![]() |
abracadabra, secondo me vai a depositarne il nome e i diritti d'autore... -05
Comunque, ragionandoci, secondo me è perfetto il passaggio d'acqua come lo hai fatto tu, ovvero, se facessi delle U o dei passaggi obbligati più stretti, il flusso sarebbe molto più alto rispetto a quello che hai, con minor beneficio sul lavoro dei batteri. Per quanto riguarda i secchi da scuotere per fare scendere lo sporco da aspirare, andrebbe bene per lo sporco grossolano, ma se, come si diceva, si tappano i pori a livello microscopico... Invece di secchielli con fori, che limiterebbero di molto il passaggio dell'acqua e lo renderebbero molto disomogeneo in velocità (alto vicino al foro, basso nel centro del secchio), io intendevo degli scomparti di forma parallelepipedo, rigidi, di rete con maglie grosse, tipo cestelli, così lo tiri su per intero, solo per scuoterlo o per sostituire la jumbo (questo sarà da capire, ovviamente), ma così non si pregiudicherebbe il flusso lento ed omogeneo dell'acqua. Che ne pensi? |
ale_nars, xchè il sistema berlinese non è un biologico ben progettato dalla natura????mi sà che non hai letto quello che RAMA ha scritto eh ;-)
|
Ink,in verità non ho capito molto della spiegazione sentiamo che ne pensano gli altri e poi magari si butta giù un disegnino. :-)
|
abracadabra, ho letto...ho letto ma nel berlinese non c'è un passaggio forzato dell'acqua in un biologico si,a questo punto la domanda che ti pongo (e che mi pongo :-)) ) è questa,perchè se il tuo metodo funziona il filtro biologico fa solo danni?
|
forse xchè uso un materiale che riesce a svolgere la funzioe ossidante e riducente????? forse xchè dò quel pò di luce hai batteri a qui serve???? forse xchè dò il tempo a tutto questo di lavorare???? che dici sono cose che contano ??? ;-)
|
abracadabra,ho letto tutto il post e ti faccio i complimenti per la voglia di sperimentare, solo così si avranno ulteriori miglioramenti.. #25 #25
Forse dico una str*nz*t* ma data l'ora e l'inesperienza mi scuserete..spero.. #12 Per risolvere il problema dello sporco se tra la zona di decantazione e quella contenente la jumbo facessi passare l'acqua attraverso spugne a grana fine? Andrebbero a diventare loro la "bomba ad orologeria" del sistema accumulando schifezze e le potresti "disinnescare" comodamente..l'ho detta grossa?? #24 ciaociao -DANY- |
Abra, ecco cosa intendo, dei cestelli come quelli dell'immagine, ovviamente non di metallo, ma in plastica, pieni di jumbo. Ne metti qualcuno in fila e peiodicamente a rotazione, uno lo muovi o cambi la jumbo all'interno, senza toccare gli altri. In questo modo si mantiene l'equilibrio generale e si rinnova periodicamente. Tipo rotazione delle colture nei campi, l'avevano già inventata nel medioevo... :-))
|
Ink, ho capito stessa cosa che avevo detto io magari scritta male ;-) ma non capisco xchè la voi cambiare,e aspetterei prima di sentire cosa ne pensano della funa che ci cresce in mezzo non vorrei andara a rovinare con quel sistema,xchè mi sono basato anche sù quella io,devi vedere di notte la quanti tentacoli escono da lì in mezzo :-)
|
Assolutamente d'accordo con te, se ora vai bene, non c'è motivo di cambiarlo.
Cavallo vincente non si cambia! #18 Era solo una proposta per chi deve farlo da zero, potrebbe essere utile nel caso si rivelasse necessario fare poi delle pulizie. Io stesso sto valutando di metterlo in atto, è solo l'illuminazione che mi sconquassa un po', non ho voglia di fare l'impianto... -20 Nel tuo caso, penso che passandoci acqua già ripulita dallo skimmer e dalla decantazione, è verosimile che non si accumulino grandi schifezze, forse le cacche della fauna bentonica...magari a qualcuono piacciono -11 |
Ink, propio quello che penso si mangia tutto il sistema ;-) xrò ti posso dare un consiglio????aspetta ancora un pochino che vediamo se il mio và,se funziona direi che sarebbe meglio seguire la stessa filosofia,skimmer decantazione passaggio,x le luci io ho preso una di quelle plafo cinesi, non ce ne vuole molta :-)
|
scusa abracadabra, non avevo capito.. #12
vorresti eliminare lo sporco che si forma oltre ad impedire che ne entri..ce l'ho fatta? #24 |
dany26, #36#
|
#22 evvai..
Stavo per scrivere che si potrebbe sifonare ma penso che allo stesso tempo si distrugga tutto l'equilibrio..giusto? |
dany26, l'equilibrio nò ma ucciderei tanti esserini utili al sistema ;-)
|
capito, grazie delle risposte.. :-))
|
non sono ancora in grado di dare opinioni teniche qualificate ma avendo visto personalmente la vasca di abracadabra volevo evidenziare un piccolo vantaggio estetico: la possibilità di non dover ricorrere forzatamente a imponenti rocciate in vasca (alle volte fin troppo ingombranti). ;-)
|
Mi è rimasto strano che fin'ora si sia tentato di paragonare il sistema di abracadabra a tanti altri come il dsb, il secchiello di calfo, addirittura il percolatore o il denitratore...
A me un sistema particolare l'ha ricordato subito dopo aver visto le foto della sump. Ho evitato di citarlo per vedere se la discussione incalzava focalizzandosi su alcuni punti focali del sistema... Magari andando avanti si potrebbero portare a paragone le due cose, perchè secondo me c'è un filo conduttore in comune molto evidente. Per ora evito di citarlo... sia perchè ogni tanto tornare a parlare di biologia credo che sia una cosa importante, sia perchè... non vorrei rompere l'entusiasmo di Christian che sicuramente non lo conosce e che si è spremuto e scervellato in maniera completamente autonoma per realizzare il suo sistema... Anche se simile, secondo me il fatto che tu ci sia arrivato da solo e che te lo sei studiato, progettato e sperimentato, non sminuisce MINIMAMENTE ciò che hai fatto... Anzi, probabilmente senza conoscerlo hai migliorato e reso più efficente un qualcosa che già esisteva e che in tantissimi hanno snobbato e probabilmente mai compreso a fondo... Mi sento un guastafeste solo ad aver scritto questo cavolo... Abra non voglio smontarti... :-( -20 -20 -20 |
Rama, non ti dvi preoccupare di questo ;-) anzi mi farebbe piacere visto che no lo conosco, che tù dica quale sia almeno lo confrontiamo e vediamo che cosa hanno in comune, e se sono uguali bè non ho scoperto nulla come già sapevo ma almeno vuole dire che tanto ignorante non sono, se da solo ci sono arrivato :-)
|
Quote:
Quote:
|
Bene, torniamo a quanto dicevo prima...
Una nota azienda italiana proponeva e continua a proporre tutt'oggi, questa sump.... Osservatene bene la disposizione... la sequenza... http://www.eloseurope.com/it/compone...ccebe627ed.jpg Skimmer, vano di decantazione, scomparto con jumbo................... Io Abra direi che, dato su questi progetti ci lavorano fior fior di ingegneri e di biologi... proprio un coglionazzo non lo sei affatto. ;-) Riporto un pezzetto del trafiletto di descrizione.... Attraverso il troppo pieno dell'acquario l'acqua viene trattata dallo schiumatoio NS 1000, punto focale dell'intero sistema di filtraggio. Passa quindi attraverso il filtro meccanico a tasca e quindi viene arricchita di micro elementi attraverso il filtro a velocità biologica regolabile. Secondo me questa dovrebbe essere una cosa che non sminuisce il tuo progetto, ma semmai lo avvalora!!! ;-) #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 Osservando ben bene comunque qualche differenza viene fuori... ed a volte sono i particolari a fare la differenza... continuiamo? :-)) ;-) |
Intanto complimenti ad abracadabra per la voglia di sperimentare, di documentarsi e per i risultati ottenuti.
Cerco di contribuire nel mio piccolo, facendo, as usual, un po' l'avvocato del diavolo. A me il sistema pare un biologico puro (come poi lo sono tutti chi più chi meno) che si differenzia dal biologico cosidetto classico per la disposizione dei flussi e, se non ho capito male, dalla luce che alimenta il sistema. Il fatto che vi sia denitrificazione però mi pare relegata alla dimensione della jumbo più che a tutto il resto, cioè allo spessore del materiale. Io avevo letto su reefcentral e su alcuni libri che i primi 5 mm servivano a nitrificare, e che andando in profondità si arrivava alla tanto decantata denitrificazione con formazione di ossigeno e azoto. Ora, se ricordo bene il mio primo acquario marino, per un anno con filtro asciutto bagnato dell'eheim e cmq una tonnellata di rocce vive, ho tenuto nitrati e fosfati a valori quasi non rilevabili. Nitrati costantemente a zero per i primi 8 mesi dopo il completamento del fotoperiodo, e fosfati attorno allo zero, allora usavo test dupla. I problemi sono arrivati dopo, con proliferazione di nitrati a scapito del resto. Il tuo sistema per ora regge bene, e come hai saggiamente detto, aspettiamo per vedere se le condizioni si manterranno stabili. Una curiosità, ogni quanto fai i cambi d'acqua e con quale percentuale? Secondo me la chiave del sistema è nei cambi d'acqua. Se però poi scopro che fai cambi del 5% ogni 3 settimane... bhè... allora la mia teoria non torna, ma se facessi cambi più abbondanti potrei pensare al tuo sistema marino come un dolce classico, con in più il bonus dato dalla luce che permette la formazione di fauna e microfauna nel filtro stesso. Ancora però io ricordo che nel filtro asciutto bagnato trovavo dentro di tutto, ovviamente tutto ciò che non avesse bisogno della luce, quindi presumibilmente ascidie, anfipodi, copepodi, piccole ofiure, etc etc e probabilmente se visto al microscopio anche tutti quei batteri, aerobici, che hai tu. Mancava l'anaerobico... Ma per sapere quanti e quali batteri anaerobici tu abbia, secondo me, dobbiamo vederlo con il tempo. Un possibile problema sarà il sedimento. Nella vasca, grazie al forte movimento, ed al lavoro di tanti animali, fra cui anche i gamberetti, abbiamo delle zone delle rocce vive che non presentano praticamente sedimenti, nel filtro si rischia di avere la porosità del sistema compromessa dai sedimenti non avendo un flusso sufficiente a rimuovere i sedimenti stessi. Da qui una analogia con le zeoliti... o una disanalogia se vogliamo essere più chiari. I filtri di zeolite possono essere di due tipi, uno è quello nel classico filtro a letto fluido ove la parte "biologica" viene fortememente sfavorita dal movimento continuo, che evita la formazione di un film batterico sulla zeolite stessa, tanto che tale filtro non viene considerato biologico in senso stretto, e la zeolite usata in calza, ove si forma in breve un film batterico e contemporaneamente la zeolite cessa il suo "essere" chimico. Sarebbe interessante a questo punto mettere una luce su un filtro biologico classico e vedere... che succede anche lì... che sia la luce la vera scoperta? Luce come apportatrice di vita intendo... i batteri presumo se ne freghino della luce in gran parte, non è che vivono al buio, vivono ovunque :-)) dipende dalla porosità del substrato soprattutto. insomma volevo scrivere due righe ed invece mi sono dilungato ancora abracadabra complimenti! |
Rama, mi spiace solo che questo argomento sia interessato solo a tè,pensavo piacesse di + parlare di queste cose,io amo studiarci e pensarci,quindi ne continuo a parlare anche se a uno solo interessa ;-)
questo sistema non lo avevo preso in considerazione sicuramente,anche perchè poco usato quindi di gran foto in giro non ce ne sono. però vedo sostanziai differenze e te le provo a spiegare, se riesco #12 1 il materiale usato sempre corallina ma di pezzatura piccola,torniamo un attimo indietro come sai seguo la filosofia che in un pezzo di corallina del diametro di 1 cm io abbia l'opportunità di svolgere tutte le funzioni atte a ridurre i nutrimenti,perchè dato x scontato che io creda all'articolo postato tempo fà in 5mm di roccia ho tutte le riduzioni,presta attenzione non ho mai detto I PRIMI 5MM :-) io ho preso una roccia l'ho rotta stessa cosa ho fatto con un pezzo di jumbo, con la lente xchè non ho gli strumenti #12 si nota bene che i pori della jumbo non sono uguali al primo strato molto + poroso ma assomiglia di + allo strato sottostante,una stupidata????forse sì forse nò,ma io ragiono sempre terra terra, e quindi mi sono detto ci riesce. 2 il sistema da tè postato si basa sempre sul fattore 1 strato ricco di ossigeno,poi man mano che l'acqua penetra in profondità perde ossigeno,e iniziano a lavorare i batteri che sappiamo già,con questo cala il ph che scioglie una parte di corallna e rilascia elmenti utili.Ora io questo è propio quello che volevo evitare,perchè?,perchè torniamo al discorso sopra non ho bisogno di una zona anossica x fare lavorare il sistema tanto la ho dentro a ogni pezzo di jumbo,e per qui preferisco dare abbastanza ossigeno x fare lavorare TUTTO il sistema nella stessa maniera. 3 sempre ragionando terra terra, rialacciandomi al ragionamento letto sulla rivista coralli dove spiegavano a vita che c'è in mezzo alle fenditure delle roccie ho pensato se io sotto avessi una zona anossica,avrei vita???? direi di nò potrei avere batteri,ma non tutta quella fauna che mi può aiutare a tenere pulito il sistema e anche ad alimentarlo. ragione per qui in nessun punto del mio sistema si và in carenza di ossigeno,ovvio che man mano che l'acqua scorre un pò ne perde. teniamo presente che co luci accese ho un ph di 8 questo sia sotto che nel centro,a 3 ore dallo spegnimento vado a circa 7,9 sempre in tutto il sistema,provato con reagenti quindi è un circa ma direi che mi dà la possibilità di dirlo. ora mi fermo quì e ti lascio tradurre il mio pensiero :-D :-D #12 |
Rama, ma in quello della nota ditta d'acquari -05 mi sbaglio o l'acqua passa solo sopra la jumbo? configurando il classico denitratore in cui prevale la zona riducente anaerobica? Se fosse così il concetto sarebbe ben diverso da quello di Abra, in cui ogni pezzo di jumbo ha in sè la parte ossidante e riducente #36# sostituendo il compito delle rocce vive #21
|
***dani***, io i cambi li ho sempre fatti settimanali 30l da sempre,quindi se ho notato miglioramenti io non me la sento di dare il merito a loro.
io non ho 100kg di roccie,in vasca ne ho 3-4 kg ;-) |
I cambi settimanali di 30l sono una panacea incredibile...
conosco qualcuno che manda avanti una vasca senza nessun sistema biologico (nè filtri nè praticamente rocce)... solo utilizzando cambi d'acqua MOLTO sostanziosi... Il fatto è che è possibile che il tuo sistema ora non abbia errori macroscopici, e di fatto, con il cambio d'acqua togli parecchio di quello che c'è. Puoi provare a fare i test prima di cambiare l'acqua per favore? Cmq io non volevo dire assolutamente che fosse uguale a me... solo che portavo il mio esempio di biologico classico, che non è che non funziona... non funziona a lungo andare :-)) |
***dani***, sempre fatti nell'acqua che prelevo via x il cambio i test,non sò xchè ma mi ha sempre dato l'idea di monitorarlo meglio facendo così #12
|
Dubito che il 10% di cambio settimanale (se così è) possa considerarsi sostanzioso #24
Altrimenti tutti noi poveri tapini con quintali di rocce in vasca (con quello che costano) e che facciamo cambi del 10% settimanali saremmo dei folli -28d# |
Quote:
Quote:
ma un cambio del genere tiene molto bassi gli inquinanti (in pratica togli un 10% di inquinanti alla settimana), elimina il bisogno di integrazione con oligoelementi, mantiene stabile calcio e kh, ma non fa bene (imho) a quasi tutti gli sps, che si sentono la vasca cambiare sotto piedi, in pratica togli stabilità al sistema a scapito di altro. Nella vasca di abracadabra questo non è importante in quanto sps non ve ne sono, e animali rilevatori in questo senso sono le acropore con la loro colorazione. |
Ritengo che un 10% di cambio settimanale, non sia un granchè, infatti c'è chi fa di peggio..., come rimozione di inquinanti, se fai un breve calcolo è praticamente nulla in una vasca densamente popolata, ne togli troppo poco con 10% rispetto a quanto ne produci; come rifornimento di oligoelementi è sicuramente utile, per Ca e KH non serve a nulla per chi alleva SPS (basterà per mezza giornata...)
E poi allora cosa mettiamo a fare mega-skimmer che trattano 4 volte il volume della vasca, reattori di Ca, di zeolite, filri a letto fluido, resine... dovremmo cambiare tutti il 10% d'acqua e fare una rocciata in cemento... Non penso poi che i cambi dell'acqua facciano male agli invertebrati, se non per lo stress di stare all'asciutto per qualche minuto, cosa che peraltro in natura sono abituati a fare... Se l'acqua nuova è preparata con cura, stessa temperatura, PH, densità, non differisce per nulla da quella della vasca, se non per il fatto che è più ricca in certi elementi e più povera di inquinanti, cosa che non penso li danneggi; secondo me è solo una vecchia credenza che l'acqua nuova è aggressiva: che dimostrazione chimica abbiamo di questo? (la premessa è che l'acqua nuova deve essere portata alle stesse caratteristiche di quella della vasca, ovviamente e parlo di temp, PH e densità) |
a parte che 30l sù 400l non sono il 10% ;-)
Ink, spero vivamente che il " (se così è)"non sia riferito al fatto che dico balle xchè allora si smette di parlare subito eh :-) ***dani***, il fatto di dirti che avevi 100kg di roccie vive e io nò non era per dirti che "il tuo fosse uguale al mio" ma potremmo anche pensare che i danni inizali che ti dava erano assorbiti dalle roccie o sbaglio anche quì???? altra cosa che non capisco è : il mio è un biologico classico???? bene ma in questo fino dall'inizio non si ha nessuna riduzione forse una produzione di nitrati bassa e man mano aumenta ma la riduzione non c'è. 2 il mio è un biologico classico???? ok in vasche da 400l quanti kg di materiale ci andavano????? rapportati a questi kg i danni in 8 mesi si vedono giusto???? io che ho 40kg cosa dovrei avere?? 3 se non erro (il chè è facile) quando intervieni nella sezione pesci dici che il congelato non ti piace troppo xchè è molto inquinante,io che doso 6 cubetti di misys al giorno oltre a 2 volte i fiocchi e in vasca ho 11 pesci che se anche 3 solo grandini,ma gli altri mangiano e cagano comunque ti fà pensare che io abbia poco carico organico in vasca??? considerando che come skimmer ho un tunze 9010. |
Tranquillo Abra, era riferito al fatto al fatto che non ero sicuro del volume della tua vasca, infatti è addirittura meno del 10% :-))
Poi spero avrai capito che sono particolarmente interessato al tuo sistema, tanto da volerlo riprodurre e nei miei interventi sto cercando di supportarti perchè mi sembra che ci siano delle basi logiche su cui si fonda il sistema #25 #25 #25 |
Ink, grazie e scusami ;-)
|
Intanto vorrei che non si travisassero le mie parole, cerco di portare delle critiche costruttive per stimolare la discussione, se non mi interessasse la cosa non sarei qua a parlarne :-)) perché Ink mi sei sembrato quasi sulla difensiva, il mio non è certo un attacco
torniamo a noi, vado per ordine: Quote:
Forse in relazione alla mia conduzione appunto del 5% ogni 2 settimane... circa. Mi ricordo che quando uscì zeovit con la sua richiesta di cambio altissimo d'acqua non fui solo io a rimanerci, diciamo così, basito. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
fondamentale per gli sps, molto meno per il resto, se non per un abbattimento dei costi Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
cambia la concentrazione di calcio e carbonati, magnesio, oligoelementi traccia, etc etc secondo me non è secondario. Prova solo a misurare il redox dell'acqua che immetti... e non scherzo, provaci... Quote:
Per abracadabra Quote:
Quote:
Infatti ci sono molte vasche con biologico e rocce vive che vivacchiano mediamente bene. Quote:
Sarei curioso a mettere la jumbo in uno scomparto biologico classico, a metterci un neon sopra ed a vedere i risultati, presumo che potrebbero essere molto simili al tuo Quote:
Quote:
Sarebbe interessante monitorare il redox della vasca. E cmq diciamo che è interessante seguirne lo sviluppo per almeno 18 mesi, per vedere come evolve la situazione, per ora come detto i miei migliori complimenti. |
***dani***, bè ci picchio sempre con una 9x80w eh ;-) vabbè che autocostruita #23
|
Quote:
|
***dani***, scusa, non intendevo essere aggressivo o difensivo, comunque penso sia correttamente doveroso distinguere la gestione di vasche piene di SPS da vasche meno spinte. Ciò nonostante evidentemente su alcuni aspetti non abbiamo le stesse impressioni, in particolar modo sull'entità dei cambi dell'acqua: 10 anni fa quando ho iniziato mi hanno sempre detto tutti di cambiare 20#25% d'acqua ogni 3 settimane, oggi cambio 10% a settimana, e non penso ci sia grande differenza di volume nel tempo...
Il profilo di abra l'ho visto lungo tutto il topic, evidentemente non sono andato a rivedere tutte le 8 pagine, che ho seguito nella loro evoluzione, per intervenire, quindi per prudenza ho approssimato e l'ho specificato. Per quanto riguarda l'aggressività dell'acqua nuova, non ho mai notato nessun risentimento da parte degli animali, nè immediatamente dopo il cambio, nè a distanza, anzi solo benefici. Ho provato io stesso ed anche da altre persone a veder mettere animali in sola acqua nuova e stare perfettamente. Useremo metodi diversi di preparazione dell'acqua? #24 Infine vorrei sollecitare il fatto che non siamo qui per attaccarci tutti su come scriviamo le cose, ma come anche tu hai scritto, solo per tirare fuori concetti utili a migliorare le nostre conoscenze in campo acquariologico e spero continuerà in questo modo, impegnandomi io stesso per primo #36# |
***dani***,io ho sps , scusa ma prima non ci avevo fatto caso a quella frase #12 ne ho 4 solo ma ci sono ;-)
|
Abracadabra :-) 8x80 non è assolutamente da buttare via anzi... quindi redox cmq mediamente alto!
Ink io ho sempre saputo 5% ogni 2-3 settimane, per come la so io tu cambi cmq tanta tanta acqua :-) Che sale usi per curiosità? E di che grandezza di animali stiamo parlando? Nella mia esperienza ho visto che sono gli animali grossi che mal si adattano a condizioni diverse, se guardi le foto della mia vasca capisci cosa intendo per grossi... |
***dani***, ora sto usando Korallen-Zucht, ma ho usato con stessi risultato Elos, Reef Crystal, Marine Environment, Red Sea...
Per quanto riguarda le dimensioni degli animali ho SPS da piccole talee a pezzi veramente grossi tipo 30x20x30 (che ora peraltro voglio eliminare, viste le esigue dimensioni della mia vasca), ma non ho mai notato nessuna differenza di effetto. Un paio di miei pezzi, mi pare abbiano grosso modo la dimensione dei tuoi. Per quanto riguarda l'entità dei cambi, ho sempre sentito dire quanto ti ho detto, anche confrontandomi con tutte le persone che ho incontrato nel corso degli anni, sempre la stessa solfa. Poi ovviamente c'è anche chi di cambi non ne fa, ma questa è un'altra storia. |
comunque se volete e gli animali vedo che non ne risentono possoanche sospenderli x il tempo che dite voi e verificare coi test se ci sono cambiamenti ;-)
x mè problemi non ce ne sono :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl