AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [FERT./CHIM.] Seachem Excel,H2O2,Redox,ect..ect.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127878)

TuKo 25-08-2008 14:57

Scusa se leggo e ti rispondo solo ora,ma sono rientrato oggi al lavoro,da casa,per via dei lavori di ristrutturazione, ero impossibilitato a collegarli.Detto ciò la sperimentazione,anche se a dire il vero ormai è diventato un metodo di conduzione, va avanti con la stessa metodologia/dosaggi che ho precedentemente scritto.Aggiungo solo che l'ultimo cambio d'acqua fatto alla vasca, è stato fatto alla metà di luglio,in quanto per ovvie ragioni di mancanza tempo non potevo effettuarne,e ad onor del vero non c'era necessità alcuna.I test settimanali di po4 e no3,rimanevano pienamente nella norma(1 mg/l circa di fostati e 5 - 6 mg/l di nitrati),le piante stanno bene,le alghe sono pressochè assenti(o ridotte ai minimi termini),i pesci godono ottima salute.Sinceramente non vedevo la necessità di farne.
Forse,entro breve termine riuscirò ad avere interfaccia e sonda redox,in questo modo si potranno fare delle comparazioni numeriche.

Perry Cox 25-08-2008 15:11

scusate l'OT ma ne approfitto.....
ciao Tuko, bentornato sul forum!
visto come va la "sperimentazione prolungata", credo che ormai possa divenire un metodo di mantenimento della vasca per molti del forum, non solo una sperimentazione.....
intanto domani rientro a lavoro e credo che entro una decina di giorni, avrò i risultati definitivi della prova in merito alla capacità dell'H2O2 di eliminare i metalli pesanti.

ciao,
paolo

TuKo 25-08-2008 15:21

Bentrovato anche a te big paolo ;-) ;-) ;-)

botticella 25-08-2008 15:49

questo è il post più interessante che c'è sul forum #25
vi chiedo un aiutino pure io

la mia vasca è circa 400 lit lordi
facciamo 350 e stop
uso excell e linea fertilizzanti dennerle
in questo periodo causa mancanza da casa sono riaparse le bba
e visto il costo dell'excell vorrei adottare anche io h2o2
che dosi mi consigliate?

TuKo 26-08-2008 11:34

botticella, sinceramente non conosco,nel dettaglio,i prodotti della dennerle e, non so quanto l'excel sia compatibile/inseribile nel relativo protocollo di somministrazione.Come, e quali prodotti, somministri della linea dennerle???
Va comunque detto, che la ricomparsa delle bba ha certamente una sua causa(vedi assenza da casa),e anche il tenerle sotto controllo con somministrazione massicce di excel è un segno che nella gestione un qualcosa (luci,fertilizzazione,manutenzione,ect..ect...) non va.Altresi, ho sempre pensato(quindi si tratta di una considerazione personale) che una vasca destinata a durare negli anni,non possa essere esente(a secondo dei periodi) da una LEGGERA presenza algale,anzi sono proprio quest'ultime, un metro ottimale(trattasi sempre di parere personale) di riferimento in merito alla gestione del sistema vasca.

botticella 26-08-2008 16:01

si direi che sono pienamente daccordo con te
l'excel non lo uso per tenere sotto controllo le alghe ma per fertilizzare
della dennerle uso plantagold, e15, v30
le bba sono apparse perchè i miei hanno dato un kilo di pappa ai dischetti #18
sono interessato al tuo metodo per diminuire il consumo di excel che costa un po e onestamente se si può risparmiare meglio
le alghe se ne andranno via da sole quasi sicuramente!

TuKo 26-08-2008 16:46

E quei 3 prodotti quando li somministri??

botticella 26-08-2008 20:52

plantagol ogni 7 gg
e15 ogni 15 del mese (ma io lo dimezzo a settimana)
v 30 ogni 30 del mese (ma faccio a settimana dividendolo all'incirca 1/4)
excel 1 volta a settimana

TuKo 27-08-2008 09:35

#24 #24 #24
Praticamente non hai nulla di quotidiano.Potresti somministrare il perossido(a 3,6%,12 volumi)la prima settimana il Lunedi,Mercoledi, e Venerdi, con quantitativi pari a 0,2ml/l su litraggio netto.La domenica fai un bel cambio d'acqua intorno al 20% del litraggio.Trascorsa la prima settimana(le alghe gia dovrebbero aver preso un colore decisamente più chiaro), potresti somministrare il perossido(stesso quantitativo 0,2ml/l) solo il Lunedi,mentre l'excel, ad 1/5 della dose, in un qualsiasi altro giorno della settimana.Vedi tu come inserire il trattamento,nel protocollo di fertilizzazione in quanto per sicurezza è meglio non far coincidere il perossido con i fertilizzanti.

botticella 27-08-2008 15:51

allora ti spiego bene
io somministro i fertilizzanti a ogni fine settimana dopo ogni cambio d'acqua #36# mentre excel il lunedi mattina
tu consigli di mettere perossido lunedi mercoledi e venerdi
siccome l'excel lo somministro il lunedi potrei spostare l'acqua ossigenata martedi giovedi e sabato?
di quotidiano avrei a1 discus (un fertilizzante dennerle per vasche con discus) ma come lo somministro pam appaiono le bba e quindi l'ho eliminato proprio
che dici l'acqua ossigenata la sparo sopra le foglie con bba oppure visto che non ce ne stanno molte la tiro aggiro in acquario?
certo che risparmiare 4/5 di excel a settimana non è poco #22
grazie

TuKo 27-08-2008 16:23

Le 3 somministrazioni settimanali sono solo per la prima settimana.Le successive,1 volta sola.Decidi tu come inserirle.L'importate però, è non somministrare il perossido in concomitanza con altri prodotti,in particolare se quest'ultimi fossero di natura gluconata.In questo senso,sinceramente non so se i prodotti dennerle lo siano.Vedendo la lunga scadenza di somministrazione,mi viene da pensare di no,ma la prudenza non è mai troppa.

Per la somministrazione,indipendentemente se vuoi "spotterla" con una siringa, devi diluire il perossido in almeno 400ml di acqua prelevata dell'acquario.Se la somministri assoluta e un pesce si trova nelle vicinanze,potresti provocargli delle ustioni.

botticella 27-08-2008 23:16

ok allora la diluisco in acqua comincero da domani poi vi terro informati

PALLINOJHONS 02-09-2008 13:53

piccola esperienza personale con l exel


fino ad una settimana fa avevo un problema di alghe a barba x la precisione identiche a quelle di alex007...credo alghe fuzz :-)) :-)) ....ho acquistato l exel e adesso da verdi sono bianche e man mano vanno scomparendo...aiutato anche da 3 red e 2 neritine...il prodotto fa miracoli #36# peccato che nei negozi di acquariologia di catania nn lo trattavano nenache...trovato in negozio sperduto e senza insegna....impolverato e pagato 20 euro la conf da 250 ml....ma almeno nn mi sogno piu i fastidiosissimi peli verdi #18

botticella 02-09-2008 16:52

ottimo io lo uso da un po e devo dire che sicuramente giova alle piante le le bba sono sotto controllo nel senzo ci sono ma molto poche quindi non infastidiscono adesso come mi ha suggerito tuko ho ridotto il dosaggio integrando con acqua ossigenata staremo a vedere

iFus 15-09-2008 20:36

ma l'ecxcel spottato sulle piante le danneggia come l'acqua ossigenata??è efficace contro le filamentose verdi??ve lo chiedo perche ci sto combattendo con ste maledette...e dovrebbe arrivarmi la linea base seachem domani...

Paolo Piccinelli 16-09-2008 08:29

Mi sembra che stiate andando un pò fuori dal seminato... qui si parlava d'altro che di alghe verdi... ;-)

scriptors 16-09-2008 08:33

ricordo che l'excel non è un antialghe in quanto tale ma un prodotto i cui dosaggi sono bene indicati sulla confezione e di cui è consigliato di non eccedere nella somministrazione ;-)

non danneggia le piante come l'acqua ossigenata (ma l'acqua ossigenata deve essere in concentrazioni elevate per danneggiare le piante)

iFus, ti consiglierei di fare delle ricerche in rete riguardo l'excele e poi decidere con più consapevolezza il suo utilizzo come semplice antialghe #36# la regola principale da seguire è sempre quella di una buona gestione della vasca come antialghe principale

TuKo 16-09-2008 09:33

Quoto e confermo che l'excel NON è un ANTIALGHE.Le alghe si controllano con un corretta gestione della vasca.Dicasi la stessa cosa per quello che riguarda l'adozione della linea seachem. NON è la linea dei miracoli,è una buona linea ma se non la si gestisce in maniera ottimale,da gli stessi problemi di altre linee.

In merito alla domanda specifica della spottaura sulle piante,posso dirti che i muschi non la prendono assolutamente bene.

Paolo Piccinelli 16-09-2008 09:50

Quote:

i muschi non la prendono assolutamente bene.
...e nemmeno le echinodorus #13

Perry Cox 16-09-2008 10:17

....e neppure l'HYGROPHILA POLYSPERMA -28d#

iFus 16-09-2008 11:39

scusare per l'ot...comunque so che non è un antialghe,solo che dato che inizierò a fertilizzare e ho un pò di queste alghe volevo chiedere...
scusate, e chiudo l'ot...

vesperio 19-09-2008 09:37

...Mi sono appena letto tutte le pagine del topic.....che avventura!
In ogni caso come va la vasca? Le dosi sono ancora quelle del 24 giugno?

TuKo 19-09-2008 12:25

Non credo che sia quella(scusa ma non ho tempo di andare a controllarla).Per comodità(mia) ti riporto l'attuale protocollo che sto usando:
-Lunedi
flourish 5ml
excel 5ml
-Martedi
80 ml di perossido al 3.6%(12 volumi)
-Mercoledi
Trace 7 ml
excel 5ml
-venerdi
flourish 5ml
excel 5ml
-Domenica
Cambio d'acqua,po4 e no3 permettendo
Integrazione di Ferro e potassio.

Questo su una vasca di circa 420 litri.

Non sto portando aggiornamenti al topic,in quanto sono in attesa del modulo redox,in modo da avere dei riscontri numerici su cui discutere.

botticella 21-09-2008 23:42

allora tuko sto seguendo il tuo consiglio e devo dire che ho un bel risparmio di excell e i pesci (discus) sembrano non risentire dell'acqua ossigenata
tuko ti ringrazio molto e soprattutto ti ringrazia il mio portafogli :-))

TuKo 22-09-2008 12:25

Aspettiamo di vedere sulla lunga distanza,se il discorso regge.Diciamo che per ora sembra di si.

scriptors 15-10-2008 10:40

come va con il redox ?

TuKo 15-10-2008 11:01

Che non è ancora arrivata l'interfaccia con la relativa sonda.

scriptors 23-10-2008 09:39

scusate l'eventuale OT #24

avete mai notato cosa succede al reattore di CO2 dopo l'inserimento dell'H2O2 ?

la prossima volta che la inserisco faccio un paio di foto del prima e dopo #19

classico esempio di massima saturazione di un gas in un liquido ?

TuKo 23-10-2008 12:06

Ma perche tu il perossido lo inserisci pure dentro il reattore???Io no,perche diluisco gli 80 ml in 400ml di acqua della vasca e poi somministro.

scriptors 23-10-2008 12:20

:-D certo che no, ma il reattore preleva l'acqua della vasca e quindi anche il perossido

dalle solite 4-5 bollicine in discioglimento all'interno del reattore si passa ad una vera e propria cascata di acqua all'interno del tubo

TuKo 23-10-2008 13:16

A se è per quello,il martedi(che è il giorno di somministrazione) ho la vasca che sembra un bottiglia di guizza.

scriptors 23-10-2008 13:57

io la prima volta che ci ho fatto caso credevo che si fosse rotto il regolatore di pressione, poi contando le bolle mi sono reso conto che la CO2 era sempre la stessa, ragionando sono arrivato all'unica soluzione possibile: saturazione di gas in acqua

a parte l'OT

sarebbe da tener conto se modificare il dosaggio magari prima del foto periodo e/o se per la concomitante funzione antialghe sia meglio nel periodo centrale del fotoperiodo e sommare il tutto ad eventuali riduzioni della concentrazione di CO2

#24

non so se possa essere inerente al topic e se ti sei mai posto la questione e, aggiungo, se hai notato cambiamenti tra dosaggio in unica soluzione o dosaggio spalmato nel tempo

TuKo 23-10-2008 16:55

Quello che ho notato è che la somministrazione non porta ad una riduzione di co2,in quanto non rilevo variazione nel ph(meno co2=ph più alto).Quindi da questo punto di vista sto abbastanza tranquillo,quello che per ora non mi sono soffermato a livello di ragionamento,è il perche il ph non varia.Con la scissione dell'h2o2 dovrei trovarmi una percentuale di ioni di H sicuramente differente,al momento che precede la somministrazione.Questa percentuale dovrebbe incidere sul ph.Per ora mi son detto si vede che il quantitativo di 80 ml su 420 litri,non comporta una variazione cosi influente sul valore del ph.

scriptors 24-10-2008 09:20

in effetti io ne sto dosando quasi il doppio (0,4ml/l) dato che devo anche eliminare un po di BBA/staghorn che si sono riaffacciate alla finestra trasportate insieme al muschio -28d#

comunque nel nostro caso il PH credo non cambi perchè si libera un atomo di ossigeno, gli ioni H+ restano sempre quelli #24 e/o dovrebbero aumentare/diminuire di ben 10 volte per avere una variazione di 1°PH, e i soliti carbonati/bicarbonati riescono a mantenere il PH 'costante' anche in quel breve periodo in cui la saturazione di ossigeno in vasca viene aumetata

devo provare a notare, ma presumo si renda anche evidente, la differenza, all'interno del tubo del reattore, tra periodo 'pearling' e prime ore del mattino #24

comunque credo che la CO2 continui a sciogliersi, magari con più fatica, dato che non vedo bolle uscire dalla base del reattore

TuKo 24-10-2008 10:10

Ma il fatto è, che sul ph non rilevo cambiamenti neanche al centesimo di grado.

scriptors 24-10-2008 11:31

quindi la completa 'saturazione' non viene raggiunta

come dicevo semplicemente noto la differenza di 'scioglimento' di CO2 nel tubo del reattore

questa sera faccio un paio di foto così mi spiego meglio ;-)

TuKo 24-10-2008 11:53

Cosa intendi per completa saturazione?? gia con poche bolle di ossigeno si può parlare di ambiente saturo.

scriptors 24-10-2008 12:24

supponiamo che in vasca la saturazione massima sia 100

normalmente abbiano 30 di CO2 e 50 di O2 (stò dando i numeri giusto per semplificare)

durante il pearling abbiamo raggiunto la massima saturazione di ossigeno, non sono certo che sia la massima saturazione di gas in vasca

probabilmente quando vediamo il pearling abbiamo 30 di CO2 e 75 di ossigeno (quindi i 5 in più di ossigeno si concentra in bolicine e sale a galla)

fatto stà che, inserendo perossido, il PH non sembra variare mentre il pearling aumenta parecchio, quindi l'acqua è costretta a liberare ossigeno e non libera CO2

poi magari le percentuali di 'saturazione' dei vari gas in acqua sono indipendenti e vengono influenzate solo dalla temperatura #24

TuKo 24-10-2008 12:53

Vabbè, diciamo prima di tutto che la saturazione di co2 è meglio non averla,poi che la temperatura sia una variabile da tenere in considerazione mi pare d'uopo.
Credo di aver capito cosa intendi,ma per logica dovrebbe essere che la saturazione sia relativa la singolo gas,poi si può parlare di quanto un altro gas possa interessare/influenzare l'effetto.

scriptors 24-10-2008 13:45

cercando un po in giro ho rispolverato un po la memoria:

concentrazione di O2 in acqua dolce a pressione 'normale' e temperatura di 25°C circa 8mg/l

ovviamente dipende molto anche dai sali disciolti in acqua, più sali uguale minore concentrazione, minore anche di 1-3 mg/l (acqua marina per esempio)

anche Walter Peris scrive che le concentrazioni in acqua di CO2 e O2 sono indipendenti l'una dall'altra, in effetti alte concentrazioni di CO2 in acqua non soffocano i pesci per la CO2 in se ma semplicemente perchè viene ridotto lo scambio della CO2, prodotta dalla loro respirazione, con l'acqua stessa (cosa più che logica)

a questo punto non so se la grossa 'bolla' di GAS che si forma nel tubo del rettore di CO2 sia solo CO2 o semplicemente ossigeno (forse l'ho sparata grossa), di sicuro è un gas solubile in acqua dato che dopo qualche ora rientra il tutto e si continuano a vedere le solite 3-4 bollicine di CO2 in attesa di essere solubilizzate #21


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09716 seconds with 13 queries