AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Linea di fertilizzazione liquida CRYPTO:seconda parte (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1233)

Terrytop 07-04-2005 16:44

Quote:

Originariamente inviata da crypto
quindi la ricetta diventa:

1 bustina di ferro, 37 grammi di compo, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)

la ricetta e' e continua ad essere sperimentale, quindi fate le prove con il buon senso che serve.

mi permetto di correggerti crypto, il sale inglese e' mgso4 :-)) :-)) :-))
(e' una cavolata, ma quandomai mi ricapita di poterti correggere ? ;-) )

tornando seri, una volta preparato, come e' meglio conservarlo? in soldoni, immagino di tenerlo sicuramente in un recipiente ben chiuso e al buio, ma e' il caso di tenerlo in frigo o meglio fuori ?
tra parentesi, ancora complimenti crypto ... le mie piante ringraziano sentitamente!

NPS Messina 07-04-2005 16:56

Meglio tenere tutto in frigo......
si rischia la comparsa di muffe o funghi ;-)

crypto 07-04-2005 19:55

la soluzione ha un ph misurato di 6, e' difficile che faccia muffe........

pero' io lo tengo in frigorifero, a parte la boccettina da 50 gocce vicino all'acquario.
ovviamente al buio

PinnaGialla 08-04-2005 03:53

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
In che senso?
un conto è quello liquido....un altro è quello solido per le radici ;-)

Hai ragione

suit 12-04-2005 13:02

un ciao a tutti, mi intrometto a questo punto della discussione dopo aver letto le varie discussioni già fatte... #25 #25 #25 :-)

ora domanda mia: FERRO CHELATO: la bustina di crypto è da 5 gr. , in giro si trova anche da 10 gr. (cifo - Fe EDDHA - pH tra 4 e 9), sempre Fe al 6%: vuol dire che in quella polverina c'è il 6% di Fe? quindi in una bustina da 10 gr ci sarebbe 0,6 gr di Fe? questo per sapere di che dosi disponiamo...

COMPOSTO: nn sarebbe meglio tenere le cose separate? 1.miscela contenente Fe - 2.microelementi (orchidee/acidofile/sempreverde...) - 3.sale inglese; in fondo le varie linee commerciali "serie" (tra virgolette) utilizzano la tecnica separata per dosare all'occorrenza

QUANTITà DI Fe IN VASCA: se ricordo bene voi parlate di concentrazione attorno a 0.1 mg/l ... nel test della sera si parla di concentrazione ottimale tra 0,5-1,0 mg/l
Questa differenza è dovuta forse al fatto che la linea della sera è settimanale e la vostra giornaliera? in effetti "0,1 - 0,25 mg/l = le riserve si stanno esaurendo concimate con metà dose" (sera Fe test)... e magari questo è anche il motivo per cui con i concimi sera è tutto un esplosione di alghe #06


qualcuno ha provato con il compo per acidofile? io trovo solo quello...niente compo orchidee -04

crypto 12-04-2005 14:15

1 il 6% di FE e' alla diluizione consigliata sulla confezione.

2 si e no, se sei in grado di calibrare esattamente i nutrienti, fallo pure, pubblica i risultati del tuo lavoro e vedremo la linea SUIT

3 a parte che i test della sera non misurano il ferro chelato e quindi non so per cosa possono essere usati, in acquariofilia non credo proprio. per quello che riguarda il fertilizzante sera, forse e' anche peggio.

il compo per acidofile non va bene, cerca in giro altre soluzioni, altre marche. a torino non ci credo che non ci sia obi o castorama.

suit 12-04-2005 15:44

per ora cmq il compo orchidea nn l'ho trovato nei 2 consorzi e nel vivaio vicini a casa... proverò in un brico qua vicino

Quote:

Originariamente inviata da crypto
a parte che i test della sera non misurano il ferro chelato e quindi non so per cosa possono essere usati, in acquariofilia non credo proprio

:-D

che i prodotti sera nn siano eccezionali lo so però qualcosa il FeTest misura, dato che l'ho usato e i risultati cambiavano a seconda di quanto fertilizzavo: poi se invece del Fe misura la concentrazione di fertilizzante sera presente in acqua... potrei anche scoprirlo però dato che nn fertilizzo più con i loro prodotti #18


ditemi qualcosa di più sulla concentrazione ottimale di ferro: 0,1 o 1 mg/l ?
e poi:
Quote:

Originariamente inviata da suit
in una bustina da 10 gr ci sarebbe 0,6 gr di Fe?

perchè se così fosse, sapendo che ogni gg dovremmo avere 0,1 mg/l, possiamo regolarci nella somministrazione #24

crypto 12-04-2005 16:31

0,1 e il piu' costante possibile....

1 mg e' davvero tanto.

suit 15-04-2005 13:30

trovato il compo orchidee!!! (3,30 euri: ne ho presi 2! l'altro sarà per i bonsai #18 )

ora proverò a seguire i vostri esperimenti

mancano però alcuni macronutrienti:
Magnesio (Mg): la pianta seccata ha dai 0,05 a 0,7 % di peso
Potassio (K): 0,3-6 %
Calcio (Ca): 0,1-3,5 %

li integrate in qualche modo? il K mi sembra con Potassio-Nitrato (KNO3 ?), ma gli altri 2?

ho ancora qualche dubbio sull'integrazione del ferro: faccio 2 calcoli e ve li propongo.

a presto
suit (neo utilizzatore Crypto Fertilyzing... :-)) )

crypto 15-04-2005 15:03

Quote:

Originariamente inviata da suit
trovato il compo orchidee!!! (3,30 euri: ne ho presi 2! l'altro sarà per i bonsai #18 )

ora proverò a seguire i vostri esperimenti

mancano però alcuni macronutrienti:
Magnesio (Mg): la pianta seccata ha dai 0,05 a 0,7 % di peso
Potassio (K): 0,3-6 %
Calcio (Ca): 0,1-3,5 %

li integrate in qualche modo? il K mi sembra con Potassio-Nitrato (KNO3 ?), ma gli altri 2?

ho ancora qualche dubbio sull'integrazione del ferro: faccio 2 calcoli e ve li propongo.

a presto
suit (neo utilizzatore Crypto Fertilyzing... :-)) )

due!!!!?????? con una ci fai 8 dosi, che possono dirare 2 anni l'una.
con una sola boccetta eri a posto fino al 2021 !!!!!!!!!!!

il magnesio solfato lo aggiungiamo, guardati la ricetta.
il potassio c'e'
il ferro lo aggiungiamo., idem come sopra.
il calcio , leggasi KH, se serve se lo prende dall'acqua.

se devi integrare il solo KH, usi carbonato di calcio (gusci di gallina tritati)

dai scherzo, io l'ho trovato in farmacia, ma anche i gusci venno bene.

suit 15-04-2005 15:52

dunque ho alcuni sali in casa che mi basteranno per anni (spero nn se ne vadano a male! ma con quello che costano.... in realta poco) che presi dalla ricetta di Peris per correggere GH e KH per l'akadama.
i sali sono:
-sodio bicarbonato
-potassio bicarbonato
-magnesio solfato

ora guardo la vs ricetta e inizio.




dosaggio Fe:
ho una bustina da 10 gr di Fe EDDHA al 6%: quindi in tutta la polverina dovrebbe esserci 0,6 gr di Fe.
supponiamo di diluirlo in 1 litro di H2O, avremo 600 mg/l di Fe (giusto?).
moltiplico i lt della vasca per la concentrazione che voglio avere in vasca al momento della somministrazione: supponiamo 0,2 mg/l
--> se ho una vasca da 300 lt quindi dovrei somministrare 300x0,2=60 mg/l ovvero 1/10 della soluzione da 1 lt preparata ovvero 10 cl


correggetemi prima di far fesserie

suit 15-04-2005 17:24

per ora ho aggiunto 5 cl di Fe che secondo i miei calcoli dovrebbe essere 30 mg/l, siccome ho una vasca da 300 l dovrei aggirarmi intorno a 0,1 mg/l.

il test della sera mi dice: (adesso guardo) tra 0,1 e 0,25

dato che in tre settimana dall'avvio della vasca nn avevo ancora fertilizzato, mi sembra che i miei calcoli sono giusti

compo orchidee: 0,2 ml misurato con cannuccia da laboratorio = 3 gocce
(azz... forse ho sbagliato cannuccia: ho usato quella da 10 ml e nn da 1 ml: va bè ho messo 2 ml ovvero 30 gocce -05 -05 )

ricerca spinta al max: vediamo cosa succede. pesci? per ora sonvivi e son gia passati 25 minuti

crypto 15-04-2005 20:08

si si... sono vivi!!!!

il ferro nell amia ricetta va aggiunto in polvere, puro.

NPS Messina 15-04-2005 20:12

Quote:

ricerca spinta al max: vediamo cosa succede. pesci? per ora sonvivi e son gia passati 25 minuti
-28d#
:-D :-D :-D

@rturo 15-04-2005 21:13

mecoj......state veramente fuori....COMPLIMENTONI!!!
(appena mi sgancio e trovo tutto il necessario comincerò a testare ank'io!!) :-)) :-))

crypto 16-04-2005 10:23

Quote:

Originariamente inviata da @rturo
mecoj......state veramente fuori....COMPLIMENTONI!!!
(appena mi sgancio e trovo tutto il necessario comincerò a testare ank'io!!) :-)) :-))

e da dove credi che l'ho presa la ricetta?? proprio dal dott mecoj di star trek !! :-D

suit 16-04-2005 14:07

Quote:

dosaggio Fe:
ho una bustina da 10 gr di Fe EDDHA al 6%: quindi in tutta la polverina dovrebbe esserci 0,6 gr di Fe.
supponiamo di diluirlo in 1 litro di H2O, avremo 600 mg/l di Fe (giusto?).
moltiplico i lt della vasca per la concentrazione che voglio avere in vasca al momento della somministrazione: supponiamo 0,2 mg/l
--> se ho una vasca da 300 lt quindi dovrei somministrare 300x0,2=60 mg/l ovvero 1/10 della soluzione da 1 lt preparata ovvero 10 cl
mi rispondete?

crypto 16-04-2005 14:49

Quote:

Originariamente inviata da crypto
il ferro nella mia ricetta va aggiunto in polvere, puro.

ti avevo gia' risposto...

suit 16-04-2005 15:30

ho capito che lo aggiungi direttamente nel boccettino contagocce...

io però vorrei provare a tenere separati almeno il Fe dal compo orchidee:
secondo te il mio calcolo è giusto? tu come sei arrivato a doasare gli elementi?

in particolare è giusto che su 10 gr. della bustina solo il 6% è Fe?

crypto 17-04-2005 12:00

per dosare gli elementi, ho letto molto, essendo un elettricista, il campo della botanica non e' sicuramente il mio forte.

se vuoi provare a percorrere la mia strada, ti passo delle info.

intanto, ho letto tutti i link che un'anima buona ha concentrato qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3013

poi i due libri principali:
piante d'acquario della kasselmann
biologia dell'acquario di piante della walstad

all'inizio ho tenuto tutto separato, e una volta ottenute le percentuali, ho trovato il modo di fare un prodotto unico, pensando ai principianti.

per la tua bustina di ferro, non lo so.
il modo migliore e' quello di chiedere al produttore o sperimentare gli effetti.

@rturo 18-04-2005 16:01

....ho girato mari e monti e non ho ancora trovato il fito rinverdente... -04 -04 -04 .....ma lo sai che sul sito hanno solo quello in fiale???

http://www.guaber.it/products/products.asp?id=525

...ma quello in ponvelre non lo producono più??...e se trovassi solo quello in fiale quanti ml ci vorrebbero per la miscela "esplosiva"??

crypto 18-04-2005 20:23

strano!!! lo scaffale era pieno!!

rifare il calcolo e' un lavoraccio.....

che concentrazione avrebbe quello in fiale???
non escludo che tu possa usare altri rinverdenti di marche concorrenti, sempre in polvere, ma okkio alla tolleranza del PH

@rturo 19-04-2005 11:31

Quote:

Originariamente inviata da crypto
strano!!! lo scaffale era pieno!!

rifare il calcolo e' un lavoraccio.....

che concentrazione avrebbe quello in fiale???
non escludo che tu possa usare altri rinverdenti di marche concorrenti, sempre in polvere, ma okkio alla tolleranza del PH

In polvere l'avevo trovato di un'altra marca (non ricordo il nome #12 )....ma per andare sul sicuro e sulla base della tua esperienza non l'ho acquistato!
Ho chiamato il rappresentante di Roma della Cifo e mi ha detto che la maggiorparte dei rivenditori non hanno più quello in polvere per questione di praticità e di risultati....in pratica quello in fiale sembra più potente....5 fiale per 5 ml ciscuna....se gli elementi presenti sono identici invece di una bustina bastano 2,5 ml di ogni fiala per rispettare le dosi...o no??
...e cmq è difficile trovare anche quelle in fiale...porca @@@@@....mi spieghi cosa deve avere il prodotto per avere una tolleranza del ph?? (cosa ci dev'essere scritto sulla confezione??)


... e poi tu avresti 13 anni???.... -ROTFL-

crypto 19-04-2005 15:29

Quote:

Originariamente inviata da @rturo
... e poi tu avresti 13 anni???.... -ROTFL-

e' per questo che non mi fanno mod!! #09

crypto 25-04-2005 16:40

come procede da voi??

le mia vasche vanno benissimo, niente alghe... e a voi?

facciamo un censimento di chi lo usa?

Gasolio 26-04-2005 12:08

Quote:

Originariamente inviata da crypto
come procede da voi??

le mia vasche vanno benissimo, niente alghe... e a voi?

facciamo un censimento di chi lo usa?


ottimo...va alla grande thxxxxx Crypto

@rturo 26-04-2005 12:35

Quote:

Originariamente inviata da crypto
come procede da voi??

le mia vasche vanno benissimo, niente alghe... e a voi?

facciamo un censimento di chi lo usa?

...e vvai!!... #27 io l'ho iniziato da circa una settimana....è troppo presto per dire come và...aspetto almeno altre 2 settimane e poi vi faccio sapere....(cmq non avendo altri test ho provato a misurarlo con quello della sera ma....nisba...non vedeva nulla....certo..non misurando il ferro chelato...vabbè...aspetto che arrivi o trovi quella della dupla ...come consigliato da crypto....solo che costa 17 euris...'tacci sua.... #12 )

crypto 26-04-2005 14:01

anche il tetra va bene, provato da orios

@rturo 26-04-2005 14:11

Quote:

Originariamente inviata da crypto
anche il tetra va bene, provato da orios

...ma dai...misura il ferro chelato?? #17

crypto 26-04-2005 14:31

si, prendi quello che costa meno dei due.

@rturo 26-04-2005 14:56

Quote:

Originariamente inviata da crypto
si, prendi quello che costa meno dei due.

su AI costa solo 1 euros in meno -04 ..mah...

crypto 26-04-2005 15:51

bah!! non credo che dupla li faccia pagare e tetra li regali......

se risparmi un euro, meglio che niente....

suit 28-04-2005 13:44

situazione nella vasca di suit:
-higrophila cresce bene :-)
-vallisneria pure :-)
-cripto, bene quelle all'ombra pesante :-) , le foglie che invece chiappano un po' di luce... algacce nere, tipo ciglia :-( ;
-rotala c'ha tutte le punte arrossate (!!!) :-)) , le foglie subito sotto la punta hanno un alga rossa :-( ;
-anubias bene se sotto ombra pesante :-) , altrimenti alghe verde scuro quasi nero :-( ;
-microsorum come anubias :-( ;
-Ceratophyllum demersum, crescono a velocità inaudita #19 , ma a parte le punte belle verdi tutte le foglie diventano marrone scuro #06 , sospetto sia un'alga;
-Hydrocotyle leucocephala, cresce molto bene :-))


*a differenza del metodo di cripto, tengo il ferro separato e nn ho ancora usato il potassio nitrato (ho in casa però Magnesio solfato e Potassio bicarbonato, che me ne faccio? #24 )
*per il compo orchidea, 0.2 ml ogni 2 gg in 300 L (dovrebbero essere 3 gocce)

magari oggi pom metto foto delle piante colpite

complessivamente però l'aspetto della vasca mi soddisfa molto

crypto 28-04-2005 18:11

potrebbe mancare del ferro o del magnesio......

il potassio c'e' gia' nel compo, e non ne aggiungerei.

suit 28-04-2005 20:24

quindi niente nitrato potassio? #24
no3=10
no2=0
gh=10
kh=3
ph=6.8

Quote:

potrebbe mancare del ferro o del magnesio......
e il MAGNESIO SOLFATO va bene? in che modo si dosa?
io però l'ho usato all'inizio per alzare il gh (40 gr in 500 mL di H2O, 1mL di questa soluzione alza di 1 gh 2 L ... ovvero 0,08 g alzano 1 gh 2litri d'acqua)

crypto 29-04-2005 20:04

ARGH!!! ho scritto gia' tutto piu' indietro....

ci sono tutti i pesi.

la quantita' da mettere nel fertilizzante, non lo alza, ma evita che si abbassi per via dell'assorbimento delle piante.

procurati del carbonato di calcio, se fai cambi d'acqua poco frequenti come me ti serve.

anzi, alza il kh almeno a 4

Ozelot 05-05-2005 00:01

Che ne pensi di questo ?

Compo Cactacee (Link)

6% N totale di cui 0,5% nitrico 5,5% ureico
5% P2O5 anidride fosforica solubile
11% K2O ossido di potassio solubile

0,01% B boro solubile
0,002% Cu rame chelato solubile
0,02% Fe ferro chelato solubile
0,01% Mn manganese chelato solubile
0,001% Mo molibdeno chelato solubile
0,002% Zn zinco chelato solubile

chelante EDTA stabile da ph 4 a 7

Rispetto al compo orchidee un pò più di Azoto (3%) e Fosforo (4%), molto più potassio (5%), niente carbonio di origine organica ma soprattutto niente Azoto ammoniacale.....

Paolone 05-05-2005 01:04

uffa...ce l'ho fatta...sono arrivato in fondo a leggere tutto....mi spiace per voi ma sono ritornato ed infetto anche questo 3d.....

ho un po di cosette da sistemare nella mia vascona.......ho cazzeggiato un po di mesi....e i valori...beh....lasciamo stare.......

intanto che finisco il pmdd che avevo preparato voglio istruirmi sulla linea crypto.....

il compo orchidee l'ho comprato
il MgSO4 ne ho 3 kg che uso come indurente

l'altra roba (fito rinverdente) se non sbaglio..........

ho letto anche che parlate di ferro chelato.....beh...lo so usando insieme al pmdd in realtà....va bene da affiancare al compo e al sale inglese?

ho un po' di confusione avendo letto tutto assieme.....

mi fareste un riassunto velocissimo della ricetta corretta da usare.....?

e poi:

la dose è una goccia o 1 ml ogni 100 litri? ho letto qualche voleta 1 goccia e qualche volta 1 ml....aiutooooooooooooooooo

Ozelot 05-05-2005 01:20

Allora....se non vado errato.....

37 grammi di compo Orchidee (circa 31,15 ml)
9 grammi di MgSO4 (sale inglese)
5 grammi di ferro chelato al 6%, Crypto ha usato 1 bustina di questo: http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=624

Il tutto sciolto in un unico contenitore....

1 goccia al giorno in 120 litri lordi

Spero di non aver sbagliato nulla....... :-)

Gasolio 05-05-2005 01:44

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Allora....se non vado errato.....

37 grammi di compo Orchidee (circa 31,15 ml)
9 grammi di MgSO4 (sale inglese)
5 grammi di ferro chelato al 6%, Crypto ha usato 1 bustina di questo: http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=624

Il tutto sciolto in un unico contenitore....

1 goccia al giorno in 120 litri lordi

Spero di non aver sbagliato nulla....... :-)

ies corretto...., mentre x il compo cactacee il problema è l'ureico che a memoria è micidiale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14354 seconds with 13 queries