AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cambio di allestimento. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126831)

MonstruM 01-06-2008 16:14

Ma se invece dei multifasciatus mettessi i Lamprologus ocellatus?
Io la butto là...

thullio 01-06-2008 20:30

non complichiamogli ulteriormente la vita con altre opzioni!!!
#18 #18 #18

SuperPippo's 02-06-2008 15:36

thullio, Ho letto anche io degli effetti del protalon sui gamberetti che è devastante come molti altri li porta , alla morte a differenza dei pesci sono diciamo cosi + sensibii a medicinali e latri prodotti
http://www.invertebrati.info/ vale la pena consultarlo #36# #36#

sul efficacia del protalon 707 x filamentose verdi non è proprio il massimo
ha effetti migliori AZOO ALGAE TREATER che ho provato con la perfetta scomparsa delle alghe e ancra oggi le 4 japoniche sono vive x la vascae no ne hanno risentito
Guardando il link che hai postato si nota nella prima foto la coda di un guppy e nel ultima 2 platy in primo piano.
Dopo il 2° trattamento bastava riidurre la dieta degli inquilini che averbbero comiciato a divorare le filamentose dando cosi una bella ripulita al arredamento
Sto ancotra usando il prodotto Azoo come prevetivo(meta dose 1 volta ogni 2 mesi) visto che a diffrenza del protalon non colora lacqua di verde ma solo la rende leggermete bianca x 1 ora
Per prevenire alimento i guppy 1 volta ogni 2 giorni e visto che la causa principale che scatena le filamentose è l eccesiva alimentazione #36# #36#

thullio 02-06-2008 15:58

grazie per il sito, l'ho appuntato nel segnalibri.
Tornando al problema delle alghe, quello di Victor è relativo alle alghe nere, non quelle filamentose. Dalla tua esperienza, credi che il prodotto azoo possa tornare utile anche in questo caso?!?

Victor Von DOOM 03-06-2008 01:44

Quote:

Originariamente inviata da thullio
Tornando al problema delle alghe, quello di Victor è relativo alle alghe nere, non quelle filamentose. Dalla tua esperienza, credi che il prodotto azoo possa tornare utile anche in questo caso?!?

Esatto :-)
Cmq non ho crostacei...la vasca è un Tanganica ;-)

Miranda 03-06-2008 10:24

Quote:

Miranda, inutile quindi cercare di distribuire sul suolo in modo omogeneo le conchiglie?
Per come si sono comportati i miei multi è inutile.

Io però ho fatto la furba :-D : ho messo i 3 mucchietti di conchiglie (non ho sparso le conchiglie in modo uniforme) in 3 punti diversi della vaschetta, quasi ad "indicare" i 3 territori che piacevano a me, e loro hanno accentuato la divisione, ho anche girato l'imboccatura della conchiglia che ciascuno di loro ha scelto, in direzione del vetro, così almeno li vedo anche se cercano di nascondersi ;-)

Magari se vedi che rimane un territorio libero (a me in effetti è rimasto, non so se ci saranno le nuove generazioni come si evolverà la situazione) puoi usarlo dopo per piantarci la vallisneria.

Miranda 03-06-2008 10:29

Quote:

Ma se invece dei multifasciatus mettessi i Lamprologus ocellatus?
Io la butto là...
Perchè no? Ci sono anche altre specie adatte ad un mini tanganica, i multi sono solo la specie più diffusa per un primo acquario, io sinceramente oggi avrei messo gli Altolamprologus sp. Sumbu Shell

Victor Von DOOM 03-06-2008 14:08

Ocellatus e Sumbu Shell sono bellissimi, ma io voglio il conchigliofilo più facile da riprodurre in assoluto, e mi hanno detto che il multi è il "guppy" dei ciclidi...mi auguro sia altretanto facile :-))
Miranda, bello il trucchetto dei territori...io le ho messe uniformemente tutte con l'ingresso verso il vetro ora, ma sicuramente se la vedranno loro...poi magari ci faccio io qualche ritocchino dopo che hanno delineato la situazione...
Comunque,per quanto io sia uno di quelli convinti che le piante facciano il 90% della bellezza di una vasca, forse non metterò piante di alcun tipo: mi piace così minimale come è venuta...o al max solo piante galleggianti di biotopo o cosmopolite: Riccia, Lemna, Ceratophyllum...che ne pensate? Rischio grossi problemi di alghe senza piante? #24

Miranda 03-06-2008 14:23

le mie roccette si sono tutte ricoperte di una patina di alghe verdi #06 , però è colpa mia perchè per un certo periodo ho trascurato i cambi d'acqua puntuali, le galleggianti aiutano senz'altro, io ho messo il phyllanthus fluitans e il limnobium laevigatum che fa delle radici lunghe molto belle in acqua (certo se la vasca fosse aperta sarebbe ancora meglio) e un'anubias

Victor Von DOOM 03-06-2008 18:23

Credo che opterò per Riccia e Lemna: phyllanthus e limnobium sono davvero belli, ma sono sud americani...vorrei, per la prima volta, rispettare strettamente il biotopo.
Per le alghe sui gusci e decorazioni metterei delle Neritina natalensis e delle Melanoides tubercolata, visto che le Neothauma non si trovano da nessuna parte...
Che ne pensi?

marinoso87 04-06-2008 20:48

Victor Von DOOM, se posso dire la mia anche io avevo un amazonico tenuto un po maluccio.. alghe nere a pennello da tutte le parti.
Sono ripartito da 0 e delle alghe nemmeno l'ombra !! vedessi che spettacolo e che soddisfazione nn vederle piu!!!

PS ora ci sto piu attento xò...

Victor Von DOOM 06-06-2008 15:40

marinoso87, bene!
Sono felice di capire che ho fatto bene ad iniziare tutto daccapo :-)

svenjova 06-06-2008 17:13

Pure io penso che la migliore soluzione sia quella di ripartire da zero.
Disinfettare tutto, ma proprio tutto.

Sarà un ottimo passatempo. eh eh ;-)

thullio 06-06-2008 18:46

qualcuno, poco più su, ha consigliato il NAPALM :-D

Victor Von DOOM 06-06-2008 19:45

Quote:

Originariamente inviata da thullio
qualcuno, poco più su, ha consigliato il NAPALM :-D

#18 #18 #18
svenjova, purtroppo e per fortuna la grande opera è terminata -b03
Spero di non stare a pasticciare troppo! #12

Victor Von DOOM 08-06-2008 18:59

Credo di poter smettere di preoccuparmi per i residui algali :-)) :-)) :-))
Ho inserito delle Melanoides tubercolata (quelle resistono alle radiazioni nucleari e al Napalm di Mcdario, figuriamoci se si preoccupano dei nitriti!)e, non essendoci assolutamente nulla da mangiare oltre a quelle alghe morte, hanno cominciato a mangiarsele! :-)) :-))
Spero che nel giro di pochissimo tempo tutto sia pulito e splendente -83

thullio 08-06-2008 19:37

ho trovato nuova fonte di preoccupazione #18 #18 #18 :

"Sono lumache acquatiche ed erbivore, diffuse in natura principalmente nelle zone tropicali e subtropicali dell'Africa nord-orientale, dal Marocco e dal Madagascar, fino all'Asia orientale, attraverso Arabia Saudita, Iran, Pakistan, India, Cina meridionale e Indonesia orientale. Sono state inoltre introdotte in tutte le regioni appartenenti all'ecosistema del Golfo del Messico.
Qui è stata sottoposta a studi approfonditi, in quanto vettore di trasmissione di alcuni parassiti pericolosi anche per l'uomo, è infatti organismo ospite di Clonorchis sinensis e Paragonimus westermani, entrambi i quali possono infestare anche gli esseri umani. Perchè si compia il ciclo di vita di questi parassiti le lumache devono essere mangiate da crostacei, e i crostacei mangiati crudi dall'uomo.
Per questo rischio, e per non contagiare gli altri ospiti con altre patologie, è sempre meglio evitare di inserire in acquario lumache prelevate in natura."

occhio a non farle mangiare dai gamberetti e successivamente, non pensare di farti le linguine con le caridine :-D :-D :-D

Victor Von DOOM 08-06-2008 19:55

:-D :-D :-D :-DQuanto mi devono costare queste linguine?!!!2000euro la porzione?! #18 Comunque avevo letto quell'articolo prima di inserirle ;-)
Le ho prese dalla vasca della mia ragazza, dove hanno colonizzato il fondo senza darle troppi problemi...mi rigirano la sabbia in attesa dei multi e si mangiano le alghe morte e forse inquinate :-)) :-))

thullio 09-06-2008 09:21

è il parto più doloroso che abbia mai visto!!! :-))

Victor Von DOOM 10-06-2008 19:35

Quote:

Originariamente inviata da thullio
è il parto più doloroso che abbia mai visto!!! :-))

:-D in effetti la cosa sta andando un pò per le lunghe...
Comunque, tra un paio di settimane i multies sono in vasca e faremo la prova del nove...sono tentato di inserire qualche pesce un pò più "facile" tipo un paio di black molly, per collaudare la vasca prima di inserire i multi #24

thullio 10-06-2008 19:55

tu lo inserisci, se campa continui... sennò desisti...
poorello... sarà la vittima sacrificale del tuo acquario
onore e merito al primo!

Victor Von DOOM 10-06-2008 20:23

:-D dai per scontato che la vasca sia mortale? :-D
Si tratta giusto di una precauzione ;-)
Anzi, speriamo che non sia malato di una qualsiasi cosa, sennò mi gioco la salubrità della vasca! #06

Miranda 11-06-2008 10:54

Quote:

...sono tentato di inserire qualche pesce un pò più "facile" tipo un paio di black molly, per collaudare la vasca prima di inserire i multi
no, perchè? Guarda che i multi sono pesci molto più resistenti dei poecilidi, misura i nitriti e dopo una settimana che sono a zero inserisci i multi.

E poi, metti che i black molly siano portatori sani di qualche malattia, per i poecilidi è facile, che fai, ti vuoi infettare la vasca deliberatamente? ;-)

A parte che il molly non è un pesce di serie B rispetto al multi :-))

Victor Von DOOM 11-06-2008 14:57

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
Quote:

...sono tentato di inserire qualche pesce un pò più "facile" tipo un paio di black molly, per collaudare la vasca prima di inserire i multi
no, perchè? Guarda che i multi sono pesci molto più resistenti dei poecilidi, misura i nitriti e dopo una settimana che sono a zero inserisci i multi.

Caspita! Li sto adorando questi multi ancora prima di vederne uno dal vivo! :-))

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
E poi, metti che i black molly siano portatori sani di qualche malattia, per i poecilidi è facile, che fai, ti vuoi infettare la vasca deliberatamente? ;-)

A questo ci avevo pensato...li avrei presi da un negozio che li ha in vasca da un paio di mesi...se fossero ammalati avrebbero già dato segni,no? Cmq il rischio di malattie latenti c'è indubbiamente...

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
A parte che il molly non è un pesce di serie B rispetto al multi :-))

Mille volte d'accordo. Non penso ci siano pesci di serie A e B, ma immaginavo che fossero più robusti dei multi e che fossero un primo buon test, e soprattutto li trovo subito (mentre se mi muoiono i multi devo aspettare ancora due settimane per farmeli arrivare dalla Danimarca)...ho pensato ai Black perché li devo comunque acquistare per la vasca della mia ragazza, dove c'è una femmina da sola, quindi non avrei avuto problemi a sistemarli dopo...ma se i multi sono davvero così resistenti, non penso sarà il caso..

Miranda 11-06-2008 15:06

Io ho allestito il 55l. per loro e dopo una settimana che i nitriti erano a zero, ho inserito i multi, nessun problema. Pensa che la prima volta mentre li trasferivo dal sacchetto uno mi è pure capitombolato per terra da un metro e mezzo di altezza e non s'è fatto nulla.
Coi poecilidi invece ho sempre avuto problemi di malattie, tranne che con quelli che mi sono nati in vasca che per vari motivi sono più resistenti.

Victor Von DOOM 11-06-2008 15:16

In effetti il punto è che si è verificato uno strano fenomeno che ho descrito in "il mio primo acquario..."
Eccoti il link...magari mi dici la tua ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13411 seconds with 13 queries