![]() |
peppe ancora una cosa: ma cn il filtro cm il tuo ce la faccio x il mio acquario(voglio usare un sl filtro senza trascurare il benessere dei miei disketti)?
|
il mio 2076 è fino a 400 litri
la tua vasca alla fine dell'arredamento ne avrà 350 per cui potrebbe andare però prenderei il 2078 http://www.aquariumconcept.it/produc...oducts_id=2608 |
il tuo l'hai pagato lo stessoprezzo del sito o al negozio hai risparmiato?
|
comparto da rosario allo stesso prezzo di acquaingros
|
magari, quando lo devo prendere(se decido di togliere il filtro interno) se a te nn dispiace, me lo presenti, ok?????
ora mi informo un pò x le luci e poi vi faccio sapere. |
nessun problema.............. #36#
|
ma quella in firma è la foto aggiornata del tuo acquario?
|
Se vuoi toglierlo il filtro lo puoi fare, come lo hanno messo lo puoi togliere, lo devi staccare prima ai lati e poi la parte attaccata alla base non è una cosa molto difficile... però a me piace molto il biologico interno a livello di funzionamento... poi se proprio non lo puoi vedere esteticamente... allora levalo. Per un litraggio di 400 litri però prendi un filtro molto potente per acquari fino a 500-600 litri.
|
ragazzi oggi ho dato uno sguardo alla plafo(originale), all'interno nn porta starter, ne reattori ma due aggeggi elettronici, ho kiamato il vekkio proprietario e mi ha detto ke si possono mettere anke i t5 ma sbaglio o è piùsottile ilt5?
|
Hanno un diametro che sarà la metà ;-) , il kit di potenziamento esiste ma è tutto il blocco luce.
|
si struke i tubi T5 sono piu' sottili degli T8 .
|
Non penso proprio che si possano sostituire solo i tubi, anzi direi che è un dato di fatto... anche se fosse poi ti rimarrebbe uno spazio vuoto pericoloso tra il portalampada che ha il diametro per i t8 e il neon che è t5... forse la persona che te lo ha venduto intendeva dire che esiste il kit di potenziamento.
|
Quote:
e volevo fare una cosa molto simile, tu ke dici |
Dipende da te :-D ... se ti piace il fai da te sicuramente deve essere una bella soddisfazione ma per quanto bene si faccia il lavoro penso che avrai comunque il problema di dove posizioneare i ballast e la relativa scatoletta, poi i vari cavi che conducono ai neon... ecc. Il bello dei Juwel è che sono molto lienari, puliti, senza cavi e cavetti che vagano, il kit di potenziamento per passare dai T8 ai T5 alla fine costa 130 euro circa e l'acquario esteticamente non cambia di una virgola e con due T5 secondo me riesci a far crescere la maggior parte delle piante che si possono inserire con i discus. Il progetto è bello, credo che sia solo una tua scelta.
|
Quote:
|
x quanto riguarda il filtro ho deciso, lascio quello interno, altrimenti, trà modifike all'illuminazione, filtro nuovo e mobiletto ci vogliono un casino di soldi
|
Va beh... se pensi di riuscire a fare un lavoro pulito e soprattutto sicuro... che non entri umidità... allora procedi se ti piace la cosa, più della soluzione originale.
|
raga, un amico mi ha di nuovo rotto cn il fatto del filtro, mi ha consigliato di metterlo centrale al vetro posteriore, voi ke dite?
|
Non ho capito cosa intendi?
|
ora il filtro si trova sul vetro dx dell'acquario, questo mio amico mi ha consigliato di posizionarlo sul vetro posteriore, proprio centrale.
|
anke x quanto riguarda le luci, informatomi dei prezzi dei prezzi del materiale, ho deciso di prendere quelle della juwel
|
Te lo avevo detto sin dall'inizio che ti conveniva la soluzione di casa ;-) ... però mi sarebbe piaciuto seguire come avresti portato avanti il progettino delle lampade. Per quanto riguarda il filtro continuo a pensare che quello che c'è va benissimo, non hai nessun vantaggio determinante a spostare il filtro al centro.
|
lo voglio spostare x una questione estetica.
il filtro atualmente è posizionato a dx, e quindi entrando nella stanza dv voglio mettere l'acquario, la prima cs ke si vede è il filtro. quindi vorrei spostarlo sulla parete post., mantenendo le stesse dim. |
Perché non giri la vasca? sì ti ramangono le due fritoie davanti ma se non hai intenzione di aggiungere un filtro esterno non è la fine del mondo... altrimenti l'unica soluzione effettivamente rimane quella di sposatre il filtro.
|
quei due buki proprio nn mipiacciono!
|
tu ke dici, va bene dv lo voglio posizionare io?
|
Personalmente mi piace messo di fianco... però a livello funzionale penso sia abbastanza indifferente... hai calcolato quanto spazio ti rimane in profondità una volta posizionato il filtro al centro (parlo della profondità che ti rimane in corrispondenza del filtro che immagino non farai lungo 150 cm) ;-)
|
infatti, lo voglio fare cm quello ke c'è attualmente, cioè 50cm x 10, quindi in corrispondenza del filtro mi resterebbero crca 40cm
|
Io lo farei un pelo più grande... quando si parla di filtro mi piace esagerare sempre :-D
|
struke a questo punto , se devi cmq modificare la vasca io eliminerei del tutto l'interno , e piazzerei due bei esterni e stop . vantaggio: spazio .
|
A questo punto la decisione è anche un fatto economico... con due filtri esterni hai più spazio in vasca ma devi prepararti a spendere un 300 euro più o meno, con un filtro interno hai meo dispersione di calore, meno consumi (non incidono molto in realtà) e con 30-40 euro in totale di materiali te la cavi. A te la decisione.
|
se devo mettere 2 filtri esterni e spendere 300€, preferisco spendere la stessa somma e usare uno di questi http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=172 , voi ke dite?
|
E' un ottimo prodotto, ma se non vuoi spendere quei soldi puoi sempre optare per il biologico interno.
|
i filtri eheim sono eccellenti , ma spendere quella cifra per l'ultimo modello della casa nn ne vale la pena , prendi il pro 2 oppure il pro che costano meno e ne prendi due ..... il lavoro te lo fanno ugualmente .
|
Se vuoi la novità la devi pagare :-D ... due forse sono meglio di uno grosso... la nuova serie elettronica come optional interessante ha la programmazione del flusso dell'acqua.
|
Quote:
|
Quote:
|
le due aspirazioni sono interessanti in effetti , la regolazione del flusso nn era una novita' , mi sa che un po tutti i filtri ce l'hanno ..... beh a questo punto potresti affidarti solo a questo ... leggo nelle caratteristiche che ha un bel cestello da 25 litri da riempire di materiale filtrante .... puoi sbizzarrirti insomma . Vedi tu ....
|
La regolazione del flusso automatica e comandata dalla pompa che io sappia è una novità... ben altra cosa è la possibilità di regolare il flusso chiudendo o aprendo un po' un rubinettino... sono due funzioni molto diverse. Poi non so può anche essere che esista da anni. :-))
|
ops sorry ma sono rimasto ai vecchi filtri con il classico rubinetto .... nn avevo letto nelle caratteristiche che vi fosse una regolazione automatica etc . avevo pensato piu' che altro ai 25 litri di spazio per accogliere il materiale filtrante .... se poi c'è l'automatico e come una bella maserati rispetto ad un vecchio ferrari . ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl