![]() |
Io sto ancora provando ciò che suggerivano nel marino,qualche risultato si vede,aspetto il fine settimana per postare altra foto per farvi rendere conto del regredire della macchia di ciano!
|
Ma quale sarebbe il metodo marino ?
-d04 al limite puoi sempre mettere un nuovo topic nella sezione "Vendo piante d'acqua dolce" :-D |
Quote:
2 domande: in vasca noi introduciamo aminoacidi e oligoelementi con cibo,fertilizzanti e cambi acqua giusto? Gli stessi aminoacidi e oligoelementi si creano in vasca autonomamente da cosa?escrementi dei pesci?altro? |
fraciccio, i ciano arrivano perchè c'è sovrabbondanza di nutrienti (composti azotati, fosfati, amminoacidi e varie) dovuti per lo più dalla decomposizione di sostanza organica (foglie morte, cacca dei pesci, mangime non consumato) combinati con abbondanza di luce.
I ciano utilizzano l'energia fornita dalla luce per fotosintetizzare e, allo stesso tempo, sono in grado di scomporre i nutrienti disciolti per nutrirsi (produrre energia mediante la rottura dei legami chimici ad opera di enzimi e produrre nuova biomassa) |
scusate se interrompo il topic,ma CE L HO FATTA!
HO SGOMINATO LE MALEDETTE! :-D ho usato cambi molto ravvicinati di acqua,ceduto qualche pesce(platy zozzoni) due japoniche 12 red cherry e 4 ampullarie, dette ''le infaticabili'' le alghe(di tutte le specie, tranne ciano) sono iniziate a regredire dopo la prima somministrazione massiccia di ferro(e15 dennerle) potando le foglie piu colpite(echino e vallisleria) e togliendo le staghorn manualmente dal quarzo e dal pratino di glossostima.. un mese per avere risultati accettabili ora rimane solo un po di diatomee sul legno ,ma le lumache mangeranno anche quello :-)) |
Ebbravo... evidentemente nella tua vasca il fattore limitante era il ferro ( e i pesci cagoni). :-))
Hai delle foto prima e dopo? #24 |
eh ,no.. la fotocamera ce l ha la mia ragazza...
se torneranno ne rifaro' :-D speriamo di no #36# |
ri-salve a tutti,
dopo 3 settimane di "protocollo" i ciuffi BBA comparsi sugli arredi e sulle foglie delle anubias più esposte alla luce stanno pian piano regredendo. Il mio protocollo, dopo svariate ricerche, prevede: 1) integrazione fertilizzante con Potassio Nitrato (pochissimo), poichè i nitrati (NO3) erano praticamente a 0; 2) aumento portata/flusso pompa Finora tutto OK siamo sulla buona strada :-)) |
Piccola nota che magari può essere utile, magari Paolo puoi cancellarla una volta letta ma probabilmente sarà utile per molti.
A proposito dell'Eritrocina, sono andato oggi a ricomprarla visto che quei simpaticoni dei ciano stanno rifacendo capolino tra il prato di calli e non potendo stare molto dietro la vasca visto che Mercoledì parto ho deciso di passare subito alla maniere forti. Bé ho avuto la bella sorpresa che questo antibiotico da Gennaio 2008 è fuori produzione ed è praticamente diventato introvabile... infatti io l'ultima volta avevo preso le bustine consigliate da bat tempo addietro (addirittura nel veccchio forum) e tutto era andato bene.... oggi ho provato 5 farmacie nella mia zona e tutte mi han risposto dicendo che questo farmaco era fuori produzione e che avrei dovuto cambiare il principio attivo... meno male che alla fine nell'ultima farmacia ho trovato la versione in compresse che ho prontamente preso. Quindi fra un pò, stando a quello che mi hanno detto oggi, la lotta ai ciano diventerà ancora più dura. Info sulle compresse di Eritrocina: confezione da 12 compresse da 600 mg di principio attivo ciascuna, prezzo 5.74 euro. Come dose giornaliera va bene una compressa ogni 80-100 litri da fare per 5-6 giorni consecutivi. Poi dopo qualche giorno solito trattamento con carbone e cambio almeno di un 50% con aggiunta di batteri. Durante la cura io direi di dimezzare mangime e fertilizzazione come unica precauzione. Altra cosa... visto che le compresse sono molto dure bisogna sbriciolarle per bene e miscelarle in acqua prima di metterle in vasca... ovviamente meglio versare molto piano il contenuto vicino il getto della pompa e cercare di togliere a mano più cianobatteri possibile. |
Grazie Ettore, contributo utilissimo come sempre.
E' un refuso l'aver scritto eritrocina invece di eritromicina? #24 Non vorrei che avessi preso le pasticche sbagliate :-D |
No no... :-D
Eritromicina è il principio attivo (600 MILLIgrammi per compressa), Eritrocina è il nome del medicinale. Sono della ABBOTT. ;-) |
Salve ragazzi,
come scritto in questo post http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171830 nel mio acquario sono nate delle alghe a barba, ho provato a fare delle foto ma non si vedono bene, vorrei inserire delle caridinie ma non so se è possibile, la popolazione è scritta nel post, se per caso non fossero compatibili cosa potrei mettere secondo voi? grazie ;-) AGGIORNAMENTO del 1Marzo: iniziato trattamento con protalon#707 appena finisco il trattamento compro delle neritine ;-) |
Prima di mettere le neritine in vasca aspetta un mese dalla fine del trattamento col protalon, poi filtra con carbone attivo, fai un bel cambio di almeno il 30% e poi immetti le neritine ;-)
Puoi mettere le caridine solo se trovi qualcuno che ti dà esemplari adulti di japonica (almeno di 4 cm) altrimenti fanno una brutta fine... con i discus non puoi mettere neanche oto e pleco in genere, perchè si attaccano al muco dei discus... vai di lumache. Guarda anche la septaria porcellana (foto in questo topic) :-)) |
Kanta88, oltre tutto quello che ha detto Paolo Piccinelli, controllerei anche l'acqua del rubinetto che usi per fare i cambi(l'ho letto nell'altro post)!
Non vorrei sbagliarmi ma tempo fa ho visto dal mio negoziante alcuni pulitori che posson stare anche con i discus,non so cosa possano avere di particolare,magari non si attaccano al discus,hanno un prezzo decisamente sopra la media però! Per avere certezza o smentita prova a chiedere nella sezione discus! Nel frattempo vi aggiorno: CICCIO vs CIANOBASTARDI 1 a 1 (quasi fine primo tempo) sgrat sgrat sgrat! |
vai Ciccio!!! sei tutti noiiiii :-D
|
cambio di programma...
oggi la mia ragazza è arrivata con due neritine...per fortuna non avevo ancora immesso il prodotto antialghe in vasca... per ora ho continuato con il regolare cambio dell'acqua, continuo a tenere la co2 ma ho sospeso il fertilizzante liquido... oggi mentre pulivo l acquario ho cercato di togliere manualmente le alghe e ne ho tolte abbastanza visto che semplicemente smuovendo le foglie della vallisneria si staccavano... speriamo che le neritine facciano il loro lavoro, il protalon è sempre li, in caso le neritine non dovessero fare il loro lavoro lo userò (ovviamente levo le lumache anche se spero di non dover ricorrere al ciclo antialghe) grazie a tutti per ora...vi tengo aggiornati ;-) |
ciao raga!!!
Grazie alla mia insistenza ed alla marea di contatti avuti da questo topic, i supremi amministratori ci hanno aperto la sezione SCHEDE ALGHE INFESTANTI DOLCE!!!!! Ora, come promesso (o minacciato, fate voi ;-) ), sono qui a chiedervi di inviare più foto possibile. Alcune schede le pubblico già stasera, altre seguiranno nei prossimi giorni e settimane... più contributi arrivano e più utili saranno. VI RINGRAZIO TUTTI ANTICIPATAMENTE :-)) |
Ciao Paolo, che bella notizia!!
Vuoi che carico le foto nel topic oppure preferisci riceverle in MP? Scorrendo le pagine di aquaportal ho trovato un articolo interessante che tratta delle fasi iniziali di un acquario, in cui vengono descritte i principali gruppi algali con una impostazione simile, ma più semplice, delle schede che stai predisponendo. Ne eri a conoscenza? Ciao Marco |
Quote:
Fra qualche settimana sarà pubblicato anche uno special sul dolce sul tipo di quello relativo al sistema zeovit... ne vedrete delle belle!!! Le foto pubblicatele nel topic in evidenza direttamente nella sez. schede... ho predisposto tutto io ;-) ....azzie!!! :-)) |
Ho delle foto sulle alghe verdi a disco, quelle che si sviluppano sulle lastre dei vetri, che dovrebbero nelle mie intenzioni essere a corredo di un breve articoletto su queste alghe. Vuoi solo le foto oppure anche il testo descrittivo in cui vengono classificate dal punto di vista sistematico?
Ciao Marco |
Quote:
CICCIO vs CIANOBASTARDI: al rientro dagli spogliatoi dopo la fine del primo tempo gli ospiti rientrano con una formazione rimaneggiata a causa delle espulsioni dal rettangolo di gioco che l'arbitro "sifone" ha effettuato nel weekend #18 #18 #18 #18. P.S. a breve posto foto della ghiaia con evidente meno patina verde! |
marcopic, posta tutto, se ci sono integrazioni da fare alla scheda le faccio io, oppure posso lasciare il tuo post tale e quale.
Scrivilo a mò di approfondimento ;-) fraciccio, evvaiiii #25 |
SERVONO FOTO DIATOMEE!!!
-94 -94 -94 |
se aspettate fino a domani metto le foto delle mie alghe #21
ho pure le diatomee su un'anubias e sul vetro, stasera faccio il cambio d'acqua e prima di pulire il vetro cerco di immortalarle :-)) |
|
ps. Paolo, gli antagonisti naturali che indichi ... li ho tutti tranne le lumache ... e non hanno 'provveduto' come gli unici animali che ritengo miracolosi (parlo per esperienze ... tutte le volte nel giro di una notte hanno lucidato a specchio la vasca) ... Plecostomus !!!
purtroppo non sono pesci da consigliare come 'antialghe' in quanto sappiamo che con il tempo diventano anche più grandi della vasca che potrebbe ospitarli -20 #23 comunque dovrebbero esserci un po di diatomee anche sulle mie foto postate tempo fa cerchèrò di fare qualche ulteriore 'macro' ;-) |
I pleco non li consiglio mai, proprio perchè crescono troppo per la grande maggioranza delle vasche... comunque ancy e gyrinocheilus sono spazzolatori poderosi ;-)
|
Scusa Paolo Piccinelli, non ho capito bene una cosa,praticamente noi postiamo nel link che hai riportato a miranda e tu le inserisci nella scheda corretta?
Dobbiamo ripostare anche quelle che abbiamo messo qui? |
Quote:
#36# #36# grazie Quote:
|
alghe nere a pennello
Quote:
l'illuminazione non ha nessun rapporto con la comparsa di queste alghe? oltre che con i prodotti chimici ho altri sistemi per combatterle? il seachem excell citato sopra èin sostanza un prodotto anti alghe?e specifico per questo tipo di alghe? grazie,ciao |
Alberto Menegatti, ciao e benvenuto (tuo malgrado) nel club ;-)
Anche la luce è un fattore che contribuisce allo sviluppo delle alghe, poichè alghe e piante utilizzano pigmenti diversi per la fotosintesi. In particolare le alghe rosse non utilizzano solo la clorofilla e sono in grado di assorbire frequenze luminose che le piante non utilizzano. Nelle vasche dolci si consiglia pertanto di usare spettri dai 4000k ai 6500k. L'unico modo di combatterle efficacemente e durevolmente è mettere le piante nelle migliori condiziono per competere... i prodotti chimici come il protalon (antialghe) e l'excel (fertilizzante specifico) le tengono a bada localmente e temporaneamente. Purtroppo si tratta delle alghe più brutte e tenaci che ci siano... se leggi bene tutte le 8 pagine del topic ci sono molte strategie di attacco che funzionano in determinate vasche, ma non esiste un metodo "risolutivo" :-) |
Son di fretta ma mantengo la promessa di postare le foto dopo una settimana di guerra,stasera scrivo cosa ho fatto,il problema non è ancora rientrato totalmente ma i cianobastardi sono alla frutta ormai! (sgrat sgrat sgrat sgrat) #18 #18 #18
Son diminuite anche le alghe a ciuffo verde che ricoprivano la ghiaia bianca, probabile sia stata la patina che le ricopriva e non ha permesso il passaggio di luce? #24 #24 #24 Ho cercato di fotografare la stessa parte della prima foto! Vabò,mo godetevi le foto di "prima" e "durante" la cura! [b:e40470871e]Paolo Piccinelli[/b:e40470871e], mentre vai giù con la rotellina del mouse per scorrere voglio la ooooola,per rimanere in tema calcistico :-)) :-)) :-))UNA SETTIMANA FA http://www.acquariofilia.biz/allegati/p2250119_399.jpg ADESSO http://www.acquariofilia.biz/allegati/p3050130_165.jpg |
Stracacchius!!!!! li hai fatti secchi i mer###i!!! #25 #25 #25
Se vai nella scheda sui ciano ci sono tutte e due le tue foto... non ti riempie di orgoglio?!? PER TUTTI: se avete correzioni o aggiunte da fare alle schede alghe, fatele direttamente di là, oppure in MP a me.... grazie!!! :-)) |
Ciao a tutti, ho letto adesso la scheda sui ciano e non sono molto daccordo (non voglio essere polemico ;-) ) sulle cause scatenanti, io ho avuto invasioni di ciano sempre e solo con concentrazioni di nitrati uguali a zero, e abbondanza di altri nutrienti (o micro in quantità o in acqua molto dura), dalla scheda sembra che alti livelli di azoto (in tutte le sue forme) siano le principali cause ma mi sembra di ricordare che i ciano riescono a sintetizzare anche l'azoto atmosferico quindi che ci sia o no gli importa poco, anzi con bassi livelli di azoto le piante hanno grosse difficoltà a contrastarli, quindi...
Ciao. PS non sto dicendo che la scheda sia sbagliata in toto, anzi, ma secondo me dovrebbe essere integrata ricordando anche questa possibilità. |
paips, ben vengano tutti i contributi!!!! anzi, il vostro aiuto è premessa indispensabile e molto gradita. #36# #36# #36#
Posta pure l'integrazione che ritieni opportuna a seguito della scheda, ho lasciato aperti tutti i topic apposta (vale per tutti, basta che scriviate con terminologia e stile appropriato) ;-) |
Allora riassumo tutto quello che ho fatto per ottenere quel risultato delle foto sopra,ci tengo a precisare che alcune azioni magari son state superflue anche se in realtà ad oggi non riesco a capire cosa abbia dato il colpo di grazia ai cianobatteri(magari voi ci riuscite a fare una selezione)
Comunque rimane il fatto che quei risultati delle foto sopra in una settimana son soddisfacenti! Avventurandomi nella sezione marina ho trovato qualche post in cui suggerivano di usare LA NOTTE dei batteri di ottima qualità marca PRODIBIO,fiale di BIODIGEST! http://www.prodibio.fr/italien/biodigest.htm Noto che questa marca a me sconosciuta fino a una settimana fa produce diverse fiale di ceppi batterici,"cibo" per batteri,batteri particolari che "attaccano" le alghe ecc...ecc...(prodotti molto usati nel salato,vi consiglio una lettura dei prodotti). Fatto sta che leggendo sempre dai "salatini" mi convinco e rubo diverse fiale a mio cugino per creare questa famosa competizione tra batteri "buoni" e "cattivi"! La cosa che mi ha spinto a provare è stato un articolo in cui dichiarano che i cianobatteri trovano terreno fertile nel caso in cui ci fosse una carenza di batteri nitrificanti nel filtro e in vasca. Non mi dilungo più,riporto giorno per giorno ciò che ho fatto! 1° giorno:aspirato ciò che potevo-sospeso fertilizzazione giornaliera-buio totale con coperta sulla vasca-pesci a dieta-fiala di batteri 2°giorno:sospeso fertilizzazione giornaliera-buio totale con coperta sulla vasca-pesci a dieta-fiala di batteri 3°giorno:sospeso fertilizzazione giornaliera-buio totale con coperta sulla vasca-pesci a dieta-fiala di batteri 4°giorno:ripreso fotoperiodo per 8 ore e scoperto vasca-dieta per i pesci-ripreso fertilizzazione giornaliera-alla fine del fotoperiodo una fiala di batteri 5°giorno:appena accese le luci vedo le patine svolazzare e le chiazze non erano più uniformi ma raggrumate al centro e chiare all'esterno(ancora ne ho qualcuna,magari posto foto per essere più chiaro)-fertilizzazione giornaliera-pesci a dieta-fiala di batteri di notte 6°giorno:aspirate le patine sempre più svolazzanti-fertilizzazione giornaliera-pesci a dieta-fiala di batteri di notte 7°giorno:fertilizzazione-dieta per pesci-fiala di batteri di notte. L'ottavo giorno la ghiaia si presentava come la vedete in foto! Le piante non ne hanno risentito,forse un po' sofferenti le rosse! Cosa strana invece non si è creata nessuna patina batterica in superficie! I pesci li nutrivo una sola volta con liofilizzato! Non ho effettuato cambi di acqua dalla settimana precedente il trattamento,quindi 14 giorni senza cambi(ho letto che con i cambi si rischia di nutrire i ciano),solo rabbocchi per l'evaporazione! Credo che i cugini del marino suggeriscano di mettere i batteri durante la notte perchè i ciano son più vulnerabili in assenza di luce! Valori prima del trattamento: ph=6,6 gh=4 kh=3 no2 =assenti no3 =5 fosfati=0,13 Dopo una settimana: ph=6,6 gh=4 kh=3 no2 =assenti no3 =10 fosfati=o,11 Basta,so stanco,se ricordo altro vi informo :-)) :-)) |
In pratica li hai fatti morire di fame!! #18 #18 #18
Li hai combattuti con le loro stesse armi, altri batteri freschi e affamati in grado di sfruttare l'azoto ed i nutrienti nello stesso modo in cui sono assimilati dai ciano... praticamente hai combattuto una guerra ...batteriologica!!! :-)) Ebbravo Ciccio!!! #25 Ciccio vicepresident!!! :-D |
Quote:
Va comunque sottolineato a mio avviso il fatto che la comparsa delle alghe dipende da numerosi fattori, spesso correlati fra loro, rendendo quindi molto difficile la nostra comprensione del fenomeno. Forse non esiste la Regola, ma diverse indicazioni in ragione del fatto che "un ambiente è uguale solo a stesso", e aggiungo io solo in un preciso momento (gli ecosistemi evolvono). Le schede predisposte da Paolo hanno il pregio di raccogliere quante più informazioni possibili in modo che ognuno di noi possa in qualche misura ritrovare le stesse condizioni della propria esperienza. Per quanto concerne i ciano io sono del parere che una influenza determinante è data dalla luce, ma questo comincia ad essere un altro discorso e quindi qui mi fermo ;-) Ciao Marco |
marcopic, hai colto perfettamente il punto... dobbiamo conoscere bene il nemico per adattare le contromisure alle condizioni della nostra particolare vasca, unica e irripetibile.
Per ora non sono ancora sceso nel dettaglio perchè la sezione è un esperimento e perchè non voglio tediare chi ha necessità di risposte semplici ed immediate. Ripeto che ho lasciato aperti i topic in modo che ciascuno possa lasciare il proprio contributo. Creare una sorta di "giurisprudenza algosa" sarebbe magnifico... una cosa del tipo: ...la mia vasca è fatta così e cosà, dentro ho questo, quello e quell'altro ed ho sconfitto l'alga tizio e caio in questo modo.... |
Quote:
Nella foto che aggiungo ora si può vedere il grumo come si presenta al microscopio. Io mi convinco sempre di più dell'importanza della luce! Bravo fraciccio per la tua vittoria! Ciao Marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl