![]() |
allora un paio di proive volanti.......la forma dei riflettori non è matematica...l'ho fatta ad occhio, quando ho tempo la faccio per bene...cmq qualcosa si vede.....
il segno viola sulla scala indica il punto di maggiore intensità sul pianop posto sotto la lampada........c'è una differenza di circa 100LX nella scala Riflettore Trapezoidale http://img150.imageshack.us/img150/8...uadratonm1.jpg Riflettore doppio fuoco http://img219.imageshack.us/img219/2...iofuocous8.jpg |
:-D quindi?
|
ahhh ora ho capito scusa
#23 |
differenza minima ho mi sbaglio?
|
nell'ordine del 2% ...........
|
capellone24 il test l'hai fatto con riflettore trapezoidale doppio fuoco (quello della mia bozza) ed il doppio fuoco curvo (quello del riflettore commerciale in vendita) ?
Dal tuo test vince quindi il secondo se ho capito bene? |
rattaman, Ci vuole :
Lampada Attacco Ballast (elettronico o meno) Fili tanta pazienza...! |
Grazie ho in mente di farne una da 4x36w
:-)) |
si ala vince il secondo...ma davvero di poco...secondo me in realtà non può esserci più di un 5% di differenza......invece molta differenza la fa il materiale del riflettore, l'indice di rifrazione dell'alluminio......
|
capellone24, vediamo il materiale che mi arriva martedi'. Alluminio anodizzato con un lato neutro ed un lato a specchio....
Bello il tuo test :-) |
alapergola, dove hai preso alluminio a specchio?
|
Scusate se mi intrometto, ma l'argomento è interessantissimo!
Secondo me i vantaggi derivanti dall'uso di un riflettore a doppio fuoco sono minimi per tre motivi: 1. Il doppio fuoco dovrebbe permettere una riflessione di raggi tra i due tubi che costituiscono la lampada, ma questo spazio è di appena 3 o 4 mm!Quanti raggi dovrebbero passare in questo spazietto? 2. La luce delle PL è molto diffusa, ragion per cui lo studio con l'ottica geometrica è valido, ma poco efficace...(almeno credo) 3. Come si vede dal disegnino (perdonatemi la qualità), a causa della collocazione del fuoco di una parabola e del suo andamento quadratico, la differenza tra i due tipi di riflettori è veramente minima! Penso che si debba valutare un ragionamento focalizzato maggiormente sulla definizione dei parametri che determinano la larghezza e l'altezza del riflettore (considerandone una sezione trasversale), nonchè, come dice capellone24, sui materiali impiegati Almeno credo... #24 #24 #24 |
Allora,
fatta la prova con il riflettore della dennerle. Ho cercato di procurarmi un luxmetro, o una macchina fotografica con esposimetro, ma non c'é stato verso. Vi posso solo dire che la differenza c'é, e sostanziale, tra avere o meno il riflettore (e su questo non credo ci fossero dubbi di sorta. In ogni caso, in ordine di resa (la misura é qualitativa, ricordatelo), dal meno al piú: - Nessun riflettore - Riflettore piano (plafoniera a specchio, per intenderci) - Riflettore curvo con i senza doppia piega (non si vedono differenze) Sto ancora cercando un luxmetro, se lo trovo vi posto le misure. Test fatto con lampada da 10000K 24W alimentata da ferromagnetico + starter (non avevo altro a disposizione). Non é la condizione migliore, ma stavo valutando differenze e non valori assoluti. Ciao Luca |
Grazie a tutti.
Ricapitolando : Abbiamo potuto constatare visivamente e con test di simulazione che un riflettore doppio fuoco apporta una minima differenza in termini di resa rispetto ad un normale curvo. Mentre la presenza di un riflettore singolo per lampada, quindi non con l'intera superficie riflettente a specchio, da un notevole vantaggio, cosa che avevo riscontrato anche io con i miei 3 riflettori nelle 18W. Probabilmente, come anche suggerito da robbieiv, una possibile miglioria la si avrebbe ricercando superfici riflettenti piu' larghe e magari piu' "profonde". Restiamo sempre con i limiti posti all'inizio che dettano le "leggi" per la costruzione di questa plafo : Plafoniera piccola per NanoReef, che tendenzialmente si attestano sui 30x30 come cubo. Motivo per cui 7cm di riflettore e' il massimo a cui possiamo aspirare sacrificando il riflettore per le due Blu. Una cosa che avevo sollevato all'inizio del topic, era l'eventuale possibilita' di diminuire il numero di Blu a favore di un'altra 10K. In sostanza 1 Attinica centrale, 4 10K laterali. Nel qual caso dovremmo prevedere un quarto riflettore. Prendiamo come esempio il classico Wave Cubo (30x30x35), al quale utilizzando una plafo 5x18w apporteremmo 90W di luce totale ( di cui 72w 10K nel caso di 4 bianche, o 54w 10K nel caso di 3 bianche). Ad occhio e croce, direi che rispetto ad avere 2 Solaris c'e' un bel vantaggio... paradossalmente i costi sono quasi uguali ma la resa e', quantomeno, doppia. Un'altra strada che si potrebbe pensare di percorre, per chi volesse ancora piu' luce per Nani spinti, sarebbe quella di mettere 5x24W. La 24W e' lunga 33cm circa, di cui 3cm sono di attacco. Se ne deduce che l'intero tubo coprirebbe la superficie della vasca in totale. Probabilmente ci sarebbe anche una distribuzione piu' uniforme della luce. L'unico inconveniente e' che la Plafo dovrebbe essere un tantino piu' lunga, sporgendo quindi da dietro. Tutto sommato potrebbe anche non essere un grosso problema se si riesce a fare una bella copertura esterna. In questo caso andremmo a 24x5 = 120w di luce totale, a questo punto direi 96w 10K e 24w Attinica. Riusciremmo sempre a coprire un 30x30 ed aumentiamo discretamente l'illuminazione (i costi di costruzione sono piu' o meno gli stessi...). Diverso il discorso se pensiamo di andare ad illuminare un 40cm. La PL 36w misura circa 40cm e potremmo ricadere nel discorso costruttivo di cui sopra (bordo sporgente di poco) ma si potrebbe pensare di fare 36x5 come wattaggio totale... Qua e' solo un'idea buttata cosi', non ho preso bene le misure, non ho idea dei costi ne di quanto costino i Ballast... Azz, pero' sarebbero 180w... #17 |
alapergola, scusa ma in termini di consumo elettrico ke differenza abbiamo tra una 24x5=120w o una 36x5=180w??
|
Appunto 60w. Quindi consuma circa il 30% in piú.
Ciao Luca |
Cmq ho posto male la domanda scusa..il mio problema e ke nn so neanke quanto consuma una 5x24=120w...
scusate e la stanchezza #19 |
Quote:
Il consumo in termini di Watt e' esattamente uguale alla somma dei watt delle singole lampade. In realta' per essere piu' precisi il consumo lo danno i Ballast non le lampade. Se alimenti una 18W con un ballast da 24 o da 36 consumi 24 o 36 watt non 18. Ma non credo fosse questa la domanda! ...o forse si ? #24 #24 |
aspetta ke nn me la ricordo piu..skerzo ovviamente.. :-D
cmq io ipotizzavo ke le lampade fossero alimentate da ballast avente lo stesso wattaggio..quindi avendo un consumo finale di 120watt x 10ore al giorno quando mi arriva la bolletta mi verrà 1colpo??' |
Piú o meno lo stesso colpo che é arrivato a me dopo aver visto la bolletta dell'acquario dolce, dove ho appunto 180W. É la parte della vasca che consuma di piú.
Ciao Luca |
Umberto 83, facendo un calcolo spannometrico diciamo che 120w watt accesi 10 ore al giorno ti costano circa € 9 al mese, 108 euro l'anno.
Ciao, Ale |
ah mi aspettavo di peggio nn e molto...grazie alapergola, preciso al millimetro...
mi uccidi se t kiedo 1altra cosa??? :-)) piu o meno 5 pl da 36w qnt mi costano??...e dv le trovo soprattutto?? grazie ancora e scusa x la rottura d p.... |
Quote:
trovi prezzi, misure, e quant'altro sui vari siti online di acquariofilia. Io per le PL guardo spesso su www.abissi.com ma ce ne saranno almeno altri 10 che vendono PL! |
ok grazie cmq ho finito le domande...ciao e grazie ancora -b10 -b10
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl