AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Works in progress... (mi manca solo il pratino!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11784)

Alex Carbonari 09-08-2005 21:06

ciao sonic, sei il mio consulente globale! :-))
Guarda, il riscaldatore ha l'impostazione automatica, selezioni i gradi e non devo controllarlo. Poi ho scoperto che le HQL scaldano un casino! Cmq appena arriva l'inverno provo a spostarlo ;-)

Mkel77 09-08-2005 21:35

Sonic non sono daccordo con te..............io ho il riscaldatore e i tubi del filtro nella stessa posizione di Alex, inoltre ho il termometro nella parte opposta della vasca, il risultato è che ho 26 gradi costanti in tutta la vasca...............

Sonic 10-08-2005 07:04

Quote:

Originariamente inviata da Alex Carbonari
ciao sonic, sei il mio consulente globale! :-))
Guarda, il riscaldatore ha l'impostazione automatica, selezioni i gradi e non devo controllarlo

Certo che ha l'impostazione automatica, io intendevo dire che puoi renderti conto di come lavora osservando la spia del termostato incorporato. Se è posizionato in un punto di maggior flusso tenderà ad intervenire con maggiore frequenza perchè gli arriverà acqua più 'fresca' che ha appena fatto il 'giro' dell' acquario. Se invece viene posizionato in una zona ferma rimarrà spento più a lungo (fino a quando la zona non si raffredda) e acceso per poco (perchè l'acqua circostante viene immediatamente riscaldata e non viene portata via dalla corrente). Spero di aver reso l'idea.

Sonic 10-08-2005 07:29

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
Sonic non sono daccordo con te..............io ho il riscaldatore e i tubi del filtro nella stessa posizione di Alex, inoltre ho il termometro nella parte opposta della vasca, il risultato è che ho 26 gradi costanti in tutta la vasca...............

A mio parere, non è possibile valutare esattamente con il termometro interno quello che succede in vasca...
L'acquario ha una grande inerzia termica, e una volta raggiunta la temperatura la mantiene a lungo. Quello che cambia con questa disposizione è l'oscillazione della temperatura, decimi di grado, in fondo alla vasca, e diversi gradi nelle vicinanze del riscaldatore. Per rendere correttamente l'idea, bisognerebbe tracciare un grafico delle temperature.
Comunque, il miglior posizionamento del riscaldatore per un filtro esterno è all'interno di uno dei tubi del filtro stesso (riscaldatore esterno).

Sonic 10-08-2005 07:43

Inoltre, (tanto per raggiungere i cento messaggi #19 ) posizionare la spia del riscaldatore in maniera visibile, può tornare utile in caso di guasto. Se passando davanti all'acquario la spia è sempre spenta e in casa fa fresco, ci si può accorgere immediatamente del malfunzionamento.

Alex Carbonari 10-08-2005 10:42

sei stato chiarissimo! ;-)

faby 10-08-2005 11:15

sì... vero... ma non ha senso... nei fiumi ci sono correnti fredde e calde in continuazione, un po come in mare, anche se lì è più accentuato... non ci sono problemi... il riscaldatore fa il suo lavoro... lascialo dov'è...

Mkel77 10-08-2005 11:44

quoto

Sonic 11-08-2005 10:01

Quote:

Originariamente inviata da faby
sì... vero... ma non ha senso... nei fiumi ci sono correnti fredde e calde in continuazione...

Perchè non ha senso? Mai sentito parlare di Ichtyo?
Nei nostri acquari adottiamo decine di accorgimenti per migliorare il nostro piccolo ecosistema, questo è uno dei tanti. Non me lo sono inventato, se ne sente parlare spesso. Naturalmente l'acquario funziona ugualmente... #24

Alex Carbonari 31-08-2005 22:42

Torno a quasi un mese di distanza con il morale decisamente abbattuto.
Stasera ho iniziato una terapia a base di PROTALON 707 per combattere le alghe che mi hanno infestato la vasca: filamentose, a pennello, a ciuffo e, udite udite, ciano.... :-( Volevo smontare tutto... oggi ho ripulito tutte le piante e sifonato il fondo, iniziato questa cura d'impatto e, consigliato dal pescivendolo, inserito piante a crescita rapida, alzato le lampade ed abbassato il fotoperiodo a 6 ore... ovviamente stop alla fertilizzazione.
consigli, vi prego! Ho anche postato in alghe...

per notizia, valori nella norma (NO2, NO3, PO4 a 0,20)

milly 31-08-2005 23:04

mi sembra che hai già fatto gli interventi giusti (il protalon 707 non lo conosco e in genere non mi fido dei prodotti anti alghe) forse il fatto di aver lasciato incustodita la vasca e quindi senza cambi per un mese ha peggiorato la situazione.
Piuttosto farei dei cambi ravvicinati.

Alex Carbonari 31-08-2005 23:11

veramente ho fatto i cambi settimanalmente... sono stato assente dal forum per troppo lavoro

faby 31-08-2005 23:25

ciao... mi dispiace...

io terrei spento completamente tutte le luci per 1-2 giorni, poi hai dei pulitori??? caridine? otocinclus??? sono magici...

ciao!

Alex Carbonari 31-08-2005 23:35

si, li ho presi stasera, 3 oto, 1 lumaca

faby 31-08-2005 23:40

ok... e la luce spenta ti conviene... da una bella smorzata...

hai guardato che il prodotto non è tossico per pesci o organismi fitofagi vero???

Per gli oto sono pochini... prendine altri 3 lavorano meglio, po se gli lasci la luce spenta...

per quelle a pennello... non le toglono ci volgiono le caridine...

ciao!

tinoz 01-09-2005 00:03

scusa, ma con cosa hai fertilizzato??

Alex Carbonari 01-09-2005 12:49

allora, per il momento ho 3 oto, 4 ancystrus ed una lumaca. Appena trovo altri oto in vendita ne prendo almeno 4.
Le caridinie sono introvabili.
Ho levato una lampadina ed alzato la plafo di altri 15 cm. Ridotto il fotoperiodo a 6 ore.
Per quanto riguarda il fertilizzante, ho un substrato di sera depot (o roba simile, non ricordo). Usavo il giornaliero dupla plant 24... interrotto 10 giorni fa.
Ho aggiunto molte piante a crescita veloce

Quote:

hai guardato che il prodotto non è tossico per pesci o organismi fitofagi vero???
Ovviamente! ;-)
Grazie dei consigli, vi terrò aggiornati

Suppaman 01-09-2005 13:14

x le alghe a pennello ci sono anche gli epl siamensis, o crossochelius siamensis...

nn ho capito ancora la differenza... ;-) ;-)

Alex Carbonari 01-09-2005 13:22

... guarda, per quelle a pennello confido nel protalon, nella sezione alghe infestanti c'è una testimonianza positiva... vediamo

sclerato 01-09-2005 22:36

buona fortuna con le bba, io e' due mesi che ci litigo, nonostante il protalon.....
secondo me fai male sia ad interrompere la fertilizzazione, che a diminuire la luce (a cui le piante si saranno ormai abituate).....
mi orienterei piu' su cambi corposi di acqua, eventualmente anche piu' ravvicinati, e continuando con la fertilizzazione per aiutare le piante a crescere veloci...
non mi ricordo chi lo diceva, ma invece di combattere le laghe molte volte basta far crescere bene le piante per risolvere....

sclerato 01-09-2005 22:38

Quote:

Originariamente inviata da Suppaman
x le alghe a pennello ci sono anche gli epl siamensis, o crossochelius siamensis...

nn ho capito ancora la differenza... ;-) ;-)

il secondo pare mangi anche le alghe a pennello, ed ha la striscia nera sul fianco che continua anche sulla pinna caudale, il primo non ha la striscia e non mangia i pennelli !

Alex Carbonari 01-09-2005 22:42

risvolti importanti:
stasera rientro a casa e la patina marrone che ricopriva i tubi del filtro esterno ed il riscaldatore è scomparsa! E sono soltanto al primo giorno di trattamento col Protalon!
Vediamo come evolve

sclerato 01-09-2005 22:47

Quote:

Originariamente inviata da Alex Carbonari
risvolti importanti:
stasera rientro a casa e la patina marrone che ricopriva i tubi del filtro esterno ed il riscaldatore è scomparsa! E sono soltanto al primo giorno di trattamento col Protalon!
Vediamo come evolve

quella patina sono diatomee, e' normale in una vasca appena avviata, e sarebbero sparite da sole....

Alex Carbonari 01-09-2005 22:51

Quote:

quella patina sono diatomee, e' normale in una vasca appena avviata, e sarebbero sparite da sole....
Saranno state pure diatomee, ma è la prima volta che me le ritrovo in vasca. E poi erano su tutte le piante (hygrophila quasi uccisa e microsorum pulita in tempo) e su tutte le rocce

faby 01-09-2005 22:55

allora sono stati gli otocinclus e non il protalon... ;-)

sclerato 01-09-2005 22:56

c'e' una prima volta per tutto no ? :-))

Alex Carbonari 01-09-2005 22:58

già, però ho preferito eliminarle senza aspettare che se ne andassero... :-))

Donix 02-09-2005 12:29

Quote:

basta far crescere bene le piante per risolvere
Quote:

il secondo pare mangi anche le alghe a pennello
Quote:

sono stati gli otocinclus
#36# #36# :-))

Alex Carbonari 02-09-2005 16:51

Quote:

sono stati gli otocinclus
permettetemi qualche dubbio... in una vasca di 110 lt lordi, non credo che 3 oto di 2,5 cm possano in 36 ore far sparire il tappeto di alghe che ricopriva piante, arredi e vetri dell'acquario.
Cmq la situazione migliora a vista d'occhio, ci sono frammenti di alghe morte sul fondo e le piante sono pulite e brillanti :-))

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=19424

Alex Carbonari 02-09-2005 20:33

Quote:

ci sono frammenti di alghe morte sul fondo
...è disgustoso, ma non sono pezzi di alghe... ho scoperto che sono escrementi di ancystrus!!! #06
Ca**no come elefanti!!!! Si vede che mangiano! :-))

Alex Carbonari 02-09-2005 20:56

delle foto con i nouvi inserimenti. Purtroppo la luce della vasca era spenta e le foto sono piuttosto brutte. Le piante devono essere risistemate http://www.acquariofilia.biz/allegati/macro1_260.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ditori_172.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/veduta2_111.jpg

tinoz 03-09-2005 02:30

Quote:

Citazione:

sono stati gli otocinclus


permettetemi qualche dubbio... in una vasca di 110 lt lordi, non credo che 3 oto di 2,5 cm possano in 36 ore far sparire il tappeto di alghe che ricopriva piante, arredi e vetri dell'acquario.
Guarda che sono proprio gli otocinclus:
anche a me nel giro di un giorno hanno fatto piazza pulita!! #21 #21 #21

Alex Carbonari 03-09-2005 15:50

d'accordo allora... mi fido! #21
Ma per quanto concerne i ciano e le alghe a pennello, ho pochi dubbi! :-D

Alex Carbonari 08-09-2005 19:57

altre foto. Ora le piante sono sanissime e non ci sono più tracce di alghe! :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010002_489.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010003_158.jpg

cri 08-09-2005 22:23

#25 #25 #25

Ozelot 08-09-2005 23:39

#70 #70 #70

faby 08-09-2005 23:54

bello... ;-)

le luci perchè non le direzioni un pochino meglio?? almeno mi sembrano un po' troppo spostate in avanti...


ciao! :-) :-))

Donix 09-09-2005 09:45

#25 #25 #25 benissimo! ;-)

daiwa 09-09-2005 11:50

non mi piace lo sfondo azzurro .... sembra una piscina -28d#

io metterei un pannello nero o uno sfondo 3d.

Donix 09-09-2005 14:42

#24 .... anche a me piacciono gli sfondi neri, ma in questo caso ci sta bene anche così!.....poi i gusti son gusti! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14563 seconds with 13 queries