AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pelvicachromis (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=382)
-   -   Pulcher strani "Divisione della prole" pag.7 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125181)

lusontr 02-06-2008 14:14

conosco benissimo il tuo acquario ;-) ed è un bell'esempio per tutto il forum, non solo come popolazione ma soprattutto per la gestione.

devo riconoscere che spesso sono troppo sintetico forse perchè do certe cose per scontate anche se effettivamente non lo sono.
Comunque a breve rivisiterò la popolazione della mia vasca e farò la tua stessa accoppiata magari concedendomi visto il litraggio, anche una coppietta di nanochromis aut similia.

Infatti i piccoli di pelvica sono abbastanza grandicelli e i neon fanno un po' di fatica a papparseli senza considerare che al contrario di molti nani americani i pulcher menano come orbi.

Federico Sibona 02-06-2008 15:13

Eh sì, i miei pulcher nelle prime riproduzioni erano un po' rammolliti nella difesa della prole e preferivano menarsi tra di loro o andare a mangiare lasciando i piccoli da soli, come succede a PACKY70, penso sia una degradazione caratteriale dovuta ad accoppiamenti per generazioni tra consanguinei, ma poi il DNA si è risvegliato, hanno menato tutti in vasca ed i piccoli sono sopravvissuti ;-)

lusontr, mi raccomando sempre di non prendere come esempio la mia vasca come popolazione, perchè, sebbene come accoppiamenti vada piuttosto bene, sono conscio che i pesci ospitati sono troppo grandi per il litraggio. Dovevo sempre attivare altre due vasche, ma, per motivi vari, sono ancora in cantiere.

lusontr 02-06-2008 16:10

Federico Sibona, lo so che la tua vasca è un po' ristretta ma solamente per le esigenze di nuoto dei pehanco. altrimenti non ci vedo nessun problema. ;-)
Se si riproducono regolarmente e i tetra non subiscono grosse ferite l'acquario può considerarsi equilibrato.

PACKY70 02-06-2008 16:13

Accidenti mi si è cancellato tutto quello che ho scritto ufffff.Riepilogo velocemente.
Per Federico i miei pulcher hanno avuto tanti cambiamenti caratteriali da quando li ho introdotti in vasca strani.Forse come dic lusontr dipende dalla proveninza chissà come li riproducono nella Rep.Ceca.Ogni tanto mi domando se è giusto quello che faccio nonostante i miei sforzi per dare il meglio forse siamo la causa con l'aumento di richieste che unducono a simili comportamenti gli allevatori.Ormai non più o forse non lo sono mai stati appassionati ma solo commercianti.Dalle mie parti non li ordinano neanche i Phenacogrammus.Conoscete qualcuno di Bari o provincia che li possiede?Mi date una mano a trovarli?
Grazie.
Ah!dimenticavo per Fede e Lusontr.I vostri scontri sono sempre bene accetti se si tratta di scambi di opinioni o meglio conoscenze.L'esperienza non ha età anche se si sà che l'età aiuta.

lusontr 02-06-2008 16:47

PACKY70, prova a sentire kingdjin o macguy sono entrambi di bari e sapranno instradarti facilmente.. macguy si occupa principalmente di malawi ma king conosce un negoziante che trova di tutto e di ottima qualità tral'altro.. ;-)

PACKY70 09-06-2008 17:44

Aggiornamento:
Dopo tutti i vari cambiamenti la coppia e tornata insieme io ho informato l'"AVVOCATO" che per ora il divorzio è rimandato :-)) ma se si ripappano i piccoli o si riazzuffano li divido per sempre.La femmina sembra sostare più spesso nel cocco a breve credo che deporrà nuovamente.Non intendo togliere i piccoli appena nati.La vasca e i suoi abitanti voglio gestirla nel modo più natuarle possibile senza troppe mie manomissioni.Speriamo bene questa volta.

PACKY70 10-06-2008 08:30

Credo che la femmina abbia deposto ma il maschio ha lasciato ancora la femmina uffa!!!! che faccio tento di riportarlo indietro e ne prendo un'altro magari più attivo?

lusontr 10-06-2008 09:11

non cambiare ancora, dagli tempo ricorda che il loro dna probabilmente è bello alterato da ormoni o porcate simili.
Se dovessi provare a cambiare, cosa che ti sconsiglio rivolgiti ad un altro negoziante più affidabile che per lo meno ti sappia fornire degli esemplari "italiani", come i miei che non saranno il massimo da un punto di vista estetico ma in quanto a riproduzioni e cure parentali sanno il fatto loro.

PACKY70 10-06-2008 09:39

Ciao lusontr(non sò il tuo nome)in effetti cambiare mi dispiacerebbe molto.Lo cresciuto io questo esemplare e devo dire che è diventato bello maestoso(ogni scarafone e bello a mamma sò spero si scrivi cosi #13 ).La femmina ormai si è adattata ma il maschio vive di alti e bassi che non comprendo.
Aspetterò anche se poi non potrò più cambiarlo(il negoziante aveva ordinato due coppie apposta per me una la tiene ancora in negozio non sò ancora per quanto tempo).
Grazie per la risposta in questa sezione siete o siamo in pochi a rispondere.

lusontr 10-06-2008 11:50

PACKY70, beh non è una sezione frequentata, i fluviali apparte proprio i pulcher non sono molto apprezzati.
Comunque io ti consiglio anche di allargare i tuoi orizzonti e perchè no dedicarti anche a qualche altro fluviale di non difficilissima reperibilità.
C'è poco da capire evidentemente ti sei imbattuto in esemplari poco attivi geneticamente.
Non disperare però!

mi chiamo Lorenzo, tu invece? :-))

PACKY70 10-06-2008 12:02

Quote:

Non disperare però!
No no ma scoccia pensare di aver fatto tutta la vasca dedicata ad una coppia che non se la fila molto.
Mi chiamo Pasquale molto piacere Lorenzo.
Ti aggiorno spero di non scocciarti troppo su argomenti da te sicuramente già trattati.

lusontr 10-06-2008 12:28

PACKY70, no no assolutamente, non scocci affatto anzi mi fa piacere parlare di questi argomenti.

guarda capisco come ti senti 180lt dedicati a dei pulcher che non figliano non deve essere il massimo dell'aspirazione :-))

PACKY70 19-06-2008 14:41

Una nuova covata è andata a buon fine sono tantissimi.Ma...... ci deve essere sempre un ma chissà perchè.La coppia dopo aver portato a termine la covata e tornata a litigare di brutto.La femmina insegue il maschio e lo mena.Si rimangeranno di nuovo i piccoli?Devo toglierli(non sò dove metterli)?Posso creare una specie di divisorio?Consigli consigli.
Grazie.

Federico Sibona 19-06-2008 15:05

Ripulito il topic secondo richieste ;-)

Quando la femmina dopo la schiusa insegue il maschio, in genere, è perchè quest'ultimo si rifiuta di fare il suo dovere di padre in difesa dei piccoli. Purtroppo alle volte questo vuol dire che anche la femmina si allontana dalla prole consentendo predazioni. Scusa, ma non ricordo più, hai solo loro in vasca?

lusontr 19-06-2008 15:10

si ha solo loro se non sbaglio, l'unico pericolo è il maschio stesso.. un divisiorio dovresti farlo con una rete a maglie sottili in modo da permettere il passaggio della corrente anche se non sarebbe il massimo

PACKY70 19-06-2008 15:49

Quote:

Quando la femmina dopo la schiusa insegue il maschio, in genere, è perchè quest'ultimo si rifiuta di fare il suo dovere di padre in difesa dei piccoli
Si si è propio cosi Federico anche se il maschio va a periodi alterni.Ma non capisco forse è propio perchè non ci sono altri pesci solo innocui otto e due caridine.In attesa che arrivino i tuoi preferiti Phenacogrammus interruptus tre coppie(ci sono solo disponibili maschi ora).

PACKY70 21-06-2008 22:14

Aggiornamento:
La coppia si è divisa vasca e prole che significa?Non mi sembra positivo anche perchè è il maschio che ora attacca direttamente la femmina anche se bada più ora ai "SUOI"piccoli.Non sono riuscito a vedere se si mangia anche i piccoli che non ha con sè.
Qualcuno mi illumini #17 .
Grazie.

Frank Sniper 22-06-2008 07:33

-05 non ti so aiutare ma è un evento molto particolare! non pensavo potesse accadere! #24

Federico Sibona 22-06-2008 08:07

In effetti che si dividano la prole non l'ho mai visto neanche io. Hai la possibilità di documentarlo con foto?

lusontr 22-06-2008 10:11

PACKY70, sti pulcher tuoi so mezzi matti.. infatti una foto sarebbe esauriente.

PACKY70 22-06-2008 14:33

Ragazzi è veramente strano.Non ho assistito alla divisione lo notato rientrando a casa la sera per vedere se i piccoli erano ancora presenti.Ho visto il maschio accudirli finalmente ma.......non vedendo la femmina mi sono preoccupato.Subito mi è venuto in mente il pensiero che in una delle loro solite liti l'avesse uccisa.Per fortuna(si fà per dire)lo vista dalla parte opposta della vasca con altri piccoli.Cosi osservandoli per un pò ho capito che si sono divisi la prole.Per le foto non ho capito se faccio piu schifo io ho la mia macchina fotografica(forse entrambi).Appena posso ci provo a postarla.
P.S. non mi è arrivata la notifica via mail adesso come mai???? #24

PACKY70 22-06-2008 14:58

La femmina sembra molto spaventata forse perchè il maschio l'attacca spesso e i piccoli spaventatissimi si abbassano nascondendosi tra la ghiaia.
Il maschio:

PACKY70 23-06-2008 11:47

Povera la femmina vive ormai con i "SUOI" piccoli nascosta mentre il maschio con i suoi se la spassa per tutta la vasca anche nelle zone alte spaventando a morte caridine e otto.

gioga77 24-06-2008 16:43

ma perchè a volte la striscia nera sul fianco si vede bene e a volte scompare, specie nel mio maschio ?

(scusate l'introsuione)

g

lusontr 24-06-2008 17:40

PACKY70, dalla foto direi che si tratta di esemplari cechi ecco spiegato il difetto genetico della tua coppia.. purtropo ti tocca continuare a pazientare.

gioga77, è classico nei ciclidi, quando sono stressati o in altre occasioni i colori possono cambiare repentinamente, è un modo per comunicare.

PACKY70 24-06-2008 17:50

Quote:

PACKY70, dalla foto direi che si tratta di esemplari cechi
lusontr,
#24 #24 #24
Spiegami da cosa lo deduci?Almeno imparo a distinguerli in futuro.
Riguardo la pazienza non è molta ma sto imparando, crescendo, a contare fino a tre
:-)) :-)) :-))
Per ora già il fatto che non si pappano i piccoli mi stà bene spero solo che non si ammazzino tra di loro.Speriamo che a fine settimana arrivino gli interruptus e che il maschio non scarichi la sua rabbia che ha verso la morosa con i nuovi arrivi #13 altrimenti l' ammazzo io -04 con quello che costano.

claudiomarze 27-06-2008 08:48

ciao ragazzi, scusate, sapete togliermi una curiosità?
è vero che a seconda del ph in vasca i piccoli nasceranno tutti dello stesso sesso???
l'ho letto su cichlid forum... sono alla seconda covata e quelli della prima non sono grandi abbastanza per determinare il sesso...
grazie a tutti...

Lssah 27-06-2008 09:03

Quote:

è vero che a seconda del ph in vasca i piccoli nasceranno tutti dello stesso sesso???
nel complesso pelvicachormini pare proprio di sì,ma non è una regola certa.
diciamo che a un ph lievemente acido i sessi si spartiranno al 50%, e man mano che si sale si tratterà di più maschi che femmine.

PACKY70 27-06-2008 09:19

Nessuno sa dirmi come riconoscere (se possibile)la provenienza ceca o italiana???

gioga77 27-06-2008 09:38

LEGGI IN ALTRI TOPIC,
molti (tra cui me) hanno fatto la stessa domanda

cmq è una questione estetica

i cechi hanno colori più spenti e le macchie caudali (opercoli) sono piu sbiadite ao assenti

poi hanno anche perso alcuni istinti parentali, ma non mi addentro nei dettagli

g

Federico Sibona 27-06-2008 09:47

PACKY70, nota di servizio: non scrivere nel titolo "aggiornamento in ultima pagina" perchè le pagine vanno avanti, metti invece il numero della pagina ;-)

PACKY70 27-06-2008 10:22

Quote:

PACKY70, nota di servizio: non scrivere nel titolo "aggiornamento in ultima pagina" perchè le pagine vanno avanti, metti invece il numero della pagina
Ciao Federico.Ho scritto cosi propio perchè le pagine vengono aggiornate e vanno come dici tu avanti quindi dovrei modificare il titolo spesso.Però credo di aver compreso(spero)quello che vuoi dire quindi cercherò di modificare il titolo quango cambia l'argomento inserendo il numero di pagina.
Volevo creare più topic con problematiche ed avvenimenti diversi ma i mod. mi hanno invitato a continuare qui ed io mi adeguo alle regole del forum.

lusontr 27-06-2008 11:16

per l'organicità del forum è bene che riporti tutto su un solo topic.
Ad esempio il tuo sarà molto utile a chi avrà problemi riproduttivi e rimarrà archiviato anche per i posteri :-))

comunque gioga ti ha esposto bene la cosa.

PACKY70 27-06-2008 11:23

Mi converrà tenere poi una coppia di mia produzione oppure meglio evitare coppie consanguinee e lasciare quindi in vasca i genitori di partenza?

PACKY70 27-06-2008 11:29

Quote:

ti conviene sicuramente evitare coppie consanguinee
Quindi mi terrò la mia coppia separata in casa o meglio"IN VASCA" :-))

lusontr 27-06-2008 12:37

non succede niente con le coppie consanguinee, non funziona come negli esseri umani.. solo dopo molte generazioni si possono avere problemi di questo tipo. La mia coppia è formata da padre
e figlia.

PACKY70 27-06-2008 15:17

Ciao Lorenzo.
Quindi dici che è possibile formare una coppia della stessa covata?
Quote:

La mia coppia è formata da padre
e figlia
Una foto ogni tanto la puoi anche mettere #36# del tuo acquario e dei tuoi pesci.Sarò buono #18

lusontr 27-06-2008 16:42

PACKY70, CERTO le coppie di ciclidi che ho sono sempre formate dalla stessa covata.. tutti fratelli o parenti cognatizi (più difficile).

Le foto le farei volentieri purtroppo la mia fotocamera è in garanzia ( e sono pigro)
Se vuoi dare un'occhiata al mesoamericano ce l'ho in "mio acquario".

PACKY70 27-06-2008 16:55

Quote:

Se vuoi dare un'occhiata al mesoamericano ce l'ho in "mio acquario".
Quella "PICCOLA" vaschettina da 300 litri? :-D :-D
lo già vista complimenti #25
ma.....volevo vedere i tuoi pulcher made in italy ;-)

lusontr 27-06-2008 17:35

si è abbastanza grande ma non è una piscina..grazie per i complimenti!
comunque ora cerco sul pc se c'è qualche foto passata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13812 seconds with 13 queries