
ma non ho i canolocchi da mettere nel filtro e non ho mai tempo di andarli a prendere. se metto solo la lana e le spugne per i primi giorni va bene lostesso? |
si, va bene, ma ricordati di tenerla al buio per quanto possibile!!! ;-)
|
metto un telo tutto intorno al massimo.
quando avevo il marino per un mese è stata chiusa con dei cartoncini su tutti quattro i lati. va bene? i cambi dovrò farli ogni 2 giorni giusto? 30%? |
Si si,un 30-40% ogni due giorni in media, comunque prendi in considerazione i valori di pH e KH per regolare con maggiore precisione i cambi
|
io pensavo di usare solo acqua del rubinetto per il mio acquario.
è quello che ho sempre fatto da gennaio a fino ad ora sia con caridina che guppy. anche perchè penso che oltre alle piante ci saranno le caridina e forse ma forse qualche pesce. |
Si, finché la terra continua ad assorbire carbonati ti conviene usare l'acqua di rubinetto, tanto nel giro di 24 ore per i primi 20gg te la fa diventare acida. Quando vedi che i valori iniziano ad alzarsi, e quindi la terra assorbe meno, allora ti consiglierei di usare un rapporto 50-50 con acqua d'osmosi, che poi regolerai in base ai valori della vasca
|
che ne dite della nuova plafoniera a led della elos?
è gia disponibile? qualcuno l'ha gia provata? |
Io la sto cercando, ma non la ho trovata nel sito ed il negoziante da cui la ho vista non ha saputo dirmi il prezzo...
Byez! |
Andrea Tallerico, io l'ho avuta fra le mani quando siamo andati in ELOS lo scorso mese... è un gioiello!!!
Costa circa 400 euro ed è disponibile nelle versioni dolce e marino.... è davvero stupenda, ma non ancora collaudata nella pratica, quindi personalmente per ora non la prenderei. PS il cubo ELOS da 62 litri, completo di mobile, minisump e plafo a led costerà circa 1.000 euro, prezzo di lancio... quello sì, sarà da comprare assolutamente!!! #36# #36# #36# |
le misure sono 43x43x40
io ho 45x45x45 per quello ero interessato alla plafoniera. anche il mio negoziante ha detto che è una gioiellino ma non gli ho chiesto nulla. volevo qualcosa da bordo vasca perchè guardando bene con il tetto travato mi è un casino e mi ingombra . avete qualche consiglio? |
La plafoniera e' molto bella esteticamente.
Resta tutta da verificare a livello di prestazioni, dato che il grande pubblico non ha ancora avuto modo di testarla. inoltre il problema e' che ha un fascio luminoso molto concentrato... -28d# ma va provata :-)) Mi hanno lasciato perplesso il consumo, se non erro ai 50w (nn e' stato chiaro) e il costo 400euro. con gli stessi soldi hai una hqi da 70w che sei sicuro che sul cubo rende #36# |
grazie massimo a dirti la verità ho visto un cubo delle stesse dimensioni illuminato sia con 70 che con 150 w è penso sia meglio 150.
che cosa consigli da bordo vasca come prodotto.? ciao grazie dimenticavo ufficializzo che ho riempito la vasca :-)) :-)) |
Io la plafoniera a led vedo di riuscire ad autocostruirmela con i diodi delle "marmotte" (segnali di manovra ferroviari) se riesco a sapere che tipo di diodi monta e se si può sottoalimentare... Così com'è illumina pure la cucuzza del pelato al piano di sotto dopo aver bucato vasca, mobile e pavimento!!! #23
Appena riesco a mettere le mani su un gruppo diodi vi aggiorno! ;-) Byez! |
Per me 150 sul tuo cubo sono deciaamente troppi.
sopratutto perchè sono hqi...non stai parlando di T5... hai mai provato a gestire una hqi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl