AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Vasconi all'aperto VI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131082)

HyperioN 17-06-2008 09:51

nessuno di voi ha mai provato a mettere fuori i platy??? comunque scoiattoli giapponesi e guppy sono schizzofrenici alla stessa maniera #36#

GEMMO 17-06-2008 10:08

Quote:

comunque scoiattoli giapponesi e guppy sono schizzofrenici alla stessa maniera
confermo alla grande

schizzo 17-06-2008 11:18

oggi la temperatura si stà rialzando :-)) meno male -e59

Tropius 17-06-2008 13:32

ragassi #13

oggi ho voluto vedere cosa s'era formato sotto lo strato di lemma, nella vasca lasciata sola e senza ospiti.... sposto lo strato superficiale di lenticchia, sotto una matassa di alghe verdi a filamento.

Sposto un pò qui, tolgo un pò là, levo un pò di lemma, oh guarda il ceratophyllum s'è ancorato al fondo, oh guarda un miniserpentello mi scappa per la vasca






#13 #13 #13 #13


un attimino di stupore, penso a quello che m'è sgusciato da sotto le mani, tiro fuori subito la mano #13 guardo meglio e vedo....
una larva di tritone, salamandra, quel che volete -05

ma come c'è arrivata? è tutta bella lei, nocciola chiaro con delle macchie scure, con ancora le branchie.... ma da dove è piovuta 'sta qui? #24

mario86 17-06-2008 13:35

con l'umidità e l'acqua che c'è in giro può darsi sia una salamandra....

;-)

miky! 17-06-2008 13:36

-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
che C**O !!! :-))

chissa come cè finita..io ho il laghetto da piu di 1 anno e al massimo ciò trovato delle rane :-)) ..

sei sicuro che sia una larva di triotone o salamandra ? non è che sia di una rana ?
metti delle foto dai :-)

Tropius 17-06-2008 13:40

Quote:

con l'umidità e l'acqua che c'è in giro può darsi sia una salamandra....
eh ma -05 i contenitori sono alti e piazzati sul cemento, in giro non ci sono corsi d'acqua o stagni #24
Quote:

che C**O !!!
chissa come cè finita..io ho il laghetto da piu di 1 anno e al massimo ciò trovato delle rane ..
sei sicuro che sia una larva di triotone o salamandra ? non è che sia di una rana
eh chissà come c'è finita, infatti!
no no, è proprio una larva semiadulta con tanto di zampe e coda, è troppo lunga per essere una rana, loro sono più corte, piccole e tozze, questa sarà di 4.5 cm #24
la foto la posto volentieri, quando mi faccio prestare la fotocamera


ma poi, 'ste creaturina dove la piazzo, d'inverno? ho in progetto di fare un paludarietto con le piante d'acquario emerse, dite che va bene come alloggio quando diventerà adulta? #24

maryer86 17-06-2008 13:42

-05
Questa poi..

ti prego, devi assolutamente postare una foto di queste creature

però ora sono proprio curiosa di sapere come ci sono finiti lì!
ma questa vasca l'hai in campagna o cmq in una zona facilmente raggiungibile da altri animaletti?
beh in ogni caso mi sembra strana la presenza di tritoni e salamandre...

mario86 17-06-2008 13:42

per ste cose ci vuole un esperto di paludari :-))

miky! 17-06-2008 13:45

se fosse in campagna allora avrei il laghetto sovraffollato :D



P.S: mario86 ti ho aggiunto a msn :-)

Tropius 17-06-2008 13:47

Quote:

Questa poi..
ti prego, devi assolutamente postare una foto di queste creature
subito, mi faccio prestare la macchina fotografica. Che poi pare un soggetto fotogenico, è abbastanza lento nei movimenti, placido direi :-D ah, è uno solo
Quote:

però ora sono proprio curiosa di sapere come ci sono finiti lì!
ma questa vasca l'hai in campagna o cmq in una zona facilmente raggiungibile da altri animaletti?
beh in ogni caso mi sembra strana la presenza di tritoni e salamandre...
beh, io abito in mezza campagna, intorno al villaggio ci sono colline e campi, ma intorno alla mia casa, asfalto #24

però.... mi viene in mente.... ma mi pare impossibile #23
comunque, verso fine febbraio ho preso dai fossi della mia collina della lenticchia d'acqua, per imnfestare le vasche... ma ricordo che erano proprio una quindicina di piante.... che un uovo...?

maryer86 17-06-2008 13:48

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
ma poi, 'ste creaturina dove la piazzo, d'inverno? ho in progetto di fare un paludarietto con le piante d'acquario emerse, dite che va bene come alloggio quando diventerà adulta? #24

penso proprio di si. L'importante è che ti procuri un paludario delle dimensioni adatte quindi dovrai cercare di scoprire precisamente cosa è in modo da stabilirne la taglia da adulta.
Come piante andranno alla perfezione le anubias che sono piuttosto robuste e vivono benone emerse

maryer86 17-06-2008 13:50

eh si, probabilmente sotto qualche lemna doveva esserci un uovo

Tropius 17-06-2008 13:51

Quote:

penso proprio di si. L'importante è che ti procuri un paludario delle dimensioni adatte quindi dovrai cercare di scoprire precisamente cosa è in modo da stabilirne la taglia da adulta.
Come piante andranno alla perfezione le anubias che sono piuttosto robuste e vivono benone emerse
l'acquario è un 20 litri, ho già fatto ambientare fuori molte piante, fra cui alcune echinodorus, bacopa, rotala, microsorum, hydrocotyle, lilaeopsis, hottonia, cryptocoryne, ceratopteris, ludwigia arcuata, pogostemon helferi, insomma quasi tutte le piante che avevo nell'acquario

crescono che è una meraviglia, appena ho la macchina posto pure la foto loro, allo stato selvaggio #22

GEMMO 17-06-2008 15:51

Tropius, anchio ho fatto la stessa cosa. ma tu dove l'hai trobvata l'idea?

FELCE_BLU 17-06-2008 18:49

Concordo con Mario che potrebbe essere una salamandra.... tritone o rana lo escludo....

Se poi magari posterai la foto si puo' anche provare a trovargli la specie di appartenenza... ;-)


Ciauz

Tropius 17-06-2008 21:37

Quote:

Tropius, anchio ho fatto la stessa cosa. ma tu dove l'hai trobvata l'idea?
dell'acquario emerso o delle piante in giardino? comunque ho preso lo spunto da rek, che aveva fatto la medesima cosa #36#
Quote:

Concordo con Mario che potrebbe essere una salamandra.... tritone o rana lo escludo....
Se poi magari posterai la foto si puo' anche provare a trovargli la specie di appartenenza...
eh si, una foto è d'obbligo

GEMMO 17-06-2008 21:43

Quote:

Citazione:

Tropius, anchio ho fatto la stessa cosa. ma tu dove l'hai trobvata l'idea?


dell'acquario emerso o delle piante in giardino? comunque ho preso lo spunto da rek, che aveva fatto la medesima cosa
io sbirciando in un altro forum e è una figata, la pianta che si presenta meglio è la polisperma, ora cerco un po' di glosso che viene stupenda ho anche visto delle foto,Tropius se ti interessa le allego.

A3rDNA 17-06-2008 23:47

mm.. volevo farvi vedere i miei 2 piccoli che ho inserito nel "secchio primordiale" giorno 18 marzo ma non riesco ad inserire le foto!

E' un problema mio o del forum?

FELCE_BLU 18-06-2008 02:24

Quote:

Originariamente inviata da A3rDNA
mm.. volevo farvi vedere i miei 2 piccoli che ho inserito nel "secchio primordiale" giorno 18 marzo ma non riesco ad inserire le foto!

E' un problema mio o del forum?

Beh, del forum non credo.... comunque la dimensione massima e' di 100 Kb, e' molto probabile che le tue foto la superino...in questo caso devi cercare di ridurle.... Inoltre i formati delle imagini consentite sono: (gif jpeg jpg png tga tif )


Ciauz

A3rDNA 18-06-2008 12:56

Si lo so!

I miei file sono 70k e sono jpg.

ecco il msg che mi appare:

Quote:

Fatal error: Maximum execution time of 30 seconds exceeded in /home/httpd/vhosts/acquariofilia.biz/httpdocs/db/mysql.php on line 146

Tropius 18-06-2008 14:06

vai su www.imageshack.us

fai "sfoglia", seleziona l'immagine, fai apri
clicca su "host it!"
attendi che la pagina si carichi

vai giù e copia incolla qui l'ultimo link, quello che a destra riporta "Direct link to image"

ok? ;-)

A3rDNA 18-06-2008 14:24

proviamo...

http://img73.imageshack.us/img73/9854/69618740rr1.jpg

http://img376.imageshack.us/img376/6825/69405116ge3.jpg

HyperioN 18-06-2008 15:40

bei colori quelle femminucce!!! -05 ma nel "secchio" vista la piccola capienza non si verificano sbalzi di valori o temperatura??

laco. 18-06-2008 15:54

Ciao A3rDNA, anche a me interesserebbe fare una cosa simile alla tua per accrescere 2/3 avannotti di portaspada..però ho qualche dubbio..volevo chiederti:
-quanti litri è il "Secchio primordiale"?
-dentro al secchio ci sn piante o dafnie?
-cambi l'acqua o fai sl rabbocchi?
Scusa le domande ma mi piacerebbe poter fare una cosa tipo la tua :-))

A3rDNA 18-06-2008 16:11

Ciao.
Allora.. se ti leggi tutto sui "vasconi all'aperto" vedrai che il mio non è sicuramente il metodo migliore (sia per capacità di litri che per piante).

Io non avendo grossi "vasconi" ho provato con un secchio da 11 litri!

Qui da me i negozianti non hanno piante galleggianti quindi non ho messo alcuna pianta. Ho lasciato il secchio in balcone (giorno 18 marzo) con la sola acqua di rubinetto per una 20ina di giorni.

Ho quindi inserito 2 avanotti di guppy appena nati. con il tempo l'acqua è diventata verde.. si sono formate alghe nelle pareti del secchio e ad oggi l'acqua è abbastanza limpida e i 2 piccoli sono cresciuti così come li vedi in foto!

A3rDNA 18-06-2008 16:17

Quote:

bei colori quelle femminucce!!! ma nel "secchio" vista la piccola capienza non si verificano sbalzi di valori o temperatura??
1) non sono femminuccie.. sono maschietti :)

2)Nel secchio non so che temperature ci sono.. però io sono Siciliano e qui da me fa caaaaaldo! Nell'acquario ho già staccato il termostato perkè altrimenti arriverei a 30°

laco. 18-06-2008 16:23

Ok grazie mille! :-)) proverò pure io(tempo permettendo -28d# -28d# )

Tropius 19-06-2008 13:46

ecco, questo colore che assumono è la tipica abbronzatura, diventano metallizzati #21

A3rDNA 19-06-2008 15:58

questo colore metallico è già "acquisito"?

Mi spiego meglio:
Posso già trasferirli nell'acquario senza perdere questo colore caratteristico? oppure devono ancora stare sotto il sole aspettando che crescano un altro pochetto?

FELCE_BLU 19-06-2008 16:20

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
ecco, questo colore che assumono è la tipica abbronzatura, diventano metallizzati #21

Mi spiace ma l'abbronzatura non c'entra proprio.... :-)) Qualsiasi colore che puo' sembrare metalizzato dipende sempre dai geni che hanno i guppy e non da una prolungata o meno esposizione al sole....

Giusto per farsi un'idea sulle diverse colorazioni, queste sono quelle contenute nel Codice IKGH :

COLORAZIONI CORPO - PINNE
Numero Descrizione (Corpo-Pinne)
1 Rosso
2 Blu
3 Verde
4 Giallo
5 Bianco
6 Nero
7 Neon
8 Moscow
9 Metallic
10 ½ o ¾ Black
11 Snakeskin / Filigran
12 Vienna emerald
13 Monocolore
14 Multicolore
15 AC (Any color)
16 AOC (Any other color)
17 Multicolore
18 Japan Blue
19 Blue/Red Grass


Anche se sono utilizzate nella classificazione dei guppy show, non significa che i commerciali non li abbiano.....al massimo solo ALCUNE di queste colorazioni sono difficili o impossibili da trovare su guppy commerciali...


Ciauz

FELCE_BLU 19-06-2008 16:22

Quote:

Originariamente inviata da A3rDNA
questo colore metallico è già "acquisito"?

Mi spiego meglio:
Posso già trasferirli nell'acquario senza perdere questo colore caratteristico? oppure devono ancora stare sotto il sole aspettando che crescano un altro pochetto?

Il colore non lo perdono, se li riporti in casa! Al massimo essendo sottoposti ad un tipo diverso di luce e' probabile che tu lo veda in modo diverso ma il colore e' sempre quello ! Il problema e' che la luce viene assorbita\ riflessa o rifratta in modi diversi... ;-)


Per saperne di piu' dai un'occhiata qui:

http://www.aig-italia.com/html/modul...howpage&pid=29

Ciauz ;-)

A3rDNA 19-06-2008 16:35

Quello che voglio capire bene è:

Se questi miei 2 guppy crescevano in acquario, avrebbero assunto colori diversi?

FELCE_BLU 19-06-2008 16:49

Quote:

Originariamente inviata da A3rDNA
Quello che voglio capire bene è:

Se questi miei 2 guppy crescevano in acquario, avrebbero assunto colori diversi?

#26

A3rDNA 19-06-2008 16:54

humm.. allora mi sa che ho capito male io.

Io credevo che farli crescere sotto la luce diretta del sole gli avrebbe fatto acquisire colori più brillanti.

Ecco cosa leggo su un articolo postato su AIG
Quote:

Un aspetto che ho notato, ma che tramite fotografia è difficile rendere, è la straordinaria brillantezza dei colori dei guppy allevati all’aperto anche dopo la reintroduzione in acquario.
A questo punto (visto che non ho capito) mi chiedo:

quali sono i vantaggi di farli crescere in vasconi all'aperto?

mario86 19-06-2008 17:37

Quote:

Originariamente inviata da A3rDNA
humm.. allora mi sa che ho capito male io.

no, hai capito bene

Quote:

Originariamente inviata da A3rDNA
Io credevo che farli crescere sotto la luce diretta del sole gli avrebbe fatto acquisire colori più brillanti.

esatto....si abbronzano

mario86 19-06-2008 17:39

Quote:

Originariamente inviata da A3rDNA
Quello che voglio capire bene è:

Se questi miei 2 guppy crescevano in acquario, avrebbero assunto colori diversi?

come detto sopra

è la domanda che è sbagliata

l'intensità, la brillantezza dei colori aumenta grazie all'espozione al sole

A3rDNA 19-06-2008 17:41

ah ok!

Quindi diciamo che i colori sarebbero stati gli stessi... cambia solo la brillantezza!

FELCE_BLU 19-06-2008 18:17

Quote:

Originariamente inviata da mario86
Quote:

Originariamente inviata da A3rDNA
humm.. allora mi sa che ho capito male io.

no, hai capito bene

Quote:

Originariamente inviata da A3rDNA
Io credevo che farli crescere sotto la luce diretta del sole gli avrebbe fatto acquisire colori più brillanti.

esatto....si abbronzano


Mario, i colori che un guppy deve assumere li assume, punto e basta.... Sia che viva in acquario o in vasconi all'aperto.... L'esposizione al sole, neon o a certi tipi di angolazioni di luce, ecc... permette solamente di vedere sfumature che in altre circostanze non sarebbero apparse ai nostri occhi !! (proprio per il gioco che fanno la luce solare e le goccie d'acqua). Ma la questione della "brillantezza"... e' che i guppy appaiono cosi' perche' sotto il sole, ma non la "acquistano" di punto in bianco (o in dimensioni maggiori) se stanno esposti al sole....


Inoltre come e' scritto nell'articolo dipende molto dallo stato d'animo del guppy nel preciso istante in cui viene osservato...

Tanto per dare un esempio, osservate le 2 foto di questo maschio di metallic coda a lira....sembrano 2 esemplari distinti ! (tra l'altro Mario lo dovresti conoscere bene ;-) )


Ciauz

mario86 19-06-2008 21:03

secondo me si abbronzano :-))

il 25di giugno ci sarà modo di chiedere :-))

in ogni caso complimenti al padrone di quei pesci :-D

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14239 seconds with 13 queries