AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Probabili cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129117)

Giuseppedona 23-09-2008 19:47

King Elvis, notizie sui tuoi ciano a distanza di circa 15 giorni ?

King Elvis 23-09-2008 20:36

Ciao Giuseppe #28
da quando ho finito il trattamento col Protalon 707 ciano in vasca non se ne sono visti più.
Poichè qualcuno diceva che la cura era palliativa, volevo far passare un pò di tempo prima di cantar vittoria.
A oggi nessuna traccia minima di ciano in vasca -b03
I tuoi ciano invece come stanno? #13

Giuseppedona 23-09-2008 22:09

Quote:

Originariamente inviata da King Elvis
I tuoi ciano invece come stanno? #13

I miei sono un pò più tenaci. Dopo quell'azione sono spariti del tutto. Ho rimesso a posto o quasi le piante, riverificato i valori dell'acqua, verificato le lampade insomma verificato tutto.

Ora, proprio questa sera, stò notando un piccolo puntino di ciano nuovamente vicino alla calli che poverina non ne può più.

Non so se intervenire subito o attendere qualche giorno #24

King Elvis 23-09-2008 23:15

Muorti ca ma dari prestu chi sia ;-)
Io interverrei subito, almeno dai alle piante il tempo di riprendersi #36#

Giuseppedona 23-09-2008 23:17

infatti penso che già da stasera dovrò fare qualcosa #24
Certo che sono veramente bastardi di cxxxxzo di Ciano, maledetti -04 -04

King Elvis 23-09-2008 23:30

Infatti hai perso solo tempo.
Se usi il protalon, segui le indicazioni anche dopo la fine del trattamento ;-)
Fammi sapere poi come va #36#

Paolo Piccinelli 24-09-2008 07:33

Quote:

Poichè qualcuno diceva che la cura era palliativa, volevo far passare un pò di tempo prima di cantar vittoria.
...quel qualcuno forse diceva così perchè ci era passato prima di te... ;-)

Comunque se funziona sono contento!!! :-))

Giuseppedona 24-09-2008 14:00

Paolo Piccinelli, infatti io non avevo cantato vittoria ...... almeno sul forum :-D :-D :-D
Paolo che attinenza può esserci tra ciano e un fondo abbastanza alto ? Ti chiedo questo perchè noto che questi pur avendo abbandonato piante, arredi e substrato superficiale sono sempre presenti all'interno del fondo. Noto infatti attraverso il vetro frontale che la parte di fondo a vista presenta una presenza di ciano.

Ieri sera ho buttato in quell'interstizio un paio di siringhe di H2O2 e vediamo come và #24

Paolo Piccinelli 24-09-2008 14:55

Giuseppe, ti dico la mia esperienza... prendila come tale ;-)

Ho notato che i ciano prediligono le zone con scarso movimento d'acqua, in particolare il perimetro della vasca fra vetro e fondo dove sono sempre presenti anche in condizioni normali (lì la luce arriva sempre per rifrazione attraverso lo spessore del vetro e dall'esterno).
Comunque se passi un dito fra vetro e ghiaia ti accorgerai che sono una pellicola sottile e "dietro" non c'è quasi nulla.
Quando ho aggiunto il pratino di pogostemon, da queste prime avanguardie si sono espansi lungo il vetro fin dove la corrente non arrivava e, una volta fortificate le "teste di ponte", sono passati all'offensiva invadendo foglie e zone limitrofe.

Il fondo alto li favorisce in quanto offre loro un perfetto substrato, ricco di nutrienti e in cui la luce arriva in qualche modo (soprattutto se si utilizza quarzo chiaro che lascia passare la luce nei primi 2 cm)... ma solo perchè lascia loro più spazio, quindi non vedo correlazione causa/effetto fra ciano e fondo alto.

Sradicata la pogo (perchè ero stufo, non per i ciano), ho piantumato con la marsilea hirsuta che, per sua conformazione, lascia un maggiore ricambio d'acqua e i ciano sono tornati fra vetro e ghiaia e lì sono rimasti.

Da ciò deduco che semplicemente si tratta di mantenere alta la concorrenza con i vegetali superiori e favorire una buona corrente... :-))

Linneo 24-09-2008 15:43

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Giuseppe
Da ciò deduco che semplicemente si tratta di mantenere alta la concorrenza con i vegetali superiori e favorire una buona corrente... :-))

Non solo Paolo. Bisogna per assurdo favorire le altre tipologie algali. Alghe e cianobatteri sono sempre ed in costante competizione. E tra le tipologie di alghe favorire le diatomee, facilmente gestibili.
Spesso, ad esempio, trattamenti antialghe sortiscono l'effetto di predisporre il terreno (cioè l'acquario) a successive infestazioni di cianobatteri. O trattamenti contro le diatomee (tagliando l'acqua con acqua RO) favoriscono altre alghe ben più rognose.

Una volta favorite le altre tipologie algali, fare in modo che l'ago della bilancia si sposti a favore delle piante.

Paolo Piccinelli 24-09-2008 16:13

Su questo aspetto ci sarebbe da riflettere parecchio... in particolare riguardo all'uso di prodotti come il protalon e simili #24




Già che ci siamo... sto comprando della cladophora per i miei otocicci... pensi che l'introduzione di queste simpatiche pallette possa essere d'aiuto anche ontro i ciano o non c'entra nulla? #24

King Elvis 24-09-2008 19:30

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Giuseppe, ti dico la mia esperienza... prendila come tale ;-)

Ho notato che i ciano prediligono le zone con scarso movimento d'acqua, in particolare il perimetro della vasca fra vetro e fondo dove sono sempre presenti anche in condizioni normali (lì la luce arriva sempre per rifrazione attraverso lo spessore del vetro e dall'esterno).

Nel mio caso hanno prediletto tutta la superficie dell'acquario, niente escluso #07
Il movimento dell'acqua secondo un mio parere da inesperto credo che c'entri poco, visto il fatto che nel mio 120 lt monto un filtro adatto a un acquario da 600 lt max (indicazioni della BOYU). Quindi il ricircolo dell'acqua, nel mio acquario a mio parere è anche troppo.
Sono arrivato al 10 giorno da quando ho finito il trattamento e non si nota minima traccia di ciano. In compenso la glosso e le altre piante hanno ripreso la loro crescita. Forse un maggior equilibrio post trattamento mi sta aiutando, ma intanto credo di AVER VINTO!!!!!! ;-)

Linneo 24-09-2008 20:25

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Già che ci siamo... sto comprando della cladophora per i miei otocicci... pensi che l'introduzione di queste simpatiche pallette possa essere d'aiuto anche ontro i ciano o non c'entra nulla? #24

Non credo che possano fare molta differenza vista anche la velocità di crescita piuttosto lenta.

Io ho un paio di queste palle (una è quella ritratta nella scheda sul mio sito) da più di un anno e non ho riscontrato grossi mutamenti quanto a dimensioni.
In compenso ho introdotto in una vasca accidentalmente un'altra specie di Cladophora che di contro cresce velocissima. Attacca le foglie vecchie e marcescenti delle piante ignorando quelle sane o si attacca ad arredi vari in prossimità della luce.

Giuseppedona 24-09-2008 22:05

Quote:

E tra le tipologie di alghe favorire le diatomee,
Interessante questa competizione alghe VS alghe. #24
Ma per avvantaggiare le diatomee dovremmo inserire buone concentrazioni di silicati penso ma in che misura e soprattutto dove reperirli ?
Per quanto tempo si dovrebbero mantenere le diatomee in vasca a contrastare ciano ?
Certo, che non mi sarei mai sognato di pensare a dosaggi e modi per allevare le alghe nella mia vasca :-D :-D

Ma se serve !!!!

Però Linneo, dovresti spiegarci un pò di più su questa teoria sul perchè e sul percome ;-)

Linneo 26-09-2008 10:13

Si tratta di un argomento che mi sarebbe piaciuto approfondire in un articolo... E' un po' che ci penso. Magari... Il problema è che sono impegnato nella realizzazione di un lavoro piuttosto ambizioso che vorrei teminare entro l'anno. Vedremo...

Per le diatomee, basta non utilizzare acque troppo tenere. Spesso vedo che si consiglia di tagliare l'acqua del rubinetto con acqua RO per contrastarle. La cosa non ha molto senso perché in questo modo si finisce per favorire altre alghe, cianobatteri compresi.

Per non favorire i cianobatteri ad esempio, conviene cercare di non creare fondi troppo alti e compatti...

Ma ovviamente il discorso è molto lungo e complicato...

Giuseppedona 26-09-2008 14:35

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Ma ovviamente il discorso è molto lungo e complicato...

Però allo stesso tempo molto interessante.

Linneo compatibilmente con i tuoi impegni, penso sia importante affrontare l'argomento per colmare alcune lacune sotto questo aspetto e per capire meglio l'evoluzione dei ciano e delle alghe ;-)

Giuseppedona 27-09-2008 21:32

Come vedete l'utiizzo di un oxidator per contrastare i ciano. Se non erro dovrebbe aumentare il potenziale redox e avvantaggiare i batteri aerobici #24

Linneo 29-09-2008 18:01

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Ma ovviamente il discorso è molto lungo e complicato...

Però allo stesso tempo molto interessante.

Linneo compatibilmente con i tuoi impegni, penso sia importante affrontare l'argomento per colmare alcune lacune sotto questo aspetto e per capire meglio l'evoluzione dei ciano e delle alghe ;-)

Appena ne ho l'occasione vedo di affrontare la questione...

Linneo 29-09-2008 18:04

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Come vedete l'utiizzo di un oxidator per contrastare i ciano. Se non erro dovrebbe aumentare il potenziale redox e avvantaggiare i batteri aerobici #24

Non credo che faccia molta differenza... Li ho visti crescere in un po' tutte le condizioni. Ovviamente si trattava di specie diverse anche se ad occhio nudo paiono sempre gli stessi...

King Elvis 29-09-2008 21:08

Aggiornamento: di ciano nemmeno l'ombra #19
Posso ritenermi vincitore dopo un mese circa dal trattamento col Protalon 707????? #24

Giuseppedona 29-09-2008 22:46

King Elvis, mi descrivi il tuo substrato ? #24

King Elvis 29-09-2008 22:53

Flourite, circa 10 cm sul fondo e 5 cm davanti.
:-))
Certo che dopo aver speso circa 150 euro x il fondo e vederlo invaso dai ciano è deprimente #09
Meno male che sono spariti :-)

Giuseppedona 29-09-2008 23:02

Quote:

Originariamente inviata da King Elvis
Certo che dopo aver speso circa 150 euro x il fondo e vederlo invaso dai ciano è deprimente #09

concordo :-(
Ma anche a te venivano su dal fondo ? Li vedevi attraverso il vetro frontale ?

King Elvis 29-09-2008 23:09

Mi hanno riempito tutta la vasca tipo prato inglese e poi salivano sulle piante e sui vetri.
La glosso me l'hanno decimata :-(
La indica quasi -04
Io invece li ho sterminati :-D

lello23 09-10-2008 22:36

La storia è lunga vi avviso. Cari ragazzi mi sono sciroppato tutto il vostro interminabile e ricchissimo argomento in merito ai ciano. Vi riporto la mia esperienza e le mi sconfitte (fin ora solo quelle) in modo che dai miei affanni possiate fare anche voi esperienza e semmai trovate anche una soluzione al mio problema. Ho uno splendido acquario (una volta) juwel di 150 centimentri per 400 litri. Ho una stupenda super plafoniera (scusate la stupidità ma cerco di tirami su il morale) con 2 hqi da 150w 2 neon sylvana (per le piante insomma) da 54 w. Ho l'acquario completamente riempito con acqua ad osmosi. Aggiungo sali nella giusta dose ed attiviatori (tipo nitrivec)ad ogni cambio di acqua. Ho un diffusore di co2 regolato da centralina. Ho una pompa da 900 litri che esce in dotazione con l'acquario. Da circa 5 mesi ho una vivacissima ed attivissima colonia di ciano batteri che mi distrutto TUTTO compreso il morale. Figuratevi che non vi volevo nemmeno scrivere tanto che sono rotto.
Disamina dei fatti e ragionamenti del sottoscritto.
Valori dell'acqua maledettamente ottimali, ph 6 kh 3 no2 no3 eccetera assenti o comunque nei parametri (quindi colpa di munnezza nell'acqua non dovrebbe essere);
Cambi di acqua assolutamente regolari con sola acqua di osmosi(tranne per un breve periodo causa mio matrimonio dove non sono riuscito ad essere regolare). Se il problema fosse da imputare ad un "non corretto" cambio di acqua, ora dovrebbe essere tutto risolto, tanto che ho ricominciato da tempo il cambio regolare del 15-20% dell'acqua ed ultimamente (parlo degli ultimi mesi) ho effuutato cambi energici (di fatto quasi totali) dell'acqua, quindi a mio avviso (considerati anche gli ottimi valori) colpa dell'acqua non è.
Illuminazione foto periodo circa 8-9 ore (non ricordo e mi scoccio di controllare tanto che ho i testicoli pieni di gioia) per i neon e 6 ore circa per le HQI. Direi troppa luce...no! perche il mio acqario è andato alla grande con queste luci per più di un anno e le piante letteralmente esplodevano tanto che ne vendevo ALCUNE eccedenze su ebay, vi giuro tutto quello che passava nel mio acquario stracresceva, tanto che ero arrivato al punto di prendere i semplici steli che galleggiavano staccati nella vasca del mio rivenditore, che lui avrebbe buttato e che invece nel mio acquario rinascevano RIGOGLIOSE. Avevi una marea di piante a crescita veloce ed un OTTIMO equilibrio in acquario, niente alghe niente morie di bestie eccetera. Ora provo a reintrodurre delle piante a crescita veloce che IN DUE O TRE giorni vengono imballate dai ciano. Comunqeu nonostante ciò riesco con energiche pulizie meccaniche a togliere buona parte di questa zozzeria maleodorante e tenere in sopravvivenza le mie piante che si stanno ri diffondendo a vista d'occhio. Quindi mancanza di piante antagoniste NO anzi ho avuto i ciano proprio nel momento di massimo spendore dela mia flora. Saranno allora le luci che sono andate...ho comprato a luglio nuove lampade per i fari e nuovi neon ed i ciano ringraziano sempre allegri e vivaci.
Passiano allora ai prodotti chimici, ho ALLEGRAMENTE usato, eccedendo volentieri le dosi consigliate (del tipo muoia Sansone con tutti i Filistei) di Askoll alga free che devo dire la verità ha sortito il suo effetto, salvo poi ritrovarmi immediatamente punto e daccapo, e con qualche caridina in meno.
I miei pesci quasi non mangiano e sono ridotti a pochi neon un paio di gamberetti eccetera, vi assicura una popolazione SCARNISSIMA per il mio acquario che ha ospitato con ottimi risultati ben più pesci e di taglia maggiore, inoltre vi ripeto, sporcizia in acqua zero.
Passiamo al fondo costituito da ghiaia intervallata a torba e pstiglie feritilizzanti (quei prodotti precostituiti per i fondi insomma). Tale configurazione mi ha dato le gioie di cui vi parlavo. Sifonatura maledettamente frequente anche giornaliera tanto che quando aspiro ormai la pompa non succhia più nulla giuro! Ho l'aspiratore che è diventato parte integrante del vetro del mio acquario, credo che forse oggi mantenga lui le pareti e non il silicone tanto che è attacato all'acquario, quindi i ciano non sono allegramente sguazzanti in un fondo sporco.
Allora sarà il filtro, comprato e sciacquato l'intero set di spugne del filtro, la bianca la blu la verde la nera e compagnia cantante, i ciano continua a sorridermi dal loro posto in acquario.
Ho aumentato da 1 giorno il ph portandolo a 5 sperando di non sciogliere anche le pietre, ma già ci avevo provato in precedenza ma mi sono fermato perchè vedevo i pesci un pò sofferenti....che vi devo dire li torturerò e li immolerò sull'altare della lotta ai ciano.
Aspirazione meccanica e con le manine assidue e causa di litigi con mia moglie per il tempo speso e la puzza di quesi cosi di merxxda, questo è il mio acquario OGGI (giovedì 9 ottobre 08) dopo che domenica scorsa 5 ottobre 08 avevo completamente ripulito l'acquario dopo DUE ore di intensissima aspirazione e manina in acqua....è già semiricoperto totalmente...
Non mi resta che cambiare il girante della pompa o aggiungerne una seconda sperando che si sia consunto e quindi abbia riodotto la portata, entro mercoledì sarà fatto.
Oppure dovro oscurare l'acquario (vorrei vedee come se è aperto sopra);
Oppure smonto lavo tutto con l1acido solforico e mi ci butto pure io dentro....
semplicemente AIUTO, basta non ce la faccio più! rivoglio il mio splendido acquario che faceva incantare i miei clienti quando entravano nello studio. Lo RIVOGLIO!!!!
Ps ho nitriti e nitrati assenti...mi sebra (sono le 23 e sono sempre più rotto) è questo il valore ottimale...ditemi se è un anomalia e questa mi sforzerò di controllarla....giuro!

lello23 09-10-2008 22:36

La storia è lunga vi avviso. Cari ragazzi mi sono sciroppato tutto il vostro interminabile e ricchissimo argomento in merito ai ciano. Vi riporto la mia esperienza e le mi sconfitte (fin ora solo quelle) in modo che dai miei affanni possiate fare anche voi esperienza e semmai trovate anche una soluzione al mio problema. Ho uno splendido acquario (una volta) juwel di 150 centimentri per 400 litri. Ho una stupenda super plafoniera (scusate la stupidità ma cerco di tirami su il morale) con 2 hqi da 150w 2 neon sylvana (per le piante insomma) da 54 w. Ho l'acquario completamente riempito con acqua ad osmosi. Aggiungo sali nella giusta dose ed attiviatori (tipo nitrivec)ad ogni cambio di acqua. Ho un diffusore di co2 regolato da centralina. Ho una pompa da 900 litri che esce in dotazione con l'acquario. Da circa 5 mesi ho una vivacissima ed attivissima colonia di ciano batteri che mi distrutto TUTTO compreso il morale. Figuratevi che non vi volevo nemmeno scrivere tanto che sono rotto.
Disamina dei fatti e ragionamenti del sottoscritto.
Valori dell'acqua maledettamente ottimali, ph 6 kh 3 no2 no3 eccetera assenti o comunque nei parametri (quindi colpa di munnezza nell'acqua non dovrebbe essere);
Cambi di acqua assolutamente regolari con sola acqua di osmosi(tranne per un breve periodo causa mio matrimonio dove non sono riuscito ad essere regolare). Se il problema fosse da imputare ad un "non corretto" cambio di acqua, ora dovrebbe essere tutto risolto, tanto che ho ricominciato da tempo il cambio regolare del 15-20% dell'acqua ed ultimamente (parlo degli ultimi mesi) ho effuutato cambi energici (di fatto quasi totali) dell'acqua, quindi a mio avviso (considerati anche gli ottimi valori) colpa dell'acqua non è.
Illuminazione foto periodo circa 8-9 ore (non ricordo e mi scoccio di controllare tanto che ho i testicoli pieni di gioia) per i neon e 6 ore circa per le HQI. Direi troppa luce...no! perche il mio acqario è andato alla grande con queste luci per più di un anno e le piante letteralmente esplodevano tanto che ne vendevo ALCUNE eccedenze su ebay, vi giuro tutto quello che passava nel mio acquario stracresceva, tanto che ero arrivato al punto di prendere i semplici steli che galleggiavano staccati nella vasca del mio rivenditore, che lui avrebbe buttato e che invece nel mio acquario rinascevano RIGOGLIOSE. Avevi una marea di piante a crescita veloce ed un OTTIMO equilibrio in acquario, niente alghe niente morie di bestie eccetera. Ora provo a reintrodurre delle piante a crescita veloce che IN DUE O TRE giorni vengono imballate dai ciano. Comunqeu nonostante ciò riesco con energiche pulizie meccaniche a togliere buona parte di questa zozzeria maleodorante e tenere in sopravvivenza le mie piante che si stanno ri diffondendo a vista d'occhio. Quindi mancanza di piante antagoniste NO anzi ho avuto i ciano proprio nel momento di massimo spendore dela mia flora. Saranno allora le luci che sono andate...ho comprato a luglio nuove lampade per i fari e nuovi neon ed i ciano ringraziano sempre allegri e vivaci.
Passiano allora ai prodotti chimici, ho ALLEGRAMENTE usato, eccedendo volentieri le dosi consigliate (del tipo muoia Sansone con tutti i Filistei) di Askoll alga free che devo dire la verità ha sortito il suo effetto, salvo poi ritrovarmi immediatamente punto e daccapo, e con qualche caridina in meno.
I miei pesci quasi non mangiano e sono ridotti a pochi neon un paio di gamberetti eccetera, vi assicura una popolazione SCARNISSIMA per il mio acquario che ha ospitato con ottimi risultati ben più pesci e di taglia maggiore, inoltre vi ripeto, sporcizia in acqua zero.
Passiamo al fondo costituito da ghiaia intervallata a torba e pstiglie feritilizzanti (quei prodotti precostituiti per i fondi insomma). Tale configurazione mi ha dato le gioie di cui vi parlavo. Sifonatura maledettamente frequente anche giornaliera tanto che quando aspiro ormai la pompa non succhia più nulla giuro! Ho l'aspiratore che è diventato parte integrante del vetro del mio acquario, credo che forse oggi mantenga lui le pareti e non il silicone tanto che è attacato all'acquario, quindi i ciano non sono allegramente sguazzanti in un fondo sporco.
Allora sarà il filtro, comprato e sciacquato l'intero set di spugne del filtro, la bianca la blu la verde la nera e compagnia cantante, i ciano continua a sorridermi dal loro posto in acquario.
Ho aumentato da 1 giorno il ph portandolo a 5 sperando di non sciogliere anche le pietre, ma già ci avevo provato in precedenza ma mi sono fermato perchè vedevo i pesci un pò sofferenti....che vi devo dire li torturerò e li immolerò sull'altare della lotta ai ciano.
Aspirazione meccanica e con le manine assidue e causa di litigi con mia moglie per il tempo speso e la puzza di quesi cosi di merxxda, questo è il mio acquario OGGI (giovedì 9 ottobre 08) dopo che domenica scorsa 5 ottobre 08 avevo completamente ripulito l'acquario dopo DUE ore di intensissima aspirazione e manina in acqua....è già semiricoperto totalmente...
Non mi resta che cambiare il girante della pompa o aggiungerne una seconda sperando che si sia consunto e quindi abbia riodotto la portata, entro mercoledì sarà fatto.
Oppure dovro oscurare l'acquario (vorrei vedee come se è aperto sopra);
Oppure smonto lavo tutto con l1acido solforico e mi ci butto pure io dentro....
semplicemente AIUTO, basta non ce la faccio più! rivoglio il mio splendido acquario che faceva incantare i miei clienti quando entravano nello studio. Lo RIVOGLIO!!!!
Ps ho nitriti e nitrati assenti...mi sebra (sono le 23 e sono sempre più rotto) è questo il valore ottimale...ditemi se è un anomalia e questa mi sforzerò di controllarla....giuro!

King Elvis 09-10-2008 23:10

Ciao Lello benvenuto nel mondo degli afflitti da ciano, anche se io non ne faccio più parte da un mese e più :-))
Sifonare il fondo non serve, anche xke l'indomani sono già al solito posto -04

L'acqua di osmosi io la compro a centinaia di lt x le mie 2 vasche, nel 400 lt zero, 120 lt ciano a volontà....... Boh mistero!!!!!!!! #24 ed è la stessa acqua.

Filtri: nel 400 lt Pratiko 300, nel 120 lt un Boyu esterno adatto x un acquario da 600 lt. Pensa che se lo riempio un cm più del solito, l'acqua mi fuoriesce x la troppa potenza (i ciano dicono che si formano dove ristagna l'acqua :-D )

Se hai letto il post, ho fatto un trattamento con Protalon 707.
Seguendo alla lettera istruzioni e dosaggi i ciano sono spariti. Adesso è passato più di un mese e non c'è nessuna traccia e le piante hanno ripreso a crescere.
Ps durante la cura non ho sifonato x niente il fondo e non ho fatto cambi x 2 settimane, ma ho solo aggiunto l'acqua evaporata.
E cosa più importante, è che piante, pesci e red cherry non hanno subito nessun danno.

GIUSEPPE a te invece come è andata????? #24

King Elvis 09-10-2008 23:10

Ciao Lello benvenuto nel mondo degli afflitti da ciano, anche se io non ne faccio più parte da un mese e più :-))
Sifonare il fondo non serve, anche xke l'indomani sono già al solito posto -04

L'acqua di osmosi io la compro a centinaia di lt x le mie 2 vasche, nel 400 lt zero, 120 lt ciano a volontà....... Boh mistero!!!!!!!! #24 ed è la stessa acqua.

Filtri: nel 400 lt Pratiko 300, nel 120 lt un Boyu esterno adatto x un acquario da 600 lt. Pensa che se lo riempio un cm più del solito, l'acqua mi fuoriesce x la troppa potenza (i ciano dicono che si formano dove ristagna l'acqua :-D )

Se hai letto il post, ho fatto un trattamento con Protalon 707.
Seguendo alla lettera istruzioni e dosaggi i ciano sono spariti. Adesso è passato più di un mese e non c'è nessuna traccia e le piante hanno ripreso a crescere.
Ps durante la cura non ho sifonato x niente il fondo e non ho fatto cambi x 2 settimane, ma ho solo aggiunto l'acqua evaporata.
E cosa più importante, è che piante, pesci e red cherry non hanno subito nessun danno.

GIUSEPPE a te invece come è andata????? #24

Giuseppedona 09-10-2008 23:50

Quote:

Originariamente inviata da King Elvis
GIUSEPPE a te invece come è andata????? #24

Io li stò tenendo sotto controllo con l'H2O2 ma li vedo e ci sono ancora -04
Il protalon 707 è sempre nel cassetto ma ancora non voglio usarlo .... sono testardo !!!!

Che dire a lello23 .... come ti capisco !!!!

Però un appunto dvo fartelo, il fatto d avere NO3 e PO4 a zero di suo non è già corretto, per i motivi che sai. Io visto che hai fatto tutte le prove possibili ed immaginabili proverei ad umentarerli quei valori, in diverse situazioni ho letto che alcuni hanno risolto o per lo meno hanno reso la vita più difficile ai Ciano.

Poi ovviamente Paolo dirà che vi sono diversi ceppi di Ciano e uno diverlo dall'altro con caratteristiche diverse, ma alla fine prova anche questa ;-)

Giuseppedona 09-10-2008 23:50

Quote:

Originariamente inviata da King Elvis
GIUSEPPE a te invece come è andata????? #24

Io li stò tenendo sotto controllo con l'H2O2 ma li vedo e ci sono ancora -04
Il protalon 707 è sempre nel cassetto ma ancora non voglio usarlo .... sono testardo !!!!

Che dire a lello23 .... come ti capisco !!!!

Però un appunto dvo fartelo, il fatto d avere NO3 e PO4 a zero di suo non è già corretto, per i motivi che sai. Io visto che hai fatto tutte le prove possibili ed immaginabili proverei ad umentarerli quei valori, in diverse situazioni ho letto che alcuni hanno risolto o per lo meno hanno reso la vita più difficile ai Ciano.

Poi ovviamente Paolo dirà che vi sono diversi ceppi di Ciano e uno diverlo dall'altro con caratteristiche diverse, ma alla fine prova anche questa ;-)

King Elvis 09-10-2008 23:58

[quote="Giuseppedona"]
Quote:

Originariamente inviata da King Elvis
Poi ovviamente Paolo dirà che vi sono diversi ceppi di Ciano e uno diverlo dall'altro con caratteristiche diverse, ma alla fine prova anche questa ;-)

Cio vuol dire che ho avuto c..o???? :-D

King Elvis 09-10-2008 23:58

[quote="Giuseppedona"]
Quote:

Originariamente inviata da King Elvis
Poi ovviamente Paolo dirà che vi sono diversi ceppi di Ciano e uno diverlo dall'altro con caratteristiche diverse, ma alla fine prova anche questa ;-)

Cio vuol dire che ho avuto c..o???? :-D

lello23 10-10-2008 09:21

ciao king il Protalon 707 cos'è un antibiotico (arma alla quale mi sto prepaando) oppure è un prodoto per acquariofili? grazie

lello23 10-10-2008 09:21

ciao king il Protalon 707 cos'è un antibiotico (arma alla quale mi sto prepaando) oppure è un prodoto per acquariofili? grazie

King Elvis 10-10-2008 09:58

Il Protalon è un alghicida che trovi nei negozi di acquari.
Il venditore mi ha detto che anche se sono batteri, i ciano fanno sempre parte del mondo delle alghe.
Dopo un paio di giorni li vedi proprio seccare nel vero senso della parola. :-D
E sopratutto non è dannoso come gli altri, questo l'ho provato a spese mie #22

Aho Giuseppe :-)) e grapilu stu casciuni ;-)

King Elvis 10-10-2008 09:58

Il Protalon è un alghicida che trovi nei negozi di acquari.
Il venditore mi ha detto che anche se sono batteri, i ciano fanno sempre parte del mondo delle alghe.
Dopo un paio di giorni li vedi proprio seccare nel vero senso della parola. :-D
E sopratutto non è dannoso come gli altri, questo l'ho provato a spese mie #22

Aho Giuseppe :-)) e grapilu stu casciuni ;-)

Paolo Piccinelli 10-10-2008 10:38

Quote:

Poi ovviamente Paolo dirà che vi sono diversi ceppi di Ciano e uno diverlo dall'altro con caratteristiche diverse, ma alla fine prova anche questa
...come il SIGNOR NO di Mike Buongiorno!!! :-D :-D :-D

Quote:

Cio vuol dire che ho avuto c..o????
Altamente probabile!!!
cioè, hai avuto fortuna nel senso che i ciano non sono più tornati... che il Protalon sia efficace sono il primo ad affermarlo, ma come dice la pubblicità, le vere prestazioni sono quelle che DURANO!!! ;-)

Paolo Piccinelli 10-10-2008 10:38

Quote:

Poi ovviamente Paolo dirà che vi sono diversi ceppi di Ciano e uno diverlo dall'altro con caratteristiche diverse, ma alla fine prova anche questa
...come il SIGNOR NO di Mike Buongiorno!!! :-D :-D :-D

Quote:

Cio vuol dire che ho avuto c..o????
Altamente probabile!!!
cioè, hai avuto fortuna nel senso che i ciano non sono più tornati... che il Protalon sia efficace sono il primo ad affermarlo, ma come dice la pubblicità, le vere prestazioni sono quelle che DURANO!!! ;-)

King Elvis 10-10-2008 12:38

Dall' esperienza negativa che ho avuto posso trarre delle conclusioni.
Leggendo i vari topic sul forum ho provato alcune soluzioni descritte senza alcun minimo profitto. Ho cercato di tenerli sotto controllo anche aspirandone un buon numero la settimana ma l'indomani erano più rigogliosi del giorno prima.
A parte il fatto che mi sono ritrovato con il 70% delle piante in meno e ancora oggi ho l'acquario semivuoto :-(
Quindi posso dire che possibilmente come dicono alcuni :-D il trattamento sarà palliativo (è da vedere), ma in assenza di ciano le poche piante rimaste hanno ripreso a crescere e quindi ristabilendosi un equilibrio accettabile i ciano non sono più tornati. :-)

NB Paolo chi te lo dice che non esistono i pesci pulitori?????? #24
Prova questi: Epalzeorhynchus siamensis.
Io con 4 ci tengo su un 400 lt :-D

King Elvis 10-10-2008 12:38

Dall' esperienza negativa che ho avuto posso trarre delle conclusioni.
Leggendo i vari topic sul forum ho provato alcune soluzioni descritte senza alcun minimo profitto. Ho cercato di tenerli sotto controllo anche aspirandone un buon numero la settimana ma l'indomani erano più rigogliosi del giorno prima.
A parte il fatto che mi sono ritrovato con il 70% delle piante in meno e ancora oggi ho l'acquario semivuoto :-(
Quindi posso dire che possibilmente come dicono alcuni :-D il trattamento sarà palliativo (è da vedere), ma in assenza di ciano le poche piante rimaste hanno ripreso a crescere e quindi ristabilendosi un equilibrio accettabile i ciano non sono più tornati. :-)

NB Paolo chi te lo dice che non esistono i pesci pulitori?????? #24
Prova questi: Epalzeorhynchus siamensis.
Io con 4 ci tengo su un 400 lt :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32020 seconds with 13 queries