![]() |
scusate ho sbagliato topic riscrivo nel mio opss #06
|
muffa? mi sembra strano! non vorrei dire castronerie, ma nel mio primo acquario la prima settimana si è formata una mucillagine bianca e filamentosa ma penso fossero solo i batteri del filtro che non sapevano dove andare di casa, quando lo han capito è sparita! non era fatta così però, era più trasparente..quindi aspetta chi ne sa di più! #12
|
grazie vale hai foto del tuo acquario?
postane una son curioso. -11 |
della situazione attuale di quello grande no..non ho la digitale! posso provare domani con la web cam ma non so cosa viene.. di quello piccolo non ho grandi aggiornamenti! :-)
|
metti qualche foto comunque nella descrizione.
ciao ;-) |
Mi permetto di entrare nella discussione per segnalare a Valentina che diversamente da quanto segnalato da Paolo Piccinelli (ma lo scusiamo di certo!! #36# ) la pallotta verde scuro che aveva visto nell'acquario del suo negoziante è una Cladophora aegagrophila, una alga che vive in natura proprio in quella forma lì, cioè appallottolata.
Cresce a ritmi spaventosamente lenti, ed è per questo abbastanza difficile da tenere pulita! Inoltre ogni tot andrebbe girata, poiché prende quella forma a palla proprio perché in natura vive in abitat con correnti molto forti, che mettono in atto l'azione di "rotolamento" che serve a questa alga per restare tonda. Comunque conosco gente che ha "spaccato la palla" ed è riuscita a far attecchire l'alga su tronchi e pietre... #25 Una sorta di coltivazione come "muschio", insomma! |
...come ho già scritto, mi posso sbagliare perchè sono piante che non ho mai tenuto, ma la palla indicata da Vale non mi sembra una cladophora... guardate le proporzioni delle caridine su una cladophora e sulla pianta incriminata :-))
|
si, anche io non me ne i ntendo molto ma non è una cladophora! io intendevo proprio il muschietto sul sasso! :-)
|
Ah, scusate tanto allora!
Nelle foto che avevi postato c'erano anche delle vasche con dei Discus e a terra delle palle di Cladophora! Ho capito male io a quale foto ti riferivi, pardon!! #12 La foto è un pelino sfocata, ma mi pare proprio che sia un cuscinetto di Riccia... (come quelli che circondano la Cladophora nella foto sotto... o almeno credo! #13 Ormai non prendete più niente di quello che dico per sicuro... che figurazza... -28d# ) |
averidan, vabbè dai, stavolta te la cavi con 20 frustate invece di 30... :-D :-D
concordo per la riccia ;-) |
ma dai! è un forum, no? almeno ci confrontiamo! niente di male! ;-)
|
-20 -20 sta andando tutto a quel paese nel mio piccolino..due giorni fa si è fulminato un neon TL e da me non si trovano..ho fatto tappa in tutti i negozi nel raggio di 40 km.. mi sono armata di neon e ballast ma il circuito non si accendeva..adesso seguendo le istruzioni del fratellone che sa sempre tutto si sono fulminati i neon..di quella temperatura di colore non ne riesco a recuperare..
nell'acquarietto si stanno sviluppando muffe e il pratino inizia a dissolversi, le foglie diventano trasparenti..la stessa cosa sta succedendo al micrantemum e alla valli..per ora la limnophila e la glandulosa resistono (ho messo un neon di riseva sopra di loro perchè erano quelle in condizioni recuperabili) ma siamo al terzo giorno senza luce e prima di domani non riesco a sistemare nulla..cosa faccio?? mi viene da piangere, seriamente.. -20 -20 datemi un consiglio, cosa posso fare? -20 -20 |
www.acquaingros.it ...hanno quasi tutto e consegnano in 2 giorni.
Male che vada ti fai spedire anche un paio di piantine insieme alle lampade per rimpiazzare quelle un pò patite... coraggio!!! :-) |
ma se le prendo e le alloggio momentaneamente in una sala parto nell'altro acquario?
quantomeno la calli..è rischioso? |
faresti più danni che altro. #36#
|
e con la muffa? andrà via da sola? ..mamma mia ma tutte a me succedono?..aveva appena cominciato a crescere la piccolina..
|
Vale87, se la muffa è solo sui legni se ne va da sola... se è da latre parti fotografala e faccela vedere
|
vuoi le mie schifezze vale se vuoi facciamo cambio tra la tua muffa e il mio casino.
speriamo che caridina e magari un pò di batteri facciano un buon lavoro. |
Andrea, serve anche un altro ingrediente.... la pazienza!!!
...quella la devi trovare, non la vendono in negozio ;-) |
la muffa è a cespuglietti piccolini e bianchi trasparenti grandi circa come un centesimo o anche meno su alcune zone del fondo o su un paio di foglioline..
|
la situazione sta degenerando, Paolo, scusa ma trasferisco le piante..non arrabbiarti..(cmq aspetto prima un tuo parere)..
inizia a perdere parecchie foglie la ludwigia, il pratino si è sciolto così come il micrantemoide e la valli e la muffa si sta espandendo.. Trasferisco nell'altro acquario, magari almeno riesco a recuperare la ludwigia.. oggi ho sistemato i neon ma se ne accende uno solo credo per via dello starter (che è standard ma dovrebbe essere specifico). Fino a domani non riesco a sistemare nulla e quindi non so cosa riuscirebbe a sopravvivere! Dovendo poi riorganizzare il tutto ho fatto dei progetti in un altro topic, consigliatemi.. |
vale non allarmarti ci sono gia io nel panico. -04
|
ma cosa devo fare?? sinceramente così le vedo morire, vorre fare qualcosa, ma c'è sempre qualcosa che va storta e intanto il tempo passa! -20 -20
|
tirale su e lasciale galleggiare, così ricevono la poca luce che c'è diretta e non filtrata dalla colonna d'acqua... poi ripristina l'illuminazione il più presto possibile!!!
|
ok il fatto è che c'è sempre qualcosa che non va e vivo in un luogo sperduto nella campagna brianzola in cui c'è UN solo negozio di ferramenta/bricolage nel giro di 40 km. quindi devo sempre aspettare gli altri e giustamente gli altri hanno anche il loro daffare.. :-(
|
be verrei volentiri nella campagna brianzola sperduto nel mondo in ste città incasinate ci voglio losteso 2 ore per fare 20 km .
e poi si mangia bene in brianza. |
:-D dai ti ospito quando vuoi!
le piante le ho fatte galleggiare per ricevere più luce.. nel frattempo ho chiamato tutti i ferramenta/negozi di elettricisti anche della provincia di lecco (decisamente non proprio dietro l'angolo) e NESSUNO (possibile?? -28d# ) tiene gli starter giusti! se qualcuno di voi ha uno starter per collegamenti in parallelo di neon da 18W me ne procura? non so dove guardare! :-( |
Vale87, io li ho ordinati al mio elettricista e li ho avuti dopo un mese... se proprio non li trovi prendi degli accenditori esterni su AI, ABISSI o altri online store
|
-05 dopo un mese? il colmo sai qual è? è che mi prendono in giro i neon! se uso lo starter che piace a loro si accende il rispettivo neon, con tutti gli altri starter (nuovi!! e sono 4!!) non si appiccia!
|
:-D :-D :-D è la legge di Murphy!!!
|
-28d#
|
capiscila sta elettronica.. #19 #19 #19 #19
io ho rinunciato a modificare il cappello l'ho sfruttatao al meglio che potevo con la qualità dei prodotti. il prossimo lo farò aperto con plafo esterna |
anche io sarei andata avanti con quelle lampade se non fosse che non le riesco a reperire se non su internet (ora, quando mi si è fulminata non erano ordinabili)..
io non amo molto quelli aperti, anche per i prezzi inaccessibili e un gatto con tendenze acquariofile ma a modo suo #06 |
io ho lo zoo a casa cane gatto pesci tratarughe coniglio......
tra qualche hanno faccio una bella zuppa animalaaaaaaaaa #18 |
io gatto coniglio tartarughe di terra pesci e avevo anche uccellini e paperette!! ora però gli uccellini non ci sono più e le paperette se le sono mangiate.. -28d#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl