![]() |
rubens.71, no dai non è vero sei un bravissimo supporter...=)
ho visto nel tuo post che tarantella con lo spostamento delle pietre.. :-D a oggi ho comperato il diffusore co2, l'ho trovato a 15 euro della wave in vetro..c'è incorporato il contabolle e poi il tubo in vetro è fatto tutto a spirale...come mai? |
..
ecco il diffusore... http://www.acquariofilia.biz/allegat...ia_042_354.jpg
|
lasciate perdere la forma a fiorellino che fa tanto checca..... :-D
|
-ale-, ce l'ho pure io... lo devi riempire d'acqua con una siringa e, quando la co2 entra nel tubicino, forma una catena di bollicine consentendoti di contarle accuratamente ;-)
PS non fa checca, è il risultato di studi accuratissimi delle vergini cinesi che soffiano il vetro con le loro boccucce :-D :-D :-D |
Paolo Piccinelli, a ok grazie...e fino a che livello va riempito? non ho capito molto bene come funziona il fatto della catena di bollicine ma vedrò presto....=)
si chissa che studioni :-D :-D |
riempilo il più possibile... poi quando lo hai collegato al tubicino capisci tutto ;-)
|
allora vi aggiorno con la situazione...sto letteralmente impazzendo con l'akadama, da una situazione di assorbimento sali (dopo 2 settimane di acqua di rubinetto) ho messo il bicarbonato ed ho combinato un bel pasticcio...praticamente portava l'acqua di ro a 13 gradi...ora la porta a 4-7 (sta roba poi non l'ho capita..l'altro ieri l'ha portata a 4 oggi, dopo avere buttato quella a 4, me la trovo a 7, ba..) ma mi sono deciso di metterla in vasca lo stesso, almeno con piu litri la situazione penso si evolva prima....per il filtro, ricordo che ho un niagara 250 a cascata, come lo compongo? solo perlon o anche cannolicchi?
qualcuno è così gentile da passarmi il link delle ricariche bombole in tutta italia di quel bel 3d che non trovo piu.....?=) |
..
ecco ho messo l'akadama e ci ho ficcato i sassi dentro...come vi sembra?
la disposizione delle pietre può andare? |
poi un'altra cosa...sul vetro di fondo ho messo l'osmocote, però la montagna a destra è davvero molto alta dunque mi chiedevo se il fertilizzante facesse il suo effetto...
|
lui il suo effetto lo fa, ma le radici ci arriveranno?!? #24
:-D :-D |
è esatto... #24
tu dici che mi conviene mettere qualche pallina facendo qualche buco nella montagna? per la disposizione rocce-dislivelli che ti sembra? |
la devo vedere con le piante...
|
in effetti hai ragione, sarebbe anche ora di vederlo con ste benedette piante, ma non ti puo immaginare che vicessitudini per l'akadama (che tra l'altro non è ancora stabilissima) e per trovare il riduttore di pressione sono impazzito...
comunque che faccio? faccio dei buchi nella montagnetta e ci metto ancora qualche pallina di osmocote? #24 |
prima ci metti le piante e poi il fertilizzante fra le radici...
|
ok grazie... :-))
|
Ale, l'osmocote la devi mettere solo in fondo...sarebbe un casino se emergesse. Per fertilizzare se noti carenza, userai le tabs, ma non mettere osmocote piu' in alto ;-)
La disposizione non e' male e con le piante sara' il massimo.......sempre che tu riesca a disporle bene :-D :-D :-D |
dado69, va bene afferrato...si per la disposizione gia prevedo guai...piu cha altro per la glosso...è un lavoraccio vero?
|
Lavoraccio??????????????? Dopo aver fatto una doccia, alla fine dell'allestimento, sudavo ancora :-D :-D .
Armati di pinza a punte e tanta pazienzaaaaaaaaaaaa ;-) |
vabbe però tu hai anche 300 litri lordi, dunque io ne ho un decimo di fatica... :-))
pinza a punte... #24 io pensavo la pinzetta quella per sopracciglia...non va bene? che mi consigli? |
Per rendere l'idea, la pinza che dici tu va piu' che bene, l'unica cosa vorrebbe un po' piu' lunga. Dovrai sudare anche perche' fara' fatica la glosso a fermarsi nell'akadama, perche' di granulometria diversa da un comune pietrisco. Quando pensi di averla piantata, ecco che si stacca e risale e via ancora :-D :-D :-D
|
quoto
:-)) |
che latro tipo di pinze posso usare?intendo qualche cosa di non prettamente acquaristico perchè ho visto che i prezzi sono intorno ai 30 euro e sinceramente mi sembra troppo...
a poi qualche trucchetto per evitare il continuo distacco della glosso a parte la pazienza di giobbe=)? a e quanti vasetti ordino di glosso per il frontale? 3 bastano? |
le mie sono come queste, ma col becco storto
http://www.salim-group.com/Surgical/...mayo-hegar.jpg simili a quelle che ti usano per mettere i punti di sutura(non so se ne hai mai messi, io molti :-)) ) sono molto comode e non arrugginiscono :-) |
per fotuna pochissimi(ora pero mi sto toccando le pelotas :-D ), 3 esterni e uno interno....=)
e dove le trovo quelle? |
Ale, di glosso te ne servira' mezzo vasetto se non di meno, cosa vuoi ordinarne 3, sei matto? #09
Poi col passare del tempo, se trova le condizioni ottimali, la dovrai anche potare #36# |
scusa scusa non pensavo cosi poca... #17 :-D
dato che sono con le mani in mano perchè la bombola è a ricaricare (davvero difficile a credersi, un centro estintori finisca la co2 proprio quando vado io -04 ) posso riempire la vasca di acqua di ro per vedere come si comporta l'akadama con 25 litri di acqua? per vedere quanto lascia intendevo..=) tanto lasciano la luce spenta (anche se sotto il fondo c'è l'osmocote) non credo di avere problemi di alghe in quanto le piante non ci sono no? |
a poi un'altra cosa..originariamente il cubo wave monta di serie un filtro a cascata (niagara 250) io però ne ho anche un'altro (niagara 190) che faccio ne metto due? non so magari con questi tipi di plantacquari ci vuole un filtraggio maggiore...chiedo è.. #13
|
Direi che come filtraggio sei a posto, al limite fai sempre a tempo ad aggiungerne uno. Ma per mettere acqua ro per provare l'effetto dell'akadama, non ho capito. Semmai dovresti mettere acqua che si avvicina il piu' possibile alla durezza carbonatica e totale che vorresti utilizzare e vedere se l'akadama cambia quei valori ;-)
|
guarda credo che i valori li cambi di sicuro però cedendo non risucchiando causa trattamento troppo massiccio con sali dunque volevo aggiungere soli i sali necessari per arrivare a kh 4 e gh 8....no?
per le alghe se non metto luce non avrei problemi finche non metto le piante no? |
ricarica co2 fatta finalmente ho tutto pronto...
ora sto riempiendo l'acquario per poi vedere come si comporta l'osmosi è trattandola di conseguenza...ecco ora devo ordinare le piante...io volevo fare l'ordine su laguna blu rieti..ma come funziona? cioè tu devi dirli il giorno e l'ora di consegna ed aspettarli a casa giusto? |
penso che quando al coriere gira gira e passa da te se ci sei bene altrimenti ti lascia un biglietto per dirti che è passato e poi ripassa.
|
-ale-, basta dare al corriere un cellulare e quando arriva in zona ti chiama... UPS, TNT e DHL lo fanno. ;-)
|
..
ecco la foto (frettolosa) del post-piantumazione della glosso....la rotala green e la pogo devono ancora arrivare...volevo sapere se è stata piantata in maniera decente o meno, nel cerchio c'è il ciuffo più alto... come fotoperiodo inizio con 6 ore va bene? per quanto continuo con questa illuminazione? quando inizio a fertilizzare?sono a kh 4 e gh 8 vanno bene 20 bolle al minuto di c02 ?
|
..
pardon le bolle che sto erogando sono 15 non 20...
ecco la foto.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/casa_057_704.jpg |
Ale, le radici devono stare sotto e di glosso ne avrei messa sicuramente di piu' e piu' fitta. Fai spuntare solo la foglia, lasciando sotto tutto il resto... Sara' la pianta a fare il resto con buona illuminazione. Io col fotoperiodo partirei subito con 8 ore e per quanto riguarda le bolle da erogare, posta il valore del ph. ;-)
|
ok davide allora provvedo domani a ficcarle più in basso...sai cosa pensavo, che avendo 1.77 watt per litro, con una colonna di 30 cm d'acqua si sarebbe schiacciata da sola.. ma mi sa che è una ******* vero?ok allora imposto ad 8 ore..
e quando inizio a fertilizzare? |
Con la luce la glosso tende a strisciare e' vero, ma le radici devono essere gia' sotto così si apre nella maniera giusta. Per quanto riguarda la fertilizzazione, io aspetterei a vedere la reazione della glosso. Per il momento io non fertilizzerei o almeno in maniera molto blanda ;-)
|
allora ho interrato un po' meglio le piantine, vediamo se se la cavano..oggi ho misurato il ph èd è a 7.2 con kh 4 e gh 8....questo lo ottengo con 8-9 bolle al minuto...va bene o devo alzare? a il test l'ho fatto dopo un'ora di co2(ho l'ettrovalvola) era troppo presto? cosa mi consigliate di tenere sempre aperta la co2 o continuare con l'erogazione a copertura del solo fotoperiodo?
|
La co2 di notte non serve ne' alle piante ne' tantomeno ai pesci quindi utilizzala solo durante il fotoperiodo. Aumenta pure la co2 perche' così sei a circa 8 mg/lt. Curiosita' Ale, non hai la tabella di comparazione per la co2? Perche' se non l'hai te la posto ;-)
|
no se me la passi mi fai un favore...=)
sai cosa...a me l'elettrovalvola funziona però dopo il periodo di buio, al momento di aprirsi, la co2 non ce la fa a fare uscire l'acqua dal tubicino, non ha abbastanza pressione...dunque rimane tutto bloccato...eppure io la valvova di non ritorno l'ho messa...che funzioni male? in alternativa potrei portare la bombola allo stesso livello dell'acquario così da non fare entrare acqua nel condotto...però stonerebbe... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl