AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. PARTE I (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11876)

Carlo IZ0EGC 03-08-2005 14:54

Le rocce!! Non sò se qualcuno lo ha accennato, ma con un DSB il quantitativo delle rocce vive deve essere circa la metà di quello utilizzato per il BB, quindi è per questo che la maggior parte del fondo dovrà rimanere libera, tipo il Jaubert.
certo che 140 Kg di sugar-size sò davvero tantiiiiiii!!!!!! -05 -05 -05
Ci sto ripensando, stava uscendo fuori il set-up per la mia prossima vasca, proprio con quelle dimensioni l'avevo pensata di fare. #17 #17 #17 #17

Carlo IZ0EGC 03-08-2005 15:06

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
Per il resto io concordo perfettamente con Gilberto , anche se escluderei le Stream che secondo me in un DSB ti creano le tempeste di sabbia se mal direzionate.
Userei solo Turbelle .

Turbelle, Turbelle, hanno un beam largo e moderato, quoto. :-))

ik2vov 03-08-2005 15:17

Invece io metterei appunto due Stream e due Turbelle, dato che con il multicontroller posso gestirle come meglio voglio..... e se le metto decentemente non dovrei trovarmi con le tempeste di sabbia tutto all'improvviso a meno che mi cada dal supporto.....

Per le rocce la mia misura guarda caso era appunto molto meno di quante ne servirebbero in un BB ;-)

Ciao

Pfft 03-08-2005 15:19

Carlo IZ0EGC, mi sa che non ci siamo capiti.. io direi proprio di evitare le Stream (quelle a fascio largo) , perchè appunto il fascio largo muove una grande massa di acqua e ti fa alzare la sabbia.
Le Turbelle normali (quelle che hanno il getto simile alle altre pompe di movimento) se ben direzionate non ti creano questo spostamento d'acqua.
In alternativa le Stream si dovrebbero posizionare il modo da sparare leggermente verso l'alto così da non smuovere troppo il fondo.

duccio89 03-08-2005 20:47

nessuno mi dice se la mia idea e decente? se non e chiedere troppo...
grazie...

blureff 04-08-2005 00:23

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
Carlo IZ0EGC, mi sa che non ci siamo capiti.. io direi proprio di evitare le Stream (quelle a fascio largo) , perchè appunto il fascio largo muove una grande massa di acqua e ti fa alzare la sabbia.
Le Turbelle normali (quelle che hanno il getto simile alle altre pompe di movimento) se ben direzionate non ti creano questo spostamento d'acqua.
In alternativa le Stream si dovrebbero posizionare il modo da sparare leggermente verso l'alto così da non smuovere troppo il fondo.

ci caschi ancora,io ho 2 strem da 12000 e 2 turbelle da 4000 litri ora,si se faccio andare le 2 strem che sono contraposte mi fanno un buco al centro del fondo,ma non reca danno al sistema te lo assicuro,usando altrnate,non ce problema
ciao da blureff

blureff 04-08-2005 00:23

Quote:

Originariamente inviata da duccio89
nessuno mi dice se la mia idea e decente? se non e chiedere troppo...
grazie...

quale la tua domanda scusa??
ciao da blureff

Carlo IZ0EGC 04-08-2005 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
Carlo IZ0EGC, mi sa che non ci siamo capiti.. io direi proprio di evitare le Stream (quelle a fascio largo) , perchè appunto il fascio largo muove una grande massa di acqua e ti fa alzare la sabbia.
Le Turbelle normali (quelle che hanno il getto simile alle altre pompe di movimento) se ben direzionate non ti creano questo spostamento d'acqua.
In alternativa le Stream si dovrebbero posizionare il modo da sparare leggermente verso l'alto così da non smuovere troppo il fondo.

Hai ragione, confusione sui getti #23

Benny 04-08-2005 22:11

ok....

ok..

piano, piano si delinea tutto

poi ...skimmer ??

illuminazione ??

mantenimento alcalinità ??

duccio89 04-08-2005 22:27

l ipotesi di fare la vaschetta a lato della vasca piccola con dsb alghe e cavallucci...quanto grande? il dsb? grazie

ik2vov 04-08-2005 22:37

Se fai una vaschetta a lato con alghe e cavallucci stai facendo un refugium... anche se con DSB sempre refugium e'.....

Io non lo farei.

duccio89 04-08-2005 22:40

potrsti dirmi perche??

per le alghe o i cavalluvcci o cosa? grazie

ik2vov 04-08-2005 22:47

Perche' se vuoi fare un DSB e' una cosa, fare un refugium e' un'altra, un filtro ad alghe e' un'altra ancora.....

Tu stai mettendo assieme la struttura di un DSB (sabbia alta e fine) con un metodo filtro ad alghe con un refugium per i cavallucci....

A me non piace questo mix, io farei un refugium con qualche alga se proprio non puoi farne a meno di mettere alghe e cavallucci... Il DSB a me piace in vasca.

Ciao

Benny 05-08-2005 00:02

quoto...in pieno...

io non farei proprio nulla...

Duccio hai la vasca ben strutturata...il refugium è una complicanza in più...

allevare i cavalucci poi.... #07 #07 #07

al404 05-08-2005 00:44

comunque nella filosofia del DBS credo si intenda sempre in vasca

waveform 06-08-2005 10:27

Nessuno ha parlato di plenum (praticamente un jaubert) , siete pro o contro?

sm 06-08-2005 11:19

Il plenum trova una sua giustificazione solo in vasche molto capienti (migliaia di litri) altrimenti non è necessario.

Riporto comunque la mia piccola esperienza (per quanto possa valere):

nano di 70L lordi (50 netti) con plenum di 2 cm + 9 cm di sabbia corallina fine e Aragalive mescolati + 7 Kg di rocce sospese su spezzoni di tubo di PVC. Schiumatoio Tunze 3110. I primi invertebrati sono stati introdotti dopo tre mesi, il primo pesce dopo 5. Al contrario di quanto da molti riportato l'aragonite viva non mi ha dato grossi problemi di fosfati che da 0,5 mg iniziali si sono poi stabilizzati a 0,03 senza l'uso di resine.
Dopo 10 mesi dall'avvio, con una folta popolazione di coralli e anche 4 pesci il valore dei nitrati era attestato sui 2-3 mg litro (cambi del 10% mensili).

toto#77 06-08-2005 11:27

perdindirindina, che bel topic!!!!

ancora ancora -11

*Tuesen!* 08-08-2005 00:50

....credo che anche il movimento sia un parametro da valutare con attenzione......esso regola la quantità di acqua che permea lo strato del DSB #24
quindi ricapitolando le variabili in gioco sono:
-spessore del substrato
-granulometria
-superficie occupata
-movimento dell'acqua
........per niente semplice da realizzare, o meglio per niente semplice trovare la giusta combinazioni delle variabili sopraesposte........mi piacerebbe tanto farlo però...... #24

ik2vov 08-08-2005 10:37

Tuesen, non e' cosi' difficile realizzarlo ed e' abbastanza semplice trovare le combinazioni, oramai sono stati formiti tutti i suggerimenti possibili....

Quindi....
Spessore: dipende dal substrato utilizzato, se si usa la sugar che viene suggerita da tutti il top sarebbe tra 12 e 15cm.
Granulometria: vedi sopra, comunque sugar.
Superficie occupata: tutta la parte inferiore della vasca, le rocce devono essere tenute "sospese" tramite qualche sistema in pvc o rocce infossate.
Movimento dell'acqua: quello che vai a dare agli animali avendo l'accortezza di non fare creare zone con sabbia piu' alta ed altre piu' basse, il substrato deve essere omogeneo, pertanto e' molto importante il corretto direzionamento delle pompe.

Ciao

waveform 08-08-2005 22:10

Oggi, parlando con un negoziante, mi ha proposto come soluzione tecnica di dotare il mio acquario di un filtro sotto sabbia. Mi spiegava che è piu' o meno un DSB ma con una zona aerobica nella parte bassa, una griglia che evita che la sabbia scenda nella parte bassa ed una pompa che portando l'acqua nel fondo la fa risalire pian piano usando la sabbia come filtro.
Personalmente mi sembra molto diversa da un DSB anche in virtù della granulometria che in questo caso sarebbe grossolana per evitare alla ghiaia di arrivare sul fondo.
Cosa ne pensate di tale metodo?

webgandalf 08-08-2005 23:16

che è un biologico puro e semplice ...
In un dsb la parte superiore è aerobica , la parte inferiore anearobica ( in funzione dello spessore della sabbia in fondo ossigeno ne arriva poco o meglio niente ) .


Con un sottosabbia invece tutto è zona aerobica , esattamente come mettere un filtro con dei cannolicchi quindi sconsigliabile .

ik2vov 09-08-2005 00:23

Waveform, scusami, sono qui con Blureff e non riusciamo a trattenerci dalle risate..... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Primo suggerimento che entrambi ci sentiamo di darti dal piu' profondo..... cambia negozio!!!!!!! il filtro sottosabbia era un sistema FALLIMENTARE che veniva utilizzato circa 20 anni fa, alla fine e' in tutto e per tutto un filtro, che pero' come se non bastasse non si puo' pulire e dopo poco si intasa..... ma questo e' un dettaglio.... tanto al 90% ti schiatta prima la vasca.....

waveform 09-08-2005 00:42

Beh, è per questo che vi tengo, no? #22 :-D
Scherzi a parte, grazie mille ragazzi.

Benny 09-08-2005 08:20

Quote:

Originariamente inviata da waveform
Oggi, parlando con un negoziante, mi ha proposto come soluzione tecnica di dotare il mio acquario di un filtro sotto sabbia. Mi spiegava che è piu' o meno un DSB ma con una zona aerobica nella parte bassa, una griglia che evita che la sabbia scenda nella parte bassa ed una pompa che portando l'acqua nel fondo la fa risalire pian piano usando la sabbia come filtro.
Personalmente mi sembra molto diversa da un DSB anche in virtù della granulometria che in questo caso sarebbe grossolana per evitare alla ghiaia di arrivare sul fondo.
Cosa ne pensate di tale metodo?


:-D :-D :-D :-D :-D :-D

piuttosto aggiornato 'sto negozio !!!

toto#77 09-08-2005 09:48

dimmi dov'è che sicuramente riesco a trovare gli scheletri dei coralli che mi piacciono tanto!!! :-D

waveform 09-08-2005 10:00

C'e' poco da ridere se cambio ancora negozio l'ultimo rimasto si trova nel deserto del sahara, in qualche modo devo accontentarmi :-)

al404 09-08-2005 13:38

infatti la cosa migliore è capire da altre fonti cosa devi fare e poi vai e comperi, se non trovi le cose in negozio ormai anche ci sono diversi siti italiani ben forniti per il marino dove puoi acquistare

waveform 09-08-2005 15:31

Cos'e' il closed loop che suggerisce calfo in alternativa alle normali pompe?

ik2vov 09-08-2005 16:06

Sistema a circuito chiuso di distribuzione acqua.

toto#77 09-08-2005 16:49

cioè?

Benny 09-08-2005 22:37

anello in cima alla vasca...alimentato da una pompa...in pratica un tubo che spruzza acqua da vari forellini..

'na strunzata...per me

toto#77 09-08-2005 23:22

perchè?
si potrebbe fare con la risalita no?

a proposito proprio due orre fà ho tolto l'ultima parte del supporto biologico e ho fatto la prova di inserire il secchiello di calfo!!!!

Ho usato un boccale da birra da un litro, riempito per circa 3/4 di gusci d'ostrica sminuzzati e poi cio ho fatto cadere l'uscita dello skimmer, potrebbe andare bene?

vediamo un po'? #13

ik2vov 10-08-2005 00:41

Quote:

Originariamente inviata da toto#77
Ho usato un boccale da birra da un litro, riempito per circa 3/4 di gusci d'ostrica sminuzzati e poi cio ho fatto cadere l'uscita dello skimmer, potrebbe andare bene?

Non va bene, non e' questo il sistema.

Benny 10-08-2005 02:00

assolutamente no

20 cm di sabbia sugar

sopra una corrente d'acqua

toto#77 10-08-2005 09:29

da come lo avevate detto all'inizio del topic sembrava diverso,
che faccio tolgo?

*Tuesen!* 10-08-2005 20:20

per approfondire.......
http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature
http://www.advancedaquarist.com/2005/7/aafeature

guydo 10-08-2005 21:06

io ho solo un dubbio: avendo tenuto in vasca 7-8cm (in alcune zone era sui 12) di sabbia mista a ostriche tritate fini ho imparato che vuoi o nn vuoi ti ritrovi dopo già 6 mesi con dei vermoni tipo quelli di Dune che scavano tranquillamente quindi nn capisco come si posso fare ad avere un dsb senza il problema che sia smosso in profondita.
devo dire che l'esperienza sul breve termine con la sabbia sia stata positiva ma come ha osservato qualcuno il problema rimane quello di nn sapere dopo 4-5anni che succede e come vengano rilasciate le sostenze.
inoltre anche smuovendo la sabbia per operazioni saltuarie alla vasca nn ho registrato successivamente picchi nocivi ma smantellando dopo 10 mesi il tutto ho trovato sotto la sabbia tanta di quella vita che nn ci credo sia possibile avere zone anaerobiche costanti nel tempo come si ipotizza in teoria ammenoche nn si faccia un dsb di 30-50cm.

blureff 10-08-2005 22:31

sono appunto quelle forme di vita,che servono x far funzionare un dsb,altrimenti il tutto si trasforma in acido solfidrico,letale x la vasca
in 5 anni quasi che ho sto fondo di 10 cm,ho visto molte cose,pesci che ho dovuto eliminare ,stelle detrivore.......
ho visto che la miglior soluzione e appunto questi vervi,quindi a loro il compito,si insediano dasoli con l'ausilio delle roccie vive,e mi apoggiano su di una superfice di circa il 40 &% dell'area,e senza nessun tipo di problemi,smuovendo il fondo non ho mai visto problemi di sorta,solo leggeri picchi di nitrati nei giorni a seguire che si riabassano dopo qualche giorno senza nessun problema
il vero segreto x far funzionare il letto di sabbia e appunto questa microfauna che si instaura,loro hanno il compito di detrivori veri e propi,quando do da mangiare gli avanzi che finiscono sul fondo se non vengono mangiati dai pesci,sono propio loro ad eliminarsi impedendo che vada in decomposizione ,e lx questo che ho visto che disturbare il meno possibile e meglio e non reca danni troppo grossi se capita lincidente,mi e addirittura capitato una volta che si e staccata una pompa finendo sul fondo,un disastro ,ma sistemata e risistemata la sabbia,nel giro di pochi giorni la vasca e ritornata normale o quasi,solo una perdita dei colori x l'ecessivo nutrimento
non ricordo dove ho letto che si usa anche x alimentare i coralli appunto questo metoto,cioe smuovere con 2 dita il fondo
ciao da blureff

guydo 11-08-2005 12:35

concordo pienamente con te blue anzi sono convinto che se in vasca mi è morto un anemone e nn ho avuto il minimo problema sia propio grazie alla sabbia che si è assorbita il tutto (unica spiegazione che trovo #24 )
il problema e che i vermoni sai benissimo che dimensioni raggiungono e quindi il fondo in realta sotto nn è statico bensi in continuo movimento in quanto un armata di bestie del genere in una giornata si pappa tutta la sabbia e la rica.....
il mio primo pensiero e che la cacca di verme nn sia dannossa anzi ??? esistono dati in materia alla suddetta cacca ????
l'idea che ho io del dsb nn è che sia statico ma bensi e propio il fatto che venga rimescolato di continuo e che permetta a batteri aerobici e anaerobici di muoversi al suo interno e che il grosso delle sostanze nocive venga assorbito dal corpo dei vermoni e dei batteri che si pappano il tutto.
invece nel fondo di 6cm di sabbia che avevo nel dolce si formavano molte sacche di gas che muovendo il fondo salivano in superficie (na puzza :-D ) e questo a causa del fatto che in profondita la sabbia nn veniva smossa da nessuno, finche nn misi apposta le lumachine che scavando areavano e che in poco tempo stabilizzarono i valori della vasca (coincidenza ????)
quindi il dsb secondo me funge propio perche essendo mosso permette a gas di sostanze decomposte da batteri anaerobici di uscire di continuo attraverso l'acqua e finire nell'aria e quindi si spiega il perche nn si accumulano + di tanto nella sabbia mentre i detriti solidi venendo mangiati dai vermoni e venendo espulsi ormai privi di materia organica vengono distrutti quasi totalmente e senza fatica dai batteri.
cmq questa è una cosa che voglio approfondire in quanto conto di farmi dopo dicembre una vasca "definitiva" (metto tra "" in quanto ben sappiamo che nn possiam star fermi) e l'idea di base è di mettere molta sabbia almeno 15cm.
Penso inoltre (e qui e probabile che si arrabia Ik2) che le rocce convenga infossarle e poggiarle sul vetro (magari mettendo sul vetro una piccola grata in plkastica x nn graffiare il fondo o distribuire meglio il loro peso) in quanto solo cosi si puo essere sicuri di avere dei batteri anaerobici insediati stabilmente sotto il fondo sabbioso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14642 seconds with 13 queries