![]() |
Beh... sapendo magari che il proprio riscaldatore sgarra di 1-2 gradi o di mezzo (facendo delle prove con almeno 2-3 termometri di precisione) poi basta tenere presente questo per impostare qualsiasi riscaldatore a una determinata temperatura reale. ;-)
|
si,però il jager si può aggiustare al valore preciso,e non sò se anche il juwel ha questa opportunità..non ho le istruzioni,però sembra che premendo sul pomello di regolazione scatti qualcosa
|
Credo siano prodotti insieme... comunque avere la temperatura che corrisponde alla scala graduata del riscaldatore non è che sia fondamentale, basta conoscere lo "sgarro" dell'apparecchio.
|
Il 2028 è eccezionale.....io ci ho messo nel tubo di risalita il riscaldatore ETH 300. Il massimo sarebbe levare il filtro interno e averci 2 filtri 2028 (la pulizia si fa in modo alternato), facendoli funzionare a "bassa velocità".
Per il fondo anchio propendo per ADA o ELOS (li ho provati tutti e due) anche se ora che devo riallestire il mio acquario ho acquistato deponit-mix e dupla ground (simile alla terra allofana). Il cavetto è d'obbligo! ;-) |
il filtro interno l'ho tenuto per una questione di praticità
il cavetto non l'ho messo,anche se ero indeciso |
Io adesso ho il terriccio fertilizzante della JBL e sopra quarzo nero (che secondo me ci sta troppo bene perchè fa risaltare tutti i colori).
Al prossimo allestimento pensavo di mettere ADA soil amazzonia....visto che è utile anche a creare valori chimici idonei per i discus. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl