AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuovo Acquario per discus....Consigli (Foto Discus Pag.7) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=105147)

ilbimbodeoro 19-12-2007 22:04

la torba l'ho aggiunta già da qualche giorno anche se devo dire di averne aggiunta proprio poca perchè mi era rimasta solo quella...... ora ne ho comprato un pacchetto e vorrei aggiungere dell'altra, i discus mi arrivano domani e non penso di aggiungerla subito magari aspetto un pò e al primo cambio dell'acqua ne inserisco dell'altra che ne dite????

per quanto riguarda da mangiare per i discus io ho sempre usato granulare tetra e artemia shg dite che va bene?? ho sentito che insieme all'artemia dovrei somministrare delle vitamine ne sapete qualcosa??

michele 19-12-2007 22:34

Le artemie shg dovrebbero essere già vitaminizzate.

Ute1 20-12-2007 00:20

se aggiungi altra torba avrai una diminuzione di ph e anche leggermente del gh/kh . direi che farebbe benissimo e la vasca è pronta per i pesci #22 . se la durezza nn si abbassera' puoi aiutarti con un cambio di sola osmosi .

michele 20-12-2007 13:55

Da dove arrivano i dischi?

ilbimbodeoro 20-12-2007 15:34

presi e messi in acqua dopo un abbondante adattamento li ho "liberati" naturalmente si sono subito nascosti tra le piante e si danno un pò fastidio tra di loro :) :) :)

li ho presi da un negoziante di fiducia sinceramente penso che provengano dalla Germania.....

Appena si tranquillizzano un pò gli faccio qualche foto....

tra una 7 gg faccio il cambio e aggiungo l'altra torba :) :) :)

p.s. per almeno un paio di giorni evito di dargli da mangiare

Poi le artemie le spezzetto ?? o gliele dò intere -28d# -28d#

Ute1 20-12-2007 16:27

in che senso spezzettare le artemie .... ti riferisci al cubetto o cosa ??? se hai introdotto pesci in crescita e sui 7/8 cm allora terrei il ph leggermente acidognolo sui 6.8 ma la durezza nn troppo bassina per via della formazione dello skeletro , gh 8 kh 4.

michele 20-12-2007 16:44

Vorrei sfatare la leggenda per cui i discus assorbono calcio dall'acqua... in natura come farebbero a crescere con kh e gh prossimi allo 0?

ilbimbodeoro 20-12-2007 17:16

si intendo i cubetti li metto in acqua così o li spezzetto???

Ute1 20-12-2007 19:24

se parli di cubetti congelati allora falli scongelare in acqua e poi una volta eliminato il liquido di scongelamento fai passare acqua corrente sulle artemie per pulire ancora meglio .

se parli di cubetti liofilizzati allora fai il cubetto a pezzettini e poi aggiungi qualche goccia d'acqua in modo da renderli umidi oppure puoi inumidirli con qualche goccia di vitamine tipo protovit .

ilbimbodeoro 20-12-2007 19:28

ok allora quelli che ho sono liofilizzati quindi li spezzetto li inumidisco per quanto riguarda le vitamine mi hanno detto che quelle shg sono già vitaminizzate...

michele 20-12-2007 22:32

Se sono liofilizzate è inutile spezzarle, basta che le metti a mollo in acqua in un bicchiere. I discus non hanno visogno di tutte queste vitamine... se hai quelle della SGH dovrebbero avere già una aggiunta di vitamine, prova a leggere sulla confezione.

Ute1 21-12-2007 00:48

ok allora vai di acqua e stop :-)

ilbimbodeoro 03-01-2008 13:12

ok messi i 3 discus devo dire che si sono ambientati quasi subito magiano bene si danno fastidio ecc ecc.. appena possibile posto le foto...

adesso due consigli... per abassare il ph ho messo un altro pò di torba ma mi sa che ho esagerato e così l'acqua è diventata troppo "torbosa" tanto da sembrare melmosa,e le piante hanno fatto tutte una patina sopra così ho tolto la torba dal filtro oggi pomeriggio faccio un ricchissimo cambio d'acqua sperando di migliorare la situazione....

Così per stabilizzare i valori e per le piante ho deciso di mettere l'impianto co2 scegliendo quello dell'askoll con la bombola usa e getta che dite come lo regolo??? il fatto che anche di notte produce co2 può creare problemi???

Un'altra domanda, Almeno per il granulare vorrei mettere il distributore automatico di cibo che ne pensate???

Grazie di tutto...

michele 03-01-2008 13:15

Ma hai usato torba granulare per acquari? Quanta ne hai messa e che valori hai attualmente? L'impianto di co2 regolalo al minimo... che impianto hai preso, quello con la bombola usa e getta in metallo?

ilbimbodeoro 03-01-2008 13:18

si si la torba era quella granulare per acquari della ottavi, e l'impianto co2 e quello con la bombola usa e getta avevo modificato il messaggio quando avevi già risposto... :)

angeldavid 03-01-2008 13:52

postaci delle foto dei tuoi pesci...dai :-)

ilbimbodeoro 03-01-2008 13:56

se stasera ci riesco come rientro le faccio e le posto....

allora per quanto riguarda il co2 lo metto e lo lascio al minimo..... sperando che non crei problemi il fatto che eroga anche di notte....

speriamo che il cambio di acqua mi aiuti per il resto ed infine mi date il parere sul distibutore di cibo (lo utilizzerei solo con il granulare) :) :)

ilbimbodeoro 04-01-2008 21:20

Ecco Qui qualche foto... p.s. forse oltre alla torba deve essere stato il fertilizzante liquido a crearmi qualche problema visto che ho notato dei "fili" sulle piante... bò il cambio di acqua ha migliorato un pò le cose probabilmente ne faccio un altro sostanziale la sett prossima... speriamo

p.s. ma quanto cavolo è difficile fotografare i nostri dischi.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_374.jpg

ilbimbodeoro 04-01-2008 21:21

Eccone un'altra

ilbimbodeoro 04-01-2008 21:22

L'ultima

devo dire che tra lo stress del cambio e le foto rendono di più dal vivo

Ute1 05-01-2008 00:44

nn male i dischetti , li vedo belli colorati . attento con la mangiatoia automatica , potrebbe incepparsi o buttare tutto il granulato in vasca ... o ne scegli una buona e spendi qualcosina oppure fanne a meno .

ilbimbodeoro 05-01-2008 09:31

ho acquistato la robofood della askoll ho letto che ci sono stati problemi con i fiocchi ma con il granulato di meno cmq non la caricherei molto la userei sopratutto per i due pasti intermedi mezza mattinata e mezzo pomeriggio ..... proverò...

p.s. avete notato quei filamenti sulle piante specialmente nella prima foto??? possono essersi causato per l'abbondo di torba oppure causa fertilizzante liquido???

Ute1 05-01-2008 11:53

nn credo che la torba possa aver creato quelle cose .... cmq fai benissimo a caricare la mangiatoia giornalmente e con dosi minime .

michele 06-01-2008 20:33

Se hai usato torba ad uso specifico non penso possa aver avuto quell'effetto, mi sembra strano. Per la mangiatoia devi posizionarla in modo che non prenda umidità, se non lhai già comprata e vuoi risparmiare soldi ti consiglio di prendere quelle economiche che funzionano davvero benissimo. Tipo questa http://images.google.it/imgres?imgur...%3Dit%26sa%3DN

con pochi euro te la cavi.

ilbimbodeoro 07-01-2008 10:38

la mangiatoia l'ho già messa è quella dell'askoll di umidità non ce ne dovrebbe essere molta cmq ci metto il granulato e non la carico molto... per quanto riguarda le piante deve essere stato il fertilizzante una dose di troppo..... sembra che in parte la situazione si stia riprendendo.... vedremo....

buggy66 16-01-2008 15:10

Complimenti per i pesci e la vasca, piace anche a me il layout che gli hai dato.
Qualche curiosità, sul fondo allestito, e qualche suggerimento tipo:

che fondo hai utilizzato? solo sabbia (sembra la classica bianca ultra-fine) o hai messo/posato anche uno strato di substrato fertile per le piante visto che le echino che hai sembrano carenti di nutrimenti (alcune foglie gialline con strato fogliare non perfettamente a posto forse qualche carenza di ferro o magnesio.
In genere le echinodorus bleheri (ne ho due anche io) oltre a produrre nuove foglie e svilupparsi in altezza, producono enormi e stratificate radici che cercano nutrimento anche nel substrato e quindi occorre fertilizzare non solo dall' apparato fogliare (tu dici di fertilizzare con liquido), ma anche con pasticche da fondo.
Quelle che si intravedono dalle foto sembrano proprio alghe filamentose sui bordi delle echino, normali in un acquario appena avviato, dovrebbero indicare una buona qualità dell' acqua e comunque spariranno con il tempo. #36# #36#
Quanto è alto il fondo? o quanta sabbia hai utilizzato? #24

ilbimbodeoro 16-01-2008 19:07

allora il fondo è fatto con ghiaietto fine ambrato-rosato non ho messo il sub strato fertile ma cmq fertilizzo con liquido + pasticche dennerle il fondo è cmq abbastanza alto da coprire interamente le radici..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11113 seconds with 13 queries