AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   ballast recuperato da lampade risparmio energetico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103231)

pjolino 14-03-2008 09:47

Quote:

Originariamente inviata da matteotsc
Riprendo questa discussione perchè ho bisogno di un aiuto.
Ho modificato l'illuminazione del mio Mirabello30 recuperando i ballast dalle lampade a risparmio energetico, ora ho 2 lampade da 11w comandate da altrettanti ballast recuperati da lampade da 21w.
Tutto funzia alla grande l'unico (grosso) problema è che i tubi delle lampade scaldano molto oltre il normale, con un termometro appoggiato fuori dalla plastica dell'acquario dopo una sola ora di accensione raggiungo e passo i 45 gradi...
Nessuno ha riscontrato questo problema?
Grazie a chi mi vorrà dare una mano!

Prima di tutto ti converrebbe capire se a scaldare sono i ballast o se invece sono le lampade. Ne primo caso puoi pensare di mettere i ballast "fuori" dalla plancia.. allungando i cavetti e isolandoli con una guaina. nel secondo caso guarda nella sezione nanoreef > tutto sul mirabello, come alcuni utenti hanno modificato la plancia bucherellandola ad arte con un trapano per permettere la dispersione di calore.
Anchio ho un mirabello.. modificato per farne un nanoreef
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=45
e sotto la plancia, insieme alla PL da 11 ci ho messo una da 24w
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15
Scalda sì.. ma non in maniera preoccupante.
Saluti, Pjo

matteotsc 14-03-2008 12:03

Quote:

Originariamente inviata da pjolino
Quote:

Originariamente inviata da matteotsc
Riprendo questa discussione perchè ho bisogno di un aiuto.
Ho modificato l'illuminazione del mio Mirabello30 recuperando i ballast dalle lampade a risparmio energetico, ora ho 2 lampade da 11w comandate da altrettanti ballast recuperati da lampade da 21w.
Tutto funzia alla grande l'unico (grosso) problema è che i tubi delle lampade scaldano molto oltre il normale, con un termometro appoggiato fuori dalla plastica dell'acquario dopo una sola ora di accensione raggiungo e passo i 45 gradi...
Nessuno ha riscontrato questo problema?
Grazie a chi mi vorrà dare una mano!

Prima di tutto ti converrebbe capire se a scaldare sono i ballast o se invece sono le lampade. Ne primo caso puoi pensare di mettere i ballast "fuori" dalla plancia.. allungando i cavetti e isolandoli con una guaina. nel secondo caso guarda nella sezione nanoreef > tutto sul mirabello, come alcuni utenti hanno modificato la plancia bucherellandola ad arte con un trapano per permettere la dispersione di calore.
Anchio ho un mirabello.. modificato per farne un nanoreef
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=45
e sotto la plancia, insieme alla PL da 11 ci ho messo una da 24w
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15
Scalda sì.. ma non in maniera preoccupante.
Saluti, Pjo

Intanto grazie per la risposta Pjo!
Dunque il mio Mira scada per via delle 2 lampade da 11, i ballast sono freddi. Ora mi leggo per bene le discussioni che mi hai inkato, poi se avessi ancora dobbi...

Grazie!
;-)

gab82 14-03-2008 16:14

Quote:

Originariamente inviata da matteotsc
ora ho 2 lampade da 11w comandate da altrettanti ballast recuperati da lampade da 21w.
Tutto funzia alla grande l'unico (grosso) problema è che i tubi delle lampade scaldano molto oltre il normale, con un termometro appoggiato fuori dalla plastica dell'acquario dopo una sola ora di accensione raggiungo e passo i 45 gradi...
Nessuno ha riscontrato questo problema?
Grazie a chi mi vorrà dare una mano!


secondo me hai usato dei ballast troppo potenti....va bene sovradimensionarli....ma di poco.....

per lampade da 11 direi al massimo ballast da 15.....non di più!

io per i neon da 25w ho usato ballast recuperati da lampade (del cinese) da 28watt..... ;-)

matteotsc 14-03-2008 16:30

Quote:

Originariamente inviata da gab82
Quote:

Originariamente inviata da matteotsc
ora ho 2 lampade da 11w comandate da altrettanti ballast recuperati da lampade da 21w.
Tutto funzia alla grande l'unico (grosso) problema è che i tubi delle lampade scaldano molto oltre il normale, con un termometro appoggiato fuori dalla plastica dell'acquario dopo una sola ora di accensione raggiungo e passo i 45 gradi...
Nessuno ha riscontrato questo problema?
Grazie a chi mi vorrà dare una mano!


secondo me hai usato dei ballast troppo potenti....va bene sovradimensionarli....ma di poco.....

per lampade da 11 direi al massimo ballast da 15.....non di più!

io per i neon da 25w ho usato ballast recuperati da lampade (del cinese) da 28watt..... ;-)

Quindi non hai notato un aumento spropositato della temperatura dei tubi con i ballast rispetto all'alimentatore originale?

gab82 14-03-2008 21:02

io la plafo me la sono direttamente autocostruita....non so con una commerciale quanto sacaldano.......ma i miei neon mi sembrano di una T accettabile....

pinzanet 16-03-2008 18:10

non riesco a trovate lampade da cui recuperare ballast per neon da 30w

ho due 120 litri che montano entrambi lampade da 30w che vorrei raddoppiare
qualche suggerimento?

matteotsc 17-03-2008 11:46

Problema quasi risolto! ho sostituito i 2 ballast da 21w con 2 nuovi da 14w.
La temperatura è ora quasi accettabile, raggiungo i 40 gradi scarsi, prima con i circuiti da 21 ho raggiunto i 52!
#22
Quindi la mia prova è positiva, i ballast devo essere poco più potenti delle lampade che si vogliono comandare, funziano comunque ballast più potenti ma scaldano parecchio di più le lampade.

Grazie a tutti! #36# #25

Federico Sibona 17-03-2008 11:59

E credo anche che i tubi, mandati a funzionare a temperature non a progetto, abbiano vita molto più breve ;-)
A regime, ossia dopo l'innesco, le centraline devono fungere da limitatori di corrente. Ora una centralina per tubo da 21W limiterà sicuramente ad una corrente superiore di quanto faccia una per tubo da 11W, quindi a pari tensione e con corrente maggiore anche la potenza sarà maggiore, di qui il maggior riscaldamento perchè il tubo da 11W, più piccolo di quello da 21W, non è in grado di dissipare quella potenza se non a scapito della durata.

matteotsc 17-03-2008 12:54

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
E credo anche che i tubi, mandati a funzionare a temperature non a progetto, abbiano vita molto più breve ;-)
A regime, ossia dopo l'innesco, le centraline devono fungere da limitatori di corrente. Ora una centralina per tubo da 21W limiterà sicuramente ad una corrente superiore di quanto faccia una per tubo da 11W, quindi a pari tensione e con corrente maggiore anche la potenza sarà maggiore, di qui il maggior riscaldamento perchè il tubo da 11W, più piccolo di quello da 21W, non è in grado di dissipare quella potenza se non a scapito della durata.


Non fà una grinza! :-))
Volevo aggiungere un ultimo appunto, i circuiti che usavo prima (quelli da 21) emettevano un runore abbastanza fastidioso, un ronzio che era percettibile da una certa distanza. Questo rumore forse era dovuto al fatto che non venivano alimentate correttamente le lampade e può darsi che anche i circuiti venissero sollecitati oltre la norma...

Quelli da 14 sono silenziosissimi!

peppe72 20-03-2008 13:47

Quote:

Originariamente inviata da maurix71
Quote:

Originariamente inviata da peppe72
Quote:

Originariamente inviata da maurix71
scusate ragazzi, ma mi sfugge un passaggio, dal ballast escono 4 polarità S1 S2 S3 S4, ma se ho una lampada PL che ha solo due poli, come la collego al ballast? #13

Prova effettuata, utilizzano una lampada a 2 poli collegata per esempio su S1 e S2 non si accende, neanche aggiungendone una seconda su S3eS4. La prova che debbo fare è lampada1 collegata S1-S3 lampada2 Su S2-S4.

Per quando riguarda la risposta di "pjolino" è un'altra soluzione accettabile ma resta sempre il dubbio di sapere se si può sfruttare un solo ballast per 2 lampade.

forse bisogna chiudere un circuito, tipo s1 s3 alla lampada e s2 s4 collegati fra di loro :-)

(il fatto è che per la lampada a 4 polarità non riesco a trovare il portalampada :-( )

Scusate l'assenza, pultroppo non ho ancora l'adsl a casa, uso quella del lavoro, non ho ancora completato di leggere l'andamento di questi post. Comunque io sono per il massimo risparmio, se non trovi i porta lampade puoi saldarli oppure iserire dei mammut a vite sui terminali.

AllinOne 23-03-2008 21:53

Scusate, riassumendo le lampade a due fili hanno all'interno una specie di starter, se smontate sono comunque lampade a 4 fili giusto?

matteotsc 28-03-2008 12:07

Quote:

Originariamente inviata da AllinOne
Scusate, riassumendo le lampade a due fili hanno all'interno una specie di starter, se smontate sono comunque lampade a 4 fili giusto?

#17

Non capisco la domanda...intendi le lampade a risparmio energetico?

AllinOne 03-04-2008 14:44

Si, però ci sono alcune lampade a risp energetico che si può salvare il reattore e si cambia solo il tubo che ha un attacco con soli due piedini, siccome i neon sono di solito a 4 dovrebbe avere uno starter interno, giusto?

matteotsc 04-04-2008 08:43

Quote:

Originariamente inviata da AllinOne
Si, però ci sono alcune lampade a risp energetico che si può salvare il reattore e si cambia solo il tubo che ha un attacco con soli due piedini, siccome i neon sono di solito a 4 dovrebbe avere uno starter interno, giusto?

Con il circuito delle lampade a risparmio energetico ci attacchi sia le lampade a 2 attacchi che quelle a 4.

Se devi alimentare una lampada a 2 attacchi (come ho fatto io) basta che ponticelli gli attacchi s1 con s2 e s3 con s4, ma se vai a leggere indietro avrai le idee molto più chiare.

Matteo

gab82 13-04-2008 10:49

Vorrei condividere con voi la mia esperienza con questo tipo di ballast....

a gennaio come sapete mi sono autocostruito la plafoniera...usando per i tubi fluorescenti gli accenditori delle lampade a basso consumo...


Avendo letto che per i nostri scopi andrebbe bene qualsiasi lampada, anche quelle da 3€ economicissime, ho acquistato le lampade al negozio de "cinese".......pensando....."tanto l'elettronica la fanno tutta in Cina. #36# "


Mi sono trovato con dei ballast che si, accendevano, (ovviamente)....ma di una qualità PESSIMA!!!!!!

Scheda piccola....collegamenti confusi e piste che si staccavano!!!!!!!! -04

Ieri ne ho sostituito uno, stanco di risaldarlo in continuazione...... #07

Ho acquistato una lampada LEUCI da 25watt.....l'ho aperta ed ho subito notato che l'accenditore era di qualità NETTAMENTE superiore.....almeno a guardarlo.....

ho effettuato i vari collegamenti e già che c'ero ho rifatto le saldature anche su quelli "cinesi"................per stare tranquillo...

rimonto i neon.......accendo e...... -05

noto che l'unica lampada attaccata al ballast LEUCI sia ccende in un solo colpo....e subito al massimo della potenza.......mentre le altre si accendono in due step....prima piano e poi al max....

ho provato anche a invertire le lampade.......il rsultato è sempre lo stesso........



Quindi per finire vi consiglio:

SPENDETE UN PAIO DI EURO IN PIù PER COMPRARE LAMPADE A BASSO CONUMO DI BUONA/OTTIMA QUALITà.......I VOSTRI NEON VI RINGRAZIERANNO

yokkio 13-04-2008 15:34

Quote:

Originariamente inviata da gab82
Quindi per finire vi consiglio:

SPENDETE UN PAIO DI EURO IN PIù PER COMPRARE LAMPADE A BASSO CONUMO DI BUONA/OTTIMA QUALITà.......I VOSTRI NEON VI RINGRAZIERANNO

qui mi aggiungo io e dico: per i 3e in più forse vi conviene anche prendere l'alimentatore elettronico dedicato. è un pochino più grande (10x8cm) ma avete morsetti appositi ed è fatto apposta... se siete interessati vedete la mia firma ;-)

gab82 13-04-2008 19:26

i tuoi sono reattori per lampade da 18watt, quindi CREDO che accendano solo T8.....mi sbaglio?

I reattori per i T5 costano parecchio di più......a me hanno chiesto 20 e passa €...... #07

pjolino 21-04-2008 13:47

Ciao a tutti..
Approfitto di questo interessantissimo post per chiarirmi una serie di dubbi in merito ai collegamenti tra ballast di "recupero" e neon. In particolare, per quanto riguarda il mio problema il ballast di cui parlo è questo:

http://www.postimage.org/Pq1cXi09.jpg

Reattore elettronico x tubi neon di potenza max 30w di carico. le misure sono: diametro 48mm altezza totale 30mm.

In buona sostanza io ho acquistato un reattore elettronico (recuperato da una lampadina a risparmio) che un tizio di Napoli aveva messo in vendita su ebay. Finalmente mi sono deciso ad usarlo: ho comprato delle cuffie stagne per neon T8 da 15w, un neon 865 Philips da 15w, ed il reattore (che avevo già). Il problema mi si è posto quando ho tagliato lo spinotto finale delle cuffie accorgendomi che venivano fuori 4 fili (blu, nero, bianco e marrone) che avrei dovuto collegare al reattore (lo stesso che vedete in foto sul post che ho linkato. Ora, il reattore "regge" fino a 30 w, quindi ho pensato di poterlo utilizzare sul neon da 15 senza problemi.
Dunque.. ho fatto dei tentativi, "incrociando" i 4 fili in vari modi, ed più di una volta (a configurazioni anche diverse) sono riuscito a farlo accendere. Il problema è che effettivamente questo neon, pur acceso, fa comunque pochissima luce, almeno nelle configurazioni di collegamento che ho provato io.

Che fare ?? Vi sarei grato se poteste aiutarmi.. anche indicandomi su quali accorgimenti puntare per "capire" insieme a voi il problema.
Saluti e grazie, Pjo
PS: avrei anche un secondo reattore, potenza max 56w. Uso quello o con un reattore troppo "sovradimensionato" ci possono essere dei problemi ??

Lierus 21-04-2008 16:21

Entro anche io nel club.. Sto pre aggiungere 2 T5 da 24W al mio Askoll Tenerife (userei due ballast da 25W recuperati da lampadine Philips).

Nel week end faccio tutto e metto foto.. Vediamo se esplode tutto ^_^

pisolo68 21-04-2008 18:37

bene ho un problemino come faccio a collegare (e se posso) una pl da 11w ad un ballast da 15W c'è qlc anima buona che mi fà uno schema?!?!?!
la lampada pl ha 4 pin
grazziiiiiiieeeeeee

yokkio 21-04-2008 21:19

Quote:

Originariamente inviata da gab82
i tuoi sono reattori per lampade da 18watt, quindi CREDO che accendano solo T8.....mi sbaglio?

I reattori per i T5 costano parecchio di più......a me hanno chiesto 20 e passa €...... #07

nono, tranquillo! sono elettronici. Non ho avuto possibilità di provarlo con un T5 ma dovrebbe andare in quanto elettronico.
Si tratta di uno stock che ho acquistato in un'asta fallimentare, quindi in blocco consistente a prezzo di costo. (e quindi immagina te... io li vendo a pochissimo di più).

Se vuoi fare la prova, al solo costo della spedizione sono disposto ad inviartene uno singolo ;-)

gab82 21-04-2008 21:22

ma i miei T5 sono da 24watt.....non si accenderebbero comunque.....

cmq grazie lo stesso.....

yokkio 21-04-2008 21:24

Quote:

Originariamente inviata da pjolino
Ciao a tutti..
Approfitto di questo interessantissimo post per chiarirmi una serie di dubbi in merito ai collegamenti tra ballast di "recupero" e neon. In particolare, per quanto riguarda il mio problema il ballast di cui parlo è questo:

http://www.postimage.org/Pq1cXi09.jpg

Reattore elettronico x tubi neon di potenza max 30w di carico. le misure sono: diametro 48mm altezza totale 30mm.
In buona sostanza io ho acquistato un reattore elettronico (recuperato da una lampadina a risparmio) che un tizio di Napoli aveva messo in vendita su ebay.

a parte che non è una cosa da acquistare così, a meno che non l'hai pagato 3e, il rischio è che fosse usato...troppo.

Quote:

Dunque.. ho fatto dei tentativi, "incrociando" i 4 fili in vari modi, ed più di una volta (a configurazioni anche diverse) sono riuscito a farlo accendere. Il problema è che effettivamente questo neon, pur acceso, fa comunque pochissima luce, almeno nelle configurazioni di collegamento che ho provato io.
la configurazione giusta è (seguendo la numerazione con cui sono saldati sul pcb del circuito) 1-2 su due piedini; 3-4 su altri 2 piedi del neon.

L'importante è che 1 sia insieme al 3
e 2 insieme al 4
ovvero:

1-----------------------3
2-----------------------4
dove i trattini indicano il tubo e i rispettivi attacchi

Un'altra cosa, il reattore che stai usando è troppo sovradimensionato, il neon ti durerà pochissimo, col rischio di far saltare tutto. e tu consumi cmq 30W al contatore.

spero di esser stato chiaro ;-)

yokkio 21-04-2008 21:26

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
bene ho un problemino come faccio a collegare (e se posso) una pl da 11w ad un ballast da 15W c'è qlc anima buona che mi fà uno schema?!?!?!
la lampada pl ha 4 pin
grazziiiiiiieeeeeee

ciao pisolo, prima di tutto controlla se la PL necessita o meno di starter, perchè alcune lo hanno incorporato nella basetta.

Lo schema da seguire come attacchi è lo stesso per i neon, seguendo il verso del tubo.
Posta una fotina così te lo disegno sopra ;) a parole non so come dirlo :(

P.s.

scusate tutti se faccio diversi post seguenti ma non so fare il multiquote :-(

pisolo68 22-04-2008 07:14

bene le la posto stasera yokkio,

peppe72 22-04-2008 12:27

Quote:

Originariamente inviata da pjolino
Ciao a tutti..
Approfitto di questo interessantissimo post per chiarirmi una serie di dubbi in merito ai collegamenti tra ballast di "recupero" e neon. In particolare, per quanto riguarda il mio problema il ballast di cui parlo è questo:

http://www.postimage.org/Pq1cXi09.jpg

Reattore elettronico x tubi neon di potenza max 30w di carico. le misure sono: diametro 48mm altezza totale 30mm.

In buona sostanza io ho acquistato un reattore elettronico (recuperato da una lampadina a risparmio) che un tizio di Napoli aveva messo in vendita su ebay. Finalmente mi sono deciso ad usarlo: ho comprato delle cuffie stagne per neon T8 da 15w, un neon 865 Philips da 15w, ed il reattore (che avevo già). Il problema mi si è posto quando ho tagliato lo spinotto finale delle cuffie accorgendomi che venivano fuori 4 fili (blu, nero, bianco e marrone) che avrei dovuto collegare al reattore (lo stesso che vedete in foto sul post che ho linkato. Ora, il reattore "regge" fino a 30 w, quindi ho pensato di poterlo utilizzare sul neon da 15 senza problemi.
Dunque.. ho fatto dei tentativi, "incrociando" i 4 fili in vari modi, ed più di una volta (a configurazioni anche diverse) sono riuscito a farlo accendere. Il problema è che effettivamente questo neon, pur acceso, fa comunque pochissima luce, almeno nelle configurazioni di collegamento che ho provato io.

Che fare ?? Vi sarei grato se poteste aiutarmi.. anche indicandomi su quali accorgimenti puntare per "capire" insieme a voi il problema.
Saluti e grazie, Pjo
PS: avrei anche un secondo reattore, potenza max 56w. Uso quello o con un reattore troppo "sovradimensionato" ci possono essere dei problemi ??

perchè coprare un ballast su ebay? vanno benissimo quelli delle lampade basso consumo rotte. Non so quanto hai speso tra spedizioni e tutto considerando che una 23W nuova costa 4,50€. Non conosco queste cuffie e credo che tagliando lo spinotto dovresti trovarti in il percorso che fanno entrambi ifili, cioè guardando la foto del tuo ballast hai una coppia di fili quindi 2 vqanno in una wstremita del tubo e 2 nell'altra. Con un testre messo in continuità puoi risalire ai colori che devi utilizzare :-)

pjolino 22-04-2008 13:55

Ciao peppe72.. e grazie per la tua risposta.
In effetti sono riuscito a capire quali dei 4 fili utilizzare semplicemente "sbirciando" all'interno dei collegamenti delle cuffie stagno ai neon, che sono trasparenti. Non avendo tester sono stato fortunato direi.
Cmq il problema rimane.. perchè alla fine, il primo reattore (quello che vedi in foto per intenderci) non riusciva a far andare il neon da 15w pur potendo supportare una potenza fino a max 30w. Invece il secondo che avevo (ossia questo.. http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m185&_trkparms
comprato e pagato quanto vedi nel link), ho scoperto essere troppo "sovradimensionato" (praticamente 56w di max per un neon da 15).
Alla fine ho comprato un reattore elettronico da acquari, della potenza desiderata, costato un botto.. e che però dovrebbe garantirmi perlomeno maggiore tranquillità in casa.
Vabbè.. vorrà dire che proverò a "riciclare quelli che mi rimangono per altre vasche.. o magari, seguendo il tuo consiglio, per illuminare il garage o parte della casa.. hehe. Saluti e grazie, Pjo.

pisolo68 23-04-2008 14:06

[quote:7aaff63f5c="pisolo68"]bene le la posto stasera [b:7aaff63f5c]yokkio[/b:7aaff63f5c],[/quote:7aaff63f5c]
eccola la foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/lampadapl_169.jpg

yokkio 23-04-2008 19:10

allora è semplice questo. vedilo come un tubo fluorescente piegato in 2, e di conseguenza gli attacchi ;-)
http://img364.imageshack.us/img364/1...l169sg7.th.jpg

Il cerchio disegnato con i 4 punti rappresenta mooolto semplificato, il reattore delle lampade a risparmio.
quindi colleghi pari pari con i piedini della lampada PL i fili che ti escono dal reattorino.

Spero che dal disegno si riesca a capire #12

pisolo68 23-04-2008 21:57

yokkio, dopo qlc prova ci sono riuscito ;-)
grazie cmq

pisolo68 25-04-2008 08:00

yokkio, cmq io li ho collegati diversamente li ho collegati tutti in sequenza ......il 1* filo con il 1* pin e così via e funziona alla grande

yokkio 26-04-2008 03:41

io infatti ti ho disegnato di metterli in sequenza, no? -28d#

pisolo68 26-04-2008 07:24

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
yokkio, cmq io li ho collegati diversamente li ho collegati tutti in sequenza ......il 1* filo con il 1* pin e così via e funziona alla grande

opssss scusa pensavo fossero alternati .......mi sà che devo mettere gli occhiali -05

yokkio 27-04-2008 18:10

:-D :-D okkey allora ;-)
probabilmente ti ha tratto in inganno il fatto che ho usato il rosso per i dispari e il nero per i pari :-P

AllinOne 28-05-2008 10:53

Ragazzi riusciamo a fare una classifica in base alle lampade da dove abbiamo recuperato i ballast sulla loro affidabilità e durata nel tempo e sulla qualità dell'accensione?

marculin84 05-06-2008 09:30

Quote:

Originariamente inviata da matteotsc
Anche questo è parecchio interessante...

http://tacashi.tripod.com/elctrncs/i...r/inverter.htm

qualcuno l'ha mai realizzato o approfondito il discorso?

Per i ballast normali che cavi avete usato per attaccargli i neon?Avete trovato qualche cavo che crea disturib?C'è una dimensiona massima per la lunghezza?

grazie

AllinOne 03-09-2008 01:04

Perchè impazzire a realizzare l'inverter distruggendo uno funzionante che possiamo recuperare dalle lampade già bello e fatto? e sopratutto già protetto contro le emissioni di distrurbi.

geronimo71 05-09-2008 14:54

salve scusate se mi intometto
ma spete dirmi se posso accendere due sylvania gro-lux da 74cm con un solo ballast da 40W(lampada winner)
grazie #12 #24

geronimo71 05-09-2008 14:59

scusate se mi itrometto #12
ma posso accendere duneon sylvania da 74cm con un solo ballast
da 40w(procurato da un alamp. r/e winner)? #24
grazie

|GIAK| 05-09-2008 15:38

geronimo71, da quanti watt sono i neon? se sommati stanno sotto i 40w potresti farlo altrimenti niente... e data la lunghezza credo che avrai bisogno di un ballast per neon ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10998 seconds with 13 queries