AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Idee sulla sabbia dopo l'articolo di Girz (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116857)

ik2vov 07-02-2008 19:00

Non ho avuo il tempo di leggere tutto, se riesco domani vado avanti a leggere, una cosa pero' non la condivido.... Rama, 3cm o 4cm di sabbia non sono qello che ti uccide la vasca, si deve pero' fare estrema attenzione ed i rischi non sono pochi....

My 2 cents.....

Ciao

alessandros82 07-02-2008 19:04

ik2vov, bravo bravo leggi bene che ci serve anche il tuo parere... :-D

giangi1970 07-02-2008 19:34

Eccomi!!!!!!!!!!Mancava il picio dei pici a questa bellissima discussione.......
Dalla lettura di queste pagine ho dedotto.......
Le varie gestioni di una vasca si dovrebbero dividere in Neofiti ed Esperti......
Mi spiego....
I vari "esperimenti" che stanno provando Abracadabra e Rama,a mio modesto parere,sono estremamente interessanti ma vincolati da una cosa fondamentale...l'estrema conoscenza di una vasca marina.....
Sia chiaro io non sto' parlando della chimica(in parte anche quella)di una vasca,ma tutte quelle esperienze di cause-effetto che gli esperti accumulano nel tempo.......
Va da se che se un'esperto mette 3-4 cm di sabbia sul fondo sa' quando metterla-dove metterla-quale mettere e come mantenerla nelle condizioni ideali......
Se un'esperto decide di fare una vasca con meno rocce e' perche' sa' i limiti di quelle rocce..quale sara' l'alimentazione giusta per pesci e coralli....che movimento mettere.......
Quando ho sentito le prime volte gli esperti che dicevano che una vasca si puo' gestire con meno rocce mi sono girati gli ammennicoli a pensare ai passa 800€ di sole rocce che ho in vasca.....ma non avevo la piu' vaga idea di cosa stavano parlando......
Ora che ho fatto un po' di esperienza so' di cosa parlavano.....

Certo che se ora un neofita leggesse sta' discussione con superficialita' leggerebbe solo....rocce col rapporto 1:10......3-4 cm di sabbia si possono mettere.......non avendo la piu' che minima cognizione di causa di come si gestisce una vasca con meno rocce e sabbia.....

Secondo me non e' l'acquario che puo' definirsi veramente stabile dopo un anno......ma e' l'acquariofilo che dopo un anno comincia ad acquisire esperienze diverse della vasca......

HAUG......Capo indiano Picio-con-na-panza-tanta a parlato..... #19 #19 #19

Perry 07-02-2008 19:44

Quote:

Perry, stai sereno.. se la vasca è impostata correttamente (a livello di tecnica) ce la fai tranquillamente con un rapporti 1:8 1:10 di rocce vive senza zeolite .
Io ho nella mia circa un rapporto 1:7 sui litri lordi e netti (sump grande)
Ottimo. mi basta questo.

sottolineo che anch'io volevo mettere la sabbia per estetica..ripeto, una vasca "classica" di sps ce l'ho..già che cambio vorrei cambiare come si deve, non fare una copia carbone un po' più grande della vasca che ho..
Pfft
Andrea, per tenere pulita la sabbia tu cosa consigli? Non capisco se non l'ho visto io (sono stanco.. :-)) ) o se non lo hai scritto ("eliminando" gobidi, astropecten & simili)

alessandros82
Ale, i miei valori sono a 0 (e non per fare il figo..se non lo fossero la vasca stà cmq da dio ;-) )..ma la mia paura è fare quello che vorrei fare..ovvero mettere sabbia e diminuire rocce..che mi porta automaticamente ad avere dubbi e conseguenti paure sulla "resa" (anche se in parte mi ha "rincuorato" pfft ;-) )..il discorso è tutto qui..

abracadabra
con qyuesto "rispondo" anche un po' a te..ovvero io non guardo i valori, guardo la vasca ..la mia vasca vecchia (con sabbia ma gestita da neofita) aveva i nitrati a circa 5 fissi, ma dormivo lo stesso. La mia paura è che i miei coralli sono abituati all mia vasca attuale..cambiando i valori non vorrei succedesse qualcosa, tutto qui. Se partivo con animali nuovi mi sarei fatto molti meno problemi.
Se non sbaglio pure io, hai perfettamente ragione sul principio cannolicchi rispettoa zeolite..ovvero la zeolite favorisce scambio ionico ed assorbe ammoniaca..altrimenti a lposto della zeolite basterebbe mettere un bel biologico, se fosse uguale ;-). Inoltre, riguardo alla sabbia, anch'io ho pensato che anche se poca rispetto ad un dsb, qualche beneficio, una volta smossa da chi di dovere, ai coralli ecc lo avrebbe portato.

Da qui ho capito cmq che stò reattore di zeolite non è il caso di metterlo :-))

Perry 07-02-2008 19:47

Pfft
andrea, dimenticavo..qual'è il motivo per cui hai scelto carbonato pouttosto che aragonite? (dato che è l'altro mio dubbio)

Abra 07-02-2008 19:49

Quote:

3cm o 4cm di sabbia
gilberto stiamo parlando di 2-3 cm massimo.
diciamo che si parte da 3 cm ma in un acquario non avrai mai la sabbia livellata x qui in posti sarà meno in alcuni di più.
ovvero parliamo di estetica :-)) che è quello che ci piace visto che in questi spessori sicuro non aiuta la rimozione.
giangi1970, parla x Rama ;-) io di esperienza ne ho poca,e se un neofita legge spero legga che può mettere i 2-3 cm di sabbia ma ci vogliono precauzioni stando attenti a come allestirla (animali) e come mantenerla (conduzione generale).

Perry 07-02-2008 19:52

abracadabra,
che palle con stà cosa che fai il finto neofita..

:-D :-D

Abra 07-02-2008 19:55

Perry, micca ho messo in dubbio che tù abbia i valori a 0 eh ;-) ma penso che se da 0 arrivi a 10 non ti muore nulla e te ne accorgi visto che riesci a capirli :-))
anche io li capisco ma quando li ho a 200 i nitrati :-D stà tutto quì, imparare ad ascoltare la vasca e dici nulla :-(

Pfft 07-02-2008 20:07

Perry, allora per smuovere il fondo vorrei vermi , lumache (adatte , non le turbo o trochus o astrea) , pagurini ed anfipodi.

Per il carbonato rispetto all'aragonite semplicemente è una questione di durezza del materiale e purezza dello stesso.
A livello di attecchimento dei microorganismi è uguale , a livello batterico non ne ho la minima idea..

alessandros82 07-02-2008 20:45

Perry, si si ma io intendevo che 6 già a zero con un buon berlinese..la zeolite da sole che te devo dì non mi convince! :-)) ..perchè non metti rocce in sump con un pò di luce?così hai più spazio sopra....sperimenta! :-D :-D :-D

Rompì 07-02-2008 20:48

ma perchè vi volete complicare la vita non state bene senza fondo??io si

Abra 07-02-2008 20:50

rompì2, :-D ecco ora che ci hai svelato tutto possiamo chiudere l'argomento :-D

Rompì 07-02-2008 20:52

ma ad un certo punto e voi che vela andate a farvi problemi...lasciate senza sabbia ..accumola solo schifezze

Abra 07-02-2008 21:05

rompì2, nò secondo alcuni di noi se fatto come si deve nò,e anche se cè sedimento viene smosso di continuo dagli animali che inseriamo, rilasciando nutrimento e rimanendo pulito,prima di sparare o chiedere a mè leggi dall'inizio la discussione ;-)

giangi1970 07-02-2008 21:11

rompì2, E' proprio questo il bello di questo bellissimo hobby....una volta che hai acquisito e capito certi meccanismi cominci a sperimentare cose nuove....chi sperimenta metodi di gestione alternativi(vedi Zeovit o Xaqua o altri....)chi ,beato lui,prova tutti gli accessori tecnici possibili e immaginabili...e chi come quel gran pirlotto di abracadabra, che continua a ostinarsi a definirsi un neofita.....sperimenta soluzioni radicalmente diverse dal solito........
La sabbia da' problemi se e' mal gestita.....se la metti con le rocce che ancora spurgano.....se ne metti troppa.....
La reale differenza e' che,chi ha un po' piu' di esperienza,mette in un cassetto i test e impara a vedere come reagisce la vasca ai vari cambiamenti.......riesce a capire se un prodotto e' buono o no da come reagiscono i coralli e cosi via.......

Pfft 07-02-2008 21:18

Cancellati gli OT .. chi non ha niente da aggiungere all'argomento può anche evitare di intervenire..
Benvenga chi ha dubbi o considerazioni da fare..

Rompì 07-02-2008 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
Cancellati gli OT .. chi non ha niente da aggiungere all'argomento può anche evitare di intervenire..
Benvenga chi ha dubbi o considerazioni da fare..

infatti le affermazioni che ho espresso erano dei dubbi anche se espressi in maniera sotto intesa ;-)

Perry 07-02-2008 21:54

alessandros82,
non metto rocce in sump perchè la sump è limitata come spazio, anche se tutto quello che ci starà sarà messo ;-)
Poi...ripeto..(a parte i commenti inutili a riguardo come quelli di rompi2)..la mia paura è per la nuova vasca, che voglio fare diversa (e qui rispondo cmq a rompi2 del perchè mi voglio complicare la vita)..lo sò che in questa ho i valori a 0 ecc ecc..ma in questa, non nella nuova!!
abracadabra, lo sò che non lo hai messo in dubbio, figurati..era solo per farti capire che anch'io non cerco lo 0 a tutti i costi ;-)

Abra 07-02-2008 22:06

#22 eh siiiiiii complichiamoci la vita #22
nella nuova vasca io tornerò a mettere la sabbia (sempre 2-3 cm)con gli stessi animali di ora,non me ne sono pentito sino ad ora e penso di non pentirmene + avanti.

giangi1970 07-02-2008 22:14

Pero' torniamo al discorso di prima......
Pfft, Dice che si puo' avere un rapporto di 1:8-1:10 tra rocce e acqua......
Bene o male tutti abbiamo detto che 2-3 cm di sabbia,ben tenuta,non crea nessun problema....

Ma sti "accorgimenti" vanno bene per tutti o solo che si e' acquisita una certa esperienza???

alessandros82 07-02-2008 22:15

Pfft, chiedo scusa ma a volte non resisto.. #12


si si facciamo zeovit e mettiamo anche un pò di sabbia....+ complicata di così!!! #22

cmq ci riprovo....mi sconsigliate tutti la sugar??anche se 1/2cm..per le tunze rivolte verso il vetro centrale?? :-))

alessandros82 07-02-2008 22:20

Quote:

Ma sti "accorgimenti" vanno bene per tutti o solo che si e' acquisita una certa esperienza???
secondo me solo per chi ha acquisito una certa esperienza..e ha "occhio"

Abra 07-02-2008 22:23

giangi1970, ovvio una certa esperienza,ma anche tù la hai ora,micca bisogna avere 10 anni alle spalle,certo che se non avessi il mio sistema non farei il rapporto 1:10 ma satrei sù 1:8 sù esempio 300l invece che 60 sono 37,5 già una bella differenza eh ;-)
alessandros82, io non metterei coem ti ho già detto la sugar troppo fine,andrei sù una granulometria + grossa :-)

Pfft 07-02-2008 22:28

Quote:

Pfft, Dice che si puo' avere un rapporto di 1:8-1:10 tra rocce e acqua......
nanananaaaa io dico che si può avere un rapporto del genere se la vasca è per il resto tecnicamente a posto .. che è ben diverso..

Quote:

Ma sti "accorgimenti" vanno bene per tutti o solo che si e' acquisita una certa esperienza???
No.. vanno bene per chiunque sa cosa sta facendo.. neofita o esperto che si sia è sempre e solo una questione di conoscenza..

alessandros82 07-02-2008 22:35

Pfft, secondo me anche di esperienza nel gestire la vasca, chi riesce a fare una roba del genere da neofita è chi ha manico e diventerà un grande acquariofilo..ce ne sono davvero pochi...chi non ha esperienza di cagate ne fà e se non ha le rocce giuste per ovviare alle piccole cagate rovina la vasca.. #36#

Pfft 07-02-2008 22:38

Quote:

chi riesce a fare una roba del genere da neofita è chi ha manico e diventerà un grande acquariofilo..ce ne sono davvero pochi...
non ho detto il contrario infatti... anche perchè di neofiti che realmente studiano ce ne sono veramente veramente pochissimi..

giangi1970 07-02-2008 22:45

Pfft, OOOOKKKK .........VAAAAAAA BBBENEEE!!!!
E' quello che volevo sentire.....
Naturalmente avrai capito che non era riferito a me......
Mi sono semplicemente messo al posto di un neofita,distratto,che legge tutte ste' cose.....

alessandros82 07-02-2008 22:51

Quote:

non ho detto il contrario infatti... anche perchè di neofiti che realmente studiano ce ne sono veramente veramente pochissimi..
aaaa ok.. :-))

Tu sulla sugar che dici?????

Perry 07-02-2008 22:55

alessandros82,
ma con la sugar + movimento come la metti? (leggasi buche, spostamenti di sabbia ecc ecc)

Pfft 07-02-2008 22:59

alessandros82, la sugar vola... volaaaaaaaa ... devi stare solo in occhio per il movimento..

MADICA 07-02-2008 22:59

alessandros82, ma te l'ho detto, no tunze no sugar :-D :-D
Per come hai pensato di sistemare le pompe credo sia la cosa più sbagliata: l'acqua sbattendo sul vetro colpiesce la sabbia e la fa volare dietro le rocce. Te la sconsiglio sul serio

alessandros82 07-02-2008 23:14

uffa!!volevo mettere la sugar!! #09 -68

ok ok..metterò quella più spessa da 1,8mm?ricordo bene? #24

Abra 07-02-2008 23:15

madonna si vede che spendere 3 € x un sacco di carbonato di calcio da 1800 micron è troppo eh :-D
senza contare che in un articolo di #23 porc.... non ricordo il nome #23 consigliano sabbia con granulometria + grossa,uno per le correnti che si formano tra i granelli di sabbia,due perchè per determinata fauna la sugar è troppo sottile e se non ricordo male li ferisce.
ma fisto che è x estetica perchè avere sabbia che ti si sposta ogni volta che si attacca una pompa???? :-))

alessandros82 07-02-2008 23:31

abracadabra, -68
L'aveto letto anch'io da qualche parte quell'articol o sulla sugar.. #36#

Abra 07-02-2008 23:35

-05 bestia pensavo di essere l'unico ad averlo letto -05 :-D

Perry 07-02-2008 23:39

abracadabra,
siamo in 3 :-))

Rama 08-02-2008 00:16

Wow gente, vedo che qualcuno qui mi prende davvero per un esperto, allora ve l'ho data a bere bene eh? :-D :-D :-D
Penso di aver detto più volte che non sono un esempio da prendere, e le modalità con cui ho fatto la vasca penso siano le più sconsigliabili in assoluto per chi vuole garantirsi buoni risultati... sabbia&zeovit, illuminazione solo T5, pochissime rocce (1kg ogni 17 litri...), schiumatoio indecentemente sovradimensionato... non tiratemi in ballo come esempio per piacere, non mi sembra il caso.
Per quello che riguarda la sabbia, sono dell'avviso che occorra soffermarsi su un altro fattore che per me và tenuto presente:

Se la vasca gira bene, ed il fondo ha tutto il tempo di stabilizzarsi e maturare sia a livello bentonico che batterico, tutto fila liscio...

Se la vasca inizia ad avere qualche problema, il fondo sabbioso fà da cassa di risonanza a questi problemi, e ne rende particolarmente difficile la risoluzione......

E qui, anche se mi dite che sarei un esperto, io vi assicuro che entro in crisi...

L'esempio più lampante ce l'ho avuto sulla vecchia vasca.... anche li avevo messo un fondo di sabbia, e ad un certo punto ha girato talmente bene (non il fondo, la vasca) che ho avuto una massiccia riproduzione sessuale dei coralli... bene, da quel momento in poi, la vasca è costantemente peggiorata e non è mai tornata ai livelli di prima... ed il fondo di sabbia l'ho dovuto eliminare proprio perchè mi stava tirando nel baratro...
Una brusca variazione delle condizioni, quindi, spesso fà "saltare" anche un buon fondo... non è sufficiente che si mantenga pulito nel tempo e si colonizzi per evitare casini. IMHO! ( :-D )

Sul materiale da utilizzare, ho provato davvero di tutto: dalla classica corallina da negozio, all'aragonite 1/2mm, alla sugar-size, al carbonato di calcio che stò utilizzando adesso.
Quest'ultimo secondo me presenta degli indiscutibili vantaggi rispetto alle altre sabbie usate fin'ora: è praticamente indissolubile anche nel caso di fondi alti, quindi non diventa un elemento di disturbo chimico nell'acqua della vasca. Un fattore in meno da dover tenere presente quando la chimica fà i capricci. ;-)
Ha un peso specifico molto più elevato dell'aragonite (se volete i numeri ve li cerco), quindi rimane più stabile sul fondo anche con un movimento più forte, cosa che con l'aragonite, specialmente fine, è praticamente impossibile...
A dimostrazione (ok, qui me la tiro un pochino... :-D ) sfido chiunque a tenere un fondo di sabbia piatto, senza buche o avvallamenti, tenendo accese in contemporanea 2x6100, 2x6045 1 Wavebox e altre pompette in giro per la vasca...
E vi assicuro che con questo movimento ho allagato già più volte casa per via dell'acqua che mi esce pure dalla vasca! #19
Con la normale sabbia si formano buche e crateri ovunque, col carbonato ho scoperto una vita più serena... :-D

Sugli animali da tenere nella sabbia, concordo in pieno con Pffffffffffffffffffft.
Niente gobidi e valenciannee (anche se sono uno spettacolo :-( ), ma nassarius, strobus, ofiure, paguri, vermi, anfipodi e copepodi. Le astropecten invece non le vedo così invasive come i gobidi, si muovono lentamente e non creano nuvoloni di sabbia in giro per la vasca... resta il fatto però che si cibano del bentos che vive nella sabbia, quindi...

Poi ci sarebbe da vedere cosa comporta un fondo "spolverata"... cosa un fondo di 2cm, un fondo di 4, uno di 6/7... e cosa cambia a livello di richiesta di ossigeno, cosa cambia se si utilizzano alimenti per batteri ecc... sulla sabbia penso ci sia da parlare quanto volete!!!

Ed io ho già scritto troppo come al solito... scusate il post lungo! #06

mauro56 08-02-2008 00:17

Ma che bello aver tirato il sasso nello stagno :-D :-D
Pero' visto che state postando nella sezione "il mio primo acquario marino" vi TOCCA (!) oltre che fare affermazoni del tipo
Quote:

anche perchè di neofiti che realmente studiano ce ne sono veramente veramente pochissimi..
da cui mi sento personalmete toccato...( :-)) ) anche trarre delle conclusioni di massima con consigli (sempre di massima) quindi: vai Rama e Pftt, in qualita' di mod e Abra e giangi e altri (in qualita' di persone informate sui fatti) fate una summa delle 8 pagine e date dei consigli :-) :-)

mauro56 08-02-2008 00:24

Rama, gia' fatto mentre scrivevo ahahaha

Rama 08-02-2008 00:25

mauro56, mi torna più facile spostare la discussione da "il mio primo acquario" in "Approfondimenti", che fare un riassunto... :-D

Anzi, secondo me ci sarebbe da allargare ancora il discorso, più che riassumerlo. ;-)

E poi, un piccolo OT: voglio ringraziare pubblicamente sia te che sjoplin per l'enorme aiuto nella traduzione della guida Zeovit... da lì è partita l'idea per fare il mega-aggiornamento sullo Zeovit di questo mese, e come vedi gli spunti per discutere stan già venendo fuori. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10749 seconds with 13 queries