AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Consigli per avviamento....(maturazione...) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10146)

leletosi 20-07-2005 18:23

i fosfati una volta scesi a 0,02-0,03 rimangono tali se controlli i dosaggi degli integratori, cibo per pesci e gamberi (per chi li ha)

le resine servono sempre ma durano anche 60 gg come ti ho detto.

però prima che questo possa succedere i fosfati devono scendere....!!!!!!!!

le resine lavorano come un camion.....quando son piene tocca riempirne delle altre.....

resa l'idea?? :-D :-D :-D :-D :-D :-D

leletosi 20-07-2005 18:24

e ringraziate che ho detto camion....

avrei potuto fare ben altre similitudini usando gli stessi verbi.....

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

G@BE 20-07-2005 18:26

:-D :-D :-D :-D :-D idea resa perfettamente!!! Dai vedrò....

ps: non volevo dire ce il faretto costa quanto il letto fluido...ma risparmia quì, taglia là...alla fine.... ;-)

firstbit 20-07-2005 18:48

gabe in ogni caso è opinione comune che le rowaphos senza letto fluido siano molto poco utili... tendono a compattarsi molto in fretta!
personalmente uso le nophos e sembrano funzionare alla grande!

G@BE 20-07-2005 19:06

infatti...è quello che volevo fare io...però avevo i po4 a 3 mg/l e le nophos non le ho trovate....ho parlato col negoziante e mi ha detto che non c'èrano problemi con le rowaphos....l'unica differenza stava nella durata, come ha detto lele! Compattare non si sono compattate, ed i po4 sono scesi da 3 a 1...ora le ho sciacquate e rimesse...vediamo nei prox giorni....altrimenti ordino le nophos!

leletosi 20-07-2005 22:27

con i fosfati a 1 li mandi a 0,02 in 48h....garantisco io per le rowa. ;-)

poi però le devi cambiare ancora e se sono le rowa originali spendi davvero tanto.

compra le aquaphos....un litro e costano la metà. scatola gialla, marca aqualight.

sono esattamente le stesse resine....ma alla metà del prezzo.

ciao

ps2......ripeto che il mio letto fluido costa 5 euro.....senza pompa ovviamente. ;-)

Rama 21-07-2005 00:53

Il letto fluido si costruisce in 5 minuti...

Un consiglio per la plafoniera HQI: io ho una 400W industriale tutta rielaborata, inserita in una plafo Resun ex PL, riadattata pure lei... stò massacrando il povero Lucio Costanzini di Costaplafoniere, perchè gli accenditori non vanno bene, i cavi devono essere di una determinata lunghezza, le aquaconnect non me le accende se non una volta ogni 10 impulsi...
Consiglio: REATTORE ELETTRONICO!!!! #36# #36# #36#

Ah, una cosa sola... passando da una Philips HPI, che ho scoperto essere la lampada usata nelle coltivazioni indoor di Marjiuana per la fioritura delle piante, ad una Aquaconnect 14000 per uso acquariofilo... sembra veramente di vedere una vasca completamente diversa... gli zoantiniari da marroncini sono diventati all'istante verde fluorescente, il briareum da verdastro è giallo evidenziatore, la montipora è rossa, un altra montipora da marrone è verde... fà un effetto incredibile spengere una lampada e accenderne un altra...
P.S: Lo sò, non c'entrava una mazza ma sono rimasto troppo sorpreso e mi andava di dirvelo... :-)) :-)) :-))

G@BE 21-07-2005 10:14

Quì c'entra tutto!! Se viene un bel topic ricco e fornito di tutte le info per avviamento e mantenimento credo che sarà molto utile per molti! Grazie :-))

LELE Il letto fluido come te lo sei fatto? Nel fai da te non l'ho trovato....puoi mandarmi qualche istruzione o schema via mail? Anche perchè non l'ho mai avuto e quindi non saprei nemmeno dove prendere spunto.... #23 Ovviamnete se hai tempo e se puoi...grazie!

Più tardi rimusuro i fosfati....vediamo...!

PS: si le resine sono le originali...100ml 17 euro!! #06

leletosi 21-07-2005 17:50

sti cazzi.. #06 #06 ...hai voglia i fosfati.....costano eh??? :-D :-D

G@BE 21-07-2005 18:02

porc..... -04

sono sempre ad 1!!! UFFFF!!!!! E no3 a 25! mentre no2 a 0 stabili!

Rama 21-07-2005 19:58

....per i nitrati bisogna mettere la vodka!!!!

:-D :-D :-D :-D :-D

G@BE 21-07-2005 20:03

:-D :-D :-D
....pensa c'era chi metteva wiskey...ma sul serio.... :-D

Ho solo sentito parlare di quella tecnica ma non la conosco...e nemmeno mi fido troppo....

Rama 21-07-2005 20:17

Io sì... Lele tosi no!!!! :-D :-D :-D

Comunque si tratta semplicemnete di dare un pò di pappa ai batteri... si incentiva la riproduzione e si portano i nutrienti a zero...

Io uso acido acetico glaciale, vodka, fruttosio... e li alterno in quanto sembra che alcuni ceppi preferiscano uno invece dell'altro... cmq sempre carbonio integrativo rimane...

Io prima di dire che non mi fido preferisco sempre provare... lo Zeovit per esempio l'ho abbandonato, non perchè non funzioni come metodo o perchè mi abbia dato modo di non fidarmi... l'ho lasciato perchè semplicemente in 50 litri è impossibile farlo girare stabilmente...
In tanti non si fidano del metodo BC, che io stò usando attualmente... ecco, io l'ho trovato molto più semplice ed efficace sia come gestione che come risultato... però come tutti gli esempi che ti ho riportato (vodka, zeovit, GH...) c'è sempre da stare molto attendi e calcolare le dosi... altrimenti non ci si può fidare di niente! ;-)

leletosi 21-07-2005 21:38

non è che non mi fidi....

semplicemente trovo che aggiungere un mare di roba in acqua porti più svantaggi che vantaggi....

zeovit ok, bc ok, vodka ok, acetico ok......tutto quello che vuoi.

però ognuno deve bilanciare i propri risultati e quello che vorrebbe ottenere.

personalmente non do cibo ai coralli da ormai 65 giorni.....e il gambero mi ha salutato un mese fa....si è tuffato fuori vasca. e quindi niente cibo neanche per il gambero.

cambio solo l'acqua e reintegro con osmosi.

che dire....dopo le derbesiane ho spento le luci per 36 ore e salito a 6 ore in 3 settimane. quindi da 10-11 ore son passato a 2-3 per tempi lunghi. coralli diventati bruni ovviamente.

morale?? eccola:

-la montipora sta ritornando viola (madonna è quasi arrapante quel rosa sulle punte #19 #19 #19 #19 )
-crescita mai avuta così vistosa -11
-alghe sparite :-))
-morale alle stelle :-))
-nige contento per le sue talee in arrivo ;-)
-
-
-
-
-

e altri punti ancora da definire, ma tutti in positivo.

W IL METODO NATURALE NEL NANO ;-)

firstbit 21-07-2005 22:17

concordo con lele... non si può stare a tuffare tutta sta roba nelle vasche! e poi il bc lo trovo quasi una droga io #19

tornando al discorso di g@be: ma da quanto gira sta vasca che già hai misurato nitriti e nitrati?

piccolo (grande) OT: lele hai dato 36 ore di buio con tutti i coralli dentro???? danni ne hai avuti? avevi in vasca anche invertebrati non sessili? e i molli come hanno reagito?

Rama 22-07-2005 01:45

E' tutto molto relativo secondo me...

Non dico di usare tutto, nemmeno io uso zeovit, vodka e pappone tutti insieme, non facciamo casino perchè sennò sembra che stia a fare i minestroni io... #07

Se credete che i prodotti chimici siano da evitare, allora anche l'acqua per i cambi vi toccherebbe andare a prenderla nel Mar Rosso per seguire il "metodo naturale"... ;-)

Il metodo BC se lo vuoi considerare una droga fallo, sappi però che se togli l'ormone l'alimentazione che fornisci ai coralli è la cosa più sana che probabilmente metti in vasca... gli oligoelementi stessi che tutti dosano sono ricavati da sostanze chimiche che possono essere anche mortali... lo sai per esempio che nello stesso sale (sintetico...) che usiamo c'è il cianuro? Una piccolissima parte, ma c'è...
E anche l'ormone non mi sembra che debba scandalizzare più del tanto... o forse molti ignorano che l'80% dei pesci d'acqua dolce vengono forzati alla riproduzione utilizzando proprio la Gonadotropina? Anche quello è un ormone, figuriamoci che viene prodotto nel primo mese e mezzo di gravidanza nella donna... :-D
Si è gridato allo scandalo per la somatotropina quando si è finalmente scoperto (...in Italia, ricordiamocelo -28d# ) un sistema per evitare di andare a prelevare dalle barriere del reef i coralli... tutti a condannare il metodo come poco etico ed innaturale... mi vien da ridere...
Poi però tutti dietro a fare la fila dai crucchi, loro si che ci hanno visto bene, ci vendono le boccettine col rame per far colorare i coralli... #07
Questo sì che è naturale, ehhh... lo fanno i tedeschi... è una forma di avvelenamento... #07
Preferisco mettere una fila di ormone nella pappa per i coralli, se questo ne accelera il metabolismo e gli permette di crescere sani, grossi e colorati come e più che in natura... non uso manco le resine, che anche quelle non si sà bene che cacchio sono (vero?), intanto i coralli si stanno pulendo l'acqua da soli, i valori scendono da soli nonostante tutte le notti arrivi la pappa, che sia pappone, reef booster, marine de lux, o phitoplex...
Sarà pure innaturale e sarà un ormone umano, ma intanto tra un pò potrò fare delle talee e darle a qualcuno che non dovrà prenderle dal mare...

I miscugli in vasca non andranno messi, ma se nessuno avesse fatto intrugli l'acquario marino oggi probabilmente non sarebbe ai livelli di dove è...

Chiudo questa lunga parentesi off topic e mi scuso con G@be per aver inquinato il suo post... mi andava comunque di fare una precisazione del mio punto di vista, che poi sia condivisibile oppure opinabile. Scusate... :-)

G@BE 22-07-2005 10:43

Rama, no ritengo il post assolutamente inquinato ma arricchito! Vorrei che quì venisse fuori molto sull'allestimento la maturazione ed il mantenimento di un nano...nella sezione dolce abbiamo fatto molti topic lunghi in cui parlavamo di tutto ciò che riguarda una vasca dall'inizio a 2 anni dopo....(per esempio il lunghissimo discorso sulle piante che è durato ben 8 topic da 120 msg)!! Nella sez marino questo non l'ho trovato...qualcosa si ma generalmente si tratta di topic corti botta e risposta! Comodissimi indubbiamante ma abbastanza poveri di spiegazioni e quant'altro! Quindi...Ringrazio tutti coloro che partecipano attivamente a questa discussione aiutandomi non poco nel presente e nel futuro della mia vasca ;-)

firstbit, I test sono prematuri! lo sò! la vasca ha 10gg appena...però sto tenendo un log con gli andamente, sempre per creare informazione in futuro...e vedendo certi andamenti chiedo se è tutto normale...poi le rocce erano tutte spurgate quindi no2 non dovrei averli, ed infatti..., no3 credo siano normali....PO4 mi fanno inca.....re -04 non li sopporto!!!

Per quello che riguarda i "papponi" non è che non ho fiducia dei metodi...ma non ho fiducia di me! Non credo di essere in grado di poter controllare certe situazioni, vista la poca esperienza, e preferisco evitarli! Vedremo in futuro..... ;-)

leletosi 22-07-2005 10:51

x firstbit: 36 ore di buio assoluto, una settimana per un'ora al giorno, inserite due lumache grossine, altra settimana con 3 ore al giorno.....

tutto benissimo. coralli duri diventati scuri certo, ma vederli adesso sono già come prima, anche se non erano ancora al top prima delle derbesiane. nessuna perdita nè sbiancatura,nè sofferenze evidenti.....ecco perchè dicevo che i miei coralli stan veramente bene. mi stupisco tutte le notti di come le acropore estroflettano i polipi.

e ricorda....65 giorni senza cibo per coralli e 40 senza neanche il cibo del gambero che finiva in vasca in parte alimentando gli sps

x rama: tranquillo, io sono per la chimica ;-) ....

non condivido però la filosofia: "per ogni problema c'è una ricetta in farmacia"
io apprezzo moltissimo il metodo bc per l'originalità e per l'accoppiamento di aminoacidi e ormone....l'unica cosa da vedere sarebbe come lo steroide agisce su un tessuto corallino (ricordiamoci che il gh è per umani)...ma questro esula....

metodo zeovit....cavolo i colori che han loro ce li sognamo col berlinese ma lo sbattimento di gestione è imbarazzante e soprattuto il 90% del manuale dice "provate voi a fare il dosaggio". ci danno le linee guida e poi dicono di trovarsi da soli il giusto equilibrio....sti cazzi, io pago e devo fare tutto da solo??? #24 #24

alla fine se avessi una vasca da 1500 litri metterei zeovit dall'inizio, già lo so bene, mi conosco. fosfati a zero fin da subito, niente esine, filtro a zeovit smosso in automatico, dosaggi facili per quel litraggio ecc ecc

altro problema....quanti negozianti oltre al sestini che sta a 400 km da me usano zeovit?? perfetto.....come posso prendere un corallo che arriva da una vasca berlinese con fosfati sì bassi ma mai come nella mia??
la botta che gli do tra una vasca e l'altra è da paura....e rischio ogni volta di perdere animali. oppure dovrei prima iniziare col berlinese e una volta popolato passare a zeovit?? troppo complicato, chiedetelo a gilberto (ik2vov)

non dite che sono contro la chimica perchè mi faccio di quei booster di calcio e kh da far paura....nige lo sa bene.... gli ho dato un flaconcino per il kh e lo deve dosare col cucchiaino da test... :-D :-D

penso solo che un mix di prodotti kent + prodotti da farmacia + ormone + zeovit + berlinese classico...ecc ecc....tutti provati nella stessa vasca.....facciano solo danno. e recentemente ho sentito di una splendida vasca che continua a cmabiare gestione e sperimenta continuamente.....coralli tutti bruciati e non in forma....ecco cosa sto dicendo.

salinità: scelgo 35 e cerco di mantenerla. giusto no...??

gestione vasca: scelgo un metodo e lo tengo costante.....non è giusto pure questo?

#24 #24 #24 #24 #24 #24

sta a voi adesso....

G@BE 22-07-2005 18:30

...bhe a mio modesto parere si...! #24

i fosfati finalmente scendono...oggi 0,5 mg/l !!! -11
Anche calcio e magnesio iniziano ad avere valori ragionevoli 420 e 1230...ancora poco
Mi preoccupano ph e kh che sono scesi a 7.7 e 7...ero a 8 e 9....non capisco il crollo #23 (uso triple buffer....)

firstbit 22-07-2005 19:47

rama
trovo ci sia una bella differenza fra l'utilizzare degli oligolementi (che io fra l'altro nemmeno uso ma questo è un altro paio di maniche) per reintegrare ciò che i nostri ospiti periodicamente consumano e l'aggiungere sostanze che modificano radicalmente i processi metabolici dei nostri ospiti.
Inoltre non mi sembra che finchè si è usato solo il berlinese si andasse solo a prendere coralli dalle barriere senza mai taleare quelli già presenti nelle nostre vasche.
Poi mi spiace ma non riesco a capire bene il tuo discorso... se i tedesci pompano i coralli e drogano i betta allora io mi dovrei sentire autorizzato a fare altro?
Per quanto riguarda il discorso che facevi a proposito della tossicità di alcuni elementi inseriti con il sale ti ricordo che in casi particolari persino l'ossigeno diventa velenoso.
Hai perfettamente ragione a dire che se nessuno avesse mai provato i suoi intrugli a questo punto non sapremmo nemmeno cos'è un nano reef ma un conto è l'intruglio capace di sostituire l'azione du pulizia che giornalmente avviene nel mare e che non riusciamo a riprodurre nei nostri acquari (l'utilizzo di fonti aggiuntive di carbonio non è, infatti, una cattiva idea secondo me) e un conto è l'intruglio che forza e modifica il metabolismo dei nostri ospiti!

leletosi 22-07-2005 21:35

g@be....è per via delle resine il kh....

con tanti fosfati e resine che girano a palla scende molto più in fretta del normale. io lo so bene -11 -11

usa il buffer nelle giuste dosi e mantieni il kh il più costante possibile.

ciao ;-)

Rama 23-07-2005 01:11

Quote:

Originariamente inviata da firstbit
rama
trovo ci sia una bella differenza fra l'utilizzare degli oligolementi (che io fra l'altro nemmeno uso ma questo è un altro paio di maniche) per reintegrare ciò che i nostri ospiti periodicamente consumano e l'aggiungere sostanze che modificano radicalmente i processi metabolici dei nostri ospiti.

Certo che c'è differenza, resta il fatto che NON si usa niente di naturale per gestire la vasca...

Quote:

Inoltre non mi sembra che finchè si è usato solo il berlinese si andasse solo a prendere coralli dalle barriere senza mai taleare quelli già presenti nelle nostre vasche.
No, certo che si fanno comunque talee...
Ma se fai una ricerca sul vecchio forum e trovi le foto con i tassi di crescita mensili delle colonie capisci che a quel punto dal mare serve ben poco... anzi, potrebbe iniziare il processo inverso, ovvero reimmetere i coralli dalle vasche nel loro habitat originale...

Quote:

Poi mi spiace ma non riesco a capire bene il tuo discorso... se i tedesci pompano i coralli e drogano i betta allora io mi dovrei sentire autorizzato a fare altro?
No, non mi fraintendere... stavo facendo un discorso molto generico riguardo ai commenti che erano nati sul forum...
Il discorso del metodo bc si fossilizzò sul fatto che fosse scandaloso usare l'ormone e che si potesse reperire solo per vie traverse (tutto falso) invece di anallizarne l'aspetto "scientifico".
Invece di capire come funziona il metodo, erano tutti a chiedere come si faceva per comprare l'ormone o a condannarne l'uso...
Il discorso che ho fatto riguardo alla gonadotropina, è che mai e poi mai ho visto "campagne" di accusa nascere allo stesso modo verso gli allevatori qui sul forum, mentre per BC si è sparato a zero...
Il principio era lo stesso, lo scandalo venuto fuori no... ;-)

Quote:

Per quanto riguarda il discorso che facevi a proposito della tossicità di alcuni elementi inseriti con il sale ti ricordo che in casi particolari persino l'ossigeno diventa velenoso.
Ma non mi dire che è la stessa cosa...
L'ossigneo che c'è in vasca è naturale come quello che respiri, gli elementi che utilizzano i nostri ospiti per vivere sono paragonabili al tacchino in polvere che mangiano i soldati quando sono in guerra...
Sono d'accordo che sia commestibile e probabilmente nutriente, ma non è certo come dargli un coscio di tacchino vero... :-D
Ho reso l'idea? ;-)


Quote:

Hai perfettamente ragione a dire che se nessuno avesse mai provato i suoi intrugli a questo punto non sapremmo nemmeno cos'è un nano reef ma un conto è l'intruglio capace di sostituire l'azione du pulizia che giornalmente avviene nel mare e che non riusciamo a riprodurre nei nostri acquari (l'utilizzo di fonti aggiuntive di carbonio non è, infatti, una cattiva idea secondo me) e un conto è l'intruglio che forza e modifica il metabolismo dei nostri ospiti!
Parti sempre dal presupposto che si parla di ricreare un ambinete fedele alla natura: esso non può esserlo nè versando vodka, nè versando un farmaco... se poi a te fà più effetto il pensiero di metterci un ormone piuttosto che la vodka, è solo un fatto di abitudine mentale che hai assimilato documentandoti sull'acquariologia...
Se infatti provi a chiedere ad un neofita che di acquari non sà nulla che cosa gli sembra più "naturale" mettere in una vasca tra un ormone e la vodka... lui ti risponderà sicuramente l'ormone! E chi è il deficiente che verserebbe vodka in un acquario... :-D :-D :-D
2 cose completamente innaturali, entrambe però con lo scopo di migliorare le condizioni artificiali che si creano in vasca...
Ed entrambe sono per uso umano, però guarda caso fanno bene anche ai coralli... ;-)

Rama 23-07-2005 01:15

Aggiungo una cosa...

Pure il tacchino in quantità elevate può essere nocivo... :-D :-D :-D

;-)

G@BE 23-07-2005 11:55

:-D

Ok ristabiliti i valori con il triple buffer...infatti sulla confezione dice che in caso di utilizzo di resine o di parametri instabili dosare giornalemnete! Fatto e funziona! :-)) Grazie lele

Rama, dove trovo qualche info sul metodo BC? Quale è il nome per esteso?

leletosi 23-07-2005 13:18

il metodo "bc" è il metodo blucoral.

è un ex utente del forum che ha intrapreso una gestione delle sue vasche mediante metodi alternativi.

somministra un pappone di pesce arricchito da amionoacidi e da ormone della crescita umano. ha una vasca che ha 14 anni e con acropore di quasi un metro.

puoi visitare il sito del suo negozio....ha sempre lo stesso metodo di conduzione e ha la vasca che dicevo prima a casa e poi nel negozio ha altre vascone enormi.

il tasso di crescita di questo metodo è esuberante e spesso lo si è definito innaturale....ma i coralli crescono e stanno benone. altro discorso invece su altri parametri come ad esempio il colore.

diciamo che il metodo consiste in elevatissima concentrazione di calcio,stronzio e magnesio...oltre i livelli naturali. pappone e aminoacidi dosati a seconda del rateo di crescita della vasca, luci potentissime sopra l'acqua per stimolare il corallo e skimmer non potentissimi. sembra infatti che i coralli così sviluppati e pompati facciano meglio dello skimmer.

ecco il sito, ma troverai solo delle foto...nulla sul metodo di conduzione.

http://www.blucoral.com/

per il metodo puoi cercare milioni di topic sul vecchio forum....quando ancora erano presenti lui e tutti i suoi amici che conducevano le loro vasche in base ai suoi consigli ed esperienza.

ciao ;-)

G@BE 23-07-2005 13:59

grazie!

Si ho capito...blucoral...lo conosco...non avevo intuito l'abbreviazione :-))
Ho letto qualcosa...le vasche sono molto belle, senza dubbio...!

Rama 23-07-2005 16:14

Se si cerca si trovano ancora informazioni sulla gestione e sul metodo...

P.S: io il magnesio a 1500 non ce lo riesco a tenere, così come il calcio sopra i 500 o lo stronzio a 30... ma sembra che in realtà i valori siano impostati su un margine di sicurezza molto elevato, in quanto durante la crescita il consumo è enorme...
Il fatto stesso dello stronzio secondo me è una conferma... infatti la maggior parte dei coralli ermatipici lo sfrutta nella scheletogenesi solo in caso di deficenza di calcio oppure lo assimila nel loro scheletro al di sotto dei 24°...
Osservando i dati sul lungo periodo, si nota infatti che il calcio scende e viene reintegrato frequentemente, lo stronzio rimane invece molto stabile...

Credo che la mia vasca ancora non sia effettivamente partita, non credo cioè che il metabolismo dei coralli sia ancora così stimolato dal pappone al 100%, vedo comunque che la crescita è aumentata e che lo skimmer effettivamente và via via a lavorare sempre meno, nonostante in vasca entri sempre più pappa...

Gli amminoacidi li doso "a granellini", ma quelli non sono nel pappone... vengono usati principalmente perchè Arginina e Glutamina sembra stimolino l'assunzione del Gh e l'appetito del corallo... comunquesia, gli ammioacidi scuriscono il tessuto, quindi cerco di dosarne il meno possibile...

G@BE 25-07-2005 16:22

....come metodo è molto interessante e mi sembra anche più gestibile in vasche di piccole dimenzioni (a differenza di zeovit)....me lo tengo da parte per il futuro....per ora procedo col metodo base tradizionale... :-))

I fosfati sono calati un altro poco...ma la scala colorimetrica del test indica 0,5 e subito sotto 0,25...diciamo che dovrei essere a metà, vista la colorazione, circa a 0,35....comunque mi sà che le resine si sono esaurite....provvederò al cambio.

Gli altri valori li tengo più o meno sotto controllo anche se il consumo di calcio e magnesio continua alla grande.....! Mi restano altri 17 giorni di buio, da tabella di marcia, vediamo se riesco a stabilizzare tutto per tempo....

Le sviluppo di alghe calcaree è sempre fermo...mentre aumentano lentamente le incrostazioni bianche...

I discosomi riescono ad aprirsi completamente, ora. Non ho più visto il pagurino...sarà deceduto? -e63 forse ancora troppi veleni per lui....speriamo di no!

Lo skimmer ha iniziato da circa 5 giorni a schiumare denso e a non consumare più acqua dalla vasca...la quantità di schiuma giornaliera è comunque sempre molto bassa...Ah (ho il przim) non è poi rumoroso come ho sentito dire...con piccoli accorgimenti e dopo un periodo iniziale di "rodaggio" devo dire che è anche meno rumoroso di una stampante Inkjet! ;-) E poi mi sembra che funzioni abbastanza bene, e per la pulizia mi sembra molto pratico....

leletosi 25-07-2005 16:27

[quote="G@BE devo dire che è anche meno rumoroso di una stampante Inkjet! ;-)[/quote]

azzarola, contento te -05 -05 -05

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

G@BE 25-07-2005 16:35

GIURO!

Rama 25-07-2005 20:23

G@be, vai da amplifon!!!!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

leletosi 25-07-2005 20:29

ma veramente...... ;-)

G@BE 26-07-2005 13:02

:-D :-D :-D

Il rumore di quell'aggeggio dipende molto dal flusso....se si posizione in vasche grandi e si deve tenere tutto aperto capisco che sia un macchinario infernale, stessa cosa all'inizio....mi ero visto anche io di buttarlo dalla finestra...!! Già dopo un paio di settimane di uso il rumore cala notevolmente (e me lo aveva detto il negoziante....) poi se si tiene basso il flusso, nella mia vasca posso permettermelo, il rumore diventa assolutamnete sopportabile....considerate che io ce l'ho in ufficio....capisco che in camera da letto o magari anche in sala...soprattutto di notte possa dare fastidio...ma se dovevo metterlo lì sicuramente mi rivolgevo a qualcosa di diverso!
Quello che voglio dire è che secondo me, questo skimmer, è troppo demonizzato sul forum....ma nel giusto contesto, secondo me, è un attrezzo valido, poco ingombrante, di facile manutenzione e comunque efficiente...(in 70 litri....)! Poi l'ho comprato a sconto (100 euro circa...) e quindi mi ritengo soddisfatto e contento dell'acquisto! :-))

G@BE 28-07-2005 19:30

ca e mg finalmente abbastanza stabili 440 e 1280...fosfati sempre a 0.5...domani vado a prendere le resine nuove...

Già che ci siamo vi chiedo un'altra cosa...se volessi dotare n futuro la vsca di sump con pozzetto di tracimazione...cosa dovrei prevedere? Nel senso...come faccio? Basta un pozzetto di tracimazione tipo...tidepool..., la sump e una pompa di risalita? Ma il flusso come lo dimensiono? e poi come lo regolo? Và tutto in base alla pompa di risalita o si regola anche la discesa? Fate conto che state parlando ad un neofita totale di sump.... #23

leletosi 28-07-2005 19:39

per avere la sump devi bucare la vasca....già avviata la vedo assai dura.....

i buchi in genere sono sul fondo..... #24

quello di mandata dalla sump alla vasca è più piccolo dello scarico....ovviamente. ;-)

ps le resine vedi di prendere quelle che ti ho indicato....mica pagare ancora 100g di rowa a peso d'oro.... ;-)

G@BE 28-07-2005 19:46

ma ho visto che ci sono molti tracimatori appesi tipo questo http://www.acquaingros.it/edisplay/cat403.htm eviterei i fori giusto? Quello che però mi interssava sapere era proprio il funzionamento del sistema di flusso dell'acqua dall'acquario alla sump e viceversa...portate, livelli, sicurezze...

ps: le resine credo proprio che cercherò quelle.... :-))

leletosi 28-07-2005 20:22

vai nella sezione "tecnica" di ap e nel fai da te del forum....

mezz'oretta e puoi essere un costruttore di vasche.... ;-)

Rama 28-07-2005 20:52

Se parli di una vasca futura, allora quando sarà il momento ti consiglio di farla forata... l'overflow te lo sconsiglio anche se ben realizzato, il tracimatore classico è il meglio che tu possa chiedere...

Inoltre, se vuoi una cosa che oltre che funzionale non faccia il casino delle cascate del niagara, monti subito il Sifone Durso ( www.dursostandpipes.com ) e sei a posto... di solito si fà scarico 50 e mandata 20.

Non serve altro se non una pompa adatta a rimadare l'acqua in vasca dopo essere stata trattata in sump...
Considera quindi che il sistema funziona così: la pompa di mandata immette acqua in vasca, e nella stessa per troppo pieno ne viene reimmessa la stessa quantità in sump... questa viene trattata da skimmer, resine, reattori (nei film dell'orrore passa anche nel percolatore! -05 ) ed arriva quindi alla pompa di mandata che la rispara bella pulita e ricca di calcio in vasca... ;-)
Tieni presente inoltre che la pompa di mandata deve avere una portata non troppo elevata, altrimenti l'acqua non fà in tempo ad essere filtrata dai vari apparecchi e diventa solo un sali-scendi da una vasca all'altra...
In caso di black-out, si ferma la pompa e non scende + acqua.. ;-)

Tutto chiaro?

Rama 28-07-2005 20:55

Lele, che resine dicevi tu?

Me ne scordo sempre come si chiamano (figurati che le ho usate anche io... -28d# ) e tutte le volte dico alla gente: "Mettete le Rowaphos!!!" perchè l'altra marca non mi viene mai in mente... :-D :-D :-D

Che bastardo che mi sento... :-))

leletosi 28-07-2005 22:24

"aquaphos"...... sono le stesse....

altrimenti resine a base di alluminio della seachem, resine e carbone insieme....si chiamano "seagel"

ciao ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10233 seconds with 13 queries