![]() |
belli pesciotti
|
oggi ho fatto un esperimento
ho trovato in natura un bellissimo muschio,e non ho resistito alla tentazione di cercare di acclimatarlo e renderlo idoneo alla vita immersa, quindi ho ben pensato di legarlo ad una roccetta lavica e infilarlo nella vaschetta in maturazione(dopo averlo preventivamente ripulito e lavato ben bene che dite?ce la faro'? entro quanto tempo, secondo le vs esperienze dovrebbe mostrare segni di ''adattamento''? se riesco poi faccio delle foto :-) |
Quote:
sebbene rimossa manualmente un paio di volte la maledetta continua a tornare , e ora ce n è piu che mai #23 esiste un processo per accellerare la sua scomparsa? #23 |
si, si chiama neritina/otocinclus ;-)
|
ma morirebbe...non posso mettere fauna alcuna
non ho ancora misurato i nitriti ,a ma la vasca è allestita da poco. manco mi ricordo quando :-D saran 20 giorni al max :-)) altrimenti? solo pazienza? #24 |
la pazienza è terminata :-D
stamattina di buon ora ho toltoil legno, per la terza volta, e l ho spazzolato sotto l acqua corrente , e -udite,udite-se n è andata la corteccia era di uno spessore minimo di circa1, 2 decimi di mm,liscia,e andandosene ha lasciato il legno bianco sotto credo che con questo io abbia terminato di arrabbiarmi per la muffa bianca, ma ora il layout è cambiato in maniera determinante mi ritrovo con un legno chiaro in vasca , dove avevo alestito con uno quasi nero #23 poi faro' delle foto, mal che vada lo ricopro interamente di muschio intanto ho scoperto i primi abitanti della vaschetta una lumaca(immancabile) e dei piccoli vermetti filiformi bianchi non so se siano planarie, ma sono sottili come un capello,bianchi, e lunghi al max 10 mm la domanda che mi sorge è:come possono questi animaletti sopravvivere al picco dei nitriti? d altronde la lumaca è un gasteropode e dovrebbe essere sensibile agli inquinanti.. #24 :-)) |
li avevo avuti anche io! ma la cosa che mi chiedo, da dove arrivano? dall'acqua di rubinetto, dal legno o da cosa?
|
non so' , credo che sia nella norma trovarli , ma non so' dirti da dove provengano.
#07 |
ecco come appare oggi la vaschetta
il legno prima scurissimo ora è chiaro #23 la vegetazione sembra avere attecchito abbastanza bene e anche la glosso ,nonostante le 6 ore di luce soltanto sembra strisciare, dove puo' :-D ho misurato i nitriti e sono bassi http://i46.photobucket.com/albums/f1...1maggio001.jpg come visembra la nuova veste? ho anche tolto un paio di pietre :-)) |
io azzerderei la pogo da me ha conficcato le radici nella roccia vulcanica...tanto per coprire la zona sotto il diffusore , dove inizia il tronco...
|
un paio di piantine di pogo ci sono a destra sul davanti ,proprio all angolo
davanti al filtro mettero' prossimamente una cripto :-)) |
Come va la glosso allora?
|
per ora sembra abbastanza bene
tende a crescere rasotrerra,ma nei limiti del possibile , comunque non stolona verso l alto e qusto è gia molto ancora pero' sto dando circa 6 ore di luce al giorno speriamo bene :-)) |
comunque non me la prendo piu' di tanto se non dovesse attecchire come si deve
nell altra vasca le ampullarie me l hanno estirpato tutto #23 Paolo mi consigliava la blixia, ma ho letto che vorrebbe un acqua con gh non superiore a 5 #23 |
finalmente ,dall allestimento del 6 maggio ,oggi rilevo 0,5 mg/l di nitriti
#22 come nell altra vasca ultimamente allestita , circa un mese prima di rilevare i nitriti #24 |
Quote:
in alcuni punti dove la granulometria del fondo era piu minuta cresceva bene, rasoterra, altrove dove il lapillo era piu grosso,non riusciva a far arrivare le radichette in fodno e tendeva a galleggiare per ovviare a questo, e anche per una esigenza puramente estetica, ho dato una ''spolverata''di ghiaino nero della ottavi nelle zone piu problematiche,lasciando il lapillo in vista sul fronte e sul retro :-)) ho aggiunto altre 4 cripto che ne dite? http://i46.photobucket.com/albums/f1...7giugno002.jpg potete vedere centrale dietro al legno un muschio terrestre che vive da unpaio di weeks nella vasca sembra essersi adattato per quello che riguarda lo sfondo ho piazzato degli starter di spiky moss e muschio di giava legati a pietre laviche su tutta la parte posteriore ijn modo che una volta cresciuto addobbi l intera parete posteriore,anche se ci vorra' tantissimo :-) i nitriti sono sempre a 0,5 -28d# |
ottimo! #25 #25 #25 #25 #25
fascettaro.....dovevi proprio metterla sa fascetta tra diffusore e uscita del 501? :-D :-D |
:-D
piano piano diventera' incolore...temo #23 adoro le fascette :-)) |
io non volevo tirartela eh...
ero solo molto perplesso dalla granulometria... ;-) |
hai avuto buon occhio! ;-)
io sono stato tradito dal fatto che inun altra vasca la vedevo arrampicarsi ovunque e stolonare rasoterra anceh sulle pietre,oltre che crescere strato su strato vedremo se con questa manovra attecchira' debitamente , o se al contrario dovro' trovare una sostituta poco male :-)) |
...avrei preferito del lapillo tritati per benino alla ghiaia...ma anche così non sta malaccio ;-)
Massimo, che facevi sul forum?!? non dovevi portare i Romani a far festa?!? #24 |
paOLO poverino anco a tritare dovevi farlo mettere...è molto naturale anche cosi daii
sicuro avra un UMPC x essere sempre pronto a buttar sentenze :-D :-D :-D :-D :-D |
non ce l avrei fatta a tritare il lapillo ancora piu fine...
gia' è stata dura farlo l altra volta... :-)) |
Prima o poi mi metto giù e invento una macchina grattuggia-lapillo... poi pèrendo i sacchi da 50 kg nei garden, li trito e li rivendo come fondo per acquari a 10 volte il prezzo #24 #24 #24
Lo chiamerò PicciSoil :-D :-D :-D |
:-D :-D :-D :-D
|
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
piccisoil ETNA piccisoli VESUVIO le tue piante erutteranno di gioia |
miccoli, apro un topic in fai da te stasera stessa... ho già pensato al meccanis ;-) mo
|
io porto il carico di pietre direttamente da "MUNGIBBEDDU"
|
apperò, bello nero, viene..... è pure di moda. -50 -51 -85
per tornare alla domanda, personalmente la cripto non ce l'avrei messa... sembra un pò fuori scala... perché hai scoperto il "piede" della radice? mi piaceva di più coperto, anche se coperto dal roccione non era il massimo... io coprirei con qualcosa di più fitto della Cripto, e magari là ci metterei pure del colore, sennò che l'hai modificata a fare la vasca? :-) ciao! |
sicuramente la crypto si riinfoltira e accorcera' le nuove crescite con illuminazione piu forte e fondo fertile,e poi mi piace molto come pianta, quasi quanto l anubias
rosse no, non ne voglio in questa vasca diciamo che le modifiche della vasca se le godranno la pogo,il tenellus e l ''eventuale''glossostima :-)) |
belle le pietre sono laviche dove le hai prese?
|
diciamo che provengono da un mucchio di ''materiale da riempimento''
in pratica è un tot di terriccio rocce e lapillo vulcanico di provenienza ignota che mi è capitato sottomano,dato che dalle mie parti lo usano per riempire buche o riallestire strade di campagna raccolgo lapilli e pietre a ''mano''uno ad uno li scelgo , lavo e conservo in secchi e all occorrenza li uso sto preparando una scorta per il prossimo allestimento del 300 lt è un lavoro certosino ma da soddisfazioni :-)) |
---nn sono l unico psiko... :-)) :-)) :-)) :-)) io taglio la glosso foglia x foglia
|
...io ho postato in fai da te il progetto della macchina macina-lapillo... #07 #07 #07
:-D :-D :-D |
beato te qui dalle mie parti solo cave di tufo che sono le piu' inadatte per l'acquario :-D
|
Quote:
perché in questo caso "l'evento" è capitato anche a me (aggiungi anche "foglioline più scure"), ma pensavo dipendesse più dai valori dell'acqua o da a ltro... ma dai... "rosse no", perché? |
Quote:
|
madò.... quindi le mie piccolette stanno benissimo... chissà che stanno scavando sotto...
-05 -05 -05 |
in effetti è come dice Paolo
le foglie sono catalizzatori naturali di luce piu sono esposte al sole/luce artificiale, e piu rimpiccioliscono la propria superficie(e accorciano gli internodi) se invece sono in zone di ''mezz ombra'' la foglia tende a crescere oltremodo aumentando la pagina fogliare aumenta la zona esposta alla luce :-)) non metto le rosse per un fatto puramente estetico,non mi piacciono molto, e poi in una vasca cosi limitata sarei sempre costretto a potare l unica pianta a stelo con bassa manutenzione che conosco è il ceratophyllum :-)) o.t. grande paolo vado a vedere ;-) |
pero non è sempre così, ad esempio le mie Rotala Rotundifolia sotto la luce meno intensa fanno delle fogliettine piccole piccole e tonde, mentre quando partono sotto i farazzi vengono fuori allungate e color pesca...
#24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl