AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. parte II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12667)

waveform 20-08-2005 13:06

Desideravo farvi notare un vasca che ho trovato su internet condotta con SSB nella vasca principale e DSB nel refugium in sump, con valori di fosfati a 0 ed SPS a tempesta!!!

http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aquarium

blureff 20-08-2005 14:35

si e bella,pero
leggi come la mantiende o che pesci a dentro,tutta robettina e poca roba,al,come e giusto che sia,poi se ho tradotto bene gli da da mangiare una volta ogni 2 giorni
quidi come cibo (seno qualcuno si lamenta) ne immette pochi o nulla quasi
ciao da blureff

waveform 20-08-2005 15:18

Bluref,
ha 19 pesci in una vasca 100x60 tra cui anche qualcuno bello grosso (ho riconosciuto un flaveshens, un Paracanthurus, pesce mandarino, chromis, percula, etc). Per il cibo si hai ragione è scritto chiaramente che li alimenta ogni due gg. Forse è per via del cibo prodotto dal refugium? Tutto sommato i pesci sembrano belli pieni.

*Tuesen!* 20-08-2005 20:29

usa resine e alimenta a giorni alterni.......... #24

guydo 20-08-2005 20:43

nn mi convince al 100%, diciamo che nn è uno dei migliori esempi anche perche la vasca e di solo 200lt e il dsb in refugium è minimo #07
era da valutare se aveva i 200lt a dsb e inoltre nn sta na foto del refug ne della sump #24

leletosi 20-08-2005 21:32

io ho letto tutti e due i topic sul dsb e vi faccio i complimenti per l'esperienza.....davvero #25 #25

però, (grazie dona per la visita e per il corretto nick citato #19 ), se vedeste il fondo di blureef capireste di cosa sta parlando.

stiamo parlando di un fondo di sabbia che in 3-4 minuti ha fatto sparire del granulato per pesci di 1 mm di pezzatura....e parlo di 6-7 granuli....non di uno

una fauna allucinante, fornitissima di organismi affamati di brutto. #19

credo che smuovendo il fondo non si avrebbe la possibilità di mantenere in vita una popolazione del genere....sicuramente come dice il buon gilberto andremmo ad alzare il "polverone calorico" e farlo processare dallo skimmer.....ma dall'altra parte otterremmo una popolazione del fondo "fissa" solamente dopo 3 cm dalla superficie.....mentre il dona ha tutti i suoi cm di sabbia sovraffollati di vita.

----non li tocca, li mantiene---. e credo che anche il bubble king sia inferiore ad una popolazione di milioni di esseri.....che sembrano vivere in condizioni fantastiche.

faccio i miei complimenti a dona per il suo fondo..... #25

inoltre rinnovo i complimenti a persone come gilberto per la loro esperienza e a tutti gli altri per tutti i dubbi scaturiti in questo thread

un saluto ;-)

blureff 21-08-2005 00:49

hai visto che roba,un fondo che ha 5 anni (0tt. 1999),ce tanta di quella vita che gli striscia sotto,che onestamente non mi preoccupa minimamente ne gli avanzi di cibo,anzi e meglio,x il fondo stesso,ma..........

ce un particolare ancora piu importante,io ho una acropora viola molto speciale,ed al quanto pare ho notato che la sua colorazione dipende dai nutrimenti o meglio cibo disponibile,ne vuole tantissimo,ma la vasca non deve avere no3 o p4
il fondo aiuta a contribuire a fare cio rilasciando una fonte di cibo assimilabile x i coralli,lo dico xche ho notato che solo 3 acquari su 8 che ce l'hanno o l'hanno avuta,rimaneva della sua colorazione viola (quasi come da me)e la cosa comune e appunto il fondo bello alto
ricardone con i suoi 20 cm,mercurio con i suoi 20 cm in sum e 8 in vasca,io con il mio
NESSUNALTRO riescie a mantenerla viola,da un amico a torino che utilizza zeovit il quale glie lo donata che era spettacolare,col tempo se sbiadita e divenuta nocciola,alimentando riesce a far diventare legermente o poco piu le punte viola,questa e la conferma che la vasca e molto bassa di nutrimenti (e troppi minerali minerali)
sono convinto che con un fondo bello maturo di anni,si crea una forma di zooplactoon che gira x la vasca come materiale in sospensione ,specialmente la notte con la pila noto che girano molti sedimenti x la vasca!!
quindi un secondo vantaggio di un fondo vivo e appunto la formazione di questo particolato,che sembra sia utile x la colorazioni,specialmente i viola in genere,sempre che i po4 ed no3 siano bassi il piu possile
io x via dei miei pescioni fatico con i po4 ma gli no3 non mi hanno mai creato noie,fissi a zero

ciao da blureff

blureff 21-08-2005 01:06

Quote:

Originariamente inviata da waveform
Bluref,
ha 19 pesci in una vasca 100x60 tra cui anche qualcuno bello grosso (ho riconosciuto un flaveshens, un Paracanthurus, pesce mandarino, chromis, percula, etc). Per il cibo si hai ragione è scritto chiaramente che li alimenta ogni due gg. Forse è per via del cibo prodotto dal refugium? Tutto sommato i pesci sembrano belli pieni.

sicuro!!!!
a me sembra moltoooo piu grossa ora 100 galloni non mi risulta che siano soli 360 litri!
primo probabilmente perche montanto 8 t5 da 54w che sono lunghe 120 cm...
comunque, e sempre un bella vasca,ma ti ricordo che alimenta i pesci poco ed a giorni alterni,tanto vale non inserirli x mantenerli cosi!
ciao da blureff

waveform 21-08-2005 12:16

Queste sono le dimensioni convertite in metri e litri:
-Tank dimension : 3.5 ft by 2 ft by 2 ft
106x61x61 394 litri lordi
-Sump with refugium : 2.5 ft by 1.5 ft by 1.5 ft
76x46x46 157 ;litri lordi
-Tank and Sump volume : 100 gallons
378 litri netti

Comunque a vederli i pesci sembrano in ottima saluti, boh #24

Domanda per bluref: Ma come fai a mantenere i fosfati bassi? Usi le rowa se non sbaglio.

blureff 21-08-2005 12:34

saltuarialmente se ce bisogno,ma di solito non ne uso
ciao da blureff

sergioc 21-08-2005 18:44

Ho fatto l'esperimento con l'aragonite, 0 fosfati dopo un giorno. I dettagli in "Chimica"
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=197684


ciao
Sergioc.

*Tuesen!* 21-08-2005 19:51

la risposta in chimica. :-))

Anduril 10-09-2005 18:35

scusate l'ignoranza, ma quanta sabbia ci vuole per ocupare un voluome di un litro? ovvero, qual'è il rapporto chili\volume occupato?

rveronico 10-09-2005 19:20

Quote:

Originariamente inviata da Anduril
scusate l'ignoranza, ma quanta sabbia ci vuole per ocupare un voluome di un litro? ovvero, qual'è il rapporto chili\volume occupato?

dipende ovviamente dal tipo di sabbia, dalla granulometria...
la cosa importante è che pesi piu' dell'acqua, altrimenti sai che palle incollare granello per granello sul fondo? :-D :-D
mediamente considera un chilo e mezzo a litro.
ciao
Rob.

nicolaz 20-10-2005 19:13

scusate se mi intrometto ho una domanda.se ho il fondo DSB e uso la KW i fosfati precipitano.il fondo nn si dovrebbe toccare ma se sifonassi ogni tanto giusto i primi 2 o 3 cm di sabbia ?visto che è la parte + ossigenata nn dovrei fare tanti danni e risolverei il problema del compattamento e asporterei i fosfati precipitati.o no?

Giojo 06-06-2006 23:27

Leggendo il vostro mega topic, si è consolidato in me il mio progetto di vasca, sump e refugium. Vorrei illustrarvelo per sentire consigli, critiche e commenti.

Vasca 130*80*80h con 20 cm si sabbia sugar size e le rocce immerse in essa lasciando libero almeno un 40#30% di fondo
refugium circa 40*40*60h con fondo di 15 cm , qualche roccia viva nn immersa nella sabbia e alche su alghe..
sump 80*80*60h con tutte le attrezzature necessarie.
il mio ragionamento è il seguente, il DSB elimina i nitriti e in generale il ciclo dell'azoto, poi l'acqua passa nel refugium dove vengono consumati dalle alghe i PO4 e i restanti nitriti, nitrati e infine tutto viene passato in sump e ributtato in vasca.
Che ne pensate, non così facendo non si ricrerebbe un clio completo sia per l'azoto che per il fosforo? aspetto ansiosamente consigli, critiche e commenti.

ho ancora un'ultima domanda tecnica, ovvero: volendo fare un DSB le rocce si fanno spurgare per mesi, poi si tolgono, si mette la sabbia e si fa maturare o si fanno spurgare nella sabbia? Grazie infinte a voi la parola

Rama 06-06-2006 23:42

Il DSB nitrifica? #23

Per quello basta mezzo centimetro di sabbia sul fondo... sei sicuro di averle lette queste paginate di messaggi sul dsb?

Comunque, se hai bisogno di consigli sulla pianificazione della vasca, ti conviene ri-postare in tecnica marino o in allestimento e manutenzione... l'idea può anche essere affinata, ma non è questo il post per parlarne. ;-)

pipistrello 09-06-2006 10:09

Io ne allestito uno DSB circa 5 mesi fa per ora nessun problema e vero che per stabilizzarsi bene ci vuole un anno????

Un negoziante dove ero andato per comprare la sabbia (Carib Sea) mi spiegava che ogni tanto bisognava alimentarla con un additivo apposta sempre della Caribe Sea tipo latte ne sapete qualcosa io per adesso non mi sono fidato a dare questo prodotto anche perche non so la reazione che potrebbe creare #24

FRIZZ 14-06-2006 12:15

pipistrello,

lo penso anche io.....
se non conosciamo l'efficacia, ed eventuali effetti collaterali di questi prodotti, meglio non utilizzarli...
se ti può interessare, io ho inserito un paio di volte, delle manciate di sabbia viva, con vermetti e microorganismi, che ho preso da un negoziante in Torino;
la preleva da una vasca avviata..... io ho preferito inoculare organismi vivi, e non affidarmi a prodotti........ che non conosco personalmente
se ti può interessare mandami un MP

luko13 17-12-2006 11:01

2 domande:
1-ma il supporto in pvc è poi ricoperto dalla sabbia??? cioè nn si vede???
2-per la maturazione come funziona?? si devono cmq spurgare le rocce x 1 settimana e poi si inserisce la sabbia o si mette subito tutto assieme???
grazie

Rama 21-12-2006 00:15

luko13, il supporto rimane insabbiato e non si vede... per la maturazione se ne è già abbondantemente scritto nelle pagine precedenti...

In breve: se le rocce sono fresche e da spurgare, una settimana mi sembra anche troppo poco... con rocce già spurgate può andare bene, a patto che risultino effettivamente "pulite". La sabbia si mette sempre e solo con una parte di acqua in vasca, perchè non devono formarsi sacche o bolle d'aria all'interno del DSB.

Hong Kong 21-01-2007 18:34

Saluti a tutti da Slovenia.
Alora in Febraio inizio fare grande aquario marino
con pesci e invertebrati senza coralli duri.

Penso di fare DSB con 12 cm e chiedo qualche esperto
cosa pensa di usare materialle CALCITE per fondo. o per
filtrazione di una parte...o devo ordinare Aragonite.

Ormai vicino me e ditta CALCIT e scavano e fano diversa
granulometria di materiale in sacchi da 5 kg e piu...

Cosa poso usare dal materiale che ce a vendita?
CALCIVIT ?
http://www.calcit.si/it/vsebina.asp?ID=304
Si puo usare questo materiale per fondo bianco o no?

http://www.calcit.si/images/clanki/file1584.pdf
http://www.calcit.si/it/vsebina.asp?menu=108

Benny 21-01-2007 18:44

cerca carbonato di calcio per uso agrigolo o alimentare...della stessa granulometria della Sugar carib Sea

Hong Kong 21-01-2007 19:06

Alora questo materiale e veramente purisimo.
CALCIVIT MM credo che va bene.?
Amico mi e detto che ce lo tonelate di calcio
per reattore vicino a casa. #13

Fiorentino80 13-06-2007 15:56

Ho letto tutte e 18 le pagine di questo topic... così ho deciso di intervenire per buttare un sasso nello stagno...

fareste un DSB in un nano (es. 30lt)?

Sì? No? Perchè? In che modo?

andre reef 13-06-2007 17:36

Scusate se entro un pò clandestinamente in questo topic,ma volevo qualche consiglio sull'attivazione del DSB...da dieci giorni la mia nuova vasca è in fase di maturazione(elos 120x50x50),ho messo un fondo alto 14cm di sugar size(con anche una rete per sostegno delle rocce),ho inserito più o meno 25/30kg di rocce provenienti dalla mia vecchia vasca e sto utilizzando due prodotti dell'XAQUA bio p e bio d per eliminare eventuali nutrienti,ma volevo inserire delle manciate di sabbia viva già ben popolata conoscete qualcuno che me la possa fornire??

Rama 23-07-2007 00:44

andre reef, secondo me, con una rete a sostegno delle rocce (???dove l'hai letto???) e usando i BIO (notoriamente sconsigliati in vasche con sistemi riducenti......) rischi solo di fare un patatrack...

Io farei un bel "reset" alla vasca... via la rete, e se vuoi DSB fatto come si deve, altrimenti vai di berlinese... anche i tempi vanno rispettati, ed effettivamente io lo vedo nel dsb del mio refugium... solo adesso è veramente ma veramente maturo... ci vuole molto tempo prima che si instauri una fauna detritivora degna di questo nome...

ellisreina81 04-08-2007 11:03

Domanda terra-terra: l'aragonite (non viva, questa per intenderci:
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=536 ) va lavata prima di essere messa in vasca?

ALGRANATI 04-08-2007 11:08

ellisreina81, si x togliere tutta la polvere ;-)

ellisreina81 04-08-2007 11:09

grasssssie :-))

waltermoto 04-11-2007 17:10

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Waveform, la araglive e l'acrotropic praticamente sono la medesima sabbia, solo che una e' viva e l'altra no.

La griglia alta un paio di cm cosa ti servirebbe?

Per allestire prima metti l'acqua, la sali, lasci un paio di giorni girare quindi metti la sabbia.

Ciao

quindi la sabbia su tutto il fondo" ma quanti cm?"poi le rocce vive e da qui si aspetta la maturazione della vasca . Ma quanto si deve aspettare prima di poter introdurre acropore e pescetti? grazie walter :-)) :-)) -97d

Mark® 24-11-2007 16:44

Con il DSB può essere utile o dannosa un integrazione settimanale di batteri per mantenere varia la biodiversità?

troll 28-11-2007 15:56

oggi invece di lavorare mi sono letto tutte le pagine di questo fantastico topic visto che sto per iniziare la mia nuova vasca .................................ho deciso faro' un DSB #25 #25 .............cavolo pero attendere un anno prima di metterci una acropora.......
vorrei sapere se secondo voi la mia atrezzatura e' conforme:
130*70*60h 2*400hqi 2*54 t5 attinici 2 6100 + multicontroller apf600 reattore calcio reattore zeolite.
sump 50*40*40
ho gia circa 80 kg di rocce gia spurgate.
non ho capito quale delle marce della sugar size e quella giusta da comprare, e poi ok che e' carissima ma a volte spendiamo dei patrimonii per un acropora o un altro corallo...e' come dire vorrei una ferrari senza motore...io credo che se si decide di fare un DSB bisogna comprare la miglior sabbia sul mercato.

pipistrello 06-12-2007 19:19

La miglior sabbia e la sugar size per me,rocce c'e ne vanno poche rispetto a un BB,un sacchetto di Aragalive metterla quando si accenderanno le luci,dimenticavo il conto per la sabbia lunghezza vasca per larghezza per 12 cm che è il fondo il risultato lo moltiplichi per 1,3 e ti da il risultato ;-)

Alessandro Falco 12-02-2008 15:58

...
 
ho sentito parlare di carbonato di calcio ad uso agricolo...
sostituisce la sugar size o non ho appreso il nesso?
c'e' qualcosa di meno costoso per costituire un efficiente DSB?

c-fox 13-03-2008 04:05

sabbia del mare
 
Ho letto un articolo sul metodo dsb su un maditerraneo, in quel caso per creare il dsb usavano sabbia prelevata nel mare ed acqua anc'essa prelevata nel mare. Visto che la nostra sabbia non è bianca, se io metto uno strato di sabbia dei nostri mari e poi sopra ci metto qualche kg di sabbia bianca, i micromovimenti dovuti agli organismi nel dsb a lungo andare mi mescolerebbero le sabbie trovandomi con un fondo non più bianco?

Rama 13-03-2008 07:46

Quote:

ho sentito parlare di carbonato di calcio ad uso agricolo...
sostituisce la sugar size o non ho appreso il nesso?
Certo, basta prenderlo della granulometria adatta. C'è anche "sugar". #36#

Quote:

c'e' qualcosa di meno costoso per costituire un efficiente DSB?
Proprio il carbonato di calcio... indicativamente costa sui 12€ al sacco da 25kg. ;-)

Quote:

Ho letto un articolo sul metodo dsb su un maditerraneo, in quel caso per creare il dsb usavano sabbia prelevata nel mare ed acqua anc'essa prelevata nel mare. Visto che la nostra sabbia non è bianca, se io metto uno strato di sabbia dei nostri mari e poi sopra ci metto qualche kg di sabbia bianca, i micromovimenti dovuti agli organismi nel dsb a lungo andare mi mescolerebbero le sabbie trovandomi con un fondo non più bianco?
Per un marino tropicale, la sabbia mediterranea non và bene, sia per i microorganismi che ospita, ma soprattutto per il fatto che è silicea e riempirebbe la vasca di diatomee...

gthunder69 13-03-2008 12:29

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Per un marino tropicale, la sabbia mediterranea non và bene, sia per i microorganismi che ospita, ma soprattutto per il fatto che è silicea e riempirebbe la vasca di diatomee...

Rama, perdonami, ma quello che dici non è del tutto esatto, è vero che non va bene per via degli organismi, ma non è vero che la sabbia dei nostri mari è solo e soltanto silicea, c'è anche calcarea, altrimenti tutti i dsb mediterranei fatti in questo modo sarebbero invasi dalle diatomee cosa che non è.

Ah, vorrei ricordare che il prelievo della sabbia dalle nostre spiaggie è vietata per legge, chi lo fa lo fa a suo rischio e pericolo ;-)

c-fox 13-03-2008 19:52

Ma il carbonato di calcio dove si trova? Dove vendono materiale agricolo?
Altra domanda: allora anche l'acqua del nostro mare non si può utilizzare, in quanto gli organismi presenti non sono adatti al marino tropicale!?

c0rsaro 20-03-2008 12:16

Scusate la domanda stupida ma la procedura per la maturazione se non sbaglio e:
Sabbia dopo una settimana rocce pompe di movimento e skimmer poi luce a fasi di qualche ora poi far maturare senza nessuna aggiunta di integratore per qualche mese?
e i cambi di acqua?
Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13269 seconds with 13 queries