AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Speciale riproduzione sulla japonica!!(Parte III) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118780)

Max_84 05-03-2010 09:46

Scusa è l'abitudine... cercherò di scrivere sempre esteso...

Chiedevo se valori chimici dell'acqua possono influire sul fatto che le mie caridine non depongono uova.. spero di essere chiaro nella richiesta.. sono alle prime armi coi forum portate pazienza :-))

corradodiroma 05-03-2010 10:06

Quote:

Originariamente inviata da Max_84
Chiedevo se valori chimici dell'acqua possono influire sul fatto che le mie caridine non depongono uova.. spero di essere chiaro nella richiesta..

si può succedere, però la problematica è molto variabile, nel senso che puoi avere un'acqua dura in cui le japonica mettono le uova tra i pleopodi e acque dove hanno grosse difficoltà.. le japonica possono provenire da tantissimi corsi d'acqua in oriente si trovano sia in Giappone che in Cina sia in India e l'Asia è molto grande..

preferiscono acqua non dura al di sotto dei 12° kh e gh perchè vivono preferibilmente in corsi di acqua di fonte e di precipitazione (meteorica (pioggia))

Quote:

Originariamente inviata da Max_84
sono alle prime armi coi forum portate pazienza :-))

nessun problema :-)) hai fatto bene a precisare ;-)



ciaO

vinci_s79 05-03-2010 10:21

Corrado non è che ti sei spazientito più di tanto a cercare, cmq era il terzo articolo dalle prima pagina di google, te lo posto:


http://www.vergari.com/acqua/inverte...a_riproduzione

corradodiroma 05-03-2010 13:29

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Corrado non è che ti sei spazientito più di tanto a cercare,

?? si più esplicito se è una battuta non l'ho capita -28d#

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
cmq era il terzo articolo dalle prima pagina di google, te lo posto:

non capisco il link a cosa serve in questa circostanza



ciaO

vinci_s79 05-03-2010 13:37

Si era una battuta :-D
Qualche pagina indietro mi chiedevi su dove avessi letto " su come allevare le jap in acqua dolce con buoni risultati"

P.S. scusate il ritardo :-))

corradodiroma 06-03-2010 05:28

mi fa molto piacere che tu abbia trovato quell'articolo

ciò che viene scritto in quell'articolo probabilmente sono discussioni ricavate da un newsgroup (NG) che in passato ho frequentato anch'io..
commenterò quell'articolo il più brevemente possibile, anche se ce ne sarebbero da dire tantissime

nell'articolo c'è scritto:
Quote:

Attualmente invece questa necessità di acqua salmastra non è più ritenuta fondamentale,
da chi? voglio i nomi..

Quote:

alla luce delle molte esperienze di acquariofili che sono riusciti a portarle alla taglia adulta nella vasca normale di comunità, con i genitori.
vasca di comunità? con i genitori? ma che significa? con cosa le allevavi oltre i genitori? che filtro avevi?

seconda replica allo stessa frase..
Quote:

alla luce delle molte esperienze di acquariofili che sono riusciti a portarle alla taglia adulta nella vasca normale di comunità,
voglio i nomi, io posso fornire documentazione (anche video) e loro? Emiliano Della Bella, Andra Margutti che le hanno allevate in acqua salmastra hanno fornito documentazione, faccia, nome e cognome e loro?

Quote:

Fondamentale è in questo caso avere dei folti cespugli di muschio di Giava et similia dove le larvette possano trovare riparo e protezione.
ma siamo impazziti? a cosa cavolo serve il muschio ad una larva planctonica? una larva planctonica non staziona sul fondo e non si nasconde tra strutture vegetali.. non ne ha bisogno..

Quote:

siamo però ancora in trepidante attesa :-)))
e mi sa che ci siete continuati a rimanere..
di sicuro non mi spulcio tutto il news group per andare a vedere chi cacchio ha scritto quelle cose, e come è andata a finire per poi magari sparire nel nulla..

poi scrive:
Quote:

In attesa di poter raccontare la nostra esperienza (terrò aggiornato il sito con quel che succederà) vi riporto come bisognerebbe procedere in generale, in base a quanto ho letto su it.hobby.acquari
ma allora tutto quello che avete riportato (probabilmente il fratello di un certo Marco) è scritto ed è solo il frutto di un miscuglio di informazioni lette e rielaborate a vostro piacimento dal NG?

carissimo (appasisonatissimo) vinci_s79 i buoni risultati vanno pure dimostrati, altrimenti rimangono solo chiacchiere.. e purtroppo in Italia c'è la cattiva usanza di farne parecchie..

ovviamente non metto in dubbio che non esistono eccezioni, ma le chiamo eccezioni e vanno documentate, le japonica hanno un ciclo in cui le larve si sviluppano in acqua salmastra, ed è il suo ciclo naturale se glie lo vogliamo cambiare può essere pure che ci riusciamo; ma se questa fosse cosa facile, da realizzare in vasche di comunità, ti ricordo che la japoniva viene venduta da almeno 10 anni, ma sai quanta gente avrebbe postato foto o altro al riguardo?


ciaO

vinci_s79 06-03-2010 11:19

Si infatti corrado, io quando trovai questo articolo lo presi cmq con le molle, mi saltò subito al'occhio quell'affermazione sl muschio che............lasciamo perdere.
Cmq una cosa è certa io personalmente hoprelefato le femmine e messe in una vaschetta da 20lt con acqua della vasca ed i piccoli sono nati, però non sono riuscito a svezzarle. Cmq è un procedimento abastanza complesso che poi ho deciso di lasciar perdere. Comunque un ragazzo di CT giuseppeF4 se non erro, mi diceva anche lui che alcuni piccoli gli sono cresciuti da soli in vasca,ovviamente il tutto è da documentare se no come dici bene tu ognuno è un genio e può dire a parole quel che vuole #23

al3xx 09-03-2010 01:06

Non linciatemi per questa domanda:

ma se puntassi alla riproduzione, potrei allestire una vasca salmastra e farle vivere sempre qui (da adulte, incinta, larve, e subadulti) oppure dopo lo stato larvale necessitano di acqua dolce ?!?!
Poi eventualmente sposto (adattandoli) alcuni esemplari in altri acquari dolci ove non avrò riproduzioni.


Non mi pare di aver letto in giro qualcosa di questo tipo, spero di non essermela persa!!

Marco Conti 08-06-2010 10:59

Ho preparato una vaschetta di 3 lt. con acqua dolce dell'acquario kH=5 gH=8 con del muschio di giava.
Ho inserito la caridina japonica, e dopo 2 giorni ha deposto tutte le uova e non solo, ma parecchie larve erano già vaganti per la vaschetta anche dopo un paio d'ore.

Dunque niente acqua salmastra per ora.

Oggi prenderò del fitoplancton per alimentarle.
Per ora gli ho dato delle alghe grattate dai vetri della vasca e aspirate con una siringa.

Vedremo gli sviluppi.

Andy88 12-10-2010 04:00

Ciao a tutti!
Le mie multidentata stanno costamente sempre piene di uova... sono mesi che non le vedo mai senza o.O quasi quasi mi attrezzo un pò e ci provo ank'io va... :D :D

unica domanda: ho letto che alcuni vedono le uova verdi, altri gialle..ma che caridine sono??? A me sono tutte marroni scuro\grigiastre... confermate?

federchicco 14-10-2010 17:20

Quote:

Originariamente inviata da Andy88 (Messaggio 3213141)
Ciao a tutti!
Le mie multidentata stanno costamente sempre piene di uova... sono mesi che non le vedo mai senza o.O quasi quasi mi attrezzo un pò e ci provo ank'io va... :D :D

unica domanda: ho letto che alcuni vedono le uova verdi, altri gialle..ma che caridine sono??? A me sono tutte marroni scuro\grigiastre... confermate?

le uova molto colorate sono tipiche di gamberetti manipolati dall'uomo
le gialle per esempio possono essere red cherry
io quelle delle japonica le vedo verdi (poi vanno via via schiarendo fino a diventare quasi bianche) ma sono daltonico

Corydoras 98 17-11-2011 13:50

ciao ragazzi,ho appena finito dilegere tutti e 3 i papiri....


comunque da circa 2 settimane ho una coppia di caridine japoniche,maschio di 3 cm e femmina di 5 cm

avete consigli su come posso riprodurle?


grazie
------------------------------------------------------------------------
ps:per ora nemmeno l'ombra di un uovo ed escono solo di notte

Zeitgeist 20-11-2011 18:49

Prima di tutto dovresti aumentare il numero degli esemplari presenti in vasca... #36#

Eughenos 29-08-2012 15:09

Dopo tre tentativi a vuoto sto provando con il quarto vi aggiornerò quanto prima.


Vi riassumo tutto perché tra mille pagine è difficile capirsi:

Vaschetta:
  • Volume consigliato: circa 10 - 20 litri
  • Valori iniziali: identici a quelli della vasca d'origine
  • Accessori: aeratore (facoltativo), illuminazione (uso una lucetta telescopica comprata all'Ikea)
    Riscaldatore filtro ed altro non sono consigliati
  • Non introducete alcun fondo, piante o elemento di decoro perché può impedirvi di vedere lo sviluppo dei piccoli

Consigli su come fare l'Acqua Verde:
  • Prendere una bottiglia d'acqua di plastica
  • Tagliare il collo della bottiglia a circa metà della bottiglia
  • Riempire abbondantemente la bottiglia con fieno (lasciare l'infuso massimo 12 ore), erba da giardino (trifogli etc etc..)
  • Riempire quanto basta la bottiglia d'acqua di rubinetto
  • Posizionare una retina (usato un pezzo di zanzariera) sopra la bottiglia in modo da impedire alle zanzare di fare uova e piccoli nella bottiglia
  • Lasciare la bottiglia per qualche giorno a pieno sole in modo da far marcire bene l'erba
  • Ecco l'Acqua Verde (se dovesse essere più scura meglio diluirla in acqua)

Procedura:
  • Versare quanto basta Acqua Verde nella vaschetta, non vi preoccupare di esagerare meglio sporca che "pulita".
  • Introdurre, facoltativamente, qualche pastiglia sminuzzata e tritata bene di spirulina
  • Spostare nella vaschetta le caridine con le uova prestando attenzione a non farle prendere aria ( c'è il rischio che vadano a male le uova) (io utilizzo come tramite o un bicchiere o il coperchio della campana di cd)
  • Attendere la schiusa delle uova e riportare poi le caridine nella vasca originale
  • Incominciare la salinizzazione (uso sale marino non iodato) considerando di arrivare nel giro di qualche giorno (3 giorni) ad una densità di 1006 (circa 16 gr/litro). Consiglio: usufruite di un bicchiere in cui sciogliete il sale prima di inserirlo nella vaschetta.
  • Compensare eventuali evaporazioni d'acqua con l'introduzione di acqua osmotica
  • Attendere il termine della fase plantonica (circa 30 giorni) prima di introdurre mangime sminuzzato.
    In teoria dovrebbero aver raggiunto il millimetro e mezzo.
  • Superata la fase plantonica alimentarli con mangime per caridine.



Si ringrazia Ale87tv per il supporto logistico e tecnico #70

cotrariello 25-07-2013 00:40

Salve a tutti,
ho comprato delle caridine japoniche con il solo sopo di mangiatori di alghe, quando un bel giorno mi sono ritrovato in questa situazione:

http://s5.postimg.cc/4qs665fnn/IMG_20130415_132201.jpg

http://s5.postimg.cc/vnc5egygz/IMG_20130415_132210.jpg

Sono passati più di due mesi e la situazione è sempre la stessa.

Sono 4 femmine e 2 maschi, le femmine sono sempre piene di uova ma non ne fanno cadere nemmeno una, nemmeno per sbaglio.

L'acquario è un 60 litri netti con media vegetazione e come altri pesci sono otocinclus, la temperatura è a 26°C.

Ho letto tutti i post, i consigli, l'esperienze, le varie tecniche con vasche adibite ad hoc e quant'altro, ma la mia domanda è: possibile che tengono le uova così tanto tempo, è mai successo a qualcuno?

http://s5.postimg.cc/frnbb67wj/IMG_20130713_131701.jpg

Grazie

igo_igor 07-04-2014 14:47

Alla luce di quanto letto in questi post, qualcuno è riuscito ad ottenere delle Multidentata adulte da mettere nel proprio acquario?
Visto il post di Eughenos molto chiaro direi qualcuno è riuscito a riprodurle e ad accrescerle?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12584 seconds with 13 queries