![]() |
fatto ! ho riletto, cazzarola me ne ero gia dimenticato #12 devo darmi una rilassata.
vista la forma della vasca, potrei provare a fare questa cosa nella parte quadra più profonda #24 , compro ancora un sacchetto di policromo che non ne ho più molto tanto costa poco.....addirittura ho un bel sacco di sabbia da edilizia che potrei utilizzare, ma come terriccio quale mi consigli/ate? |
La sabbia l'ho esclusa in partenza xkè, secondo me, cn un fondo così alto compattandosi si riskia di la formazione di sostanze tossiche come il metano se nn c'è un buon ricircolo dell'acqua.Meglio la ghiaia.
Il terriccio io nn utilizzerei xò se proprio ci tieni...Secondo me basta una pallina d'argilla ogni tanto. |
Quote:
|
No sempre x uso acquariofilo, xò le metti solo se metti piante cn radici, se metti solo galleggianti dovrebbe bastare la fertilizzazione liquida.
|
si voglio mettere piante con radici, ma le palline di argilla che si usano nei vasi per tenere l'umidità non andrebbero bene come primo strato sul fondo? sono belle porose e potrebbero andare bene per far insediare i batteri #24 o no? ci sono controindicazioni?
|
Passo la parola a ki ne sa + di me in questo campo.
|
Quote:
forza ragasuoli, che mi dite? su che domani vado a donare il sangue e ho tutta la giornata per dedicarmi ai lavori #22 |
:-D Scusa bonzo come nei telefilm continua nella prossima puntata. :-D
Secondo me è meglio quella che vendono x uso acquariofilo. Manda un mp a Nps o crypto. ;-) |
no proble, ci mancherebbe ;-) , aspettiamo il parere degli altri e magari mando anche un mp
|
ho letto, ci penso su 10 minuti e riedito il post......
|
grazie 1000, se non lo leggo ora lo leggerò questa sera #22
|
Ciao ragazzi,
le palline di argilla espansa (se è quella di cui state parlando) hanno il vizio di essere un po' difficili da mantenere al fondo (bisogna bollirle ma anche così il risultato non è garantito) inoltre, a mio parere, ha una granulometria eccessivamente grande. Personalmente, visto anche che la vasca non è grande, andrei su del comune ghiaietto policromo (o simile). Riguardo la fertilizzazione sempre per opinione personale non la farei... Ciao Carmelo |
ti ho fatto un MP, non ho capito perche' non lo potevo scrivere
magari copia e incolla tu.... |
E la pozzolana?
|
Quote:
Ciao Carmelo |
Quote:
|
Cmq bonzo il fondo è fondamentale nel tuo caso: non essendoci il filtro, è l'unica zona dove possono insediarsi i batteri... penso che diventerà molto melmoso, ma è così che deve essere!!! ;-)
|
Quote:
Nel frattempo questa mattina, post donazione avis, ho fatto un salto in un centro commerciale e ho comprato un giglio d'acqua ;-) |
io nel laghetto di cui avete visto la foto, ai tempi avevo messo solo un pò di sabbia (quella dei muratori) sul fondo e basta; no filtro, no cambi d'acqua e non ho mai avuto problemi.
Il tutto grazie alle alghe verdi :-D :-D ... appena asciuga il cemento nella vasca da bagno ;-) devo togliere qualche secchio d'acqua/aghe dal laghetto grande; se vuoi posso spediertene un pò anche a te :-D :-D :-D :-D :-D :-D #36# #36# #18 #18 #22 #22 P.S. sai che la mia vasca è + grande della tua? quando ho 2 min la misuro. Credo che fondo o non fondo, filtro o non filtro...la soluzione è avere una vasca relativamente grande, pochi pesci e molte piante |
eccomi
ho avuto problemi per postare sta cosa ok, il giglio so che in inverno schiatta..... quindi si mette dentro a vasi con terriccio per toglierlo. come lemna, ho litigato con quella minor, troppo lavoro. adesso ho solo quella grande (grazie kain!) la grandezza e' un limite non da poco, sarebbe meglio un laghetto piu' grande, sopratutto piu' superficie esposta al cielo per quello che capisco, lo vuoterei per bene, e farei uno strato di laterlite, grana media. uno strato di torba per acidofile della compo (sacchetto da 10kg lo puoi usare meta') e sopra alcuni cm di ghiaino, granulometria di circa un cm. nessuna fertilizzazione liquida, se non quando il terriccio comincera' ad esaurirsi. mi spiace ma non sono di molto aiuto... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
vi chiedo solo più una cosa? ma questa cavolo di argilla espansa può essere o no nociva per i pesci? ve lo chiedo perchè dovrei gia averne in casa e quindi domani potrei fare il lavoro, vorrei metterla sul fondo, sopra terriccio e poi il ghiaino, che ne dite???? ciao e grazie |
anche la mia ha lo scalino...ma forse essendo di metallo è + grande
come litri dovrebbe essere circa 220 :-)) :-)) ... io ora devo trovare qualcuno che scambia piante...a te servono mica dei rizomi di ninfea gialla? |
Quote:
|
L'argilla espansa nn fa male ai pesci tranquillo. ;-)
|
Quote:
|
la torba si usa in alcuni terrari, per esempio per le tarantole... nei negozi che si occupano anche di terrari dovresti trovarla! :-)
|
si ma sicuramenteme la fanno strapagare, domani provo ancora in qualche altro garden center, che poi tanto economici non sono :-D
|
Scusate ma mettedo la torba potrebbe far abbassare il ph?
|
credo proprio di si....... in effetti voglio vedere come va a finire sto lavoro #24 #24 spero di non aver fatto cavolate #12
cmq, ho trovato tutto l'occorrente, ho fatto un bel fondo di argilla, poi ho messo sopra la torba, sopra ancora un pò di sabbia edile giusto un tantino da non far svolazzare la torba e per finire un pò di ghiaino policromo avanzo di vecchi allestimenti ;-) Fin qui tutto bene, poi preso dall'euforia ho messo subito un paio di potature che avevo in un secchio e un pò di lenticchia d'acqua......questa sera vado a vedere e le piante si erano sbiadite #07 -05 #07 .....poici penso su un po e capisco dove ho sbagliato: secondo me l'acqua è ancora troppo fredda per le potature dell'acquario che sono a 25°....... bella cavolata che ho fatto #07 ora le ho lasciateli.... voglio vedere che succede, ma temo che siano schiattate #23 |
Quote:
|
e lo so, ma mi sono fatto prendere dall'enfasi dei lavori e dal fatto che c'era il sole #23 cmq questa mattina le ho controllate e sembrava avessero ripreso un pò di colorito, speriamo...... meno male che per fare la prova ne avevo messe solo un paio #18
per la cronaca questa mattina alle 3.30 circa il termometro vicino a casa segnava 5° |
bene bene, nel week ho pensato di dare uno sguardo alla vasca e di misurare il PH perchè ero curioso di sapere che effetti aveva avuto la torba e -05 -05 -05 -05
PH 9????? ma è normale? #24 io credevo di avere il problema inverso, ossia che fosse troppo basso a causa della torba, come ve lo spiegate? |
-05 ma forse era torba ciofeca...oppure è già sparito l'effetto della torba.
|
Quote:
|
ma con che acqua l'hai riempita?
una spiegazione poteva essere che evaporava tanta acqua e rabboccavi con acqua del rubinetto causando un accumulo di durezza ed una alcalinizzazione... però di solito all'aperto avviene il contrario, ovvero la pioggia (durezza nulla e acida) tende a raddolcire di brutto ed ad acidificare... |
per il momento non ho mai rabboccato, ci ha pensato la pioggia, e l'ho riempita con acqua del rubinetto #24 non so cosa pensare
|
che materiale hai messo nel fondo?
|
Argilla espansa
Torba per acidofile Ghiaino policromo di fiume |
boh il ghiaino di fiume potenzialmente potrebbe essere calcareo, ma un effetto così non me lo spiego lo stesso
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl