AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   TERZO acquario di MELKAIN n_n' (nuove foto pag. 6) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11008)

melkain 19-07-2005 17:06

Si quei legni sono proprio belli, molto meglio di quelli ke avevo intenzione di prendere, avrebbero occupato troppo la vasca.
Dici ke una coppia di caca la posso mettere con gli scalari?

P.s.
Con te sono offeso, mi hai detto ke sono una piaga!!!! -20 Ma io ti chiedevo solo dei consigli xkè tu sei piu esperto di me!!!

Nightsky 19-07-2005 18:33

uh? eh? io super utente? quando quando?
-05

urrca è veeerooo, ho 7000 e passa messaggi.... #17

allora vado IO ad aprire in bar! :-)

melkain 22-07-2005 22:56

Ragazzi ciao :-) State bene?
In questi giorni ho apportato alcune modifiche alla mia vasca grande (l'Ambiente 100 Advanced)... vi va di darmi un parere?

Inizio con la carrellata... questa è una zoomata su un altro pratino ke ho sistemato. E' tipo sagittaria (anke se non lo è) ed è diverso dall'altro ke sta sulla sx della vasca....
(notate il micronizzatore storto... -28d# non riesco a raddrizzarlo oh!!! -04 )

http://www.melkain.it/images/22_07b.jpg


Queste invece sono delle panoramiche....

http://www.melkain.it/images/22_07a.jpg

http://www.melkain.it/images/22_07c.jpg

http://www.melkain.it/images/22_07d.jpg


Ke dite?
Vi piace?
Adesso manca soltanto della Vallisneria di quella gigante da mettere ai due estremi della vasca x camuffare i markingegni del filtro ed il termostato...

Buona serata e buon weekeeeeeeeeeeeeeeendddddddd!!!!!!!!!!! #22

The Wizard 22-07-2005 23:00

#25 #25 #25 complimenti... bel lavoro!

melkain 22-07-2005 23:04

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
#25 #25 #25 complimenti... bel lavoro!

Detto da te è un grande complimento! :-)
Grazie 1000!!!!

milly 22-07-2005 23:15

E' veramente molto bella bravo!
ah il micronizzatore è uguale al mio :-)) però dovrebbe stare più in basso.

melkain 22-07-2005 23:25

Quote:

Originariamente inviata da milly
E' veramente molto bella bravo!
ah il micronizzatore è uguale al mio :-)) però dovrebbe stare più in basso.

Grazie milly!! :-))
Dici ke dovrebbe stare piu in basso?
Boh diverse persone mi hanno consigliato di metterlo in quella posizione... e poi ho un problemino, e cioè ke il tubicino è un pò corto e quindi più in profondità (anke volendo) non riuscirei a sistemarlo...
Cosa comporta lasciarlo in quella posizione? #13

Ozelot 23-07-2005 00:13

Proprio bello......i miei complimenti..... #25 #25 #25

Più basso è il diffusore, più tempo le bollicine stanno in acqua, meglio la co2 si diffonde..... ;-)
Il diffusore rimane storto perchè il tubo è corto......e non riesci a metterlo più basso perchè il tubo è corto........cambia tubo..... ;-)

Ah, ho visto in un negozio la 'Ozelot longifolius' dell'Anubias, mi sembra una varietà con foglie più lanceolate di quella classica, interessante.......

Solaric 23-07-2005 00:33

manca giusto una pianta alta che copra tutti i tubi a sx e poi è davvero molto bello #25

melkain 23-07-2005 00:49

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Proprio bello......i miei complimenti..... #25 #25 #25

Più basso è il diffusore, più tempo le bollicine stanno in acqua, meglio la co2 si diffonde..... ;-)
Il diffusore rimane storto perchè il tubo è corto......e non riesci a metterlo più basso perchè il tubo è corto........cambia tubo..... ;-)

Ah, ho visto in un negozio la 'Ozelot longifolius' dell'Anubias, mi sembra una varietà con foglie più lanceolate di quella classica, interessante.......

Grazie x i complimenti #12 QUesta vasca mi rispekkia particolarmente, rispetto alle altre 2 la sento piu "mia".
Quanto può costare un tubo della co2? Quale marca mi consigliate?
Magari domani provvedo....
Ma è normale ke la superficie dell'acqua sia completamente ricoperta di micro-bollicine? #13

P.s.
La Anubias Longifolius è bellissima ma è un pò difficile da gestire xkè le foglie, ke sono pesantissime, restano un pò spetasciate sul fondo... -28d#

Ozelot 23-07-2005 00:55

Quote:

Ma è normale ke la superficie dell'acqua sia completamente ricoperta di micro-bollicine?
mmmmmm.......è la co2........allora non "prendono" bene il flusso dell'acqua..... #24

Quote:

La Anubias Longifolius è bellissima ma è un pò difficile da gestire xkè le foglie, ke sono pesantissime, restano un pò spetasciate sul fondo...
Pianta da tenere sul davanti...... :-))

melkain 23-07-2005 01:02

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Quote:

Ma è normale ke la superficie dell'acqua sia completamente ricoperta di micro-bollicine?
mmmmmm.......è la co2........allora non "prendono" bene il flusso dell'acqua..... #24

Quote:

La Anubias Longifolius è bellissima ma è un pò difficile da gestire xkè le foglie, ke sono pesantissime, restano un pò spetasciate sul fondo...
Pianta da tenere sul davanti...... :-))

Come faccio a fargli prendere meglio il flusso?
Dovrei sistemare il diffusore piu in basso??

P.s.
La mia longifolius l'ho messa in primo piano, ai piedi di una radice ;-)

Ozelot 23-07-2005 01:14

Da qualche parte avevo letto che qualcuno aveva piazzato il diffusore sotto la presa del filtro, così il filtro stesso diventava un grosso reattore.......ma non ricordo chi.....

In alternativa potresti cercare, dopo aver raddrizzato il diffusore, di puntare il flusso dell'acqua verso il basso.....

melkain 23-07-2005 01:30

Eh ma io ho il filtro esterno, non potrei usarlo come un reattore. #06
Domani vedo di comprare un tubicino nuovo, più lungo, in modo da raddrizzare il diffusore il piu possibile.

Per quanto riguarda puntare il flusso dell'acqua verso il basso, invece, la vedo un pò piu dura: alle spalle dell'acquario c'è una parete, quindi non riuscirei a spostarlo x sistemare il tubo e girarlo verso il basso... #24

Sta diventando complicata, la faccenda...

P.s.
Ho visto la foto del tuo acquario nel tuo profilo: ecco, la superficie dell'acqua è molto simile alla tua... come se fosse acqua frizzante... #13

milly 23-07-2005 11:30

se è un semplice tubo in silicone costa una stupidata. Prendilo bello lungo e poi a casa lo tagli della misura giusta.
Per le bollicine sulla superficie non saprei, quante bolle hai al minuto?

melkain 23-07-2005 13:54

Ho 30 bolle al minuto... #06

Ozelot 23-07-2005 14:11

Quote:

Ho visto la foto del tuo acquario nel tuo profilo: ecco, la superficie dell'acqua è molto simile alla tua... come se fosse acqua frizzante...
Quelle nella foto del mio erano bolle d'ossigeno prodotte dalle piante.....se lo stanno facendo anche le tue allora è tutto ok, se invece è la co2.....

Quote:

Eh ma io ho il filtro esterno, non potrei usarlo come un reattore.
Ma è proprio quello che intendevo, se riesco faccio una ricerca...... ;-)

Donix 23-07-2005 15:18

-37 Bella vasca! il tubicino lo puoi comperare in ferramenta! :-)

melkain 23-07-2005 15:47

Quote:

Quelle nella foto del mio erano bolle d'ossigeno prodotte dalle piante.....se lo stanno facendo anche le tue allora è tutto ok, se invece è la co2.....
Come faccio a capire se si tratta di bollicine di ossigeno oppure di co2... #12 Tutta la superficie ne è coperta.
Spengo momentaneamente la co2 e guardo ke succede?

Quote:

Bella vasca! il tubicino lo puoi comerare in ferramenta!
Mi era stato consigliato di comprare un tubicino particolare, ma adesso nn ricordo bene.... provo a cercare fra i post!

RaMaS 23-07-2005 17:02

CAZZ!!!!!!!!!! e bravo Matteo! bada vasca settacokolo ke hai combinato!
Ottmissimo compare! ;-) #25 #25 #25 #25
Davvero belloccia, ma maremma cinghiala! Non mi hai nemmeno avvertito su msn ke avevi preso l'impiantino co2!!!! con questa ed il montaggio siamo a 2.......okkio caro perke' vengo a prenderti a Torino e ti infilo il viakal in vasca per abbasarti il pH... :-D :-D :-D

melkain 23-07-2005 22:49

Ciao cavo!!!!
Son felice ke ti piaccia!!!! ;-)

Nebulus 24-07-2005 02:27

Quote:

Originariamente inviata da melkain
Si quei legni sono proprio belli, molto meglio di quelli ke avevo intenzione di prendere, avrebbero occupato troppo la vasca.
Dici ke una coppia di caca la posso mettere con gli scalari?



Quote:

P.s.
Con te sono offeso, mi hai detto ke sono una piaga!!!! -20 Ma io ti chiedevo solo dei consigli xkè tu sei piu esperto di me!!!
:-D :-D :-D Ma smettila, piaga!!! :-D :-D :-D

;-)

Ozelot 24-07-2005 14:14

Quote:

Come faccio a capire se si tratta di bollicine di ossigeno oppure di co2... Tutta la superficie ne è coperta.
Spengo momentaneamente la co2 e guardo ke succede?
E' sempre così ?
Guarda, sorattutto verso sera, se ci sono bolllicine sulla faccia inferiore delle foglie.... ;-)

cri 24-07-2005 16:20

figuratevi che a volte nella mia vasca fanno le bollicine (sotto la foglia) anche le foglie più giovani di anubias che si trovano più esposte alla luce... :-D

melkain 25-07-2005 16:27

Aggiornamento: le bollicine ci sono sempre, in superficie, però mi sono accorto ke sulla pagine inferiore di alcune foglie (soprattutto di microsorium) ci sono delle bolle... Ke vor dì?
Inoltre ho misurato no2 e no3: i nitriti sono nulli mentre di no3 ce ne sono pokissimi.
In settimana effettuerò nuovamente le misurazioni x esserne certo... se effettivamente il picco è passato, inizio a sistemare i primi corydoras (prelevo i 4 sterbai dal pecilidario a cubo).
Ke dite?
;-)

Ozelot 25-07-2005 16:34

Quote:

mi sono accorto ke sulla pagine inferiore di alcune foglie (soprattutto di microsorium) ci sono delle bolle... Ke vor dì?
Che producono ossigeno......

The Wizard 25-07-2005 16:38

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Quote:

mi sono accorto ke sulla pagine inferiore di alcune foglie (soprattutto di microsorium) ci sono delle bolle... Ke vor dì?
Che producono ossigeno......


... quindi devo fargli il libretto di lavoro! O continui a farle lavorare in nero come fa Ozelot con le sue???

A parte gli scherzi... quelle bollicine sono un ottimo segno! :-)

melkain 25-07-2005 21:22

Aggiornamento.
Bollicine dalla superficie quasi scomparse: ho comprato delle ventosine per tenere fermo il diffusore e piazzarlo piu in basso (anke se sta sempre un pò storto -04 ) ed ho direzionato il getto della pompa un pò verso il basso, come suggeriva il nostro ozelot...
Quindi direi ke ha funzionato.
Il microsorium è pieno di bollicine! #36#

Domanda scema: con 30bolle/min erogate giorno e notte, quanto mi durerà questa bombola da 500gr? Un mese?

Ozelot 27-07-2005 00:37

Quote:

Domanda scema: con 30bolle/min erogate giorno e notte, quanto mi durerà questa bombola da 500gr? Un mese?
Tieni sotto controllo il ph, se sei riuscito ad ottimizzare la diffusione, molto probabilmente di bolle te ne serviranno meno..... ;-)

melkain 27-07-2005 00:41

Infatti da ieri ne erogo 23/24 al minuto, non piu 30.
Se il ph non ne risente troppo, passo a 20... ;-)

Ozelot 27-07-2005 00:51

Quote:

Originariamente inviata da melkain
Infatti da ieri ne erogo 23/24 al minuto, non piu 30.
Se il ph non ne risente troppo, passo a 20... ;-)

Perfetto, tienilo d'occhio.....il ph..... ;-)

melkain 27-07-2005 01:03

L'ho misurato e (x quanto possano essere attendibili i reagenti liquidi della Aquili) risulta attorno a 6.5.
Ho messo 20bolle al minuto.
Ma prima di inserire i pesci lo porterò nuovamente a misurare elettronicamente.
;-)

Ozelot 27-07-2005 01:14

Quote:

Originariamente inviata da melkain
L'ho misurato e (x quanto possano essere attendibili i reagenti liquidi della Aquili) risulta attorno a 6.5.
Ho messo 20bolle al minuto.
Ma prima di inserire i pesci lo porterò nuovamente a misurare elettronicamente.
;-)

Vedi come va con 20 e mi sembra molto saggio il controllo incrociato.... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14814 seconds with 13 queries