AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   una domanda di accostamento piante a pag. 7 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127080)

miccoli 09-05-2008 18:06

ma il lapillo non vi piace?(magari a coprire un fondo fertile qualsiasi che verra' reintegrato periodicamente)
:-))

Vale87 09-05-2008 18:21

miccoli, si è molto bello, ma non è il genere che vorrei.. #12

Vale87 10-05-2008 18:16

aalora: ideuzza su possibile riallestimento..

come suggerito da Massimo Suardi, creare una "isola" piantumata al centro con i rami dei legnetti che ho (ne ho presi ancora un paio, domani posto le foto).

Possibile fondo: 1 sacco da 9 litri di ADA acqua soil Africana..pensavo poi di aiutare mettendovi sotto un po di lapillo con JBL acquabasis plus (come ho fatto nell'altra vasca). Il tutto degrada nella parte frontale e laterale con il ghiaino di cui già dispongo.

Possibili piante: microsorum e muschio sui legni, rotala green e juncus repens subito dietro, pogostemon a comparsa qui e la, e se la riesco a recuperare, l'utricularia graminifolia (la voglioooo -04 )

Possibile idea di illuminazione: concentrata tutta sulla zona più piantumata

Previsto inserimento di co2: ho visto in negozio l'impianto Askoll a 89 euri, e l'impianto Aquili a 69.

Commentiiii!! ne ho bisogno per schiarirmi le idee pleaseeee #17 #17

Andrea Tallerico 10-05-2008 19:05

vale penso che non ci sai nesuno nel forum oggi. solo alex questa mattina presto a scritto e tudor verso pranzo poi tutto tace -05
ho sentito parlare bene dell'aquili come qualità prezzo.

Vale87 10-05-2008 19:29

però non ha l'elettrovalvola..l'idea di risparmiare un po sulla bombola non mi dispiaceva..

per il riallestimento che ne pensi?

ALEX007 10-05-2008 20:00

per me è migliore l'impianto dell'askoll anche se credo che l'elettrovalvola crei qualche problema starando il regolatore di pressione.Il layout dovrebbe essere buono così ad occhio anche se la microsorum(credo ti riferisci alla pteropus)la sostituirei con qualcos'altro.

Vale87 10-05-2008 21:04

ALEX007, con cosa? cmq potrei mettere sia la pteropus che la windelov..quest'ultima non andrebbe bene?

ALEX007 10-05-2008 21:46

si,oppure la bolbitis heudelotii(con ph sotto la neutralità).

Vale87 11-05-2008 20:07

oggi ho tolto le prime due rocce dalla vasca per provare a vedere come possono starci i legni.. mannaggia sono troppo grandi! #23
devo disfarli in rametti.. come posso fare affinchè stiano su belli dritti?

ALEX007 11-05-2008 21:56

dovresti provare a tagliarli con un seghetto e ricoprire le parti tagliate con delle piante ma credo che sia abbastanza difficile.
Che intendi con "belli dritti"?

Vale87 12-05-2008 06:53

in modo tale che non cadano ad ogni manutenzione..stamattina gli scalari mi prendono per il c***!! li odiooo -04

Massimo Suardi 12-05-2008 10:41

io non metterei l'elettrovalvola...se non collegandola ad una sonda ph...
se la metti con il timer non ha un gran senso...

Non mischierei nemmeno l'aquasoil con altri prodotti...

per il microsorum...o trovi il narrow...altrimenti lo escluderei...diventa troppo grosso.

Vale87 12-05-2008 12:44

non riesco ancora a decidermiii -20

Vale87 10-06-2008 19:49

faccio risorgere il topic per non aprirne un altro, visto che chiedo solo un parere.

Che piante vedreste bene in un layout a ^ (convesso)? quanti tipi? come li disporreste? grazie

Vale87 12-06-2008 13:35

nessuno?

io farei un trittico, mettendo a destra rotala green, dietro che spunti una rotala tipo la nanjensan..ma a sinistra?

altre proposte?

Vale87 17-06-2008 13:21

oppure una cosa così..
mi date consigli please?? http://www.acquariofilia.biz/allegat...ionata_158.jpg

Andrea Tallerico 17-06-2008 15:52

secondo me è bello così ma metterei delle rocce con della riccia alla base dei rami

MaxB82 25-06-2008 12:29

#24 sarei davvero curioso di vedere una foto aggiornata di questo layout..è molto interessante..le piante che hai messo nella foto editata le hai già trovate/piantate da valutare l'effettivo contrasto cromatico?

la scelta dell'utricularia è piuttosto ardita.. serve molta pazienza e una bella dose di fortuna per averla come si desidera ma nel complesso è davvero molto promettente #25

Ste8 25-06-2008 12:56

Quote:

io non metterei l'elettrovalvola...se non collegandola ad una sonda ph...
se la metti con il timer non ha un gran senso...
Ciao Massimo Suardi, posso chiederti di essere più preciso? Perchè dici che abbinata al timer (cosa che io faccio da tempo) non ha senso..Certo che con un pH controller è tutta un'altra cosa, ma perlomeno il timer ti permette di evitare sprechi intuli di CO2 a luci spente e di evitare l'abbassamento notturno eccessivo del ph..Grazie mille..
(Scusa per l'intromissione Vale87 ;-) )
Ciao Ste :-))

Vale87 25-06-2008 13:05

OT MaxB82, ma sei di Desio??

Comunque si, per ora ho inserito le rotale e l'utricularia, l'eleocharis e il pogostemon.
Consigli?

MaxB82 25-06-2008 13:26

:-D Vale87, è importante? trapiantato da roma cmq :-D

bene..allora che ne dici di una bella aggiornatina alla foto? c'è poco su cui lavorare..dipende tutto dall'abilità nel potare e ripiantare per coprire il centro e nn far vedere gli steli della vivipara più del necessario. #12 purtroppo in questo non sono un grande esperto..posso solo giudicare se aggrada l'occhio o meno #22 e personalmente per quel che posso immaginare sembri sulla buona strada

MaxB82 25-06-2008 13:30

cioè..per intenderci...della vivipara dovrebbe vedersi giusto un'aureola che si lascia tracinare dalla corrente del filtro..come una fiamma verde che parte dal rosso della rotundifolia che però nn deve mischiarsi troppo con la green per nn rovinare l'effetto della fiamma che arde i rami.. #12 come sono romantico #12

Andrea Tallerico 25-06-2008 13:43

max sei un poeta :-D
dai vale una bella foto aggiornata.

Massimo Suardi 25-06-2008 14:18

pSte8, il problema non penso sia risparmiare la co2...onestamente non so quanto ti costi una ricarica, ma con 4/5 euro (500gr) faccio piu' di un mese h24.

Non sono nemmeno cosi' d'accordo sul fatto che non somministrare di notte la co2 crei sbalzi di ph inferiori rispetto alla somministrazione h24.

Il modo corretto di sfruttare l'elettrovalvola e' quello di abbinarla al ph controller...allora li' si ottiene il vantaggio di avere un ph sicuramente stabile.

Ste8 25-06-2008 14:34

Quote:

Il modo corretto di sfruttare l'elettrovalvola e' quello di abbinarla al ph controller...allora li' si ottiene il vantaggio di avere un ph sicuramente stabile.
Questo sicuramente..
Sul resto penso sia un questione di scelta di conduzione, io preferisco fare così, ma per molto tempo ho somministrato 24h/24h la CO2 ;-) ..Adesso però ho scelto la combinazione elettrovalvola-timer e mi trovo molto bene.
Grazie mille per la risposta Massimo#36# .
Ciao Ste :-))

Vale87 25-06-2008 14:39

eheh grazie a tutti..
per le foto dovete aspettare però, è tutto in fase di acclimatazione e c'è un macello #23
soprattutto la green è arrivata poca e rovinata, quindi..

ranchu 26-06-2008 13:40

Ciao Vale87, ,
ma alla fine ke fondo hai scelto?

Vale87 26-06-2008 13:44

un pastrugno dato da lapillo misto al vecchio terreno fertile e un po di terreno nuovo, Poi sopra ho messo l'ADA africana, circa 10 litri

ranchu 26-06-2008 13:51

Ok,grazie..aspetto le foto anche io ;-)

Federico Sibona 26-06-2008 14:04

Sull'erogazione di CO2 ed elettrovalvola sono d'accordo con Massimo. A meno che si abbia KH a 10 (esempio per molto alto) e si usi la CO2 solo per le piante e non per il pH, così il pH resterà stabile per il forte tampone anche spegnendo o accendendo la CO2 ;-)

Ste8 26-06-2008 16:11

Quote:

A meno che si abbia KH a 10 (esempio per molto alto) e si usi la CO2 solo per le piante e non per il pH, così il pH resterà stabile per il forte tampone anche spegnendo o accendendo la CO2
Federico Sibona, questo mi torna ;-) ..Personalmente preferisco comunque dosare la CO2 come sto facendo ora, pur filando assoltuamente il tuo discorso..Sarò testone :-D :-D ..Grazie per gli interventi, mi incuriosisce il discorso..!
Ciao Ste :-))

Vale87 26-06-2008 18:13

ecco la foto.
La rotala green come annunciato è arrivata poca e malconcia, quindi prima di portala avanti a copertura della rotundifolia ci vorrà parecchio..
l'utricularia inoltre mi lascia perplessa... #24

Andrea Tallerico 26-06-2008 19:02

infoltirei la parte centrale venedo verso il vetro frontale con piante che vanno a degradare.
fai una foto dall'alto vale così vediamo quanto spazio c'è.
quei cespuglietti qua è là non mi convincono

Vale87 26-06-2008 19:05

#36# infatti intendo fare così, ci vorrà un pò..

i ciuffetti sono l'utricularia...spero che si dia una mossa a propagarsi... #07

Massimo Suardi 26-06-2008 20:41

Secondo me è stata piantumata male...e così con 4 vasetti ci metterai molti mesi per infoltire tutto....

Vale87 26-06-2008 20:59

veramente non sono quattro vasetti ma 2 pacchetti da due palline ingelatinate impossibili da dividere..se hai una idea spiegami come fare...

auron4664 26-06-2008 21:15

Vale87, alla fine ci sei riuscita a fare il layout ;-)
complimenti! :-))

Vale87 26-06-2008 22:07

auron4664, ma non ho seguito mezza idea di quella che mi hai dato :-D sono cocciuta!! :-D ;-)

auron4664 26-06-2008 22:09

Vale87, ho visto, ma è anche giusto cosi, altrimenti dove sarebbe il bello? :-)

Vale87 26-06-2008 22:15

hai qualche consiglio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10695 seconds with 13 queries