![]() |
Ciao,
posseggo un Elos 120 da circa due anni e fertilizzo con la linea Elos con ottimi risultati. L'unico problema è il funzionamento del REA30. Ho visto la foto di Lucio " giocando con il REA30" e volevo sapere come si fa a regolare questo diffusore di CO2. A me dopo un po' la campana si svuota dell'acqua e continuano a uscire bolle grandi che si disperdono, gorgogliando solo nella parte inferiore del vetro. Ciao Eugenio |
Ciao Eugenio,
Son felice dei risultati che ottieni con le concimazioni Elos e in tal caso sarebbe anche bello vedere una foto della tua vasca in questa discussione.... Diversamente vorrei (mi piacerebbe) lasciare questo post (gia` fin troppo articolato) solo per le concimazioni dei prodotti Elos e ti chiedo/invito (cortesemente) ad aprire una discussione da dedicare al risolversi della situazione con il tuo REA30, nella cartelle LINEA APERTA CON LE AZIENDE , ovviamente sotto ELOS :-)) per essere piu` precisi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewfor...dd8f31134370d3 :-) :-) |
Ciao,
ho già aperto una discussione nalla cartella ELOS e oltre alla mia richiesta recentemente ho visto che ne è stata aperta un'altra simile ma le risposte non sono esaustive : leggere per credere. Ne riaprirò comunque un'altra per non andare off topic, chiedendoti come lo utilizzi tu o altri utenti visti i risultati nella tua foto. Presto allegherò una fotto della mia vasca. Grazie. Eugenio |
Ciao a tutti, mi aggiungo solo ora alla discussione, per cui scusatemi se magari chiedo chiarimenti su argomenti già trattati che mi potrebbero essere sfuggiti.
Avrei alcune domande per Luciano :-) mi sono letto tutto il 3d, complimenti per la tua vasca!...anch'io ho avviato una vasca che conduco con i prodotti Elos...per questo ti volevo fare un paio di domande: _con quale cadenza utilizzi i fertilizzanti F1, F2, K40 e Ex1? _al cambio d'acqua usi acqua RO suppongo...che correggi con Rigenera e KH+, giusto? ma perchè aggiungere anche AquaZero, AquaUno? _Anch'io aggiungo CombiMg...pensavo di essere l'unico!! e invece...come e quando lo dosi? _Come fai a sapere che in vasca hai 50ppm di Ca e 15ppm di Mg? Grazie mille per il tuo prezioso supporto Alberto |
aberardu, intanto che Luciano non risponde provo a darti un aiuto anche se non sarà la stessa cosa :-))
Nella vasca che ha mostrato (non quella piccola da pochi litri) se non sbaglio fertilizzava il tutto un giorno a settimana quantificando le dosi appunto per la settimana.. Ultima cosa, per il discordo di conoscere il calcio e il magnesio, basta comperare i test ;-) |
Grazie Manuel!!
ma non si rischia di incorrere in eccessi dosando il quantitativo di una settimana in un giorno?! I test del calcio immagino tu ti riferisca a quelli usati per il marino opportunamente diluiti...giusto? ci ho provato già....ma poi sono affidabili i risultati? ho acquistato su ebay it test del calcio della Hagen che viene ufficialmente indicato anche per l'acqua dolce...proverò ad incrociare i risultati con quello della jbl, che attualmente uso, per vedere se sono coerenti i risultati. In attesa di Luciano....intanto grazie per le dritte Alberto |
Se torni indietro di qualche pagina avevo fatto la stessa domanda a Luciano..
Si sono quelli.. Non so dirti se debbano essere diluiti in maniera differente, comunque non penso che faccia differenza per i test se l'acquario è marino o dolce, alla fine misurano le stesse cose.. Personalmente ho sempre misurato la durezza totale, senza preoccuparmi di sapere la quantità di ca e mg che avevo in acquario, certo che se si presentassero problemi alle piante conoscere se vi sono carenze rende tutto più semplice.. Ciao ;-) |
Quote:
Sono stato assente per alcuni giorni, perdon!! Ho messo dei numeri (sul tuo post) per non perderci. 1) Grazie per i complimenti sulla vasca e son felice per la tua scelta. 2) La cadenza dei fertilizzanti Elos e` come da foglietto illustrativo della stessa, ogni tanto mi dimentico di seguirla e il giorno dopo doso tutto il necessario (con gl'arretrati)... ovviamente se sei appena partito con i dosaggi ti consiglio la riduzione ad 1/3 per poi salire con gradualita`. 3)AquaZero lo uso per aggiungere un po` di iodio (protegge la mucosa dei pesci) e soprattutto con i grossi volumi di cambio, mi serve a stressare meno i pesci. Per l'AquaUno il discorso cambia, sono convinto che esistono diversi "cebbi" batterici piu` o meno efficaci.... e lasciar sviluppare quelli meno efficaci (succede anche negl'impianti di depurazione) significa avere sempre e solo problemi, perche` una "flora batterica fresca e selezionata" insieme alle piante che siamo soliti inserire, sono e rimangono gli unici alleati nella lotta sistematica alle alghe, ed il dosaggio dell'AquaUno ha lo scopo di mantenere questa flora batterica "equilibrata ed attiva" con cebbi batterici selezionati allo scopo. Il 4 e il 5 sono risposte che vanno date insieme, nel senso che misuro il calcio (Ca) il GH (con i test della Elos) e il magnesio lo calcolo per differenza... se noto che e` sceso sotto un certo valore lo ridoso, resta il fatto che e` difficile che accada, ovviamente sempre e solo se si parte con l'acqua dei cambi ai valori desiderati.... Quando manca il tempo per i cambi.... nell'ultimo periodo succede tropo spesso, faccio un giro di carbone attivo per 3 giorni (con lo scopo di eliminare tutti i micro) rilevo calcio e GH determino il magnesio (per differenza) misuro l'alcalinita` (KH), correggo l'eventuali carenze e riparto con i dosaggi ;-) ;-) . |
Grazie Luciano!!!...aspettavo con ansia la tua risposta...abbiamo una conduzione molto simile della vasca!!! anche se i tuoi risultati sono decidamente migliori dei miei, ma ci sto lavrando ;-)
Quote:
Quote:
Quote:
Per il potassio usi il K40 con le dosi suggerite o stai abbondante? La conducibilità la misuri? Grazie mille Alberto |
Ciao Alberto,
Sono certo che puoi benissimo migliorare le mie performance, sia in fatto di vegetazione sia in fatto di allestimento #36# #36# ... Per il dosaggio dell'AquaUno durante i cambi uso due seguenti metodi: Apro 2 o 3 capsule (in base al volume del cambio), le frullo con il braun :-D :-D :-D e butto tutto in acqua dopo il cambio (una bella foschia che si chiarifica poco dopo).... o inserisco le capsule direttamente nell'aspirazione del filtro Eheim ;-) ;-) ... Ritengo molto precisa la misura del calcio mentre molto attendibile quella del magnesio, infatti la misura che dobbiamo stimare e` decisamente bassa... resta il fatto che, quando misuri il GH e il Calcio... ci basta una formuletta per quantificare quanto magnesio e` presente in acqua.... prova a fare due conti con i numeri che ti allego di seguito (Dati prelevati dal Blog di Claudio Cappelletti), ma se ti trovi bene con i test della JBL perche` cambiare???: 1°dGH = 10 mg/l CaO "per definizione" mM CaO 0,178324958 mg/l Ca++ 7,146907667 mg/l Mg++ 4,334188104 1°dGH = 7,146907667 mg/l di Ca++ 1°dGH = 4,334188104 mg/l di Mg++ NB. non salire troppo con il Magnesio Per il carbone uso quello che mi capita dal piu` pregiato a quello piu` scarso..... anche quello che uso in azienda -11 -11 . Per le concimazioni (ivi compreso il K40) sono in linea con quanto suggerito dalla Elos, ma vale per la mia vasca, nella tua potrebbe essere necessario diminuire o aumentare in base alle risposte dei vegetali... Per la conducibilita` (come tutto il resto dei valori) l'ho misurata credo 3 settimane fa` ed era a circa 450 microsimens... qui trovi il proseguo della mia esperienza http://www.acquariofacile.it/forum/t...06&whichpage=6 |
Quote:
Quote:
Ho un ultima domanda, come illuminazione hai detto che usi 6 t5...le accendi scaglionate? hai picchi?...buchi? :-D Come marca e temperatura colore dei t5 cosa monti? Quote:
Grazie per le dritte!!! Alberto |
[quote="aberardu"]
Quote:
Sono partito con una plafoniera la Planet II con 6 T5 ma dopo 2 mesi ho cambiato idea e mi sono fatto una Planet II con 4 T5 ed una lampada a scarica (HQI/HCI) da 150W. Ritengo sufficente illuminare la vasca per un totale di 8 ore, con un picco finale di 3 ore dato dalla lampada a scarica, ovvero erogare 246W totali in una vasca di 180 lt netti -11 -11 -11 . Uso come T5 da 24w, 2 da 860 e 2 da 840 "Philips o Osram", accese in continuo dalle 13:30 alle 21:30 (circa). Mentre per la lampada a scarica da 150w, devo dire che alterno (per delle prove in corso) una HQI (tecnologia al quarzo) Philips NDL da 4200K con una HCI (tecnologia ceramica) sempre da 4200K, accesa dalle 18:00 alle 20:30.... Visivamente parlando e` spettacolare la seconda, ovvero l'HCI, una luce molto chiara, brillante e decisamente performante (credo che dipenda dal sue elevato Ra), aggiungo che riesce a generate molti piu` lumen per W rispetto allo sorella HQI... quindi tutto sommato piu` luce con lo stesso wattaggio. |
Riesumo il topic per chiedere un consiglio preciso a voi ELOS-dipendenti!! :-))
La mia vasca nel profilo (240 litri lordi, 120 w t8 Arcadia) è allestita quasi interamente con piante a crescita media e lenta e fino ad oggi è stata condotta con successo utilizzando il protocollo Seachem al 40% delle dosi in etichetta... piante con crescita rigogliosa, alghe nere sotto controllo, filamentose assenti e ciano mai comparsi (sgratt sgratt #13 ) Ieri ho fatto un super cambio d'acqua, pulito per bene vetri e fondo e iniziato il protocollo ELOS (fase 1, fase 2, k40, extra1 e terra uno nel fondo) a circa il 50% delle dosi (1 ml di ciascun prodotto, somministrazioni come scritte nel foglietto elos). I valori di partenza all'accensione delle luci (test elos) erano: ph 6.7 - kh 4 - gh 6 - no3 10-15 - po4 0,5 (scarso) Avendo un sacco di pesci (quindi azoto e fosforo a sfare) è comunque consigliabile dosare anche il fase 2, oppure per il momento è meglio soprassedere per poi vedere che succede?!? |
Ciao Paolo, ho iniziato anch'io da poco con Elos, effettivamente i tuoi valori di No3 e Po4 sono già adeguati ad una vasca con piante a crescita media/lenta, tuttavia fase2 non contiene solo N e P, ma anche alcuni micro.
Io effettivamente proverei a vedere come reagiscono le tue piante senza fase2, ma questa è solo la mia opinione...aspetterei comunque il parere più accreditato di Luciano. Se non l'hai già fatto, proverei a scrivere anche sul Forum di Elos nella sezione "Linea diretta con le aziende..." http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=108 Ciao Alberto |
aberardu, grazie per il parere :-))
Per plantacquari spinti oltre il watt/litro elos è un portento, il punto è che voglio capire quanto sono indicati (e con che dosaggio) per vasche, come la mia, più orientate ai pesci che alle piante ;-) Il mio dubbio principale è che i prodotti sono veramente concentrati e che fosforo e azoto sono riuniti in un solo liquido #24 |
Paolo Piccinelli,
Paolo, da quel che vedo nel profilo secondo me la vasca e' allestita con piante che prediligono assumere nutrienti dal substrato. La fertilizzazione liquida, nel tuo caso, non dico che sia superflua, ma non e' cosi' fondamentale. Quote:
ad oggi sono davvero poche le pesone che mostrano ottimi risultati... #24 tralasciando l'indubbio talento di Luciano (ma ci dira' veramente tutti i suoi trucchetti? o come tutti i "campioni" le chicche le tiene per se :-) :-)) ;-) ) Direi Felipe Oliveira, e se vogliamo esagerare includiamo anche Knott...Ma loro non li considererei dei validi riferimenti...sono talenti innati...sicuramente sponsorizzati...ecc..ecc... se penso invece al grande pubblico non trovo tutti questi riscontri...Vasche ada spettacolari si vedono spesso, come anche seachem...elos onestamente non ne ho viste molte... #24 Magari mi sbaglio..... |
Quote:
Ora intendo usare il protocollo per un mese sulla mia vasca in modo da avere un raffronto con la linea Seachem che, come sai, ho utilizzato fino a sabato con profitto. Quote:
Quote:
I prodotti sono portentosi, a mio avviso l'unico problema è che in un solo liquido sono dosate molte componenti diverse che solo i "talenti alchemici" come Oliveira, Luciano e Klaus riescono a controllare... voglio sbatterci il muso!!! #18 #18 #18 Al limite fra un mese prendo un secchio di Protalon ed uno di Excel e leggerete un mio topic dal titolo "Riallestimento Cayman dopo il disastro" :-D :-D :-D |
PS una precisazione sul "portentosi" riferito a ELOS:
La combinazione di fase1 e k40 la usavo nell'ambiente 120 che avevo fino a dicembre e le piante avevano una crescita ESAGERATA -05 ... il problema è che pure le alghe verdi a pelliccia e quelle a barba seguivano a ruota. :-( :-( Sono arrivato ad avere 60 japonica in 200 litri netti per tenere a bada le maledette, poi sono passato al "lato oscuro" (Malawi) e ho smantellato in favore del 600 litri di sabbia e sassi... quindi non ti posso raccontare l'epilogo. #13 |
Io penso che un mese sia decisamente poco per trarre le giuste considerazioni,io andrei sui 3 - 4(e staresti comunque stretto IMHO)
|
... e sia!!! ;-)
Il mio Cayman si immolerà sull'altare della scienza!!! :-)) |
Quote:
mi spiace ma non avro tanto tempo da dedicare a questo tread e ti assicuro che mi piacerebbe tantissimo poterti accompagnare (prendendoti per mano, verso la gestione della vasca con i prodotti Elos) ma, per i motivi che puoi leggere sul forum ove son solito scrivere (bellissimi motivi) non avro` troppo tempo da dedicarti.... Comunque oggi "cerco" rubando tempo alle mie attivita` di risponderti e risponderVi. NB. Non sono un "talento alchemico" infatti mi recluto ne piu` e ne meno al pari di voi (spesso anche sotto)... quindi quando possibile lasciamo perdere queste distanze e questi "altarini" che poco servono alla nostra crescita...... Perche` semplicemente anni fa` ho accettato la sfida dei prodotti Elos (come fai tu oggi ;-) ;-) ), eppure uscivo da un'esperienza decisamente positiva che andava dall'utilizzo di prodotti fai da te come di prodotti ADA come del prodotto TMG ecc ecc.... Come ben sapete ed e` inutile continuare a negarlo, non esiste (dimostratemi con serinita` il contrario) un prodotto universale (anche una linea) capace di risolvere tutti i problemi che siamo soliti leggere sui vari forum, come non esiste una linea che garantisca risultati certi al 100% (garantiti "nero su bianco" dallo stesso produttore s'intende), Semmai, esistono da una parte una serie di prodotti..... e dall'altra una serie di utilizzatori (noi tutti!!!). I prodotti sono universali, nel senso che gli elementi contenuti in una determinata marca sono identici in tutto il globo.... eppure (se facciamo un giro in rete) vediamo tante differenze. Piante piu` o meno rosse, foglie piu` o meno distese, piante piu` o meno in salute.... e questo indipendentemente dalla marca utilizzata.... Vi siete mai chiesti il perche` di queste differenze? Le variabili (nonostante la tecnologia che possediamo) permangono e in una vasca di piante sono tantissime, variabili che vanno dalla sensibilita` vegetale dell'utente alla composizione chimica dell'acqua passando alla combinazioni che ci sono nel mezzo.... e sono talmente ampie, da rendere impossibile (almeno per me) dare un giudizio su una linea piuttosto che sull'altra. Ma torniamo alla tua iniziale richiesta: Quote:
1) Non basta un cambio d'acqua del 50% per fare un reset completo!!! Quando cambio linea, nell'ultimo periodo ho gia` provato a "testare" per ben due volte la linea Azoo completa per poi ripiegare nuovamente su Elos... E nonostante i fallimenti, son certo che la colpa sia tutta della mia incapacita`.... Non mi arrendo, attendo la ripresa vegetativi sencondo I mei standard e riparto con l'ennesimo tentativo, comunque sono solito attivarmi cosi: Sospendo le concimazioni (se le piante sono state ben nutrite non hai problemi di sorta) inserendo un bel sacchetto di carbone attivo (nel tuo caso visto i volumi ne consiglio 2) e attendo di vedere le piante affamate (solitamente passano dai 2 ai 4 giorni in base al ritmo di crescita). Ti puoi accorgere del benessere "questo solitamente" dalle foglie giovani delle piante a stelo, p.es cambiano colore (a volte diventano anche piu` marcati), si spiegano diversamente da prima (la morfologia fogliare cambia radicalmente), modificano il loro ritmo di crescita (ho provato a vederle crescere anche piu` velocemente). 2) Appena vedo uno di queste variabili, parte un bel cambione d'acqua (Il volume fatto da te del 50% mi sembra un buon valore), e inizio a dosare I prodotti della nuova linea secondo quanto riportato sul buggiardino (niente di piu` e niente di meno) Elos suggerisce di partire "con alcuni dei suoi prodotti" ad una dose ridotta ad 1/3. 3) Cerco di mantenere I valori della colonna d'acqua come facevo in precedenza... 4) Vedo il comportamento vegetale (de visu) e lo confronto con il misurato, ad esempio la riduzione come il mantenimento del valore dell'No3 e/o del Po4 nonostante li si dosi e` un buon metodo, diverso sarebbe il loro incremento (inequivocabile segno di fermo vegetativo) |
luciano P, ti ringrazio molto. :-))
Domani finisco la prima settimana e faccio tutti i test, così vediamo come si è mossa la vasca. Annoterò tutte le somministrazioni ed i mutamenti di valori per le prossime 12 settimane e, di quando in quando, vedrò di aggiornare il topic... Per ora tutto fila liscio: le piante vanno alla grande come al solito (tranne la pogo, ma per altri motivi), l'acqua è limpida, alghe assenti... vedremo :-)) |
Ciao Paolo,
Come vanno le misurazioni? Ed ovviamente le beneamate piante? A presto |
Le piante bene, grazie Luciano!!! :-)) :-)) :-))
Le misurazioni sono intatte rispetto alla scorsa settimana, nitrati e fosfati stabili senza dosare il Fase 2, quindi attendo ancora. Ho iniziato a somministrare una volta alla settimana l'extra... poi andrò ad aumentare prima il potassio, poi il ferro. ;-) Sto annotando tutto, alla fine delle 12 settimane farò una bella relazioncina al "committente" :-D :-D :-D ...comunque inizio a sentire la mancanza dell'excell, le BBA stanno rialzando la testa (qui però ho già pronta la contromossa a base di praticello!!!) PS Questa settimana sposto gli avannotti malawi in un 120 litri e libero un 40... qui provo ad iniziare da zero con ELOS e vediamo che succede... voglio fare proprio un bel test-one!!! :-D |
Ciao Paolo.
I macro che hai in colonna "no3 10-15 - po4 0,5" sono tutti dovuti ai natanti? Se cosi fosse, hai un deciso carico in vasca, carico che o da una parte dovrebbe essere diminuito (credo che sia nelle tue intenzioni)... dall'altra dovresti aumentare la flora (anche questo nelle tue intenzioni)... Nella mia vasca, nonostante la presenza da piu` di 6 settimane, di 5 altum in veloce crescita (ho li nutro spesso o spazzolano l'immensa popolazione di neocaridine), non ho un carico cosi lento a scendere. Infatti nonostante il dosaggio del Fase2 nella quantita` di 2 ml su 170lt netti, dopo 2 gg (prima del nuovo dosaggio) rilevo poco/nulla.. C'e` da dire che nella mia vasca c'era un prato di glosso che era in folle crescita, ed aveva ricoperto di diversi strati (forse una decina)la parte disponibile, glosso potata domenica mattina in modo fin troppo drastico. Anche le pogo, nascosta nella base proprio dalla stessa glosso, aveva raggiunto circa i 12cm di altezza. Tornando alla crescita che si sta facendo avanti, intendo le fastidiose BBA, sono dell'idea che non dipendona dalla fertilizzazione in se come tale e questo al di la della linie utilizzata, semmai dipendono da altri fattori. Tieni presente che sono solito controllarle/debellarle, sia aumentando la fertilizzazione, come i cambi d'acqua.... sia aumentando la massa vegetale.... Dovresti, ora che hai iniziato a dosare l'Extra1, vedere le rosse e le verdi con un parco colori diverso dal precedente... infatti il ferro ed i micro chelati con tecnologie diverse hanno nei vegetali una risposta diversa. Ad esempio usando il ferro gluconato come il ferro salicilato le piante rosse tendono al violetto, mentre se passiamo al ferro dtpa edta ecc ecc passano ad un rosso carminio. Anche i verdi dovrebbero cambiare con la stessa modalita`... Se puoi/vuoi al tempo debito fammi indicaci anche questa misura. |
Quote:
Nella mia vasca, per mia scelta, ho quasi esclusivamente piante a crescita lenta o che si nutrono prevalentemente dalle radici, per questo nitrati e fosfati rimangono stabili... diciamo che la cacca prodotta viene consumata in un equilibrio che per ora regge. Altro particolare, non supero gli 0,6 w/litro t8... quindi la fotosintesi non è "estrema" e il consumo di macro va di pari passo. Anche le BBA si inseriscono in questo quadretto (sono comunque sotto controllo, ne va della mia reputazione di mod. della sez. alghe!!! :-D ) Per ora non noto alcuna variazione nella colorazione delle foglie... terrò sott'occhio le crypto brown, l'echino leopard e la ludwigia, anche se penso che un solo ml a settimana incida poco. Quando aumenterò le dosi ti farò sapere.... ancora grazie!!! :-)) PS Quote:
|
Paolo,
La foto che ti allego, fa decisamente un po` pena come scatto e me ne scuso, ma spero che serva a dare l'idea. Ps risale a circa 2 settimane prima di potare tutto (la glosso e` stata erdicata completamente, perche il taglio a zero dura troppo poco). |
-05 -05 -05
super invidia!!! #25 #25 #25 |
[quote:da883e44ab="Paolo Piccinelli"]-05 -05 -05
super invidia!!! #25 #25 #25[/quote:da883e44ab] Ciao Paolo, in considerazione della tua super invidia soprattutto per la penosa foto allegata. Eccoti/vi una foto decente di una porzione della vasca, nella speranza di scaturire un po di vera invidia :-D :-D :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegat...ardia1_140.jpg |
...allora!!!!!!!!!
...la smetti?!? :-D :-D :-D Grande Luciano!!! ;-) |
Ciao Luciano, e complimenti per gli "spezzoni" di vaschetta che penso un po' tutti ammirino con piacere :-D
|
i valori misurati ieri danno nitrati in leggera flessione (poco meno di 10 ppm) e fosfati stabili (piantando la marsilea ho sollevato un pò di schifezze).
Come prevedeva Luciano, il colore della ludwigia è leggermente diverso... mentre prima era un bel rosso acceso, ora è più color mattone, ma cresce che è una bellezza, come pure la marsilea e la blixa. Per ora le BBA stanno al loro posto (ne temevo l'esplosione avendo sospeso l'excel) :-)) Procedo nel protocollo annotando ogni variazione :-) |
Quote:
Peccato che tu non sia ancora a pieno regime con il Fase2 per i valori di cui sopra, ma sono confidente e appena inizierai il dosaggio, vedrai cambiare nuovamente i colori delle tue piante. Anche se la marsiela per la sua natura e` una pianta che non fa tanto testo, diverso e` quello che vedrai nella Blyxa e nella ludwigia.... a presto |
Domenica 20 cambiato acqua e rifatto un giro di test:
Nitrati in calo fra 5 e 10 (più 5 che 10) e fosfati in riduzione... inizio a dosare 1 ml di extra1 la domenica ed il giovedì, mentre per il fase2 solo 1 ml la domenica (a ridosso del cambio acqua)... Si nota una vigorosa ripresa vegetativa della marsilea, blixa e ludwigia floride, microsorium pure. Cryptocoryne ed echinodorus crescono nè più nè meno come prima ;-) |
A chiunque sia ancora in ascolto... ho pubblicato qui il resoconto delle prime 5 settimane di applicazione del protocollo ELOS, con dati ed impressioni:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=196790 :-)) :-)) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl