![]() |
Quote:
sono io quel ragazzo....e devo dire che li sto ancora cercando. Ho trovato addirittura i Mesonauta GUYANAE F2 "Paramaribo". Avrei anche il contatto per averli ma il problema è che ci vorrebbe una persona che andasse a Metz (Francia) per recuperarli; a spedirli non ne vuole sapere... http://img218.imageshack.us/img218/5445/meso2ss7.th.jpg Questo è l'esemplare da 15cm che ho attualmente in vasca. Parlando con alcuni esperti francesi mi dicono che si tratta di un Guyanae o se proprio non lo è un Isignis, ma sono propensi a classificarlo come Guyanae. Un saluto Roby |
Ciao.
L'esemplare in foto è un Mesonauta spec. Guyana.L' insignis ha una forma diversa!Tengo parecchi Mesonauta spec.Orinoco.Ti interessano anche quelli? |
Sì, in effetti esavamo (io e i francesi) propensi proprio per il Guyanae, per lla ragione (e non solo quella) che hai citato.
Ovviamente sono oltremodo interessato a quello che mi hai chiesto, contattami pure senza problemi. Un saluto Roberto |
io sto cercando da tempo gli apistogramma reitzigi.....
beh nn si trovano proprio e tralaltro nn vorrei nemmeno pesci importati direttamente dal sud america diciamo che va un po contro quel poco di etica che mi rimane... |
Quote:
|
ad avere lo spazio sicuro vorrei questi: http://www.acquariofilia.biz/allegat...paita4_680.jpg
|
Io impazzisco per il liosomadoras oncinus
http://www.rsdiscus.com.br/images/lo...f83613bf5a.jpg Che esista un negozio in Italia che ne tenga anche un solo esemplare secondo voi? |
io i liosomadoras li ho visti ben 2 volte dal mio negoziante ma forse non è l'oncinus
|
erano forse i morrowi?
http://www.planetcatfish.com/images/.../morrowi/1.jpg quanto costavano più o meno? |
senti non vorrei dirti una fesseria ma mi sa che erano proprio oncinus perchè il morrowi è troppo nero...quelli erano più leopardati...erano piccolini e costavano intorno ai 15 euri l'uno
|
Così poco -05 ??
Azzarola e a me avevano detto che bisognava ordinarli dalla germania e costavano minimo 250 € all'uno |
senti io ora non so se effettivamente sono oncinus ma da quello cheho visto morrowi sicuro non sono!
|
attendo un intervento di pleco :-)
|
Scusate se mi intrometto e riporto in auge un topic parecchio datato, ma avendo letto ora della ricerca di And76, che tra l'altro vive pure nella mia stessa città, non potevo esimermi...
Io i Mesonauta Festivum (almeno, così vengono passati commercialmente, poi potrebbero anche essere Guyane o chissà quale altra...!) a Torino li ho visti e anche abbastanza di frequente! Non sono proprio comunissimi, ma per esempio da Aquarium Club (in via Ball, che ora si è spostato e ha pure cambiato nome, mi sa...) li hanno a stagioni alterne, e poi li ho visti anche da Acquario Moderno (corso Regina) e l'ultima volta è stata questa estate in un negozietto in piazza Sofia... Solitamente li hanno di taglia molto piccola (sui 2-3 cm totali) e quindi a meno che il gruppo non sia numeroso manco ti accorgi che ci sono! -28d# Io li ho tenuti per anni insieme agli Scalari, mi pare che condividano anche in natura gli stessi habitat! |
Scusate se mi intrometto e riporto in auge un topic parecchio datato, ma avendo letto ora della ricerca di And76, che tra l'altro vive pure nella mia stessa città, non potevo esimermi...
Io i Mesonauta Festivum (almeno, così vengono passati commercialmente, poi potrebbero anche essere Guyane o chissà quale altra...!) a Torino li ho visti e anche abbastanza di frequente! Non sono proprio comunissimi, ma per esempio da Aquarium Club (in via Ball, che ora si è spostato e ha pure cambiato nome, mi sa...) li hanno a stagioni alterne, e poi li ho visti anche da Acquario Moderno (corso Regina) e l'ultima volta è stata questa estate in un negozietto in piazza Sofia... Solitamente li hanno di taglia molto piccola (sui 2-3 cm totali) e quindi a meno che il gruppo non sia numeroso manco ti accorgi che ci sono! -28d# Io li ho tenuti per anni insieme agli Scalari, mi pare che condividano anche in natura gli stessi habitat! |
Si, il Mesonauta Festivum vive insieme agli Scalari... ;-)
|
Si, il Mesonauta Festivum vive insieme agli Scalari... ;-)
|
|
Sciamenna, qui parliamo di pesci, non di esperimenti genetici di gusto discutibilissimo.
Posso capire che per te sono il non plus ultra dei pesci, ma nella nostra community li vediamo come degli obbrobri sotto ogni punto di vista. |
io mi sono lasciato sfuggire qualche settimana fa un polynemus multifilis che aveva dei baffi da urlo!!!! Mannaggia...speriamo di rivederlo presto.
PS bello il FH |
Qualcuno sà se in commercio si trova lo scriptaphyosemion guignardi?
So che è un killi esigente e poco reperibile, ma voi lo avete visto in qualche vasca? http://www.hobbykwekers.nl/images/fb...ardi_mamou.jpg Mi scuso per la sezione non proprio azzeccata...ma la sezione dei killi rari non c'è.... |
..ti ho risposto nella sezione killi....
...non esiste la sezione killi rari perchè tutti i killi sono "rari"!!!!!... ma se si cerca si trovano!:-)) |
Scusate se m'intrometto, ma il Mesonauta Festivum è tutt'altro che raro... da queste parti è piuttosto comune, ed ha un costo abbastanza abbordabile.
Che dite dei ciclidi Vittoriani?? quelli sono quasi tutti poco comuni sul mercato Italiano. |
Dipende in che zona sei.In alcune tutti i tipi di Mesonauta sono rari da trovare.Poi si deve anche vedere se quelli che tu hai visto erano veramente dei festivum.Di solito sono dei M. guyanese e spacciati per festivum.
Ci sono tre quattro del lago Vittoria che di solito si trovano abbastanza regolari nel commercio.ma ripeto,dipende sempre la zona.;-) |
di solito del vittoria trovi :
Pundamilla nyererei, CH44 (credo di chiamino così), e gli latifasciata. Ma il resto sono piuttosto introvabili a meno che non conosci qualche amatore che li alleva... Io ad esempio nel week-end ho preso 2 femmine di Nyererei (il maschio già lo avevo) 1M e 2F di Anencor (anche se non è propio del vittoria) e ne aveva degli altri chilota ecc... ma a prezzi folli! |
Perdonate se metto un link, è vero che gli hoplarchus psittacus raggiungono in gran tempo la maturità ma per dei pesci del genere io aspetterei volentieri.
http://www.youtube.com/watch?v=S05vd...eature=related |
Ciao a tutti!!!
Ritiro fuori questa discussione perché è troppo interessante, ma soprattutto perché l'ho letta solo adesso :-)) Ad avere lo spazio e la disponibilità direi che Parachromis managuensis sarebbe veramente il massimo!!! Non trovate??? |
Quote:
viene addirittura allevato a scopo alimentare |
Sisi lo so, ma la discussione chiedeva quale ciclide vorrei avere ora nel mio acquario!(anche se comunque non ne ho mai visto uno in un negozio di acquari...)
Il managuensis con la sua livrea leopardata è davvero bellissimo, quindi voto lui! |
Io da Babbo natale vorrei retroculus xinguensis, caquetaia spectabilis e geophagus pellegrini!!-c24
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Per natale, non mi dispiacerebbe avere un:
Haplochromis chromogynos |
Questo pesce è qualcosa di sensazionalmente strepitoso:
http://badmanstropicalfish.com/stats...rsimalemcl.jpg Lamprologus meleagris. |
So che non è un ciclide raro ma io sto cercando disperatamente un esemplare adulto di Hericthys Carpintis. Sapete dove posso trovarlo?
|
Quote:
|
ora come ora il chiclasoma festate e poi ne aprofitto per chiedervi se è raro il cleithracara maronii:-):-)
|
il cleithracara maronii è un pesce relativamente comune, basta chiedere il listino al negoziante e ordinare
|
Ciao,l'Herotilapia multispinosa è considerato raro?
|
direi proprio di no, si trovano comunemente nella quasi totalità dei listini (italiani e esteri) basta ordinarli
|
Sei un po tanto tantissimo fissato col collezionare pesci rari tu o sbaglio? :-D
|
Forse...#12
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl