![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Re: Thanks!!!
Quote:
per il tappo pensavo che fosse chiaro, vedrò appena ho tempo se è il caso di modificare le spiegazioni per renderla più comprensibile. comunque intendevo dire fai un foro più piccolo della punta del deflussore, infilacelo a forza e sigilla dentro e fuori con l'attack, come ha detto pisolo. |
una settimana fà ho fatto la mia seconda bottiglia..questa volta ho triplicato la dose e usato una bottiglia da 1.5lt..
spara 40 bolle al minuto da una settimana.. fantastico.. funziona alla grande.. ora vediamo quanto dura...secondo i miei calcoli ancora 2 settimane..cioè 3 settimane in totale a 40 bolle al minuto.. CIao e grazie.. |
Salve a tutti..è un po' di tempo che vi seguo e mi avete convinto a realizzare la bottiglia per la CO2 gel e funzionare funzione ma in parte xkè perde sempre pressione e le bolle diminuiscono sempre più fino a farne pochissime anche a deflussore completamente aperto!Ora ho capito che è inverno ma l'acquario lo tengo in camera e non si gela e comunque per sicurezza ho isolato la bottiglia con ben 32mm di isolante in polietilene a cellule chiuse ma niente lo stesso!ieri dopo due giorni ho aggiunto un cucchiaio da caffè di zucchero e una punta di bicarbonato ma lo stesso di niente...Cosa posso fare? #24
|
Ci siete?... #13
|
hai controllato che non ci siano perdite lungo il tubo o nel circuito?
Hai usato bottiglia da cocacola? il deflussore è in ordine e hai chiuso il tappino con la colla? di solito quello lì è causa di perdite di rpessione in quanto è una valvola per far "respirare la flebo", almeno nel mio caso. Prova a chiudere la vavola per un 10ore e poi metti tutto quanto in una bacinella d'acqua così vedi se e dove ci sono perdite di gas ;-) |
Ciao a tutti! volevo chiedervi se sapete a che pressione esce la CO2 da una bottiglia da mezzo litro e se con bottiglie più grandi (1lt, 1.5lt) la pressione aumenta o è la stessa? Faccio questa domanda perchè mi è stato detto che per poter utilizzare un atomizzatore della askoll la pressione deve essere minimo 2.5 bar e quindi volevo sapere se potevo utilizzarlo con la mia CO2 a gel..
grazie ciao! |
Quote:
secondo me la pressione che esce è inferiore alle 2.5 bar. Per quanto riguarda se la pressione varia con una bottiglia più grande o più piccola nel forum qualcuno aveva scritto che il lievito di birra smette di produrre CO2 raggiunta una certa pressione. Quindi non credo che la grandezza della bottiglia abbia influenza sulla pressione ma solo sulla quantità di CO2 che viene prodotta. Se hai la possibilità di provare l'atomizzatore della Askoll vedi subito se funziona o meno altrimenti per ottenere delle microbolle puoi usare una porosa con l'aggiunta di un pezzo di calza. Io uso questo come atomizzatore e funziona alla grande. |
vai tranquillo con l'atomizzatore della askoll io lo uso con una bottiglia da mezzo litro e funzione che è una meraviglia.
a livello empirico e poco scientifico presuppongo che la bottiglietta arrivi a una pressione di 2,5-3,5 bar dato che una volta in pressione è assolutamente indeformabile con la forza della muscolatura della mano, e quindi maggiore della pressione della ruota di una bici (circa 2-2,2 bar in genere). |
Quote:
L'unico neo è il costo esaggerato di questo micronizzatore :-( |
Ok! grazie a tutti per le risposte!
|
bene a quando vedo sono 3 giorni che nessuno scrive di problemi sono contento che và tutto bene ;-)
|
Visto che per 2 settimane sarò in ferie auguro a tutti un BUON NATALE e un FELICE ANNO NUOVO con la speranza che il prossimo anno sia migliore di quello appena trascorso (per noi ma anche per i nostri amici pesci) ;-)
|
Quote:
|
ho letto con cura e vorrei chiedervi se qualcuno ha mai pensato di sciogliere dei cubetti di lievito bolliti nel gel come miscela nutritiva per lievito?
in microbiologia è pratica molto comune. d'altro canto mi sembra veramente un grande stress microbiologicamente pretendere che il saccaromyces lavori senza nutrienti. un po' di malto, un po' di lievito bollito.. qualcosa io lo metterei! mi stressate quei poveri batteri :-( microbiologicamente affranto.. #06 |
ma se volessi usare una bottiglia da 1,5 litri devo triplicare la dose di ogni ingrediente? #24 sarà una domanda stupida #12 , ma non si sa mai :-D
|
Quote:
Quote:
|
SALVE A TUTTI, ho un problema piuttosto grave con la CO2 gel, funziona tutto correttamente ma il numero di bolle credo che sia troppo, semplicemente per il fatto che i pesci sono continuamente e galla in cerca credo di ossigeno, cosa potrei utilizzare per diminuire la dose? :-)
|
[b:9f8dbae3d8]Raffaele Assante[/b:9f8dbae3d8], semplicemente un regolatore di flusso o meglio un tubicino per flebo con il regolatore come quello della foto
e poi un test permanente della co2 ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/rego_176.jpg |
#12 ehm dove potrei un regolatore di flusso di questo tipo? :-))
|
difficilmente si trova il dial flow (quello nella foto) in farmacia, se hai la possibilità dovresti chiedere a qualche amico, parente o conoscente che lavora in ambito ospedaliero o del soccorso.
|
grazie Albert_Prust :-) ;-)
|
Albert_Prust, io l'ho trovato in farmacia al mio paese al costo di 1€ :-))
|
provo a chiedere allora :-)) grazie pisolo68
|
ciao ragazzi, ho realzzato da poco l'impiantino per la CO2 in gel volevo sapere se potevo posizionare la bottiglia sotto l'acquario avendo utilizzato lo schema di montaggio del forum.
|
pallino37, certo che sì tanto è aria e tende a salire non ci sono problemi
l'importante e non fare il contrario se no và il lievito in vasca ;-) |
anche io sto realizzando la co2 in gel però non ho capito una cosa...per riempire la flebo che fa da contabolle ho letto sulla guida di immettere l'estremita del tubo che va in vasca e premere il contabolle per innescare il risucchio..però una volta pieno il contabolle non sgocciola l'acqua nella bottiglia svotandosi completamente? l'unica soluzione è quella di fare questo procedimento quando la bottiglia è in pressione e dunque spingendo la co2 non permette il deflusso dell'acqua giusto? è forse una domanda banalissima ma questo dubbio lo vorrei chiarire..
|
perchè l'acqua nel deflussore non resta lì ma scende? Il regolatore è chiuso...
|
bonezluca, ma il regolatore va tra il deflussore flebo e la vasca no?(nelle foto cosi ho visto)....dunque come fa a passarci l'acqua dalla vasca al deflussore se è chiuso il regolatore..?
|
mi sono riletto la guida ed ho capito..avevo interpretato male io...non avevo capito che nell'acqua andava inserito lo spinottino del deflussore...ovviamente però va aperto il regolatore solo quando la bottiglia è in pressione sennò li si che scende l'acqua nella bottiglia vero?
|
Quote:
|
pisolo68, grazie mille!! la gelatina ora è pronta(color verde,dembra slimer di ghostbusters.......)stasera ci metto il lievito...spero che per domani possa iniziare la somministazione..
|
ho appena messo in funzione la co2 gel... Le bolle che escono dalla porosa sono abbastanza grandi, inoltre salgono abbastanza velocemente e sia quelle che "beccano" il getto della pompa sia quelle che non lo beccano sembra che escano direttamente, è normale? un' altra cosa: il deflussore si è riempito di liquido colorato dal colorante e comincia a fuoriuscire dalla porosa il preparato... come si fa evitare ciò? grazie per le risposte!!! #21
|
bonzeluca ferma immediatamente tutto!!! NON deve uscire preparato della bottiglia in vasca, rischi l'ecatombe!
per evitare il rischio basta stare 5-8cm lontani dal tappo con il liquido così che non rsichi di finire nel tubo. |
Bè per i pesci devo aspettare altri 20 giorni, per cui tranquillo nessuna ecatombe :-)) :-)) . Cmq io avevo letto che la punta del deflussore dovesse "pescare" nell' acqua, è sbagliato? perchè se non pesca non è che l'acqua nel deflussore scende? e adesso cosa faccio? Grazie :-D
|
aspetta un pò... hai piantato il deflussore nella bottiglia?? #24 #24
magari fai una foto ma temo che hai sbagliato... il circuito deve essere: bottiglia con gel zuccherato--> liquido con lievito e un pochino di zucchero e arriva MAX 5cm dal punto di ingresso tubo che è fissato nel tappo--> tubo siliconico da areatore--> regolatore di flusso da flebo-->>tubo areatore-->deflussore da flebo con metà d'acqua per contare le bolle che passano--> tubo areatore che va in vasca--> diffusore cO2 (il meglio è la porosa di tiglio, altrimenti un flipper o un reattore di CO2. la pietra porosa è il peggiore) se hai domande chiedi ;-) |
tra un 2 metto la foto..
|
ecco qua! mi sembra giusto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_400.jpg
|
se tubo e deflussore si sono riempiti così puo' voler dire solo che la punta del deflussore era immersa nell'acqua..inoltre ho quasi paura che il gel non fosse gel e si sia mischiato tutto... -05
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl