AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte XI) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116996)

maurix71 24-02-2008 18:48

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
Quote:

Originariamente inviata da maurix71
Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno ;-) buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più

si, l'unico fastidio è il rumore... quando una bollicina viene frullata dal rotore emette un rumore simile al ticchettio di una sveglietta a batteria... sarà che io sono particolarmente sensibile ai rumori, ma capitava anche a te?

purtroppo ho problemi d'udito e non sento rumori così deboli #12 #12 ma cmq ho la vasca in mansarda ed io dormo giù :-D

a me da fastidio quando guardo la tv (ce l'ho in sala....)

PALLINOJHONS 24-02-2008 22:57

ciao ragazzi\e....da un paio di giorni uso la co2 in gel ...e credo di avere un problema..

dopo un po si forma una schiuma che man mano sale....ho messo un pezzo di ovatta x filtri e dopo un po la soluzione era su per il contatore...

c e un modo x nn fare schiuma o devo mettere un bel pezzo di ovatta..??


grazie :-)) :-))

pisolo68 25-02-2008 08:07

Quote:

Originariamente inviata da PALLINOJHONS
ciao ragazzi\e....da un paio di giorni uso la co2 in gel ...e credo di avere un problema..

dopo un po si forma una schiuma che man mano sale....ho messo un pezzo di ovatta x filtri e dopo un po la soluzione era su per il contatore...

c e un modo x nn fare schiuma o devo mettere un bel pezzo di ovatta..??


grazie :-)) :-))

devi mettere un bel pò di perlon (ovatta) nel collo della bottiglia ,tanto la co2 essendo gassosa sale cmq ;-)

marco3m 25-02-2008 17:42

che casino...
ho chiuso del tutto il dial flow e aperto piano piano il deflussore... morale passavano cmq le bolle, non bloccava nulla! #23
A sto punto credo di eliminare il dial, temo mi provochi anche delle perdite perchè con 40-50 bolle al minuto in vasca ne arrivano veramente poche...
Possibile che una perdita di questo tipo sia da imputare al tubicino per areatore di 2m? In negozio m'han detto che andava bene per la co2... #24

Floriano 26-02-2008 02:00

Ciao a tutti
questa co2 è una gran genialata...volevo dare il mio consiglio (che non mi pare di aver trovato nulla in proposito) come colorante del gel uso una bustina di zucchero di canna...in questo modo non ci devo aggiungere nullla...
una cosa non ho trovato...quali sono le dosi per una bottigli da 1,5l in particolare quanta colla di pesce ci si mette???? :-) :-) :-)

pisolo68 26-02-2008 08:15

Floriano, fai il tutto per tre (140g di zuccero x 3= 420g di zucchero 210 di acqua 6 fogli o 12g di colla di pesce o gelatina per dolci che dir si voglia ;-)

Floriano 26-02-2008 10:12

grazie di tutto...perchè avevo sbagliato la dose dell' acqua e dopo aver messo il tutto in frigo non si era gelatificata :-)) :-)) :-))

AleCacatuoides 26-02-2008 18:15

ciao a tutti
io ho cominciato da poco a metter in acquario piante vere (di cui una ceratophyllum comprata da pisolo :-)) ) e da quanto ho capito la co2 è indispensabile
non ho ancora comprato il fertilizzante, ma appena posso vado a comprarlo
la co2 in gel sarebbe ottima perchè si spende veramente poco :-)
però volevo chiedere...nella parte fuori dalla bottiglia...è tutto costituito da un deflussore per flebo che si trova in farmacia, un tubo da aeratore e una porosa??
perchè se fosse così e se la co2 è veramente neccessaria in vasca allora mi metto al più presto a preparare la gelatina.. ;-)

valerio260471 26-02-2008 21:51

Quote:

la co2 in gel sarebbe ottima perchè si spende veramente poco
però volevo chiedere...nella parte fuori dalla bottiglia...è tutto costituito da un deflussore per flebo che si trova in farmacia, un tubo da aeratore e una porosa??
perchè se fosse così e se la co2 è veramente neccessaria in vasca allora mi metto al più presto a preparare la gelatina..
e si proprio così, con una flebo porosa e tubo per co2 fai tutto e risparmi un sacco di soldi, mai nessun negoziante te la consiglierà, però funziona.

madsax 26-02-2008 23:24

domanda cretina
 
'sera a tutti !!!

per prima cosa faccio vi complimenti per la preziosissima guida, per seconda cosa ecco la domanda cretina: ho letto attentamente la guida, per "tubo di mandata del filtro esterno" si intende il tubo di uscita dell'acqua o quello in ingresso al filtro ?

scusate ma sono un attimo nel pallone.

ho un filtro esterno della Askoll, dovrei infilare l'ago nel tubo ?

grazie e scusate ancora per la domanda cretina -28d#

AleCacatuoides 26-02-2008 23:37

valerio260471, ma quindi il conta bolle è già inserito nella flebo?

e poi madsax, mi ha fatto venire in mente un altra domanda :-))
io che ho il filtro interno, l'ago lo metto sulla pompa??

pisolo68 27-02-2008 09:01

Quote:

Originariamente inviata da AleCacatuoides
valerio260471, ma quindi il conta bolle è già inserito nella flebo?

e poi madsax, mi ha fatto venire in mente un altra domanda :-))
io che ho il filtro interno, l'ago lo metto sulla pompa??

allora premesso che......il contabolleche usiamo è il contagocce della flebo ;-) e non è necessario mettere l'ago nel tubo della pompa, è una buona soluzione ma non l'unica se ci metti la porosa và bene cmq io ho in 2 vasche lil diffusore in vetro ed in una la porosa poi il tubicino della flebo è più che sufficiente quindi attacca lì direttamente la porosa perchè meno giunture hai meno rischi di perdite ci sono
qls chiedi e tisarà detto :-D

madsax 27-02-2008 10:02

'giorno a tutti !!!

questa mattina ho controllato i risultati della mia prima prova CO2GEL.

Ecco i risultati, la gelatina non era perfettamente solidificata quindi i lieviti sono scesi nella gelatina con il risultato che dopo una notte di fermentazione hanno generato tantissima schiuma che salendo verso il collo della bottiglia ha riempito il deflussore della flebo.

Ho liberato la rotellina del contagoccie ed è uscita la CO2, anche con la rotellina al minimo uscivano un casino di bolle !!!

comunque direi che l'esperimento è riuscito, oggi per la gioia di mia moglie riprovo a spadellare e aggiungo la lana nella parte finale del collo.

dimenticavo la pressione ha fatto cedere il deflussore infatti ho trovato della schiuma intorno al gocciolatore dove parte il tubo di uscita. Devo incollare anche quello con l'attack ?

pisolo68 27-02-2008 14:09

madsax, certo metti l'attack per il gel secondo me hai messo poco gelatina .......
quanti fogli ne hai messo?!?!?

-Giù- 27-02-2008 14:42

Ragazzi io ho kh 3 e ph 6,5 secondo la tabella di dennerelle dovrei far uscire 30 bolle al minuto???datemi conferma grazie!

madsax 27-02-2008 15:21

due fogli...

forse ho messo troppa acqua... #24

oggi ho aperto la bottiglia piena, sembrava spumante ! grazie a Dio mi ero preparato a dovere ! :-D

comunque adesso sono sicuro che gli ingredienti sono corretti: lievito vivo, zucchero addizionale per accelerare e bicarbonato per stabilizzare.

stasera compro la porosa e poi vi faccio sapere.

p.s. dimenticavo nel dubbio durante la fermentazione notturna, ho avvolto tutto in uno straccio per evitare spiacevoli esplosioni e successivo cazziatone della moglie.

pisolo68 27-02-2008 21:16

madsax, troppa acqua nella soluzione di zucchero e gel????

madsax 27-02-2008 22:50

credo di sì !!!

infatti stasera ho ridotto le dosi di acqua, gelatina e zucchero identiche 4 ore in frigo. la gelatina era perfetta, incollato con attack il tubicino del contabolle, infilato porosa e raccordata al tubo della flebo, acqua mezzo cucchiaino di zucchero e puntina di bicarbonato....adesso la porosa è lì a sparare bolle !!! Evvai !

Domanda: molti parlano di bolle al minuto, io devo contare le bolle che escono dalla porosa ?

Altra cosa: se la lascio accesa tutta la notte succede qualcosa ?

ciauz

pisolo68 28-02-2008 08:11

Quote:

Originariamente inviata da madsax
, acqua mezzo cucchiaino di zucchero e puntina di bicarbonato...

scusa cosa significa -05
non metti il lievito di birra nell'acqua????
vedi che è il lievito a produrre co2 mangiando lo zucchero gelitificato di certo le bolle che hai senza lievito è dovuto ad una reazione chimica e non naturale pertanto non credo ti duri molto

madsax 28-02-2008 09:42

sì, scusa. Ho messo il lievito di birra, 1/6 di bustina.

Quindi dovrei vedere la gelatina che si consuma? Quanto tempo può durare mediamente ?

pisolo68 28-02-2008 13:49

madsax, dipende a me d'inverno anche 1 mese e mezzo d'estate un pò meno #36#

pisolo68 02-03-2008 09:32

bene vedo che tutto fila liscio adesso ;-)

AleCacatuoides 03-03-2008 23:06

io non sono ancora riuscito ad andare a comprare i vari componenti.. :)
appena li avrò mi vedrai qua a fare 1000 domande :-D

pisolo68 04-03-2008 08:42

AleCacatuoides, :-D

AleCacatuoides 04-03-2008 18:58

ok, deflussore preso ;-)
domani se riesco prende colorante e colla di pesce e poi dovrei essere a posto

ho fatto una foto al mio deflussore perchè mi sembra diverso da quello che c'è nella guida...mi dici i pezzi che devo togliere e se va bene lo stesso?

http://img210.imageshack.us/img210/7807/dscn0965ze5.jpg

pisolo68 05-03-2008 09:13

cavol che foto larga #19
lascia il deflussore che và nel tappo la rotellina che ti serve per regolare e quello che vedo al centro potrebbe essere una sorta di valvola di non ritorno se è così lasciala ed alla parte terminale taglia tutto e metti la porosa :-D non morosa mi raccomando

AleCacatuoides 05-03-2008 14:42

eheeh d'accordo
scusa la foto larga, ma non sono riuscito a rimpicciolirla :-))
allora, in sintesi:
quello a sinistra lo taglio
la valvola in alto a sinistra la lascio
la rotellina in alto a destra la tengo per regolare la potenza
quel coso in basso a destra? lo tengo?? o taglio pure quello?

pisolo68 06-03-2008 08:39

Quote:

Originariamente inviata da AleCacatuoides
eheeh d'accordo
scusa la foto larga, ma non sono riuscito a rimpicciolirla :-))
allora, in sintesi:
quello a sinistra lo taglio
la valvola in alto a sinistra la lascio
la rotellina in alto a destra la tengo per regolare la potenza
quel coso in basso a destra? lo tengo?? o taglio pure quello?

quello in basso a destra dopo averlo riempito d'acqua và ficcato nel tappo della bottiglia ed incollato con attack

pisolo68 08-03-2008 08:26

AleCacatuoides, non ci aggiorni?????? :-))

AleCacatuoides 08-03-2008 14:26

si scusa...è solo ke nn ho trovato il colorante...alla cop nn c'era.. -28d#
nn si può usare qualco'altro x colorare la gelatina??

ah cmq già che ci sono ti chiedo...la lana dentro la bottiglia la metto prima o dopo che la gelatina si solidifica??

Sion 08-03-2008 19:13

Ragazzi ieri ho ftt un impianto CO2 su una bottiglia di 1.5l
ho triplicato le dosi e ho preparato tutto
ho messo la colla a caldo sotto il tappo per non far passare nulla (anche se mi son dimenticato di riempire d'acqua il deflussore)
ho messo poi alla fine del tupo un micromizzatore

ora non capisco perche non spara bolle il micromizzatore
ieri mi dimenticai di chiudere il deflussore e cosi stamattina ho trovato solo poche bolle in superficie ma le bolle non uscivano spessodal micromizzatore ma solo pochissime

ho chiuso cosi con la rotellina il tutto e ho messo a pressione tutto(in due ore circa) ma quando ho aperto la rotellina (ho provato per due volte a farlo) la prima volta sono uscite per un 5 secondi un sacco di bolle dal micromizzatore e poi nulla

la seconda volta nulla..non è uscito nulla eppure la bottiglia era dura

consigli?

pisolo68 09-03-2008 12:43

Quote:

Originariamente inviata da AleCacatuoides
si scusa...è solo ke nn ho trovato il colorante...alla cop nn c'era.. -28d#
nn si può usare qualco'altro x colorare la gelatina??

ah cmq già che ci sono ti chiedo...la lana dentro la bottiglia la metto prima o dopo che la gelatina si solidifica??

o non uso niente per colorare la gelatina visto che diventa giallina e si vede anche ciosì
la lana (perlon) và messa alla fine quando hai messo già acqua e lievito e nel collo metti la lana ;-)

pisolo68 09-03-2008 12:47

Quote:

Originariamente inviata da Sion
Ragazzi ieri ho ftt un impianto CO2 su una bottiglia di 1.5l
ho triplicato le dosi e ho preparato tutto
ho messo la colla a caldo sotto il tappo per non far passare nulla (anche se mi son dimenticato di riempire d'acqua il deflussore)
ho messo poi alla fine del tupo un micromizzatore

ora non capisco perche non spara bolle il micromizzatore
ieri mi dimenticai di chiudere il deflussore e cosi stamattina ho trovato solo poche bolle in superficie ma le bolle non uscivano spessodal micromizzatore ma solo pochissime

ho chiuso cosi con la rotellina il tutto e ho messo a pressione tutto(in due ore circa) ma quando ho aperto la rotellina (ho provato per due volte a farlo) la prima volta sono uscite per un 5 secondi un sacco di bolle dal micromizzatore e poi nulla

la seconda volta nulla..non è uscito nulla eppure la bottiglia era dura

consigli?

hai controllato sotto al tappo non vorrei che la colla a caldo abbia otturato il deflussore ma perchè non usatel'attack che dà meno problemi?
e cmq controlla che non ci siano perdite cosa usi per microrizzatore?

Sion 09-03-2008 13:28

l'attak non lo avevo

non credo che la colla abbia otturato il deflussore perche cmq dopo che apro la rotellina la bottiglia perde pressione e cmq un po appena apro la rotellina esce

come micromizzatore uso uno della BOYU di vetro soffiato

ora cmq ho rimasto la rotellina aperta per vedere se pure con la rotellina aperta va lo stesso in pressione

devo controllare per le perdite
al massimo devo controllare se il tubicino che collega deflussore alla bottiglia non abbia perdite perche la pressione con la rotellina chiusa si mantiene e quindi la bottiglia risulta piena ;-)

Sion 09-03-2008 13:38

un ultima cosa che mi son ricordando vedendo la bottiglia

quando ho preparato il gel misi subito a caldo il composto nella bottiglia e questa si restrinse ma io cmq l'ho messa nel frigo una votla raffredatasi e poi dopo ci ho messo l'acqua e lievito fino al restringimento del collo

pero c'è piu gel che acqua si puo dire

possibile che sia questa la causa? :-) :-)

AleCacatuoides 09-03-2008 19:19

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
Quote:

Originariamente inviata da AleCacatuoides
si scusa...è solo ke nn ho trovato il colorante...alla cop nn c'era.. -28d#
nn si può usare qualco'altro x colorare la gelatina??

ah cmq già che ci sono ti chiedo...la lana dentro la bottiglia la metto prima o dopo che la gelatina si solidifica??

o non uso niente per colorare la gelatina visto che diventa giallina e si vede anche ciosì
la lana (perlon) và messa alla fine quando hai messo già acqua e lievito e nel collo metti la lana ;-)

ok grazie, allora domani se ho tempo mi metto lì a preparare la gelatina!! ;)

suiller 10-03-2008 17:54

mi aggiungo anch'io al club dei gasati... CO2 partita alla grande 30 belle bollicine al minuto :-))

saluti,
davide

albiz_1999 11-03-2008 10:13

Quote:

Originariamente inviata da Sion
quando ho preparato il gel misi subito a caldo il composto nella bottiglia e questa si restrinse ma io cmq l'ho messa nel frigo una votla raffredatasi e poi dopo ci ho messo l'acqua e lievito fino al restringimento del collo

La bottiglia s'è ristretta perchè il composto "caldo" l'ha sciolta ?!?

suiller 11-03-2008 12:17

la butto lì... siccome ho problemi di spazio in verticale pensavo di unire 4 bottiglie da 0,5lt di coca cola con delle piccole giunture sul restringimento del collo e fare una sorta di "box"... è un'idea folle??

Sion 11-03-2008 14:27

Quote:

Originariamente inviata da albiz_1999
Quote:

Originariamente inviata da Sion
quando ho preparato il gel misi subito a caldo il composto nella bottiglia e questa si restrinse ma io cmq l'ho messa nel frigo una votla raffredatasi e poi dopo ci ho messo l'acqua e lievito fino al restringimento del collo

La bottiglia s'è ristretta perchè il composto "caldo" l'ha sciolta ?!?

esatto :-) :-)

pero il bello e che se chiuso e metto il tappo alla bottiglia questa va in pressione..

mi sa che ho qualche perdita -04 -04


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19500 seconds with 13 queries