![]() |
ragazzi, scusatemi se mi intrometto...dovrei realizzare una copertura per la mia vaschetta aperta, e vorrei solo sapere dove poter acquistare il plexiglass???? e come tagliarlo! Non sono molto esperto di queste cose #12
|
M@x88, grandi ferramente, Brico, castorama, Leroy merlin, etc per l'acquisto.
Per tagliarlo serve un seghetto elettrico, ma in molti punti vendita te lo tagliano a misura con un piccolo sovrapprezzo :-)) |
Cerca sulle pagine gialle un laboratorio che lavori il plexiglas (in una città come Bari dovrebbe essercene), vai lì con le misure esatte e te lo fai tagliare. Esiste anche quello fumè (opaline), quasi nero, più caro.
Fai attenzione ai vari Brico e grandi magazzini, alle volte ti rifilano roba che col vero Plexiglas o Perspex non ha nulla a che vedere ed ha caratteristiche inferiori ;-) |
per esperienza nel settore, puoi rivolgerti a qualche cantiere navale o di rimessaggio (se non ce ne sono a bari!!!), loro stessi -o di sicuro possono consigliarti dove- lavorano il plexiglass e se ci vai in un periodo come questo (mese prossimo è meglio), gli fai capire cosa vuoi ed eviti anche la parte "faidate"
|
Ragazzi grazie a tutti per le informazioni ;-) siete stati super tempestivi :-)) in questi giorni mi attivo e mi metto alla "ricerca" ;-)
|
M@x88, tienici al corrente ;-)
|
comunque attento che il plexiglass si imbarca !!!! -04 -04 -04 -04 -04 io l'ho dovuto rifare apposta !!!
|
Non mi sento di contraddire Stefano s, ma quando ho costruito coperchi in plexi è bastato dargli una struttura leggermente scatolata, a sezione trapezoidale, e non si sono mai imbarcati. Oltretutto, con questo sistema, i neon restavano più in alto consentendo di riempire di più la vasca, recuperando parecchi litri ;-)
Quando ho fatto coperchi piatti in effetti li ho fatti in vetro. Solo una volta ho provato a fare il coperchio in plexi piatto, ma non aveva i neon sul coperchio ed era simmetrico, quindi, quando notavo una leggera tendenza ad imbarcarsi, capovolgevo il coperchio ed andava di nuovo bene per parecchi mesi (era un plexi fumè, non con pellicola adesiva) ;-) PS: le pellicole adesive non è vero che tendono a staccarsi con l'umidità, a meno che, con un colpo di fortuna durato parecchi anni, io ne abbia sempre trovate di qualità eccelsa ;-) . Forse il problema è che non si pulisce bene la superficie a cui applicarle. |
concordo in todo con federico... comunque nella mia vasca riesco a riempire fino a 2 cm dalla fine del vetro.... ;-) ;-) e potrei andare anche oltre !!! #36# #36# le misure sono state prese a cecio !!
|
...stesso principio dell'INOX... una piega aumenta enormemente la resistenza a flessione!!
Federico, correggimi se sbaglio, grattando sul fondo del cervelletto mi sembra di ricordare che la resistenza a flessione sia proporzionale al quadrato del momento d'inerzia #24 #24 #24 Comunque, all'atto pratico basta piegare i 4 lati a mò di coperchio di scatola da scarpe e anche il plexi regge (l'inox però è MOLTO più fico) :-)) :-)) |
Ok ragazzi vi terrò aggiornati, nel pomeriggio vado un pò in giro! Comunque non ho grandi pretese, a me serve il plexi solo per coprire la mia piccola vaschetta, che in realtà è una vecchia tartarughiera, ed ha gia la "predisposizione" per appoggiare sul bordo un veto o qualcosa per coprire! Dovrò solo fare qualche modifica, ma non al plexi, per far passare la plafoniera che è attaccata la vetro ;-)
|
Stefano s, certo, ma perchè tu hai realizzato tutta una struttura sulla sommità dei vetri verticali, in pratica prolungandoli, io invece appoggiavo brutalmente i coperchi su quattro supportini incollati all'interno dei quattro angoli della vasca ;-)
Paolo, non farmi andare a riprendere i libri del Politecnico, non ne ho proprio voglia. Nella mia RAM, nel corso degli anni è entrata una mole tale di dati che qualcosa ha dovuto uscire :-D Comunque non ho mai piegato il plexi, l'ho sempre incollato, ma l'effetto è lo stesso, anche perchè quello del plexi non è un incollaggio, ma una saldatura, praticamente autogena, nel senso che è il materiale stesso che si compenetra. |
Quote:
Quote:
Quote:
apparte il fatto che sto fuori con la testa da quanto mi piace la mia... #28g #28g anzi la nostra realizzazione !!! non ci scordiamo di paolo !!! #26 #26 al quale va un ringraziamento immenzo !!!! si si MI AUTOQUOTO IL TAPPO !!! :-D :-D :-D :-D |
Quote:
Quote:
e ho notato che l'incollaggio, sempre se si puo' chiamare cosi' e' pochissimo resistente alla torzione..... mah .. chissa' cosa sara' !! ma quando mi e' capitato di dover staccare un pezzo.. non si era mica compenetrato ??? boh !! |
bello in copercio. credo che lo farò ank'io per guadagnare spazio lol
|
Quote:
|
Stefano s, con il Plexiglas (ed analoghi) si fanno una miriade di oggetti con funzioni e compiti diversi. Per esempio in soprammobili ed oggetti artistici l'imperativo è l'invisibilità degli incollaggi più che la resistenza strutturale, da ciò si comprende la varietà di colle per Plexiglas che sono state sviluppate. Forse non avevi spiegato bene cosa avresti voluto fare ;-)
Non credo sia corretto paragonare acciaio e Plexiglas a parità di spessore ed anche le deformazioni sono totalmente diverse essendo per l'acciaio generalmente di tipo elastico e per il Plexi di tipo plastico ;-) . |
Eccomi di ritorno ragazzi, allora la mia "missione" non è andata a buon fine, vi speigo il perchè: prima di andare in cerca del plexi ho cercato di modificare il coperchio della tartarughiera per permetterci di passare i tubi del filtro esterno, la struttura della plafoniera che è agganciata sul vetro ecc....risultato?? con il coperchio la luce è ridotta di un buon 50% e quindi ho abbandonato l'idea di usare il coperchio in questione.
Ora sono qui per chiedervi aiuto per trovare insieme una soluzione, avevo pensato a delle bachette dove ci potevo "mettere" un pezzo di zanzariera, ma così risulterebbero difficili tutte le operazioni all'interno della vasca. Devo dire però che l'idea di Federico Sibona, mi ha dato un idea, incollare 4 supportini sui vetri dell'acquario e sopra c appoggio il plexi, che dite? che supportini dovrei prendere? |
M@x88, o incolli col silicone cubetti/triangolini di vetro o usi le clips Piccinelli, se nel frattempo non le ha brevettate :-D . Vedi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...clips&start=15 |
... Fede, poi ti passo la solita provvigione ... :-D :-D :-D
|
Paolo, guarda che nel caso specifico ne servono solo 4, per stavolta puoi soprassedere alla provvigione, la conteremo con le prossime :-D :-D :-D
M@x88, scherzi a parte, puoi fartele con strisce di alluminio 1,5/2mm di spessore, piegate con una morsa o addirittura con una pinza. Magari non verranno belle come quelle di Paolo, ma saranno funzionali :-)) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
p.s. non prendo nessuna provvigione da paolo ... :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Ok ragazzi dai non litigate per le i compensi :-D :-D :-D Comunque ora sto dando una lettura alle discussioni che mi avete linkata, nel caso ho bisogno di altre info Paolo Piccinelli, posso contattarti in pv?
|
In effetti, se un domani uno vuol cambiare sistema, sono molto più semplici da asportare ;-) . Sul robusto non mi sento di dare preferenze.
|
Quote:
Quote:
|
allora ci ho ragionato sù e sono arrivato alla conclusione che le clips non le posso usare, perchè la mia vasca, essendo una tartarughiera non ha un altezza uguale sul davanti e dietro, quindi sono costretto ad usare dei supporti da incollare sui lati dei vetri su cui poggierà il vetro o il plexi. Ora vi chiedo, di che materiali li devo prendere, dove li trovo e con cosa li incollo?...Per aiutarvi mi posto direttamente una foto della vasca, cosi vi fate un idea ;-)
PS: le bacchette nere che vedete sono solo una "prova" per la cosa della zanzariera che avevo pensato ma che ormai ho abbandonato, esi possono tranquillamente rimuovere! ;-) Aspetto consigli dalle vostre menti diaboliche #22 http://img241.imageshack.us/img241/1...8225qe2.th.jpg http://img241.imageshack.us/img241/2...8226ly7.th.jpg |
A parte che abbiamo rubato il topic a Raffaele67, speriamo non la prenda male :-))
M@x88, perchè non puoi usare le clips? Le sagomi un po', le attacchi al vetro anteriore e posteriore e metti il vetro/plexi inclinato col vantaggio che la condensa scorre via e rientra in vasca. Forse mi è sfuggito qualcosa (possibilissimo)? Comunque, se non ti piace, per i supportini: materiale: vetro, fornitore: vetraio, collante: silicone, ;-) |
Quote:
|
Federico Sibona, mmh #24 sai che non ci avevo pensato?! Potrebbe essere un idea quella del vetro inclinato che ha anche il vantaggio di far scivolare la condensa, bene bene :-)) mi ricredo sulle clip, vorrei solo capire dove acquistarle? da quanto ho letto sul topic di Paolo dovrei trovarli in un negozio per acquari o in una ferramente giusto??? Mi metto alla ricerca nel pomeriggio :-))
|
M@x88, chiedi in mp a Paolo Piccinelli se te le spedisce, magari 4 le ha avanzate :-D :-D
Scherzi a parte, Paolo se li è fatti in acciaio inox perchè ha una azienda meccanica, non credo si trovino in commercio, ma come ti ho detto prima puoi fartele in alluminio partendo da qualche ritaglio, con cesoie, pinze e morsa. Se non hai nessuna manualità di questo tipo, indaga tra parenti, amici e conoscenti se hai qualche hobbista, patito di bricolage o simili che possa darti una mano ;-) Chissà però se, portando una stampa del disegno piccinellesco in un ferramenta mooolto ben fornito, non riuscirai a trovare qualche gancio per mensole, supporto per ripiani, staffe per mobili metallici o robe simili che si possano adattare? Non resta che provare :-)) . Rivolgiti a qualcuno con i capelli bianchi, di solito sanno tutto quello che c'è anche nei più reconditi cassetti ed hanno più pazienza :-)) |
Federico Sibona, grazie per il consiglio, infatti in questi gg mi tocca andare un po in giro per le varie ferramente e negozi vari, per vedere se hanno qualcosa di già pronto, farmele da me non se ne parla proprio, io e queste cose siamo due cose opposte :-)) Nell'eventualità in cui non riesca a trovare nulla mi rivolgerò a qualche parente e speriamo bene ;-) , come ultima spiaggia c'è il grande maestro Paolo #21 !
In ogni caso, ho appena finito di prendere le misure esette del vetro o della lastra di plexi ritagliando su di un cartoncino anche gli spazi per i tubi del filtro esterno ;-) ora non mi resta che mettermi all'opera! Un ultima cosa, mi consigliate il vetro o il plexi? |
Quote:
poi secondo me il coperchio acquisterebbe anche moilto future.... l'inclinazione e' una cosa molto carina.. e come dice federico utile x lo scolo dell'acqua.... alle clip devi dare (all'interno della vasca)l'inclinazione dei vetri, in modo da far poggiare bene il coperchio... ;-) ;-) |
comunque usa un materiale che a contatto con la condensa non rilasci in vasca nulla di nocivo !!! se trovi acciaio inox x uso alimentare e' meglio !!!
|
Raffaele67 non se la prende per "furto di Topic" .... anzi ringrazia per consigli ed ospitalità (vengo dal Marino dove quando parli di vasca coperta ti ... sparano! :-D )
|
ma poi il tuo "coperchio artigianale" ??? :-)
|
Quote:
Paolo, tu che ne sai più di me in metallurgia (io sono elettronico), cosa ne dici?? Raffaele67, grazie per la tua comprensione ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
tutto cio' che ho detto e' dato da una lunga ricerca che ho fatto x la costruzione del mio "coperchio fico" aiutato dal grande paolo.... sbagliato qualcosa paole' ??? #12 |
Stefano S, progetto vasca nuova (e relativo coperchio) rimandato a Settembre (dopo ferie).
Sulla cornice in plex (simile alla tua) pochi dubbi. Sul coperchio vero e proprio continuo a seguire le vostre esperienze (considerata la tua escluderei il plex!). Penso che il massimo sarebbe alluminio trattato contro ossidazione (resistente, leggero, permeabile al calore) ..... a trovarlo!!! Avevo pensato anche ad una specie di rete metallica (vedi altro topic) a fare da aggancio per lampade ed appoggio per un rivestimento in PVC leggero modificabile a piacimento ma è ancora più difficile da trovare nel materiale giusto. |
Quote:
poi ho capito che per noi amanti del fai da te ... anche il coperchio deve essere effettivamente come a uno piace.. oltre che funzionale.. quindi vai x la tua strada.. sempre prendendo in considerazione le esperienze degli altri.. come dicevi !!!! poi facci sapere.... ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl