![]() |
E poi guarda, per me era diventata una fonte di ansia indicibile, non sembrava mai finire.
Ora va e poi vi aggiornerò sulle varie pulizie, se vuoi...per adesso NON LO TOCCO!!! |
La sistemazione dei materiali filtranti non è cosa di poco conto.Oltre alla frequenza di intervento per opere di pulizia,si sa che determinati supporti offrono un superficie di colonizzazione maggiore se paragonati ad altri(infatti quelli della tetra,che ripeto sono messi come apri flusso e filtraggio meccanico,sono di bassissima qualità).Anche il flusso d'acqua,inteso come velocità, deve essere tenuto in giusta considerazione.Una buona disposizione penso al si ottenga con un buon compromesso di queste 3 variabili.
Ecco perche un filtro che pulisce bene ma che è soggetto ad una manutenzione costante non è il massimo(almeno se la si vede da punto di vista della comodità),se poi quest'ultima deve essere anche profonda e cioè che interessa anche la parte biologica....... Cmq l'importante è ottenere il risultato voluto.Io dato che non amo toccare il filtro ho optato per una soluzione di massima comodità,infatti in oltre 2 anni(ormai quasi 3) di onorato servizio il filtro l'avrò aperto un paiò di volte per sostituire il perlon. |
infatti è quello che spero di dover fare io. Una cosa si impara subito, meno tocchi gli equilibri che si creano e più il tuo piccolo ambiente, che è l'acqaurio, sarà autonomo.
Come dico, spero che magari se qualcuno non si trova bene con un determinato allestimento flitrante, leggere quello che abbiamo scritto sia di aiuto a trovare una soluzione. |
stiamo dicendo le stesse cose ma da punti di vista diversi.... come gia detto, io ho tutto originale tranne i cannolicchi, mai avuto nitriti, nitrati pure bassissimi, l'ultima volta che ho toccato il filtro, dalla volta precedente, eran passati 4 mesi e questo non perchè andasse male, ma per un mio scrupolo... e mi dico, se ho questi valori un motivo ci sarà... poi dico, se a parità di filtro, ognuno ha comunque una storia a sè, allora non metto più parola.... :-) ;-)
|
Io credo anche che sia perchè io ho una folta popolazione nel mio acquario... e se il filtro non lavora bene, lo vedi subito ;-)
|
ik1znp, vuoi sapere la mia popolazione?
6 rasbora eteromorpha 7 neon 3 brachidanio rerio 2 cory aeneus (enormi) 7 baby cory paleatus coppia ramirezi 6 caridine un numero imprecisato di guppy il tutto in una vasca di 65 lt, lo sò, è un fritto misto, anche di valori, ma non riesco a darli via.... #12 |
Quote:
Vogliono tutti solo gli endler e nessuno i guppy |
accidenti...80guppy il 60 litri????????????????
|
Quote:
|
Quote:
|
io uso ex 600 da piu di un anno ed e' fantastico cosi come eè,i cannolicchi lavorano in maniera meccanica nell'ex600 e non biologica,per quanto riguarda la pressione di uscita e giusta nel mio caso,poi se vuoi consigli sull ex600 vai su tetra-italia.it e chiedi nel forum,senza offesa ma credo siano leader nel settore quindi non producono fumo
|
Quote:
Anche perche è fuorilegge :-D :-D :-D :-D -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- Scusate ma non sono riuscito a trattanermi #12 #12 |
Quote:
|
piu che solo dal materiale dipende molto anche dai prodotti che usi,io personalmente ho lasciato tutto cosi,ed ho fatto sviluppare batteri usando tetra safe start,e bactozym che sono complementari,per quanto riguarda la pressione basta eliminare un tubo di uscita
|
Quote:
|
io ho un acquario di 120 litri con pesci rossi che sporcano molto ed ho acquistato l' ex600,e va benissimo sotto tutti i punti di vista,la unica cosa che ho aggiunto ma giusto per provare e' un prodotto antinitrati della jbl,subito sotto l'ovatta al posto del carbone attivo,all'inizio avevo poca portata cosi ho accorciato i tubi e li ho fatti giusti al pelo e la portata e' aumentata,e sono stato accorto nell'inserire bene i vari scomparti
comunque e' un ottimo prodotto |
Ad 1 mese di distanza spero qualcuno mi risponda :-))
Sta x arrivarmi il mio Cayman 60 professional (75 litri), vorrei sostituire il filtro interno proprio con 1 tetra ex 600. Nell'ultimo scomparto in basso volevo metter i cannolicchi Wave che ho già nell'attuale vasca che smantellerò, faccio bene? Oppure tengo metà cannolicchi "maturi" che ho e metà nuovi che troverò in dotazione? Addirittura ne ho ancora nuovi della Wave e non so' che farne, metterne qualcuno nel fondo fertile è una caxxata? |
potresti mettere i tuoi cannolicchi al posto della spugna/carbone nel 3° cestello in alto, e gli altri tuoi nuovi puoi aggiungerli a quelli in dotazione che se non ricordo male non riempiono il cestello in basso.... altra cosa, combina assieme nuovo allestimento e smantellamento del vecchio, in modo da utilizzare tutta l'acqua di quest'ultimo nel nuovo, ti aiuterà nell'attivazione del filtro, se mai ce ne fosse bisogno.... e per il resto potresti inserire dell'acqua coi valori che pensi di volere poi in vasca.... ;-)
|
Purtroppo x avviare la nuova vasca potrò inserire solo 5 litri di acqua dell'attuale, approfittando di 1 cambio settimale, il resto sarà come sempre acqua di rubinetto con qualche goccia di biocondizionatore.
Le piante dovrò toglierle tutte x preparare il layout, potrò lasciare la mangrovia con le anubias e al max il ceratophyllum insieme ai pesci. Il filtro sarà metà "maturo" e metà nuovo e poi aggiungerò 1 paio di gocce di batteri (nitrivec della Sera). Spero che in 2 settimane si arrivi al picco dei nitrati e di poter trasferire tutti i pesci poco x volta visto che x loro rimanere nella loro solita vasca ma spoglia non sarà bello. |
non vorrei sbagliare, ma se metti cannolicchi del vecchio filtro e tutta l'acqua della vasca è probabile che non ci sia un picco di nitriti #24 attendi comunque altre conferme.... sperando che qualcuno più esperto si faccia avanti..... :-))
|
Ammesso che sia così, sarebbero solo 35 litri su 75 #24 e comunque mi serve 1 po' di tempo almeno per far sì che le schifezze che gireranno in acqua si ridepositino sul fondo e 1 po' vengano aspiate nel filtro, ripeto credo che almeno almeno più di una settimana ci voglia, anche se veder la vaschetta con solo i pesci e poco + sarà stranissimo #13
|
con cannollicchi maturi...è difficile che ci sia un picco consistente!!! io quando sono passto dal 60 al 120 litri..nn l'ho avuto...
|
ciao volevo prendere questo filtro per una vasca sui 70 litri
ho solo un dubbio, posso mettere il filtro allo stesso livello dell'acquario? sotto non riesco a trovare spazio -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl