![]() |
ciao ragazzi, oggi ho fatto una misurazione dell'acqua, vi posto i risultati
PH=8; GH=15; KH=6; No2=0; No3=5mg/l Vanno bene vero?, il GH forse è un pochino alto, sarebbe megio 3° in meno vero? Mi affido alle vostre risposte. ciao ciao Gaetano ;-) |
tutto bene, valori ok ;-)
|
grazie 1000 Paolo Piccinelli, ah dimenticavo, la temperatura l'ho impostata a 24°C va bene?
Un'altra cosa, ho letto in giro sul forum che è difficile riconoscere il sesso dei caeruleus specialmente quando sono piccoli(i miei sono di circa 3cm quindi penso avranno quatro mesi +o- vero?), il metodo più efficace è osservare i loro comportamenti. Io ho notato che questo trio, due sono sempre insieme, ed uno è sempre nascosto a parte, ora la mia domanda è; è più facile che quelli in coppia siano un M ed una F o due F? Grazie ancora ciao ciao Gaetano ;-) |
Quote:
Quote:
Difficile dirlo così a priori, tra l'altro il caeruleus è uno dei pochi mbuna che accetta "pacificamente" la convivenza con altri maschi.... |
a ok grazie ancora mmatteo83,
;-) |
gaio 1 se ti vuoi fare un idea sul Malawi ti allego questo link ,è fatto a mio avviso abbastanza bene e ti aiuta un pochino di piu ad entrare in questo meraviglioso mondo.
Ho letto tutto il post ,io come te ho iniziato da poco con il Malawi ,credimi se ci sono persone che criticano un pochino o hanno qualche cosa da dire e solo perchè cercano di consigliarti al meglio e cercano di farti evitare in futuro delle delusioni dovute a incompatibilà caratteriali ;-) Comunque un benvenuto da parte mia Ti allego il link ciao http://209.85.135.104/search?q=cache...=it&lr=lang_it Ferdy |
Grazie 1000 aengusilvagabondo, del link, mi sarà utile, lo leggerò attentamente, sai quel libro lo ho appena comprato su ebay ad 1,99 euro, già usato ma nouovissimo come condizioni.
Grazie per il benvenuto!!! ciao ciao Gaetano ;-) |
CIAO
Ragazzi un'altra domanda tanto per cambiare, :-D La mia vasca la conoscete, ho 100Lt d'acqua +o- ed ho un filtro esterno Hydor Prime10, come materiale filtrante biologico ho una quindicina di bio balls da3cm di diametro e come filtraggio meccanico ho la spugna originale nera con porosità grande in fondo al cestello, poi le bio balls e poi ho messo una spugna azzurra di porosità fine di 45PPI che ho acquistat in seguito e per finire un velo ci lana di peltron. Ma con tutto ciò ho l'acqua torbida, non è bella limpida. Cosa devo modificare? le ho messe all'inverso per caso(nera, bio balls. azzurra e lana dal basso verso l'alto)? Le bio balls dovrebbero bastare come quantità, ora sono quasi due mesi che l'acquario è avviato e i nitriti sono a 0, è vero anche che ora ho solo untrio di caeruleus però al massimo aggiungerò un altro trio in seguito. Grazie 1000 ciao ciao Gaetano ;-) |
Non conosco quel filtro e quindi non so che giro prende l acqua ma di base l acqua deve incontrare per ordine:
1)Lana Perlon 2)Spugna blu a maglia grossa 3)Spugna blu a magla piccola 4)Canolicchi o bioballs ciao Ferdy |
azz allora li ho messi al contrario
vedo di rimediare. hehehe Grazie |
gaio 1 fai attenzione perchè in parecchi filtri esterni l acqua entra dal tubo di aspirazione in alto ma scende fino in fondo prima di incontrare il primo filtro quindi risale fino ad incontrare l ultimo che è il biologico.
Controlla bene come funziona il tuo filtro prima di aprirlo,è sempre meglio toccare poco i canolicchi per non distruggere la flora batterica. ciao |
ciao..scusa..non ho letto tutto perchè troppo lungo;)
quindi se ripeto la domanda scusami...ma..perchè non hai messo della sabbia come fondale? :) |
Andrea Impagliazzo, mi sa che non hai capito niente di quello che ho chiesto, leggi il tutto.
Siaengusilvagabondo, l'acqua entra e scende giù per poi attraversare tutto il cestello estraibile con il materiale filtrante, ed io ho sistemato tutto al contrario mi sa, comunque controllo bene bene e se è necessario inverto tutto. Grazie |
Utilizzo anche io il filtro hydor prime 10 (però per un 30 litri lordi) , non saprei se è indicato per un Malawi cmq dovresti mettere nel fondo spugna a maglie medio/grandi, poi cannolicchi (tanti) e nello strato superficiale perlon. In questo modo la spugna grande raccoglie le impurità più grandicelle, l'acqua arriva ai cannolicchi (filtraggio biologico) e prima di tornare in acquario viene filtrata dal perlon.
Il perlon in quella posizione ti permette anche di fare manutenzione senza letteralmente distruggere la flora batterica. Il mio 30 litri ha il fondo in Akadama, quindi è molto polveroso e devo fare manutenzione al filtro (pulizia perlon) ogni 30-40 giorni. Sicuro di aver fatto l'acquisto giusto? L'hydor prime 10 è dato per acquari da 100-150 litri, ma per il Malawi è sempre consigliato sovradimensionare. Anche la pompa in dotazione è solo 300l/h il che non ti darà sicuramente un buon circolo d'acqua. |
si io li ho nella posizione che hai detto tu nel cestello estraibile del filtro.
Non so se ho fatto la scelta giusta, ma con 100 litri d'acqua +o- mi sembrerebbe ottimale il filtro, poi non so chiedo consiglio a chi è più esperto di me. ciao ciao |
Quote:
Secondo me, come detto sopra, il filtraggio è insufficiente (conoscendo bene il filtro) poi se vuoi ascoltare altri pareri sei libero di farlo. A me è appena sufficente per un 30 litri lordi con 4 pescetti piccolini poi, come al solito, sei libero di fare come vuoi. |
ok e che filtro mi consiglieresti?
un hydor prime 20 va bene, è adatto per i 240 lt, insomma quanti litri/ora dovrebbe filtrare per il mio acquario? |
Posso consigliarti un tetratec ex 600, pompa da 600l/h lordi (circa 300-400 l/h netti), silenzioso, comparti a cestelli e ha un volume di filtraggio maggiore dell'hydor prime 10. Il 20 non lo conosco, dalle specifiche sicuramente è più potente del 10 ma è strutturato alla stessa maniera, cioè, senza cestelli e rende difficile la manutenzione della spugna che sta in fondo. Ovviamente il filtro va toccato il meno possibile ma dobbiamo mettere sempre in conto un eventuale intasatura e la possibilità di intervenire tempestivamente senza causare danni alla folora batterica.
In linea di massima il filtraggio deve essere 3-4 volte il volume dell'acquario per mantenere un discreto ricircolo dell'acqua. Altra soluzione che molti adottano è una pompa di movimento aggiuntiva ma visto il poco spazio che hai forse è consigliato osare di più sul filtro. |
gaio1, scusa se mi intrometto: ma perchè non ti sei informato bene prima di decidere di far partire un Malawi? Nel qual caso avresti dovuto leggere un paio di cose in giro... Apparte il fatto che in qualunque acquario l'ordine dei sistemi di filtraggio è sempre lana-spugna-cannolicchi e/o bioballs. E comunque in tutte le schede/libri di questo mondo, riguardanti il malawi, viene detto che il filtro deve essere molto sovradimensionato, come ti ha già detto pargolo.
Quindi ond'evitare di fare qualche danno, prima di inserire altri pesci comprerei un bel libro sul malawi e, magari, una volta che hai iniziato a capire x bene cm gira, prima di inserire nuovi pesci, informati sulle esigenze delle varie specie. La mia vuole essere solo una critica costruttiva. Ciao Mattia |
si Mattsquall90, il mio filtro è di 300l/h, quindi è tre volte il litraggio della mia vasca, poi i materiali filtranti sono sistemati nell'ordine giusto, il mio era un dubbio sui materiali perchè non vedo l'acqua limpida.
pargolo, sto seguendo un'asta su ebay, filtro ex jebao 918 1200/l/h con flusso regolabile, 4 cestelli 16lt di cassa mat filtrante che dici? Qualcuno di voi lo conosce come marca? E' esagerato? Tenendo sempre come riferimento il tetratec ex 600 o 700 che costa di meno. In pratica siamo su tutti e tre i filtri a 65 euro + spedizione. che mi consigliate? |
gaio 1 come gia ti è stato detto da altri ,il malawi richiede un filtro sopradimensionato che normalmente deve avere una pompa con portata 4 o 5 volte il volume d acqua della tua vasca.
In questo modo hai un efficiente filtro meccanico. La maggiore parte di noi che hanno dei Malawi pero' normalmente usano due filtri 1 per l utilizzo prevalentemente meccanico ed uno un po piu lento per un utilizzo biologico e quindi favorire un buon substrato per la flora batterica. Io per esempio uso una sump con due eheim 1250 per il meccanico e un 250l/h interno per il biologico. Calcola che la mia vasca è una vasca da 450l circa. Pertanto termino dicendoti che devi sempre valutare prima che tipo di vasca vuoi fare, cominciando da cosa vuoi mettere come pesci fino ad arrivare alla capienza e sucessivamente calcolarti il carico filtrante. Resta sottinteso che per piccole vasche è sprecato usare due filtri ma è anche sottinteso che in piccole vasche non puoi fare un Malawi ;-) Spero esserti stato di aiuto e averti chiarito un po le idee ciao Ferdy |
aengusilvagabondo, cioè come prima girate intorno alla domanda senza poi alla fine darmi una risposta, tutto perchè ho na vasca da 100 litri.
Mettiamola così, in questa vasca alleverò soltanto un trio di caeruleus.Penso possono starci solo loro o no? Quindi che filtro mi consigliate? Non è che voglio essere scortese ma mi sembra un po esagerato che ad ogni mia domanda mi facciate pesare il fatto di avere una vasca da 130 lt lordi |
Quote:
|
Quote:
|
ma in 100 litri puoi allevare tutti altri pesci che non sono del malawi molto piu interessanti, imho, dei caeruleus.
oppure malawi fa "figo" e allora non puoi prescinderne? |
hermes.desy, sto osservando un filtro da 1200l/h con flusso regolabile, 4 cestelli e con capienza di 16litri di materiale filtrante.(c'e la tabella sopra)
Una volta che faccio la spesa penso anche al futuro, insomma prima o poi mi dovrò seccare a sentirmi dire che la vasca è piccola :-D cosi se comprerò una più grande non devo ricomprare il filtro. come sabbio ho del quarzo nero e pietre di mare, quindi non credo siano loro il motivo dell'acqua torbida. poi nutro la mattina con sbirulina a scaglie e la sera con granulato per ciclidi della thetra. Grazie ciao ciao Gaetano ;-) |
Gaio, saremo ripetitivi ma non ti sei chiesto come mai quelli che sono i "mostri sacri" del forum non rispondono???
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi, non è questione di soldi, perchè grazie a dio non mancano, il fatto è lo spazio.
Io all'inizio stavo acquistando un rio240 compreso di mobile ma poi mi son fermato perchè non so davvero dove metterlo. Sono nato e vivo a reggio calabria e qui le case sono strutturate davvero diverse da quelle del nord, penso che qualcuno di voi avra sicuramente un acquario da 300lt in 80mq di casa, io qui con 120mq non ho dove metterlo veramente! Penso che l'acquario dovrebbe stare nella sal da pranzo o in estremis in cucina, cioè in un posto dove posso godermelo, non avrebbe senso metterlo in una stanza nascosto. Quindi o mi armo di sfranga d'acciaio per minacciare mia moglie e togliere qualche mobile dal salone o mi devo accontentare dell'angolino che sono riuscito a ritagliarmi, poi con una bimba piccola è troppo pericoloso metterlo a portata di mano. Voi starete pensando -Ma cosa ce ne frega a noi- era solo per farvi capire la mia situazione, mi voglio accontentare nel minimo del possibile per fare questa esperienza di un acquario se posso definire malawi. Quel poco litraggio che ho a disposizione vorrei che sia migliore possibile per questi due trii,che ancora ne è uno solo. quindi perfavore se vi chiedo qualcosa fate finta che io abbia una vasca da 120 cm con un trio di caeruleus, aiutatemi a migliorarlo e migliorarmi. Grazie OK pargolo, do spirulina due volte al dì. grazie Gaetano |
pensa che io in 63mq ho un 300L, un 75L, un 60L+25 di accrescimento
ed un appena arrivato 2mt..... Sarò malato ? :-D :-D |
mii e dove li metti? hai bimbi in casa, sposato o sei solo?
Sai se sei sposato sarai nei guai penso :-D :-D :-D ;-) |
Accompagnato..... :-)) :-))
|
che fortuna allora! Meglio così in tutti i punti di vista
:-D :-D :-D |
Quote:
Stiamo arrivando ai limiti del post, tra poco sono costretto a chiudere ;-) |
azzz goaz65, ma li hai uno sopra l'altro?
hehehe |
Quote:
|
ciao ragazzi allora abbiamo deciso che il filtro lo devo cambiare, mi avevano consigliato un tetretec ex 700 ed ora mi trovo co un dubbio, non so quale sia migliore visto che la differenza sta in 20 euro vi dico:
Tetratec ex 700, 4 cestelli,700/l/h 61e+10sp eheim 2234 200lt 500lt/h 3cestelli 77.10+10sp eheim 2236 300lt 600lt/h 4cestelli 88.10+10sp che mi consigliate? Io vorrei tenere di conto che se decido di cambiare la vasca acquistandone una più appropriata per malawi non debba ricomprare il filtro. Grazie ancora ciao ciao Gaetano ;-) |
Tetra.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl