AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   pastone, mi sono documentata! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=105819)

michele 01-12-2007 20:20

Va beh... non me ne viene nulla in tasca... hai ragione ;-) . Comunque se per favore potessi chiedere alla prof. qualche documento, statistica scritta da qualche parte, un libro... qualcosa che riguardi questo tema e la sperimentazione su pesci d'acquario sarei molto interessato.

Desdemona27 01-12-2007 20:21

appunto e io volevo sapere da dove arrivava la nozione pesce crudo e carne cruda.
perchè ad esempio sui mangimi dei cani e dei gatti viene fatta una cottura,anche per sterilizzare gli alimenti.

michele 01-12-2007 20:23

Se non lo sai tu... poi non hai appena detto che la carne non ha alcun problema? #13

Desdemona27 01-12-2007 20:33

si ok!ma esistono quelle bellissime cose chiamate spore batteriche che nn sono visibili e per eliminarle fanno cicli di cottura a temperature elevate per poco tempo per più volte di modo da fare attivare le spore e ammazzare i batteri che sono sensibli al calore!
e poi io non lo so chi ha detto che la roba dovesse essere cruda!io infatti non sapendo chi l'ha detto la scotto!
cmq la prof. prove scritte non me le ha portate ma spiegnado parassitologia ha portato esempi di pesci(di mare e d'acqua dolce) come ospiti di molti parassiti e batteri(citati anche in libri di microbiologia).da dove abbia preso le informazioni non lo so, ma se è insegnante di parassitologia all'università non va di certo a prenderle dal primo che passa per strada. :-D
cmq avevo intenzione a breve di andare a chiedere al professore che si occupa del reparto ittico(anche se temo sia specializzato di più in allevamento ittico per il consumo).

michele 01-12-2007 20:41

Ecco appunto... il problema è quello... ed è che non credo siano mai stati condotti esperimenti su pesce trattato e dato in pasto a pesci tropicali.... la cosa cambia e di molto, poi inizialmente parlavi anche di parassiti. Un conto è se un pesce in mare mangia un'altro pesce... altro discorso se mangia un pesce destinato all'alimentazione umana, lavato, eviscerato, surgelato...

Desdemona27 01-12-2007 21:02

si ma non è che quando li lavano, surgelano e eviscerano levano i batteri sia che vadano all'uomo che al pesceo al cane o al gatto!!!
solo che a te certi batteri non ti fanno nulla perchèp non sei un pesce e quindi non sei una specie sua ospieta, ma alcuni batteri parassitano sia pesci marini che pesci d'acquario.

michele 01-12-2007 21:13

Ok, benissimo sarà così.... se trovi qualcosa di scientifico, qualche studio effettuato, se qualcuno sostiene queste teorie e se sono statisticamente rilevanti, penso che si saranno basati su quache studio e quindi esisteranno dei testi, qualcosa.... beh se hai notizie fammelo sapere così leggo e imparo... anche se statisticamente non credo sia uguale un pesce mangiato crudo intero con le interiora appena levato dal mare e un filetto lavorato, pulito, e surgealto.

_Sandro_ 09-12-2007 22:33

ciao!
mi intrometto nuovamente in questa discussione perchè ho appena acquistato dei piccoli dischetti... :-)
c'è qualcuno che m da' 1ricetta del pastone a base d pesce(conosco solo quella cn il cuore d bue)?
poi..gli alimento quindi con:granulato,chironomus e appunto,il pastone...
che altro devo comprare? :-)

Desdemona27 09-12-2007 22:46

io ho fatto di recente il pastone con gamberetti,cuore di bue, spinaci, cibo in fiocchi e granulato in polvere e alternati come ingredienti extra banane, carote, aglio; e devo dire che sia i miei pesci che quelli del mio ragazzo ne vanno matti.
poi ti consiglio anche le artemie surgelate, mi han detto che fanno miracoli e sono comuque molto gradite ai pesci.

michele 10-12-2007 01:13

Ti consiglio di farlo il più semplice possibile... pesce azzurro, gamberi, spirulina e se la trovi un po' di vitamina d3... così hai tutto quello che ti serve, mettere di tutto e di più serve solo a inquinare di più l'acqua.

Desdemona27 07-01-2008 19:37

a chi non ci credeva, mi sono documentata cito da testo di professore di nutrizioni "il congelamento è uno dei modi migliori per conservare le vitamine"
poi vi dirò con il pastone che ho fatto i miei mangiano di tutto(anche quello vegetale per il panaque) mentre quelli del mio ragazzo odiano quello con i gamberetti e adorano quello di cuore.
poi vi dico anche che l'aglio è una gran fregatura non svermina nulla e non ammazza nessun parassita del apparato digerente!

Ute1 07-01-2008 19:54

#24 buono a sapersi

michele 07-01-2008 20:03

Siamo proprio sicuri che ci sia scritto congelamento e non surgelamento? Per una legge fisica il comune congelamento che possiamo fare con gli elettrodomestici di casa c'è una perdita di sali minerali e vitamine. Altro discorso è il surgelamento che però non è alla portata di tutti. ;-)

Desdemona27 07-01-2008 20:04

o ragazzi io ho scritto congelamento che poi il professore sbagliasse mi sembra strano

michele 07-01-2008 20:08

Ma non hai scritto che citavi un testo di un professore?
..."cito da testo di professore di nutrizioni "...
Forse a beneficio di tutti puoi controllare. ;-)

Desdemona27 07-01-2008 20:19

ho so anche perchè lo sto studiando :-( lui dice congelamento. poi ad esempio per la vitamina D sarebbe utile la luce solare per renderla più attiva.
poi ritornando al fattore bilancio delle vitamine oltre che per ipervitaminosi un rapposto sbagliato può dare incapace assunzione di altre vitamine, e per gli integratori minerali uno squilibrio di rapporti fra macro elementi, vi faccio un esempio: bovini necessitano di rapporto calcio fosforo di 2:1 ma sopportano anche un 3-4:1 i suini necessitano non oltre un rapporto di 0,8:1 in favore del P.
alla fine io non ho messo l'integratore ad uso umano anche perchè nel caso nn contenesse vitamine in forma attiva ma precursori è anche possibile che il pesce non possa usarli, ad esempio il gatto che non può usare il betacarotene.
cito giusto per far notare come siano molte le problematiche che intervengono nella formulazione di un pastone dovute alla defferenza di specie.

michele 07-01-2008 20:29

Per questo consiglio di fare pastoni con pochi ingredineti senza aggiungere vitamine a caso, per quelle ci sono prodotti specifici e comunque molti alimenti granulari hanno già vitamine dentro. Per la vitamina d3 non per tutti gli animali è utile il sole per sintetizzarla.

Desdemona27 07-01-2008 20:31

no la assorbi dalle piante come d2 ma cmq necessita di maturare al sole, cmq che animali nn necessitano di sole??mi potresti coolmare questa lacuna :-))

michele 07-01-2008 20:33

Beh... gli animali notturni... che centrano le piante? Bada bene... non ho mai scritto che gli animali non necessitano del sole ma solo ti informavo che alcuni animali possono sintetizzarla anche senza sole. Vedi alcuni gechi notturni.

michele 07-01-2008 20:36

Comunque quando riesci magari fatti spiegare la differenza tra congelamento e surgelamento così ci informi tutti. ;-) , io la conosco già per questo sono convinto di quello che scrivo però non è mai detta l'ultima parola e sono pronto a ricredermi senza problemi se effettivamente il congelamento conserva davvero inalterato il valore nutritivo degli alimenti e le vitamine.

Desdemona27 07-01-2008 20:42

le piante c'entrano perchè la vitamina d è la D2 o ergocalcioferolo presente nei vegetali e non negli animali e D3 colecalciferolo sintetizzata dai tessuti animali prodotto dal derma della cute dall'azione degli UV

michele 07-01-2008 20:44

Credimi... la d3 si usa da anni con i rettili anche con quelli che non sono esposti a raggi uvb... se non ci credi cerca o chiedi a un veterinario. :-D

Desdemona27 07-01-2008 20:52

guarda gli uvb servono apposta per simulare i raggi solari che servono per trasformare la D3 in diidrossi-colecalciferolo che è il suo composto biologicamneto più attivo, infatti vengono usati anche per i polli che stando in casoni giganti non escono mai al sole!...ti dico solo che le piante c'entrano come altra forma di vitamina D, probabilmente questi rettili sono in grado di utilizzare anche il colecalciferolo meno attivo.

michele 07-01-2008 20:55

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/D...io/default.asp

Su quali basi sostieni che l'aglio non sia utile o non contribuisca alla sverminazione dei pesci? Ci sono prodotti commerciali specifici a base di aglio... dici che sono tutte storie? Io ho provato con i semi di girasole che spesso vengono accomunati all'aglio e gli effetti si vedono, anche dopo poche ore se ipesci sono infestati da parassiti. Si vedono a occhio nudo :-D , p.s. non è una critica ma vorrei capire su quali basi scientifiche sostieni che l'aglio sia inutile.

michele 07-01-2008 20:59

Ecco appunto allora non dire le cose che non sai... io ti ho solo informato che ci sono animali che la riescono a utilizzare anche senza i raggi uvb, lo so che servono a "sostituire" i raggi solari, ho a che fare con queste lampade tutti i giorni :-D. E poi sinceramente qui si parla di pesci tropicali non di gatti, polli o armadilli. Riportiamo il discorso sullo specifico, così è utile a tutti.
Su quali basi scientifiche l'aglio non è utile contro i parassiti intestinali?
Su quali basi scientifiche il congelamento tramite normali elettrodomestici conserva bene sali e vitamine negli alimenti?
Non sarà che si parlava di surgelamento? Un processo ben più complesso e industriale?
Di fatti un prodotto congelato in casa è bene mangiarlo nel giro di pochi giorni, un prodotto surgelato, se non subisce alterazioni, dura mesi ed è pari al prodotto fresco.

michele 07-01-2008 21:01

Va beh... quando ci sarà qualcosa di scientifico lo leggero con grande interesse, non si finisce mai di imparare e di dover cambiare le proprie convinzioni, io lo spero... così avrò imparato una cosa nuova! ;-)
Buona serata.

Desdemona27 07-01-2008 21:07

si parla di assenza della funzione antiparassitaria dell'aglio su testi di nutrizione animale!quiandi non su articoletti di giornalini da bimbi
per le vitamine si parla di congelamento, e cmq la loro inattivazione dipende dal calore e non dal freddo quindi magari non si mantengono al 100 % ma di sicuro non le distruggo.
io almeno ho delle basi scientifiche su cui mi baso, gli altri non so, ma siccome sono basi professionali io ci credo!
poi lasciamo perdere i polli e gatti erano esempi per dimostrare come esista un' estrema variabilita specifica, che quindi può interessare anche pesci anfibi, rettili...
poi ognuno pensi quel che gli pare e se sbaglia cavoli suoi(me compresa)

michele 07-01-2008 22:27

http://www.buonissimo.org/rubriche/surgelati.asp
http://www.surgital.it/main/index.php?id_pag=197
http://it.answers.yahoo.com/question...8194858AAfudmk
http://www.pubblicitaitalia.com/coco...6394&Testata=3

p.s. comunque a volte parli di professori che tengono lezioni altre di testi... potresti dirmi quali sono i testi?

Desdemona27 08-01-2008 15:34

senti io mi fido poco di siti internet perchè spesso dicono pure scemate.
io parlo di professori con cattedra all'università di milano e loro testi ol loro appunti e spiegazioni, quindi tutto materiale riferibile a persone esperte nel settore e con riconoscimenti più che validi, ma a sto punto amen se uno deve fare polemica perchè non vuole fidarsi dica solo non mi fido e piantiamola li, amici come prima

Ute1 09-01-2008 01:16

per curiosita' .... quale uni ???

Desdemona27 09-01-2008 15:02

università statale di milano medicina veterinaria

michele 09-01-2008 22:29

:-D, non è che non mi fido... ti posto solo dei dati oggettivi. Forse si parlava in genere di alimenti non nello specifico di pastoni per pesci d'acquario congelati con elettrodomestici di casa. :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25787 seconds with 13 queries