AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Cerco info su Austreolebias nigripinnis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=107621)

CarloFelice 07-12-2007 11:58

eh ma mi sa che anche dalle mie parti siano introvabili. ora aspetto una conferma da un negozio. altrimenti le ordino, ma se lo faccio schiuderò le uova fra una o due settimane se non di più :-(

lion1810 07-12-2007 12:10

non ce la fai ad attendere veeeerrroooo !!!! hi hi .... ti capisco ...

#36# #36# #36# #36# #36#

Phil 07-12-2007 12:26

anch'io ho dovuto girare un po' di negozi prima di trovarle ma con un po' di pazienza...

CarloFelice 07-12-2007 12:28

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
non ce la fai ad attendere veeeerrroooo !!!! hi hi .... ti capisco ...

#36# #36# #36# #36# #36#

no, non ce la faccio -04
:-D
anche perchè ho organizzato tutto e quello è l'unica cosa che mi son dimenticato di prendere
che rabbia! -04 -04 -04 -04

lion1810 07-12-2007 12:33

.... e vedrai che spettacolo la schiusa -99 -99 -99 -e59 -e59 -e59 #e39

CarloFelice 07-12-2007 12:36

TROVATE!!!! #19 #19 #19 #19 #19
mica tanto economiche però -05
ora mi metto all'opera e se ne uscirà qualcosa vi farò sapere #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19

solidred 07-12-2007 16:36

io ne ho trovate alcune che mi han dato sfuse, della jbl credo sembrano pastiglie del maldi testa, per 8 mi ha chiesto 2 euri sto crumiro

comunque se usi lo spruzzino ottieni più o meno il medesimo risultato, anche non usandole hai delle buone schiuse, teoricamente diminuisce il rischio di belli slider ma non è provato :-))

solidred 07-12-2007 16:36

lasciala in ammollo almeno un giorno o due la torba, se ci son ritardatari vengono fuori

lion1810 07-12-2007 17:09

ahhh ma le hai trovate anche tu solid!!!!

CLAUDIO pe rcuriosità quanto le hai pagate?

solidred 07-12-2007 20:00

Lion se vuoi te ne passo qualcuna per provare, ma sono abbastanza scettico sulla funzionalità della cosa, metterle non costa nulla.....le ho trovate ma a caroprezzo, tra virgolette poteva pure regalarmele sto crumirazzo che non è altro, e io che gli porto le mie migliori potature

CarloFelice 07-12-2007 20:43

la pastiglie sono abbastanza vecchie (il blister in aclune parti è giallognolo...) e una confezione da 48 pastigliette l'ho pagata 9.50€
MA! a mezzogiorno ho messo in ammollo le uova, alle 4 è spuntato il primo avannotto e alle 5 il secondo e poi basta. mi devo preoccupare o aspetto fino a domani?
i 2 avannotti stanno in 2l (la vaschetta più piccola che avevo) e stanno quasi immersi nell'artemia. uno stà a galla e l'altro immobile sul fondo....come faccio a vedere se mangiano? ma è normale tutto ciò???

lion1810 07-12-2007 22:18

mhhhh 2????? -05

Qui c'è qualcosa che non va!!!
Già da mezzogiorno alle 4 mmhhh
Se le uova le ha controllate phil o bob (è c'è da fidarsi) è selo una questione di tempo, percio' ti faranno reimbustare ed aspettare una settimana, 15 gg.
Comunque aspettiamo un'attimo il gran consiglio ;-)

bob227 07-12-2007 22:27

L'artemia va messa nell'acqua pulita non insieme alle uova!.
L'artemia in acqua dolce muore subito e poi marcisce.
Domani ti troverai una bella patina marcescente sulla torba. Uno spettacolo.
Gli avannotti possono stare anche 24 ore senza mangiare e per la schiusa ci vogliono dalle 24 alle 48 ore se non di più in dipendenza della umidità della torba dell'anzianità della raccolta etc.
Un'altra cosa sull'ossigeno. Serve eccome. Non dare retta a che di schiuse ne fatte 3, dopo qualche centinaio ne riparliamo.
L'acqua deve essere satura di O2 anche se si stanno affermando altre teorie legate allo spessore dello strato di torba.


Take care

lion1810 08-12-2007 12:03

>i 2 avannotti stanno in 2l
>L'artemia va messa nell'acqua pulita non insieme alle uova!.
>L'artemia in acqua dolce muore subito e poi marcisce.

Sinceramente non ho capito se hai messo i nati in una vaschetta separata da quella della torba #13

>Non dare retta a che di schiuse ne fatte 3, dopo qualche centinaio ne riparliamo
azzz .... -69 -69 #80 -e38 -49 -49 -49 -49 ...che cazziata... ho riempito il frigorifero di carne -49 -49

Phil 08-12-2007 12:18

Le uova erano mie, le avevo controllate prima di dargliele e dallo stesso "batch" ho avuto una buona schiusa (e in fretta), 2 avannotti mi sembrano pochi, strano!

comunque anche un altro a cui ho mandato le uova gli si sono schiuse dopo un po' (qualche giorno se non sbaglio), prova a lasciare a mollo. al massimo se proprio proprio non succede niente (ma persevera!) riasciuga, rimandami quelle uova che le controllo e ti manderò altre uova di un altra deposizione.

ciauz
Phil

CarloFelice 08-12-2007 13:11

allora, fino adesso sono 9. appena li vedo li aspito e li metto in una vaschetta da 2l e poco fa gli ho fatto il cambio d'acqua. ora ripesco le artemie e gliele ridò.
stanno talmente immobili che sembrano morti. quando mangiano, non gli viene la classica pancia color arancione per via delle artemie?

CarloFelice 08-12-2007 13:15

aggiornamento: ne ho trovato un decimo adesso. pare che ne nasca uno ogni ora...epure ci avevo messo pure lo zucchero come da articolo. più o meno ogni ora, sostituisco l'acqua della torba con acqua nuova appunto per aumentare l'ossigeno...

CarloFelice 09-12-2007 14:04

allora, stanotte quando son ritornato a casa ne ho trovato altri 4, in tutto sono 15-16
da stanotte a adesso neanche uno. ho cambiato l'acqua alla torba con la speranza che con del nuovo ossigeno ne nasca un altro. se entro domani non ne nasce nessuno, che faccio? reimbusto la torba e aspetto un mese?

Phil 09-12-2007 20:05

Quote:

Originariamente inviata da CarloFelice
allora, stanotte quando son ritornato a casa ne ho trovato altri 4, in tutto sono 15-16
da stanotte a adesso neanche uno. ho cambiato l'acqua alla torba con la speranza che con del nuovo ossigeno ne nasca un altro. se entro domani non ne nasce nessuno, che faccio? reimbusto la torba e aspetto un mese?

yes, riasciuga e riprova tra un mesetto.


ciauz
Phil

CarloFelice 09-12-2007 21:46

fin ora niente :-(
quindi domani, trizzo la torba in un pezzo di stoffa, ma quanto devo farla asciugare?

lion1810 10-12-2007 11:29

http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_t....shtml#cap6_01

solidred 10-12-2007 11:33

cacchio Bob ma mi controlli pure il numero di schiuse che faccio? sei peggio del grande fratello.

Se dici che servono...le metto, però a me si sono schiusi comunque, quanto al cambiare l'acqua alla torba per rendere l'acqua continuamente ossigenata è corretto? non è che modificando in continuazione i parametri dell'acqua ho uno shock nei nascituri, questo lo teorizzo in quanto nel momento in cui metto l'acqua sulla torba, la torba avrà sicuramente un effetto acidificante sull'acqua creando un determinato habitat, se io la tolgo e la ripristino non la modifico nei suoi parametri chimici? ph gh e compagnia?

Per le nascite, sei sicuro che non fossero gia nati e si nascondevano sul fondo tra la torba? alcuni vedo che fan così.

Per la schiusa, dipenderà anche dalla temperatura di incubazione e quella di schiusa? a me quelli schiusi a luglio sono nati nel giro di 2 - 3 ore, quelli delle ultime due schiuse son nati dopo 3- 4 ore e a seguire

bob227 10-12-2007 13:25

Certo che controllo ci mancherebbe altro!

L'acqua di schiusa non la cambio per gli annuali. (per i NON annuali il discorso e' diverso)
Al limite lascio tutto a mollo per più giorni e se non nasce nulla riasciugo e riprovo.

Non metto zucchero che a mio avviso non e' producente (non serve a niente) e non vorrei avere degli avannotti diabetici.

Aggiungo l'ossigeno (parte di una pastiglia sbriciolata) ma se le uova sono pronte e il tempo di schiusa e' giusto non dovrebbe nemmeno servire.

In quanto ai tempi di schiusa dipende da come e' stata tenuta la torba a che temperatura etc..

In alcuni casi ci mettono mezz'ora in altri anche 2 giorni

Take care

CarloFelice 10-12-2007 13:40

da ieri nessun nuovo nato :-(
ora strizzo la torba e la imbusto.....
il discorso dell'acidità è vero, però in natura, se nascono nel periodo delle piogge, l'acuqa durante il diluvio cambia ph o non fa proprio in tempo....boh.....
intanto gli altri che sono nati, se non sbaglio la maggiorparte sono i cosiddetti belly slider, però ho seguito alla lettera tutte le istruzioni: spruzzino e pastiglie di ossigeno...
mah! cmq ora spero ke questi mangino e crescano

lion1810 10-12-2007 14:26

Claudio non ho capito ... la maggior parte sono belly slider??

CarloFelice 10-12-2007 15:32

credo, non lo so, non ne ho mai visti, ma stando alla descrizioni che ho trovato cercando, si
alcuni se ne stanno sdraiati sul fondo e altri se ne stanno a galla, solo 4 o 5 sono a mezz'acqua...però sono stato quasi un ora a guardarli fancedomi venire anche il mal di gambe per vedere se "cacciavano" le artemie ma non si sono mossi....mah! #13 oppure mangiano e non me ne accorgo

bob227 10-12-2007 15:34

Da quello che ho capito mi pare proprio di si.
Secondo me sono stati fatti alcuni errori.
1) cambio d'acqua alla torba in schiusa, e' vero durante la schiusa vi e' un contnuo apporto di nuova acqua alle pozze ma e' anche vero che i volumi d'acqua non sono nemmeno paraginabili a quelli da noi simulati
2) lo zucchero che non serve a nienete. Teoricamente per aumentare la possibilità di nascita di infusori ma a mio avviso lascia il tempo che trova anche perchè la torba in cui sono conservate le uova e' tutt'altro che sterile e la nascita di microorganismi e pressochè automatica
3) e' vero che gli avannotti vanno spostati ma non appena usciti dal guscio bisogna aspettare che nuotino. Io il traferimento lo faccio a schiusa ultimata un giorno dopo.

Take care

CarloFelice 10-12-2007 15:40

Quote:

Originariamente inviata da bob227
Da quello che ho capito mi pare proprio di si.
Secondo me sono stati fatti alcuni errori.
1) cambio d'acqua alla torba in schiusa, e' vero durante la schiusa vi e' un contnuo apporto di nuova acqua alle pozze ma e' anche vero che i volumi d'acqua non sono nemmeno paraginabili a quelli da noi simulati
2) lo zucchero che non serve a nienete. Teoricamente per aumentare la possibilità di nascita di infusori ma a mio avviso lascia il tempo che trova anche perchè la torba in cui sono conservate le uova e' tutt'altro che sterile e la nascita di microorganismi e pressochè automatica
3) e' vero che gli avannotti vanno spostati ma non appena usciti dal guscio bisogna aspettare che nuotino. Io il traferimento lo faccio a schiusa ultimata un giorno dopo.

Take care

ecco! infatti quelli che nuotano a mezz'acqua sono appunto nati in piena notte e io li ho tolti la mattina dopo...vabè sbagliando si impara però mi dispiace -20
se è rimasto qualche uovo, il prossimo mese eviterò di cambiare l'acqua alla torba e li toglierò quando hai detto te bob :-)

solidred 10-12-2007 17:16

addirittura il giorno dopo però, credevo si degradasse l'acqua man mano che passano le ore, ma anche io ho lasciato la torba in ammollo 2 gg per vedere se c'erano ritardatari, comunque ho visto che anche alcuni che sembravano a me apparentemente belli slider dopo si riprendevano, penso che intanto sia meglio aspettare qualche giorno e vedere come nuotano una volta avviati a mangiare le artemie, da quel che dici 6 sono comunque normali, talvolta cacciano sul fondo ma non sono belli, quelli distesi direi invece che si sono decisamente bellislider dal poco che ho osservato.

io da quando vedo nuotare orizzontale l'avanotto aspetto almeno un'oretta prima di spostarlo , certo se lo fa di notte, lo sposto la mattina seguente, mai però prima del nuoto orizzontale

CarloFelice 11-12-2007 12:26

ho reimbustato la torba, l'ho "esplorata" mentre granavo i grumi, ma di uova neanche l'ombra...come dovrebbero essere?
come data indicativa di schiusa ho segnato l'11 gennaio va bene?

lion1810 11-12-2007 12:30

Quote:

Originariamente inviata da CarloFelice
ma di uova neanche l'ombra...come dovrebbero essere?

:-D :-D :-D

PICCOLE!!

:-D :-D :-D

CarloFelice 11-12-2007 12:48

eh ma và? :-D :-D :-D il colere per esempio?

Phil 11-12-2007 14:15

scure

e con l'occhietto :-)) :-)) -ROTFL-

CarloFelice 11-12-2007 16:06

:-D :-D :-D addirittura prendete ingiro! :-D :-D :-D :-D :-D

solidred 11-12-2007 16:55

no no si vede l'occhietto, guarda l'immaginetta che ha sul nome bob dovrebbe essere un ovetto con l'occhio se non sbaglio

lion1810 11-12-2007 17:03

.....non è facile vederle. Forse la miglior maestra è l'esperienza .....

CarloFelice 11-12-2007 20:57

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
.....non è facile vederle. Forse la miglior maestra è l'esperienza .....

parole sante :-))

oggi finalmente li ho visti mangiare, sono terribilmente goffi, ma mangiano :-)) :-)) :-)) :-))
uno era riuscito ad acchiappare un artemia, ma gli è sfuggita di bocca e l'ha inseguita per qualche millimetro fino a mangiarsela!
ne basta una per fargli colorare la pancia di arancio :-D

lion1810 13-12-2007 10:09

ad oggi quanti sani e quanti belly???

CarloFelice 13-12-2007 12:56

sempre i soliti 4-5, gli altri mangiano poco o per niente (oggi il primo cadaverino...)
ma è normale che abbiano una digestione lenta? hanno ancora la pancia arancione...e gli devo ancora dare da mangiare.
mi è sembrato pure che quelli che mangiano come cinghialotti, sono pure cresciuti.
resa dei conti 16 iniziali meno un morto= 15 di cui "5" normali ç__ç che sfigato!!!

bob227 13-12-2007 13:41

Non hanno la digestione lenta anzi per loro natura il metabolismo e' accellerato.

La crescita rispetto ad altre specie di pesci e' accellerata (come pure l'invecchiamento).

Quindi mangiano come matti. Attento però a non inquinare l'acqua con le artemie.

Se puoi magari dalla loro più volte al giorno e pulisci bene il fondo, cambiando l'aqua, spesso.

Take care


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22836 seconds with 13 queries