AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Contabolle che si vuota (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119181)

costantino980 25-03-2008 16:25

ragazzi io ho il problema opposto....
ho l'impianot ruwal plus...praticamente elettrovalola incorporata nel riduttore,manometri alta e bassa pressione..
dal riduttore parte il tubicino nero è va in un contabolle cinese(è un cilindro in plastica dura trasparente,con un entrata ed uscita),dall'altra uscita è attaccato un altro tubicino che porta al diffusore con disco in ceramica...
praticamente..il contabolle si riempie d'acqua man mano.fino ad arrivare che è tutto piene e devo svuotoarlo...non solo..dopo una settimana 10 giorni...il tubicino nero che si va ad attaccare al diffusore si stacca(facendo un botto)...due volte non mi sono accorto che si è staccato è la bombola di è svuotata tutta....quale sarà il problema?

Domino72 25-03-2008 16:57

allora, le valvole di non ritorno ci sono?
se non ci sono mettile.

Se il tubo si stacca le cose son 2:
o troppa pressione
oppure non si aggancia bene, metti una fascetta, di quele in plastica, e risolvi.

Se non metti le valvole di non ritorno l'acqua ti arriva fino alla bombola.


Facci sapere.

Domino

costantino980 25-03-2008 17:14

la valvola di non ritorno c'è..
è incorporata nel riduttore!!
troppa pressione dovuta a cosa?
il tubicino si attacca bene al diffusore...va bene tutto..
tranne che il alcuni momenti esplode quasi e si stacca!!

maverik1972 25-03-2008 17:49

Quote:

Originariamente inviata da Domino72
allora, le valvole di non ritorno ci sono?
se non ci sono mettile.

Se il tubo si stacca le cose son 2:
o troppa pressione
oppure non si aggancia bene, metti una fascetta, di quele in plastica, e risolvi.

Se non metti le valvole di non ritorno l'acqua ti arriva fino alla bombola.


Facci sapere.

Domino

Quoto Domino72 #36#

Comunque aspetteri anche il parere di Tuko e Dino68 ;-)

costantino980 secondo il mio modesto parere, la valvola di non ritorno incorporata nel riduttore comunque non impedisce all'acqua di entrare nel tubicino e riempire il contabolle, ma solo di evitare che l'acqua che eventualmente riesca ad arrivare possa entrare nel riduttore, prova magari a sistemare una valvola aggiuntiva tra il contabolle ed il diffusore. Se il problema è questo molto probabilmente si risolverà anche quello relativo al tubicino che si stacca,...comunque mettici una fascettina che non guasta;-)

A quante bolle al minuto eroghi?

Domino72 25-03-2008 19:42

Appunto, io ad esempio ho una valvola di non ritorno tra il contabolle e il diffusore e una tra l'elettrovalvola e il contabolle, precisamente a un 3 cm dal contabolle.

La valvola di non ritorno posta nel regolatore ti fa riempire diffusore e contabolle e su questo non ci son dubbi.

Comunque ho notato che il 90% degli accessori acquaristici per la CO2 non sono fatti per la CO2 che è una brutta bestia con le plastiche, siliconi e affini.

Ciao a tutti

Domino

costantino980 25-03-2008 19:44

erogo 30 bolle al minuto...diciamo che è stato il miglior compromesso per avere una co2 kh e ph ottimi nella scala dell'Ada e della Dennerle....
per quanto riguarda il contabolle..all'inizio l'ho riempito io di acqua...ovviamente per contare le bolle...per il fatto del riduttore...
ne avevo un'altro prima sempre ruwal e sempre con valvola di non ritorno incorporata e sempre lo stesso problema..
boh??

Domino72 25-03-2008 20:07

appunto, finchè userai la valvola di non ritorno solo sul riduttore il problema non lo risolverai.
ciao

maverik1972 25-03-2008 20:20

Quote:

Originariamente inviata da Domino72
appunto, finchè userai la valvola di non ritorno solo sul riduttore il problema non lo risolverai.
ciao

#24 #36# ;-)

costantino980 25-03-2008 23:55

quindi devo prendere un altra valvola di non ritorno?

Domino72 26-03-2008 09:14

Rieccomi,

a mio modesto parere, son un novellino o quasi, partendo dal diffusore della co2 dentro la vasca dovresti avere un valvola di non ritorno prima di esso e poi un'altra subito prima del contabolle.

Prima avevo un diffusore in vetro che usavo anche come contabolle, semplice e funzionale, solo che finiva sempre che per vedere le bolle dovevo trovare angolazioni assurde tra le piante, quindi ho optato per un contabolle"esterno".

Mi è giunta voce di un diffusore di CO" senza tubi....................via radio.
Bello no?

Ciao a tutti.

maverik1972 26-03-2008 09:29

Quote:

Mi è giunta voce di un diffusore di CO" senza tubi....................via radio.
Bello no?
Via radio #24 ma sei sicuro? Se fosse così funzionerebbe sicuramente per elettrolisi, quindi non sarebbe proprio il massimo (per sentitodire :-) ).

Vada per il contabolle esterno anche se c'è già incorporato nel diffusore, evita appunto i contorsionismi...magari si vede quando lo installi la prima volta....poi crescono le piante e..... -05 Ho acquistato ieri il kit pro della Askoll, e anche se c'è il diffusore con il contabolle quello esterno non lo levo ;-)

Secondo me va bene la valvola tra contabolle e diffusore per evitare reflussi dentro il contabolle, ma avendo già quella incorporata nel riduttore è inutile la seconda.

Comunque non gli fa di certo male :-)) magari molto vicina al contabolle!

Domino72 26-03-2008 10:02

mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm .................................per il discorso via radio era na "strunzata" ehehehee

scusate.

maverik1972 26-03-2008 10:21

Quote:

Originariamente inviata da Domino72
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm .................................per il discorso via radio era na "strunzata" ehehehee

scusate.


Ah ecco!!!!

costantino980 26-03-2008 12:18

Domino72,
scusa domino,ma quante valvole dovrei usare?
una è già incorporata nel riduttore...
poi mi dici di metterne un'altra prima del diffusore e un'altra prima o dopo il contabolle,non si è capito...comunque sti problemi che si stacca il tubicino del diffusore le ho avute solo quando la bombola era alla fine(questo quando non avevo ne contabolle,ne elettrovalvola,ne manometri).ora invece con bombola nuova li fa

maverik1972 26-03-2008 13:22

Quote:

Originariamente inviata da costantino980
Domino72,
scusa domino,ma quante valvole dovrei usare?
una è già incorporata nel riduttore...
poi mi dici di metterne un'altra prima del diffusore e un'altra prima o dopo il contabolle,non si è capito...comunque sti problemi che si stacca il tubicino del diffusore le ho avute solo quando la bombola era alla fine(questo quando non avevo ne contabolle,ne elettrovalvola,ne manometri).ora invece con bombola nuova li fa

Guarda ... io ti do lo stesso il mio parere, secondo me tra riduttore e contabolle puoi non mettere niente visto che la valvola di non ritorno è già incorporata nel riduttore ed il suo scopo è quello di evitare che possa entrare acqua nel riduttore, mettine una tra contabolle e diffusore per evitare che l'acqua possa raggiungere, dalla vasca, il contabolle.

Così verifichi anche se continua a staccarsi il tubicino ;-)

A risentirci :-)

Domino72 26-03-2008 13:24

Allora, di valvole di non ritorno te ne servon 2 oltre quella del regolatore.

Una ti serve a non far riempire il contabolle e l'altra a non farlo svuotare.

Qella che sta nel regolatore serve solo a non far entrare acqua nel regolatore.

Per quanto riguarda lo scollegamento dei tubi, i problemi possono essere vari, o il regolatore funziona male quindi hai degli aumenti di pressione che lo fanno saltare, o col tempo i tubo si indurisce e scivola via dalla sede.
Non ci sono altri motivi, o troppa pressione o non tiene bene e vien via.
Se ci sta troppa pressione vedi il regolatore, se è tutto ok metti le fascette e risolvi.

Ciao

Domino

costantino980 26-03-2008 17:12

per quanto riguarda la valvola..penso che uno bisogna metterlo tra diffusore e contabolle..ma quello tra riduttore e contabolle è inutile secondo me...già c'è nel riduttore...ne metto du edi seguito!!!
per il fatto che si stacca già succedeva prima con un altro riduttore,però quando la bombola co2 era quasi alla fine,ora era piena...
è poi è proprio uno scoppio, con lo scoppio si stacca il tubicino...

Domino72 26-03-2008 19:01

I miei son consigli, ovviamente, a me senza valvola di non ritorno tra il regolatore e il contabolle succedeva che si svuotava il contabolle.

Per quanto riguarda i tubi se non controlli e non fai le prove inuttile stare a discutere sul perchè si staccano.
Il puff che senti è la caduta di pressione dovuta alla fuoriuscita repentina della CO2.
Ad ogni modo se non provi non arriviamo a nulla.

Ciao
Domino

maverik1972 26-03-2008 19:30

Allora... io vi dico la mia esperienza così ne traete le conclusioni che volete senza tornarci e ritornarci sopra...anche perchè in questo topic è già stato discusso quasi tutto nelle prime pagine (escluso il tubo del diffusore che si stacca).
Anche io ho la valcola di non ritorno nel riduttore, poi avevo il contabolle classico, ma in plastica, e una valvola di non ritorno tra il contabolle e il diffusore. Usavo l'elettrovalvola e puntualmente ogni giorno si svuotava in buona parta il contabolle -04
Ho aggiunto una seconda valvola tra il riduttore ed il contabolle, sempre usando l'elettrovalvola, risultato.......lo stesso #09 ....il contabolle si svuotava.
Ho cambiato il contabolle...quello Ferplast (costo 6Euro) postato nelle pagine precedenti, e ho spostato (ormai il tubo era tagliato) la valvola dopo il contabolle (quindi: riduttore - contabolle - 2 valvole - diffusore) e anche con l'elettrovalvola il contabolle non si svuotava più #25 Naturalmente ne basta una di valvola ad aggiungere si fa sempre in tempo...dopo che tagli.... :-))

Poi ho tolto l'elettrovalvola...ma questa è un'altra storia :-)

Costantino980 per lo "scoppio", intanto prova ad effettuare le modifiche...che riterrai più opportune...così escludiamo delle possibili cause. E comunque ritengo che ogni esperienza sia utile #36# anche quelle fatte a spese degli altri :-D

Massimiliano

Domino72 26-03-2008 20:15

Ragazzi mi sa che qui stiamo ripetendo sempre le stesse cose, son tutte esperienze personali ovviamente.

Nel mio caso avevo montanto l'impianto così:

Regolatore di pressione - tubo 30 cm - elettrovalvola - tubo 30 cm - contabolle - tubo 1mt - valvola di non ritorno - diffusore.
Appena si staccava l'elettrovalvola dopo 2 ore contabolle svuotato e acqua neltubo che porta all'elettrovalvola.

Risoluzione del problema e attuale configurazione:

Regolatore di pressione - tubo 30 cm - elettrovalvola - tubo 30 cm - valvola di non ritorno - tubo 4 cm - contabolle - tubo 1mt - valvola di non ritorno - diffusore.

Problema risolto, ho un pò di evaporazione dell'acqua, ma rabboccare il contabolle ogni 2/3 settimane mi sembra ok.

Questo è quello che è successo a me e come l'ho risolto.

I tubi che saltano:
pressione troppo alta o con il tempo si sfilano
soluzione?
o sistemazione del regolatore o fascette

Ciao Domino

costantino980 26-03-2008 23:21

proverò a fare tutto.. e poi vediamo...

Dino68 29-03-2008 11:49

Domino72, il fatto che ti si svuota ogni 2-3 settimane è sintomo che l'acqua dal contabolle va in vasca, non ti si svuota per l'evaporazione.

l'effetto che svuota il contabolle, si ha al momento che l'elettrovalvola apre, la pressione trascina l'acqua dal contabolle verso il diffusore e la spienge in vasca.

se togli l'elettrovalvola, e l'impianto funziona h24, il contabolle non si svuota MAI, nel mio impianto askoll senza elettrovalvola per un anno non ho dovuto rabboccare mai il contabolle.

io sto facendo questa prova, perchè voglio tenere il contabolle in vetro soffiato che mi piace molto, gli altri consigliati, mi fanno veramente un pò schifetto.

se tra la valvola di non ritorno ed il contabolle ci sono pochi cm di tubo (4-5 cm) il contabolle si svuota subito, invece, ora ci sono quasi un metro e mezzo, e succede che alla chiusura dell'elettrovalvola, l'acqua dal contabolle scende nel metro di tubo e si ferma alla valvola di non ritorno (tipo effetto di depressione) quando l'elettrovalvola si riapre, l'acqua risale il metro di tubo e tende a svuotarsi di meno.

con 4-5 cm si svuotava a vista d'occhio ad ogni chiusura, con un metro e mezzo noto da 3 giorni che non scende per nulla.

vediamo come va.

p.s. scusatemi ma mi ero perso il topic.

maverik1972 29-03-2008 12:55

Quote:

Originariamente inviata da Dino68

p.s. scusatemi ma mi ero perso il topic.

Mi ero preoccupato.... :-D

Dino68 ho installato il Kit Askoll, ma ho lasciato anche il contabolle esterno. ;-)

Dino68 29-03-2008 13:00

come ti trovi con askoll ? micronizza alla grande ?

se ti va, prova anche tu a fare la prova che ho descritto, credo che funzioni....SPERO.

il fatto che l'acqua scenda nel tubo tra contabolle e valvola, e non rimanga nel contabolle, alla riapertura, viene spinta nel contabolle, se invece rimane nel contabolle viene spinta verso il micronizzatore.....mi sembra di vaer capito questo.

maverik1972 29-03-2008 13:36

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
come ti trovi con askoll ? micronizza alla grande ?

se ti va, prova anche tu a fare la prova che ho descritto, credo che funzioni....SPERO.

il fatto che l'acqua scenda nel tubo tra contabolle e valvola, e non rimanga nel contabolle, alla riapertura, viene spinta nel contabolle, se invece rimane nel contabolle viene spinta verso il micronizzatore.....mi sembra di vaer capito questo.

Guarda...mi sembra funzioni alla grande, pensa che prima con quaranta bolle avevo ph 6.8 a luci spente, ora con 30 ho ph 6.7 sempre a luci spente. Ora vedo con 30 a luci accese e regolo...ma mi sembra funzioni alla grande ;-)

La valvola l'ho tolta definitivamente perchè per tenere basso il ph sono costretto ad erogare h24 :-(

Dino68 29-03-2008 13:55

Quote:

La valvola l'ho tolta definitivamente perchè per tenere basso il ph sono costretto ad erogare h24
strano, a me si apre 2-3 volte al giorno, e rimane sempre tra 6,6 e 6,7

maverik1972 29-03-2008 14:05

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
Quote:

La valvola l'ho tolta definitivamente perchè per tenere basso il ph sono costretto ad erogare h24
strano, a me si apre 2-3 volte al giorno, e rimane sempre tra 6,6 e 6,7

Ma prima non c'era verso di abbassare il ph, dici che è il caso di provare con questo diffusore?

Dino68 29-03-2008 14:22

io proverei con diffusore askoll, se ancora non lo hai installato.

maverik1972 29-03-2008 14:31

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
io proverei con diffusore askoll, se ancora non lo hai installato.

E' già installato, allora provo a rimetterla e vediamo.

Mi scrivi gli orari e la durata che hai impostato tu così li provo anch'io :-)

Dino68 29-03-2008 15:15

io mio non ha orari fissi, perchè è controllata dal ph controller, apre a 6,7-6,8 e chiude a 6,6

maverik1972 29-03-2008 15:31

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
io mio non ha orari fissi, perchè è controllata dal ph controller, apre a 6,7-6,8 e chiude a 6,6

Cosa mi consiglieresti?

Chiusura mezz'ora dopo le luci e apertura per un'ora ogni tre ore secondo te può andare? o anche ogni due!

Orario luci 14.00 - 24.00

Dino68 29-03-2008 15:38

si potrebbe...

ma un ph controller ...no ? facci una pensata...150 euro spesi bene !!!!

maverik1972 29-03-2008 15:48

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
si potrebbe...

ma un ph controller ...no ? facci una pensata...150 euro spesi bene !!!!

Se faccio un resoconto di quello che ho speso per riallestire e modificare l'illuminazione della vasca mi viene da piangere....
Se riesco a vendere il Kit Hydor può darsi, ma non so quanto abbia valenza su una vasca come la mia....intanto provo con il timer.

maverik1972 30-03-2008 09:58

Già stamattina, con il timer impostato per un'ora di accensione ogni due il ph a luci spente è salito di 0,1 praticamente a 6.86, quindi, se tanto mi da tanto, salirebbe quasi a 7.0 a luci accese, mi sa che l'unico modo sarebbe fare un'ora si e una no, ma a quel punto non so quanto ne valga la pena, e soprattutto non so quanto durerà l'elettrovalvola.
Comunque il contabolle (Ferplast) non si è neanche mosso...ma è brutto...lo so :-D

Domino72 30-03-2008 10:07

Ciao a tutti, una domandina:
ma le piante presumo ci siano no?

Perchè, per quel poco che so, a luci spente le piante iniziano a produrre CO2 mentre con la luce ossigeno, e per controbilanciare si usa appunto la CO2 per non fare alzare troppo il PH.

Quello che mi chiedo è anche come fai con i cambi, cioè: l'acqua che immetti che ph ha?
e dopo il cambio che ph hai in vasca?
e dopo quanto ti ritorna a salire?

Ti faccio queste domande anche perchè possono servire a me per capire meglio i collegamenti tra ph gh e kh che credo siano fondamentali nel dolce.

Io ho un ph sui 6,8, tranne 2 settimane fà che a causa del regolatore rotto ho scoperto che davo co2 24 su 24 ed è arrivato a 6.

Sta cosa della co2 a me affascina molto.

Fammi sapere

P.S. cosa hai dlla hydor che vuoi levarti e perchè? Potrebbe servirmi.

Ciao a tutti

Domino

Dino68 30-03-2008 10:51

maverik1972, a me rilsuta strano che con quei valori non riesci a scendere sotto il 6,8. immagino che te le sei studiate tutte mah... troppo movimento in vasca ? Hai il filtro esterno ed una pompa di movimento ? il diffusore dove è posizionato ? sei certo del valore del kh ? provare a fare la misurazione del kh raddoppiando il numero di ml di acqua...

Domino72, anche a me affascina molto la co2...nella sezione del mio sito trovi co2, ci sono dei bei documenti (non scritti da me) che spiegano tutto, specialmente quello di federico gioveè completo di tutto

Quote:

ma le piante presumo ci siano no?
basta guardare il profilo e sono anche belle ;-)

Quote:

Perchè, per quel poco che so, a luci spente le piante iniziano a produrre CO2 mentre con la luce ossigeno, e per controbilanciare si usa appunto la CO2 per non fare alzare troppo il PH.
si

Quote:

Quello che mi chiedo è anche come fai con i cambi, cioè: l'acqua che immetti che ph ha?
e dopo il cambio che ph hai in vasca?
e dopo quanto ti ritorna a salire?
il ph di acqua di ro è circa intorno a 5 di rubinetto mi pare sia 7-8 l'avevo anche misurata....

i cambi di acqua devi farli in relazione a kh e gh e non al ph, ovvero, devi mantenere costanti quei due valori e mantenendo costante il numero di bolle avrai sempre la stessa co2 disciolta in acqua.

la relazione kh ph co2, la trovi con la tabella dennerle
http://www.dennerle.de/EN/HG26UG07.htm

per fare i cambi di acqua accurati usa il programma che ti consente ti sapere quante e quale acqua usare per i cambi.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...aconverter.asp

p.s. l'acqua di ro ha kh e gh a 0, quindi per reintegrare questi valori si usano i sali.

Domino72 30-03-2008 11:26

ecco vedete, già inizio a ben capire come come si muovono certe cose.

Grazie mille.

Ma se le piante son ok sto maledetto ph non si potrebbe lasciare in pace?

Ciao

Dino68 30-03-2008 11:51

certo che si

Domino72, perchè non compili il tuo profilo e magari metti la foto della vasca #24

maverik1972 30-03-2008 20:38

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
maverik1972, a me rilsuta strano che con quei valori non riesci a scendere sotto il 6,8. immagino che te le sei studiate tutte mah... troppo movimento in vasca ? Hai il filtro esterno ed una pompa di movimento ? il diffusore dove è posizionato ? sei certo del valore del kh ? provare a fare la misurazione del kh raddoppiando il numero di ml di acqua...

Ti confermo che sono sotto il 6,8 anche se già mi bastava, movimento in vasca praticamente solo movimento circolare dell'acqua ma senza turbolenza.
Guarda...ieri ho reinstallato l'elettrovalvola come ti ho detto per provare a staccare la notte (avevo a luci accese ph 6.76) risultato stamattina alle quattro (mi sono svegliato per mio figlio...non per controllare il ph :-D ) il ph era a 6.86 e la co2 era stata ferma praticamente dalle 24 alle 02 e dalle 03 a quando ho controllato. Avendo paura che salisse ulteriormente ho riavviato la co2 in continuo e la misurazione di due minuti fa segnava 6.73

Ora...in assenza di un ph controller secondo voi per mantenere valori che non si discostino tanto (+-0.1 dovrebbe essere tollerabile o sbaglio?) cosa dovrei fare?
Attualmente sono a 32 bolle al minuto per ph 6,76 a 26° (luci accese da 6 ore) e Kh 4, misurato ancora ieri sera test della Tetra, ed il Test della Sera mi da lo stesso valore (anche il negoziante). #24

Io addiruittura pensavo di far attaccare e staccare la co2 ad ogni ora, ad esempio ore24-off ore01-on ore02-off ore03-on ecc sino ad accensione definitiva alle 14, ma secondo me non so quanto possa servire, e l'elettrovalvola durerà poco che dite? #13

Quote:

Originariamente inviata da Domino72
P.S. cosa hai dlla hydor che vuoi levarti e perchè? Potrebbe servirmi.

Ho il Kit co2 Green NRG Exclusive, completo di tutto praticamente nuovo, un mese di vita, l'ho cambiato solo perchè ho cambiato il mobile e sono potuto passare alla bombola grande. E' in vendita nella sezione mercatino se lo vuoi vedere, questo il link ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=176525

Dino68 30-03-2008 20:55

maverik1972, difficile dirti on/off dell'elettrovalvola, ogni acquario è una storia a se.

considera anche che un 0,2 di ph è tollerabilissimo, anche con un ph controller, hai la stessa diederi, quindi che sei nella norma ;-) il mio passa da 6,6 a 6,7 a quasi 6,8

per far lavorare di meno l'elettrovalvola fai meno on/off, magari allunghi il tempo di on..tipo due ore e due ore, io farei anche 3 e 3 a luci spente... la mia elettrovalvola si muove cosi, intervalli lunghi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13759 seconds with 13 queries