![]() |
con questo appena passato sono 4 i mesi..... i valori sono sempre xfetti come appena fatto...ho un problema con la digitale altrimenti avrei già postato delle foto...cmq anch'io le rocce le ho prese in profondità..a 20 metri circa...e tutti gli animaletti che c'erano ci sono ancora...sono piene di policheti tubicoli ealtri organismi....l'acqua io la prelevo con una pompa che ho in barca a 3 miglia dalla costa ad uan profondità di 2 metri circa...prima di immetterla la analizzo e se è ok( lo è sempre stato) la metto in vasca...cambi parziali di 30 litri ogni 10 gg dato che anc'io sono sprovvisto di schiumatoio...tutto qua..staremoa vedere...ciao
|
Quote:
1) non sono gli esportatori a distruggere le scogliere (eventualmente i reef) 2) chi preleva rocce vive lo fa con una concessione governativa 3) le rocce vive sono sottoposte a controllo CITES come i coralli, senza di questo non possono essere esportate.... etc etc etc... Risulta piuttosto che nel mar mediterraneo, in zone vicine all'Egitto vengano "estratte" rocce definite rocce Egiziane.... queste vengono prelevate con l'utilizzo di mezzi poco ortodossi, poco leciti etc.... Quote:
Ciao |
Daniel89, mi dici cortesemente che valori controlli e con cosa? inoltre che valori riscontri?
e gia' che ci siamo, cosa intendi per valori perfetti nella tua vasca? Grazie |
Bigshow, ho letto solo ora che mi hai fatto una domanda..la cui risposta è molto semplice, dato che il discorso acqua è mooooolto diverso dal discorso rocce..
Aspettavo che intervenisse qualcuno che ritengo molto esperto e così fortunatamente è accaduto, quindi lascio continuare lui..Il topic, a mio semplice parere, è sterile..E' uno di quei topic in cui si domanda ma si vuole una risposta ben precisa..nel momento in cui vengono sollevate problematiche a riguardo, si danno risposte "vuote" soprattutto senza il minimo di esperienza..un topic in cui alcuni utenti senza il minimo di esperienza "ribaltano" teorie e pratiche di studiosi a livello mondiale (che credo abbiano fatto più prove di tutti noi messi insieme ;-) )Io non sono per niente d'accordo su alcune cose con CILIARIS, le foto della vasca,a mio avviso, non dicono molto, ma finchè la discussione è costruttiva ben venga parlare..ma, ripeto, il topic non è uno di quelli a cui mi piace partecipare..non per l'argomento ma per lo "svolgimento"..ognuno ha il suo carattere ;-) |
Perry non ho ben capito a cosa tu ti riferisca,ma se ho ben interpretato i tuoi pensieri,io sono sempre stato coerente sui miei interventi,ho iniziato a parlare di batteri e su quella linea o continuato.
Poi grazie al cielo io non parlo per sentito dire o perchè mi piace tirare fuori teorie strampalate,ma perchè grazie al cielo ho studi scientifici alle spalle che mi permettono di farlo,con questo non dico che sono un luminare,ma sfrutto ciò che la scienza e nel caso specifico,ecologia e zoogeografia mi forniscono,poi se vuoi puoi dire che di acquariofilia non ci capisco una mazza perchè non conosco questo o quell'impianto,ma sai poco mi sfiora. In fine ricorda che la scienza e un settore in continua evoluzione,non statico,ciò che oggi e stato detto o pubblicato,domani può essere rivisto e stravolto dagli stessi tuoi studiosi che oggi ti hanno detto una cosa e domani un'altra#21 |
perry non capisco cosa vuoi dire [le foto della vasca non dicono molto],scusami ma
non ti stò capendo a te, ti mostro una vasca con animali in salute e senza problemi o solo perchè non sono sps credi che una vasca non valga[non li metto perchè cè poca luce altrimenti stai tranquillo starebbero bene pure loro]se una vasca mantiene valori buoni,pesci e coralli sono in ottima salute non capisco per voi cosa deve avere una vasca per dimostrarvi qualcosa,spiegatemelo #36# #36# |
be..1 cosa ik2vov comunque il punto 2endo anke se ce la concessine governativa non vuoldire che non "rovinano"il reef .be.. perry non capisco il tuo problema...e che cosa vuoi dire.. #07 #23 e tifo per ciliaris...... #36#
|
Bigshow,
ma scusa..hai letto qualche mio commento riferito a te in prima persona?? Non mi pare..mi riferivo al topic e ad utenti neo iscritti che credono di sapere tutto..se devo essere sincero tu non mi sembri per niente uno "sprovveduto", quindi non mi riferivo a te direttamente, e non preoccuparti che per mio carattere se devo dire qualcosa direttamente la dico ;-) quindi, ribadisco, non mi riferivo a te direttamente ma alla piega che ha preso il topic. CILIARIS, aò..mi fai morire..ho le mie idee..a me la tua vasca non piace (la patina sulla sabbia checchè se ne dica c'è ecc ecc)..sono estremamente contrario a mettere rocce med in una vasca reef, ci sono studi a riguardo..e non lo dice il primo pirla come potrei benissimo essere io..se poi (vedi discorso che volevo far capire da precedente mio post) ti devo dire che hai ragione, hai una bellissima vasca, ed è corretto mettere rocce med in un acquario reef..bè per me è un attimo..ognuno è libero di fare quello che vuole. La mia frase non era difficile da capire: non è da quelle foto o da altre foto di una vasca avviata così che si capisce se quello che è stato fatto è corretto. Come ha detto giustamente Gilberto, se vedo una roccia med con uno spirografo aperto vuol dire che è adatta ad una vasca reef?? o ci sono BEN altre cose da valutare? Detto questo non c'entra assolutamente niente il discorso che una vasca solo di molli non vale niente..IO non l'ho mai detto nè mai lo dirò. Ma queste frasi sono quelle che non mi attirano a partecipare ad un topic del genere..mettere in bocca cose non dette nè pensate. Con questo io non sono qui a dire che uno è deficiente perchè prova a farlo, uno è libero di fare ciò che vuole, credo di essere libero di pensare però il contrario. Soprattutto su base scientifiche,..lette o provate.. Gli animali possono resistere, possono crescere, sopravvivere..fare un "minestrone" non è corretto. A questo punto, per non offendere nessuno, diciamo "secondo me". Stop Rompì :-D per me puoi fare il tifo per chi vuoi, ma stai scherzando o cosa?? Cos'è, una gara?? Utilissimi questi tuoi interventi ;-) Problemi io non ne ho, tu? Ma per favore và.. Meglio che faccio comeprima, ovvero vado avanti senza leggere più il topic |
i valori li ho già riportati nel corso del dibattito....e anche i test che uso.....
|
purtroppo ho capito che qui è come la volpe e l"uva,e inutile andare avanti è qui
chiudo #07 #07 |
Quote:
hai unicamente detto "anche se hanno la concessione governativa non vuole dire che non rovinino il reef".... al che ti ripeto nuovamente, il Reef non viene rovinato da 4, 40 o 400 persone che estraggono rocce vive per l'utilizzo acquariofilo, l'ignoranza che regna sovrana legata ai media che martellano per sensibilizzare le persone su fattori minori e per non far vedere i veri problemi dove siano ci dicono che l'acquariofilia fa rovinare i Reef.... e quindi dobbiamo crederci.... Prova ad andare a vedere dove vengono prelevate le rocce, prova a vedere chi le preleva, prova a vedere come le prelevano, prova a pensare come mai solo una piccolissima parte delle rocce prelevate viene commercializzata come roccia viva etc etc.... ma certamente lo saprai per poterti permettere tali esternazioni.... vero? Tifa per chi ti pare, ma fai discorsi sensati altrimenti non porti altro che informazioni errate e generi non consensi ma dissensi.... Attento che le rocce vive che si acquistano e che provengono dai mari tropicali sono vendute LEGALMENTE, quelle che qui qualcuno molto candidamente dichiara aver prelevato, lo ha fatto ILLEGALMENTE.... c'e' chi preleva rocce vive facendo immersioni con bombole e scende con lo scalpello.... questo va bene mentre le rocce tropicali per le quali ci vuole un CITES e sono sottoposte a determinate regole non va bene, vero? |
comunque io non e o poblemi almeno per ora.... :-)) poi lo lo so che sono utilissimi i miei interventi ;-) non ce bisogno che me lo dici....... ;-) ciao ;-)
|
Quote:
questo era il post coon il quale hai fornito i valori.... prime due domande, No3 e Po4 assenti pH 8,1 e Kh 7,8 misurati con test colorimetrici semiprofessionali AquaMerk, mi dai per cortesia i lotti di produzione dei test di modo da poterne vedere e confrontare le validita'? sai, non vorrei abbiano 4 anni e siano scaduti... spero tu comprenda.... Ciao P.S. scordavo, ma i valori della tua vasca? non sono riuscito a trovarli.... grazie |
Quote:
continui a non rispondere???? Fai uso della tastiera solo per tifare e scrivere illazioni? |
ciao io per la mia vasca ho usato meta rocce del mediterraneo e meta' rocce vive tropicali e ti devo dire la verita' dopo un anno le rocce si presentano uguali entrambi i tipi di roccia sono ricoperte da alghe rosse. l'unico cosa che puo' essere scomoda usando rocce del mediterraneo e che se vuoi mettere qualche talea con un ago nn le puoi mettere perche nn si forano. ciao
|
Si forano le rocce tropicali con un ago??? -05
|
si con un ago di siringa le rocce tropicali si bucano che è una bellezza ciaooooo
|
Ahhhhhh forse intendi dire le eliophora......forse......
|
Quote:
Quote:
Io ancora aspetto risposte a questa domanda... |
gthunder69 ha detto:i rischi di contaminazione ambientale esistono e non sono favole, ma scusami sai dire solo str----e #24 ,poi ti voglio rispondere alle tue domande:Temperatura media: med: 18°C - reef: 25°C [non vedo il problema porti
la temperatura a 25° è puoi stare tranquillo non succede niente. Salinità: med 38‰ - reef: 35‰[se è per questo nel mar rosso la salinità è al 37% tu sei sicuro che i tuoi coralli non provengano da lì,anzi conosco molti acquariofili che hanno la densità in vasca a 36-37% come cè lo io è la preferiscono di gran lunga a quella da 35%] Illuminazione vasche: med T8 - reef HQI [l"illuminazione del mediterraneo non è con i tubi t8, si usano quelli perchè si mettono in vasca animali che preferiscono poca luce, se tu fai una vasca tropicale con soli gorgonie,tubastrea,acabaria,swiftia ecc.ecc. che fai metti le hqi? quindi prima di parlare a vanvera informati #36# #36# |
[quote="gthunder69"]
Quote:
Quote:
-28 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
PS: ah la mia è una vasca mediterranea e qualcosina l'ho studiata prima di parlare... |
allora gthunder69 visto che hai una vasca med.[se hai sempre rocce med.] il giorno che ti stancherai di quella vasca inizia ad alzare la temperatura e trasformala in tropicale e vedi con i fatti e non con le parole[come ho fatto io] se è una cosa fattibile o meno.
ps io le immersioni con le bombole le faccio sempre,tu a milano mi sembra un pò azzardato,quindi ;-) |
gthunder69qui mi devo trovare a quotare CILIARIS io non so dove tu faccia immersione ma dalle mie parti sono sceso tranquillamente fino ai 25(il mio brevetto mi permette di arrivare fin la oltre non posso) senza dover usare torce e vedevo benissimo,certo i colori erano leggermente falsati ma null'altro.
Quest'anno niente bombole solo apnea,quindi massimo 15 m e ti assicuro che la temperatura a -15 è stata stabile fino a settembre sui 23 e vita a go-go,idem sui -7 e dintorni temperature sui 25#26...mari tropicali,la vita in acqua continuava!Il tutto misurato con suunto vyper #36# correttamente settato! |
CILIARIS, non ti arrabbiare, calmati, ;-) non tutti possono capire. :-)) :-)) :-)) :-)) ;-) ;-) ;-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda la temperatura, io non sto dicendo che è sempre fissa a 18°C, i 25° possono anche essere raggiunti, ma solo per periodi limitati di tempo, poi nel resto dell'anno torna ad abbassarsi e comunque stiamo parlando sempre del mare, le condizioni in una vasca sono ben diverse... poi un altro fenomeno ben noto a tutti quelli che fanno immersione è quello del termoclino, cioè di quella fascia, solitamente intorno ai 15/20m, ma dipende dalle zone ) che separa gli strati superiori( soggetti all'influsso degli eventi atmosferici ) caratterizzati da temperate variabili nel corso dell'anno e gli strati inferiori caratterizzati invece da temperature piuttosto stabili nel corso dell'anno( e qui si che i 18° sono praticamente costanti ). malcom.. eh già che ci vuoi fare, non tutti possiamo capire... :-D :-D :-D |
ok....ditemi cosa ve ne pare di queste rocce...x quello che si riesce a capire dalla foto.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/rooce_207.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocce3_205.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocce_2_578.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic_1671_959.jpg
|
belle e #36# #36# #36# il zebrasoma fa sempre la sua figura in acquario ...stupendo :-)) :-))
|
opinioni di altri ???
|
Quote:
Leggo solo oggi questo thread. Premessa: sono un appassionato di acquariofilia da 39 anni, di med da 35 anni; sono subacqueo da 34 anni; ho avuto fino a 7 (contemporaneamente) vasche med in casa; quando era lecito prelevavo organismi med per scopi commerciali (un amico aveva un negozio e li rivendeva); ho avuto anche vasche dolci, zen, marine tropicali, miste e di soli sps; ho avuto un negozio, quindi esperienza su vasche (tantissime) anche non mie; sono appassionato di biologia marina e tengo lezioni nelle scuole nell'ambito di progetti su biologia marina ed acquariofilia; ho permessi per prelevare organismi marini, in immersioni con bombole, a scopo scientifico e/o didattico; ho fatto immersioni anche in mari tropicali; ho rapporti professionali con la stazione Dohrn di Napoli e ne ho avuti con la facoltà di biologia della Federico II; ho una moglie biologa, anche lei appassionata di acquari e biologia marina. Le rocce mediterranee, pur bellissime e se pure non avessero problemi con condizioni diverse dell'acqua tropicale (e li hanno), non svolgono, in acquario, la stessa funzione biologica delle rocce tropicali a causa della loro origine (quindi "struttura") molto diversa. Al di la di tutti i discorsi di etica, pur validissimi e non contestabili, realizzare un tropicale con rocce med è un controsenso in quanto non si sfruttano le caratteristiche delle rocce tropicali (contiguità, ecc.) che rendono un berlinese un sistema molto equilibrato e relativamente stabile. Quello che fa la differenza non sono gli organismi che vivono sulla supeficie delle rocce ma il nucleo delle stesse; per capire la differenza basta spaccare una roccia tropicale ed una mediterranea (qualunque sia la sua origine geologica). E' ovvio che ognuno è libero di fare quello che gli pare, ma sostenere che un acquario tropicale realizzato con rocce med funzioni bene come uno realizzato con rocce tropicali è, francamente, una "forzatura" inaccettabile perchè, dal punto di vista biologico, è semplicemente impossibile. geppy |
Scusate se mi intrometto un attimo, forse fado un pelo OT ma mi sorge un dubbio. Anzi, mi sta salendo una carogna pazzesca... le foto delle rocce mediterranee che vedo in questo post assomigliano TROPPO alle rocce vive che vedo nei negozi che frequento...
Quote:
Geppy, purtroppo non credo che il mio negoziante mi permetterebbe di farlo, per cui qual è (se esiste) la differenza esterna tra una rocica tropicale e una mediterranea? Cioè, come possiamo evitare di farci vendere una cosa per un altra? |
Stewie_Griffin, se hai voglia leggiti tutto il topic qualche risposta la trovi...io sarei di parte x fare considerazioni :-D
|
Daniel89, ho letto ho letto... proprio per questo mi vengono i dubbi!!! ;-)
Sto guardando il mio nanoreef in questo momento: Ci sono 5 tipi di rocce diverse. Di 4 mi fido, me ne rimane uno che non riesco a identificare. Si si, sopra ci sono spirografi (pochi) e alghe coralline rosa/viola... ma se è per questo le ho pure sopra le pompe di movimento... |
Stewie_Griffin, non so che dirti....posso solo rassicurarti che se anche 1 è mediterranea non succede nulla...io ho tutti i 35kg di rocce mediteranee e non ho mai avuto valori esageratamente elevati, tenendo conto del biologico...
come ho ribadito + volte da quello che vedo il loro lavoro fanno,poi ogniuno la pensa come vuole, molti mi hanno contraddetto, qualcuno mi a supportato... non si arriverà mai ad un'opinione unanime su questo argomento... finchè funziona reso su quest'idea, quando non funzionerà più il sistema (se accadrà) dirò che avevano ragione ma per ora non mi posso lamentare... |
Daniel89, :-) figurati, non era mia intenzione entrare nel merito della questione, non ho ancora abbastanza esperienza per parlare.
Una cosa però mi sento di dirla... Quote:
|
Stewie_Griffin, puoi entare benissimo nella questione...avevo postato apposta il topic...mica mi offendo :-D ....non succede niente biologicamente, ma la beffa so che fa male...
|
Quote:
E' "il materiale" da cui traggono origine che è diverso: quelle tropicali sono, in sostanza, "pezzi" di barriera corallina (quindi ammassi di scheletri di coralli). E' proprio la loro natura che le rende preziose dal punto di vista dell'azione biologica. Questa azione biologica (chiunque lo sostenga dice il falso) non accade nelle pietre mediterranee o avviene in modo "minimo" rispetto alle esigenze di un tropicale (ammesso che i batteri sopravvivano alle diverse condizioni dell'acqua e di temperatura). geppy |
#25 bello
|
che mal di testa!!! #17 #17 #17 #17
Daniel89, bellissime quelle rocce ma ripetendo altri tu stai integrando in una vasca tropicale organismi alieni... troppo troppo diversi... non sai la reazione che ne possono uscire... |
dani85, ne sono consapevole...ma ormai ci sono...e finchè non ho i soldi x rifare tutto vado avanti con quelleanche percè avendo i pesci e i coralli non saprei dove metterli mentre rifaccio la maturazione. quando sarò costretto a ripartire ( e spero non accada mai) rifarò tutto come si deve...sperando di riuscire a raccimulare la grana :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl