![]() |
auron mi affido a te fammi da maestro tu dici e io mi applico e copro e faccio. ok?
dopo ti elenco tutto il materiale che ho gia così vai meglio ok? |
Andrea Tallerico, grande!!!! verrà da paura! poi alcune cose te le dico in mp altrimenti mi cacciano per eresia! :-)) :-)) :-))
|
no no anche io voglio sapere!!
Andrea Tallerico, però ricorda che la vasca è tua.. ;-) |
attento auron.... :-D :-D :-D :-D :-D
|
allora:
1 filtro pratiko 100 da decidere con cosa caricarlo 2 impianto co2 dennerle professional con elettrovalvola e diffusore in vetro o flipper 3 prodotti ADA : brighty k , green brighty step 2 e green bacter 4 2 timer 5 valigetta test tetra 6 vari pinze ,forbicetta ecc e naturalemnte vasca ada extrachiaro 45x45x45 e una solaris I che molto probabilmente rimarrà fin che non prendo una giesemann nova da 70 watt o 150. questo è quello che ho vai auron dimmi pure |
auron4664, facciamo che i consigli sono per tutti :-))
|
quindi bubba che consigli?
|
Quote:
|
mi sa che oggi non gira nessuno qui eh? :-(
|
Andrea Tallerico, eccolo ci sono io!!!!!
|
allora cominciamo dal filtro:
se non sbaglio il pratiko 100 ha 3 cestelli, riempi, seguendo il verso dell'acqua in entrata, il primo con spugna media, il secondo con spugna fina e/o lana filtrante e il terzo con cannolicchi e cosi dovresti essere apposto per quanto riguarda la filtrazione. sei d'accordo? passiamo alla sistemazione del fondo. ovviamente è inutile che ti dica di pulire bene la vasca appena ti arriva. comincia col stendere uno strato di 2-3 cm di fertilizzante sul fondo nel modo che ti ho detto qualche messaggio sopra, poi sistema uno strato di 5-7 cm massimo di terra amazzonia (non comprare "amazzonia 2" che è una schifezza poi se vuoi ti spiego meglio il perchè) in maniera uniforme senza avvallamenti creando una pendenza crescente verso la parte posteriore della vasca. deve assolutamente esserci (per dare senso di profondità) un dislivello di almeno 5 cm dal retro al fronte ;-) successivamente inserisci le rocce in maniera diciamo quasi definitiva e dopo il loro inserimento metti altra terra a formare le dune come più ti piacciono. dopo questo passaggio puoi dare l'inclinazione definitiva alle rocce senza il pericolo che queste ti cadano, qualche piccolo ritocco alle dune e al dislivello per dare un miglior senso di profondità e col fondo siamo a posto!!!!! |
ciao auron
che ne dici allora del materiale a disposizione? cos'è che volevi dirmi di così segreto :-)) ? iniziamo allora faccio il tuo discepolo -e48 |
successivamente alla sistemazione del fondo inizia ad inserire l'acqua (dei valori chimici ne parliamo meglio più in là e quasi sicuramente in mp) attiva il filtro, il termoriscaldatore e lascia per il momento la plafo spenta.
per le prime due settimane fai cambi parziali del 40% a giorni alterni, successivamente al passare di questi 15gg inizia a piantumare e per le successive 2 settimane fai cambi parziali del 40% un giorno si e due no! so che è stressante ma serve, pensa a me che l'ho dovuto fare su una vasca di oltre 300 litri e vedrai che ti sembrerà tutto più semplice :-D questo procedimento va effettuato perchè la terra amazzonia ha un carico organico molto elevato e oltre a colorare l'acqua per il primo periodo tende a far alzare i nitriti in maniera paurosa e a far scendere il kh a livelli bassissimi. è per questo che all'inizio devi fare questi cambi cosi massicci, per dar modo alla terra di scaricarsi un pò (altrimenti conoscerai anche di persona tutti i tipi di alghe!!!). ti ripeto, l'amazzonia è la miglior terra che l'ada abbia mai fatto questo è l'unico inconveniente. trascorse le prime 2 sett puoi piantumare e accendere la plafo, all'inizio le tue piante sembreranno morire ma insisti con i cambi come ti ho detto e si risolve tutto, se vedi che l'acqua, nonostante tutti questi cambi continua ad avere nitriti alti e un colore giallino (anche dopo trascorse le prime 2 sett) continua sempre con cambi a gg alterni come sopra. la fertilizzazione con i fertilizzanti liquidi lasciala stare per almeno un mese abbondante dall'inserimento delle piante. ovviamente l'acqua che evapora rabboccala con acqua osmotica. il fotoperiodo: otto ore piene di luce senza pause. |
l'unica cosa il pratiko a 3 cestelli ma è gia diviso in 2 dove ci sono le spugne.
non è meglio riempire tutto l'altro lato di canolicchi per la proliferazione dei batteri? e magari lasciare il più piccolo per eventuali resine o carbone se serve? |
anche, si diciamo che può andare.
altra cosa, io uso carbone attivo a mesi alterni, lo lascio stare tutto un mese poi per un mese niente e cosi via, aiuta a tenere l'acqua sempre cristallina e una volta terminata la sua funzione adsorbente è un ulteriore utile substrato adatto alla proliferazione batterica, potresti fare cosi |
Auron visto ke viene affrontato il discorso....ma non ce il rischio che il carbone si ciucci un dato elemento di fertilizzazione?
per levare le polveri in sospenzione metti del cotone idrofilo come primo materiale di filtraggio....avrai l acqua piu limpida ke hai mai avuto |
ok ora vedo voi usereste semplici canolicchi?
oppure quello della ada? |
secondo me i buchi sono buchi...quanto costa la pietra pomice di ada?
|
non so non ne ho la più pallida idea? ora vado a vedere nel sito ada
|
al massimo ci sono i cannolicchi della wave o della askoll che sono microporosi. Io uso i wave mini e costano sui 4 euro una scatolina..
|
allora prenderò quelli.
ma i canolicchi hanno una durata o durano smpre? |
Non li devi mai cambiare, nè sciacquare nè nient'altro.. Come li metto non li dovresti mai togliere..
|
i cannolicchi durano sempre!Però se fossi in te,avendo già acquistato i "pezzi grossi" dell'ADA adotterei interamente la loro filosofia senza aggiungere pezzi di altre marche.
|
allora per il carbone non c'è nessun pericolo che intrappoli elementi nutritivi inseriti con la fertilizzazione perchè sono in forma chelata, stai tranquillo.
per quanto riguarda i cannolicchi li puoi prendere di qualsiasi marca ma tanto dopo un pò i micropori verranno rieempiti dalla sporcizia e a quel punto i cannolicchi dell'ada saranno esattamente uguali a quelli di qualunque altra marca. ti consiglio comunque cannolicchi in vetro sinterizzato di una marca a tua scelta. ma la solar 1 quando la cambi la vendi? |
non ho ancora capito ma penso che me la presta fino a che non compro la giesemann?
secondo te prendo la 150 o la 70 hqi ? ok grazie per i consigli. spero arrivi la vasca piu ch altro -28d# |
la giesemann????? e quanto ti costa??
comunque prendila da 150, la solar 1 pure è da 150 se non sbaglio quindi non ti conviene scendere e poi comunque 70 sarebbe comunque troppo poco :-)) |
non so cosa mi costa perchè dici ?
mi sembra sui 250,00 |
bè 250 è buonissimo come prezzo! ma ti da già il bulbo o devi comprarlo a parte?
|
no me lo da compreso nella plafoniera. che è la nowa.
spero solo arrivi sto cubo ormai non ci spero più |
domani arriva il cubo #22 #22 #22
giovedì vado a prenderlo. aiutatemi con la lista della spesa in quanto il negoziante è ad un'ora di macchina ci vado raramente. |
Sinceramente non mi ricordo cosa volevi comperare e 9 pagine sono troppe da rileggere :-))
Sto sul generico.. - Acquario (spero che te lo ricordo visto il tempo che lo aspetti :-D ) - Plafoniera - Filtro (materiali filtranti ecc) - Impianto CO2 - Fondo - Fertilizzanti - Attivatori batterici o quello che pensi di mettere - Piante (se le metti subito sennò niente) Non mi viene in mente altro, sto guardando il mio acquario e più o meno è quello che ho io.. :-) |
ma le piante le pianto subito o dopo che l'amazonia ha scaricato per un mese?
|
Questa deve essere una scelta tua.. Sinceramente non conosco nei dettagli cosa consiglia ADA, ci sarà qualcuno che potrà aiutarmi meglio di me, ma se non sbaglio dice di lasciar girare la vasca vuota (senza piante intendo) e fare cambi consisti ogni due giorni (integrando Gh e Kh)..
Io ho piantato tutto subito e integro ogni due giorni con i sali.. quale sia la soluzione migliore non te lo so dire.. Certo che se pianti subito tutto, devi stare attendo ad evitare carenze, soprattutto col Gh.. |
:-D se ti interessa l'acqua di seregno (MI) ha Kh 16 e Gh 25...me la son cavato in 1 settimana di cambi giornalieri (il kh scendeva a 3-4 in 1giorno -05 ) poi finalmente le rocce ada han cominciato a rilasciare e il brigthyK ha reintegrato una piccola parte per riportare l'equilibrio..
piantumato dopo una settimana eleo e pogostemon ps. vendo acqua seregnese 0.50€ al litro: Ph 7.5, Kh 16, Gh 25, NO3 25+...grazie a dio nn ho mai bevuto dal rubinetto.. |
grazie ragazzi. nessuno allora sa che differenza c'è ra piantumare prima e dopo?
|
secondo me, e ribadisco secondo me, sarebbe più opportuno piantumare dopo, con quel dipo di fondo (amazonia).
Tra le particelle in sospensione e l'elevato carico organico non completamente assorbibile dalle sole piante, finiresti col trovartele cariche di alghe, con la conseguenza di doverle eliminare dopo.. almeno le prime due settimane a mio avviso si dovrebbe continuare a cambiare l'acqua e a far girare il filtro caricato a lana fine (e al max carbone) per raccogliere tutte le impurità e stabilizzare la situazione. Ovviamente tutto al buio. però, ribadisco, è solo un parere.. |
ok grazie vale.
però ti chiedo perchè nei libri che ho della ADA amano allestisce tutto subito come mai? |
Andrea, anch'io ho piantato tutto subito, ho dato solo 5 ore di luce e sono stato attento che i valori di Kh e Gh non precipitassero.. Fino ad adesso (mi tocco) neanche un'alga..
|
ma non hai l'amazonia però?
|
No, l'africana a dir la verità, mi ero perso questo dettaglio, scusa..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl