AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Programma eseguibile per calcolo del kh/gh (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=113795)

TuKo 14-02-2008 16:00

bubba21, ho controllato.Se lo vediamo dal punto di vista di un nuovo allestimento e quindi al riempimento della vasca ci può stare.Altresi, se va usato per modificare durezze gia presenti in vasca, servono le variabili dei litri e durezza di quest'ulltima.

Ti allego il file excel.
In questo puoi impostare litri e durezza osmosi,litri e durezza rubienetto,litri e durezza vasca.Ora se devo fare un riempimento i parametri relativi alla vasca li porterò a zero.Altresi,se devo fare un taglio devo necessariamente tenere conto dei litri e gradi di durezza della vasca.

bubba21 14-02-2008 16:18

Ok ho capito quello che vuoi dire.

A essere sincero io l'ho visto così il discorso.

1) Ho una certa durezza in vasca (che va alzata)
2) Con il primo programma calcolo (in base al cambio di acqua che voglio fare) il kh che deve avere l'acqua del cambio
3) Una volta che consco questo valore non mi serve compilare la seconda parte del primo programma perchè invece di alzare la durezza con i sali, la taglio con acqua di rubinetto, quindi passo al programma nuovo
4) Nel programma nuovo inserirò, come ho fatto con il primo programma, il litraggio del cambio, kh osmosi e rubinetto e inoltre il valore di kh che ho calcolato col primo programma (che sarebbe il valore esatto che, mescolato con il kh della vasca, mi permette di avere il kh "totale" che desidero in vasca)
5) Con questi valori il programma calcola la percentuale di osmosi e rubinetto per avere il kh del cambio.

Spero di essermi spiegato decentemente.. :-D

Dimmi cosa ti pare!!

TuKo 14-02-2008 16:24

Ti sei spiegato come una vela :-D :-D :-D
Praticamente se devo andare da Roma a Pescara,mi fai passare per Bologna ;-) ;-)

bubba21 14-02-2008 16:29

In un certo senso :-)

A parte gli scherzi la differenza però tra il programma che ho fatto io e quello che mi hai postato è che il mio calcola i litri che sono necessari effettivamente mentre con il tuo bisogna provare ad inserire a tentativi i litri di osmosi e di rubinetto per arrivare al kh che serve o sbaglio?

TuKo 14-02-2008 16:55

Avendo però fisso il parametro dei litri e durezza della vasca,che in fase di modifica valori sono parametri che devono essere tenuti necessariamente in considerazione.

bubba21 14-02-2008 16:59

Ma il parametro litri e durezza vasca sono presi in considerazione, perchè è nel primo programma che viene calcolato il kh che si vuole raggiungere a fine cambio e taglio.
Il problema mi sembra che sia nell'utilizzo di due programmi differenti semmai #24

TuKo 15-02-2008 10:47

Effettivamente il discorso che intendo, nel programma viene svolto in due parti distinte e separate.
Ora dato che la fase beta(quella dei test e la correzione di eventuali errori) è superata,si è entrati in quella dell'ottimizzazione.In virtù di questo non pensi che sia meglio strutturarlo con una finestra principale(master) e delle sotto finestre(slave)?? in pratica invece dei tasti "torna al menù" e "termina programma" ci si mette un "chiudi finestra".In questo modo si può lavorare su finestre sovrapposte e avere sempre a colpo d'occhio riferimenti che possono essere utili in condizioni particolari,come quella di cui stiamo parlando.

bubba21 15-02-2008 16:12

#24 Certo, quindi quello che dici te è di eliminare Termina Programma e Torna al menù e aggiungere un solo tasto Chiudi finestra giusto? Ma cliccando su questo tasto, si chiude il programma che si stava usando e si apre solo il menù? E' così che lo vedi il discorso? E stessa cosa quando clicco dal menù principale su un programma, il menù resta sempre aperto e non si chiude. Ho capito bene o ho un po' di confusione in testa?

TuKo 15-02-2008 16:49

Hai capito benissimo, invece di sovrapporre il form,lo fai distinto e separato.In questo modo avrò il programma principale(master) e una serie di slave.Arbitrariamente posso decidere quale tenere aperte
In termine di risorse ne userà un pò di più(sicuramente anche il peso dell'applicativo sarà maggiore),ma ne guadagna in comodità di utilizzo.

Con il tasto "chiudi finestra" si chiudera solo il programma che si sta utilizzando(slave) ma non il principale(Master).L'esecuzione di quest'ultimo(o di eventuali slave ancora aperti) si avrà sempre con "termine programma".

bubba21 15-02-2008 17:32

Ok lo sto facendo ;-)

Invece per caricare il programma qui sul forum come posso fare dato che occupa più di 100kb?

Ogni volta contatto MarcoM e non so fino a quando mi sopporterà :-D

Un'altra cosa invece.. Visto che i programmi sono diventati sette, cosa ne pensi di magari fare un "pre-menù"...una sorta di menù principale dove si dividano i programmi..

Io metterei due bottoni, in uno mettere i programmi che riguardano i cambi dell'acqua, alzare kh, abbassare con osmosi e taglio rubinetto/osmosi...mentre cliccando su un altro bottone si può accedere agli altri programmi, quindi calcolare CO2, proporzioni dei prodotti, convertire da galloni e il peso della vasca..

Cosa ne pensi?

MarcoM 16-02-2008 18:20

bubba21, Non c'è nessun problema, basta che me lo mandi per mail, ci metto un minuto a buttarlo su.

Per quanto riguarda i due bottoni mi trovi contrario. Piuttosto da sette le farei diventare sei... i due del kh insieme per intenderci. Gli altri non centrano una cippa uno con l'altro e li terrei separati... ;-)

TuKo 18-02-2008 00:35

Anch'io sono per lasciare la maschera principale cosi com'è.

luko13 18-02-2008 11:06

#24 ma solo a me i riquadri dove dovrebbero esserci le scritte sono completamente neri?? cioè una volta ke seleziono il programma desiderato la pagina è costituita da linee nere al posto delle scritte e i riquadri bianki dove scrivere i litri...

bubba21 18-02-2008 14:45

Non sei l'unico e mi dispiace per questa cosa :-(

bubba21 19-02-2008 00:19

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM
bubba21, Non c'è nessun problema, basta che me lo mandi per mail, ci metto un minuto a buttarlo su.

Per quanto riguarda i due bottoni mi trovi contrario. Piuttosto da sette le farei diventare sei... i due del kh insieme per intenderci. Gli altri non centrano una cippa uno con l'altro e li terrei separati... ;-)

Ok allora quando ho tempo rivedo un po' di farli diventare sei i programmi e lascio tutto così com'è ;-)

scriptors 21-02-2008 15:20

come calcolate l'ossigeno disciolto in vasca ?

ho trovato solo la formula relativa la temperatura dell'acqua:

31,30070246 / T°C ^ (0,412375343)

che secondo me a senso solo se si riferisce alla massima saturazione possibile a quella temperatura

ok, magari l'unica è usare un test apposito (ammesso che abbiano scale con differenze molto piccole) #07

bubba21 21-02-2008 15:45

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
come calcolate l'ossigeno disciolto in vasca ?

ho trovato solo la formula relativa la temperatura dell'acqua:

31,30070246 / T°C ^ (0,412375343)

che secondo me a senso solo se si riferisce alla massima saturazione possibile a quella temperatura

ok, magari l'unica è usare un test apposito (ammesso che abbiano scale con differenze molto piccole) #07

Si la formula è questa.. Non ho capito il discorso della massima saturazione però.. #24

scriptors 21-02-2008 16:21

da quello che ho letto dopo...

ritengo il risultato della formula come concentrazione ottimale di O2 in vasca in base alla temperatura dell'acqua

per massima saturazione intendo quella, oltre la quale, si ha l'effetto perling

in un caso e/o nell'altro serve praticamente a nulla ... speravo che ci fosse un sistema per calcolare l'ossigeno disciolto senza acquistare il relativo kit

guardavo in giro e l'unico con una scala quasi 'decente' mi sembra sia il JBL (che da 1 a 10 suddivide in 7 colori diversi), gli altri che ho visto suddividono da 2 a 14 in 5 gradazioni

in realtà mi piacerebbe misurare il consumo di O2 del filtro biologico, ma non ho nessuna idea di che differenza ci possa essere tra entrata ed uscita ... prima o poi mi toglierò lo sfizio :-D

ps. ieri ho iniziato a smanettare su di un programmino anche io, vedremo cosa ne uscirà fuori :-)) ;-)

luko13 22-02-2008 00:52

nn c'è un modo x risolvere il problema x coloro ke nn riescono a vedere le scritte???
secondo me dovreste cercare di capire quale sia il problema dato ke è abbastanza comune...

scriptors 22-02-2008 10:01

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
vado molto a 'naso' ... potrebbe essere il tipo di carattere usato o la versione di .NET installata

probabilmente più la prima

bubba21 24-02-2008 12:28

Se è il carattere allora non ci sarebbe problema, adesso posto giusto un .exe con un altro carattere per vedere se è quello, ma si vede scuro solo nelle label o in altre parti che non ho capito bene?

bubba21 24-02-2008 15:06

Ciao, qualcuno che vede nero nel programma mi faccia sapere se anche con questo tipo di carattere vede nero..

bubba21 29-02-2008 01:41

Qualcuno a cui non andava il programma è riuscito a vedere se questo dà lo stesso problema? #24

angelo72 08-03-2008 11:28

Ciao bubba io ho risolto così: Proprietà schermo, Aspetto, Combinazione colori, Predefinita blu e si vedono tutte le scritte sui tasti, con altre combinazioni di colori si vede tutto nero. Ho fatto il download da te indicato ma quando lo apro mi esce una finestra con scritto "prova" come devo fare per fare la modifica?

bubba21 08-03-2008 12:59

Molto bene per la risoluzione nelle proprietà schermo! ;-) Chissà se può andare bene anche ad altri..

Il download che ho messo su era per vedere se te o altri che non vedevano le parole nel programma con la scritta "comic sans" le leggevano invece col "times new roman" .. Solo per quello..

Ma adesso riesci a vedere tutto il programma finito senza problemi?!

Mariolino62 08-03-2008 13:02

Bellissimo programma... #25 #25 #25
non sò se è fatibile in quanto non mi intendo di programmazione, ma vorrei chiedere, soprattutto per il calcolo dei valori di CO2, invece di andare alla tabella, non è possibile scambiare lo sfondo del risultato in modo che, se troppo alto sia rosso, se nella norma verde e giallo se basso???

bubba21 08-03-2008 13:06

Quote:

Originariamente inviata da Mariolino62
Bellissimo programma... #25 #25 #25
non sò se è fatibile in quanto non mi intendo di programmazione, ma vorrei chiedere, soprattutto per il calcolo dei valori di CO2, invece di andare alla tabella, non è possibile scambiare lo sfondo del risultato in modo che, se troppo alto sia rosso, se nella norma verde e giallo se basso???

Grazie.. In teoria MarcoM avrebbe dovuto caricare su l'ultimissima versione con una modifica, prova a ridomandargli..

Per quello che dici te penso che sia un po' difficile (almeno per me sicuramente visto che non me ne intendo neanch'io di programmazione!). Dico questo perchè per incrociare i dati nella tabella dovrei salvarli uno per uno nel programma e sarebbe un lavoro infinito, non saprei riuscirci in un altro modo.. Se noti ho messo in alto a sinistra nella pagina della tabella i valori che venivano fuori prima, così da averli sott'occhio e riuscire a trovare subito la CO2.. Più di così mi dispiace proprio ma non riesco a fare #07

Mariolino62 08-03-2008 13:10

no bubba21, è perfetto anche così.... #25 #25 #25 solo che se fosse stata fatibile, credo che sarebbe stata ancora una miglioria.... :-)
complimenti ancora a tutti.... :-)

bubba21 08-03-2008 13:11

Quello di sicuro!! E comunque grazie per l'idea, magari ci studio su qualcosina ;-)

Mariolino62 08-03-2008 13:15

ho chiesto solo perchè su exel lo ho fatto, ma come giustamente dici, sulla tabella della CO2 ci sono troppe variabili... ma magari l'idea si può portare su qualche altro calcolo dove non ci sono tante variabili.... #24 ;-)

bubba21 08-03-2008 13:51

Interessante la cosa di excel..cos'è che avresti fatto?

Mariolino62 08-03-2008 15:40

beh, la si potrebbe impostare così, mettendo come prima variabile il Ph, (ora non ricordo bene i comandi), comunque, "con Ph 'X' se CO2 è maggiore dì 'Y' sfondo rosso, se compreso tra 'Y' e 'Z' sfondo verde, se inferiore a 'Z' sfondo giallo"....
e questo riportato per tutti i valori di Ph della tabella.... mi spiego??? :-))

bubba21 08-03-2008 15:44

Si spiegato, però il problema è che i valori devono essere incrociati col kh.. e qui la cosa si fa più difficile.. mi spiego io? :-))

Mariolino62 08-03-2008 15:49

ok, ma questa "formula" la usi in base al risultato della CO2 e al Ph impostato, con exel è fatibile... ora non conoscendo il tuo programma chiedevo a te se fosse possibile usare una formulazione del genere....

bubba21 08-03-2008 15:52

Aspetta missà che non ci siamo capiti tanto bene.. Ricapitoliamo: per vedere se la CO2 è troppa, poca o giusta io inserisco i valori di PH e di KH dell'acquario e il programma mi calcola la CO2 disciolta in acquario. Fatto questo io apro la tabella e incrocio il PH e il KH dell'acquario e vedo che valore mi da la tabella. Il valore che mi da la tabella (che sarebbe quello da avere) lo confronto con quello che ha calcolato il programma e vedo se la CO2 è troppa, poca o giusta. #22

Mariolino62 08-03-2008 16:02

forse non mi stò spiegando bene.... quando tu imposti i dati, Ph vasca, Kh vasca, Temp vasca e vol netto vasca ottieni un certo risultato CO2, ora se prendi il Ph vasca impostato e il risultato CO2 ottenuto con la formulazione che ti ho detto prima si farebbe in modo che lo sfondo stesso della casella del risultato della CO2 cambi il colore in rosso se alto, verde se giusto e giallo se basso, senza bisogno di aprire la tabella.... spero d'esser stato più chiaro.... :-)

bubba21 08-03-2008 16:11

Si sei stato chiaro (almeno spero di aver capito giusto però #06) Ma te di che formulazione parli scusa?
Da quello che ho capito mi stai dicendo di prendere il Ph che ho in vasca e la CO2 calcolata ma di confrontarla con quale formulazione?

Mariolino62 08-03-2008 16:19

no.... :-) dai dati impostati nel programma da te creato... :-)
allora, prendiamola da un altro punto di vista... ti chiedo, e possibile cambiare il colore dello sfondo della casellina dove appare il risultato della CO2 in base al risultato stesso???

bubba21 08-03-2008 16:33

Per quello che riesco a fare non penso di riuscirci.. Il problema come ti ho detto, è che non basta inserire il PH trovare la CO2 e vedere se è troppa o poca o giusta.

Se te vai a vedere la tabella vedrai che per bisogna sapere sia il Kh che il PH per avere la CO2 "giusta" in vasca. Quindi bisognerebbe salvare nel programma tutti i valori incrociati, che sono davvero tanti (tutta la tabella).

scriptors 08-03-2008 16:41

forse mi sfugge qualcosa #24

non basta un if...then e verificare:

da zero a 20 - blu
da 21 a 35 - verde
da 36 a 70 - giallo

#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17274 seconds with 13 queries