AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Il mio Acquario Grande 2.0 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461717)

Johnny Brillo 05-01-2015 15:55

Non capisco come sia possibile, dopo tutte le osservazioni fatte, rispondere ancora con delle foto e delle citazioni sparate a caso.

Oltretutto l'intervento di Luca è molto più profondo e parla di come interagire con gli altri sul forum in modo corretto e costruttivo.

Intavolando un dibattito si può arricchire la discussione nonché chi vi partecipa o legge soltanto. In caso contrario ciò che rimane è uno sterile album fotografico, come detto in precedenza.

Per il resto, che dire!? Critiche e consigli sono stati già scritti e argomentati. Le tue risposte e le tue argomentazioni non sono mai pervenute. Questo fa capire che l'unica cosa che conta per te sono gli apprezzamenti che hai ricevuto.
Fanno sempre piacere per carità, ma valgono tanto quanto il tempo che uno impiega per scriverli.

daniele.cogo 05-01-2015 15:58

Con PH 7 e acqua solo di rubinetto, che valori volete che abbia in vasca?
Il range è molto ampio per avere una corretta quantità di CO2, il KH sarà circa 10 e un GH intorno a 16.
Misurali e vediamo se ci ho preso. #e39

Chiaramente non sono valori ottimali per la fauna, non è certo un acquario costruito per far stare bene i pesci. Le piante nelle foto sono spesso state appena tagliate, ripiantate e sistemate, un gioco estetico insomma. Avendo tempo e mettendo tante specie di piante non invasive non è un allestimento complicato.

Al prossimo UP e alle prossime foto. -41#28

parnic69 10-01-2015 20:36

In mancanza di meglio.
Clicca per vedere il video su YouTube Video
Non è molto preciso, ma più o meno rende l'idea.#28

parnic69 22-01-2015 00:33

L'altra sera passando dal negozio, c'erano tutte le vasche piene di pesci, ma una in particolare ha attirato la mia attenzione.-:33
E alla fine, ecco i nuovi inquilini.:-)

http://s28.postimg.cc/ft7exshux/fish_new_2.jpg

http://s9.postimg.cc/ev8pfu91n/fish_new.jpg

http://s17.postimg.cc/o8qbmutqz/fish_new_1.jpg

Sawbwa resplendens.

Naturalmente, in aggiunta agli altri.#28

http://s23.postimg.cc/3thdyxp2f/gennaio_1.jpg

stefano.c 22-01-2015 02:36

Bella vasca.
Come hanno già detto, nulla è lasciato alla natura li dentro, tra co2,fertilizzazione e disposizione delle piante, hai fatto un gran bell'olandese ma non una vasca naturale. Complimenti di nuovo.
Detto questo, posso ipotizzare una serie di coincidenza che hanno portato al successo della vasca e al benessere dei pesci (anche se un ph più acido pare allungare la vita ad alcuni dei pesci presenti nella tua vasca, quindi al meglionon li stai tenendo ). Al contrario di quanto scritto da Daniele io credo che tu abbia avuto la fortuna di trovarti un'ottima acqua, quindi ipotizzo una durezza medio-bassa , dal 10 in giù e un kh sotto l'8, con un ph intorno al 7,5. Grazie a questi valori, presenti solo in alcuni comuni d'Italia purtroppo, ti sei potuto permettere un approccio abbastanza spensierato nella gestione. Infatti sarebbero valori ottimi per le piante e buoni per i pesci, inoltre ti permettono di raggiungere il ph 7 senza esagerare con la co2, mantenendoti a valori ottimali di erogazione.
A tutto questo aggiungiamo un'acqua con no3 molto bassi, che quindi ti aiuta con le piante.
Comunque mi pare che hai detto di essere acquariofilia da molti anni, e a casa hai delle striscette della jbl, non hai mai testato la tua acqua di rubinetto? Non sai i valori di questa vasca, ma un tutti questi anni hai sempre fatto vasche senza conoscere le durezze?
Spero che risponda con parole e non solo goto, perché una vasca interessante suscita sempre domande.
Se ti capita disfare test con le striscette magari li scrivi così vediamo se ci abbiamo azzeccato più o meno, nonostante la poca affidabilità delle striscette.

Rentz 22-01-2015 12:11

mooooolto interessanti i Sawbwa resplendens... dalle mie parti non li trovo però :\

daniele.cogo 22-01-2015 12:15

Bellissimi! Li avevo valutati anche io per il mio allestimento, starebbero benissimo insieme ai Danio erythromicron, entrambi vengono dal Lago Inle.

stefano.c 22-01-2015 12:24

Davvero belli. In Italia stanno arrivando solo ora, probabilmente faranno lo stesso percorso di erythromicron è margaritatus, prima introvabili e con prezzi alti, ora più diffusi (anche se i prezzi continuano ad essere abbastanza alti). Speriamo però che non gli si faccia fare la stessa fine degli altri due pesciolini, che sono a rischio di estinzione in natura anche a causa della pesca a scopo di vendita. In teoria richiederebbero valori praticamente opposti a quelli degli altri ospiti.

parnic69 24-01-2015 01:38

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062577149)
Bella vasca.

Grazie.:-))
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062577149)
Come hanno già detto, nulla è lasciato alla natura li dentro, tra co2,fertilizzazione e disposizione delle piante, hai fatto un gran bell'olandese ma non una vasca naturale. Complimenti di nuovo.

Ogni otto/dieci giorni cambio circa 18 litri d'acqua presa dal rubinetto e aggiungo Easy Life Profito e Kallium, mentre la pompa dosa il Carbon giornalmente e il pHmetro la CO2 all'occorrenza.
Sono costretto a potare quando le piante crescendo, occupano quasi tutta la vasca.
Mi sono riservato di dar da mangiare manualmente i pesci due volte al dì.;-)
Per il resto non faccio altro che godermi l'acquario e i suoi ospiti.:-))
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062577149)
Detto questo, posso ipotizzare una serie di coincidenza che hanno portato al successo della vasca e al benessere dei pesci (anche se un ph più acido pare allungare la vita ad alcuni dei pesci presenti nella tua vasca, quindi al meglionon li stai tenendo ). Al contrario di quanto scritto da Daniele io credo che tu abbia avuto la fortuna di trovarti un'ottima acqua, quindi ipotizzo una durezza medio-bassa , dal 10 in giù e un kh sotto l'8, con un ph intorno al 7,5. Grazie a questi valori, presenti solo in alcuni comuni d'Italia purtroppo, ti sei potuto permettere un approccio abbastanza spensierato nella gestione. Infatti sarebbero valori ottimi per le piante e buoni per i pesci, inoltre ti permettono di raggiungere il ph 7 senza esagerare con la co2, mantenendoti a valori ottimali di erogazione.
A tutto questo aggiungiamo un'acqua con no3 molto bassi, che quindi ti aiuta con le piante.

Come hai richiesto, ma sempre con le striscette, ho fatto il test all'acqua di rete e devo dirti che hai azzeccato in pieno tutti i valori.#70
I Sawbwa resplendens li ho presi a Benevento, ieri sera c'era ancora una vasca piena.
http://s15.postimg.cc/8bh4b4tt3/fish_1.jpg
Stavano cenando.:-))
Un po di tempo fa, in quelle vasche notai dei pesci che non avevo mai visto, erano in pessime condizione ed erano gli ultimi cinque esemplari sopravvissuti e per questo motivo, mi furono regalati.
In vasca adesso è presente l'unico sopravvissuto.
http://s1.postimg.cc/vmz6p8ckr/blu.jpg
Sundadanio axelrodi
#28

stefano.c 24-01-2015 01:49

Immaginavo fossero quelli, perché se il kh fosse stato alto, non avremmo visto pesci vivi in acqua.
Comunque dicendoti che la vasca non è naturale non volevo di certo offendere sia chiaro.
Solo che io e molti altri intendiamo come vasca naturale un qualcosa lasciato totalmente alla natura o che ricrei un altro articolare biotopo.
Ad esempio nelle mie vasche non fertilizzo, ci sono alghe di vario tipo e non eroga co2,quindi limito al minimo i mieiinterventi.
I sawbwa li cercai anch'io, purtroppo non li trovo qui da me, sono molto molto belli

parnic69 24-01-2015 02:12

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062578591)
Comunque dicendoti che la vasca non è naturale non volevo di certo offendere sia chiaro.
Solo che io e molti altri intendiamo come vasca naturale un qualcosa lasciato totalmente alla natura o che ricrei un altro articolare biotopo.
Ad esempio nelle mie vasche non fertilizzo, ci sono alghe di vario tipo e non eroga co2,quindi limito al minimo i mieiinterventi.

Pensa che questa è la vasca a cui faccio qualcosa in più perchè in queste per esempio,

http://s15.postimg.cc/h8yo4eo6f/nano.jpg

http://s24.postimg.cc/o3llgs00x/nano_24.jpg

non fertilizzo, non erogo CO2, non c'è riscaldamento, non effettuo cambi, mancano però le alghe.#28

stefano.c 24-01-2015 02:19

Questa si che è stupenda. Piante meno esigenti, ma davvero bello. Direi che il segreto sta nell'otticaacqua che uutilizziamo tutte quelle piante al massimo ci saranno microalghe

parnic69 24-01-2015 19:54

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062578606)
Questa si che è stupenda. Piante meno esigenti, ma davvero bello. Direi che il segreto sta nell'otticaacqua che uutilizziamo tutte quelle piante al massimo ci saranno microalghe

Quelli sono due acquari, come questi due che si trovano da tutt'altra parte, con la stessa gestione ma cambia l'acquedotto ed è presente anche qualche alga.:-))

http://s27.postimg.cc/7tn2k08en/insieme.jpg

http://s9.postimg.cc/ktzlkp1jv/mir1.jpg

http://s17.postimg.cc/ywhnw9ry3/piccolo.jpg

#28

parnic69 28-01-2015 12:43

L'euforia dei post addietro sembra sopita.-37
Comunque ritornando in tema, vi mostro le ultime foto scattate con lo smartphone OnePlus One.:-)

http://s10.postimg.cc/qy41pr11h/oggi_4.jpg

http://s27.postimg.cc/55yktyitr/oggi_3.jpg

http://s23.postimg.cc/ala0lmdtz/oggi_2.jpg

http://s28.postimg.cc/jf13iskq1/oggi_1.jpg

#28

parnic69 30-01-2015 21:16

E con lo stesso smartphone, il video......#28
Clicca per vedere il video su YouTube Video

Rentz 12-02-2015 12:58

Quote:

Originariamente inviata da parnic69 (Messaggio 1062578602)
non fertilizzo, non erogo CO2, non c'è riscaldamento, non effettuo cambi, mancano però le alghe.#28

O_O''

e di cosa campano quelle piante? se faccio io una cosa del genere mi dura 15 giorni la vasca... spiegati meglio? integri tabs sul fondo? qualcosa dovrai pur fare XD

parnic69 15-04-2015 19:55

Aggiornamento.#28
http://s8.postimg.cc/umme9pz3l/nuova.jpg

simone28 15-04-2015 20:18

stupenda! #25

Rentz 16-04-2015 10:19

voglio spiegazioniii >:-(

parnic69 16-04-2015 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Rentz (Messaggio 1062623033)
voglio spiegazioniii >:-(

In merito a.....#24

http://s8.postimg.cc/ep5ir9g4x/nuova_2.jpg


http://s11.postimg.cc/9hr6qm58v/nuova_4.jpg

#28

Valerio1 16-04-2015 12:51

Quote:

Originariamente inviata da parnic69 (Messaggio 1062623105)
Quote:

Originariamente inviata da Rentz (Messaggio 1062623033)
voglio spiegazioniii >:-(

In merito a.....#24

http://s8.postimg.cc/ep5ir9g4x/nuova_2.jpg


http://s11.postimg.cc/9hr6qm58v/nuova_4.jpg

#28

al fatto che non fertilizzi, non hai co2 ecc.. ;-)
comunque veramente bello #70

Rentz 16-04-2015 12:54

leggi due post sopra :-))

parnic69 16-04-2015 16:00

Quote:

Originariamente inviata da Valerio1 (Messaggio 1062623117)
al fatto che non fertilizzi, non hai co2 ecc.. ;-)
comunque veramente bello #70

Grazie.:-))
Ma quello non era riferito a questa vasca, ma bensì alle altre in mio possesso.#28

Rentz 16-04-2015 16:47

ah ecco! mi pareva strano #06

Jack68 16-04-2015 22:12

parnic69, che dire dopo aver letto tutto.. secondo me meriti un plauso per la straordinaria capacità di riuscire a far convivere tutti quei meravigliosi esseri vegetali e non in quell'affascinante parallelepipedo di vetro. In tempi in cui la chimica viene esasperata fino all'inverosimile, la tua dimostrazione tuona come una prova del fatto che si possono ottenere grandi risultati anche senza ricorrere necessariamente a tutti gli espedienti tecnico/chimici che pur aiutano e che il progresso ci mette a disposizione oggi. Pertanto, il mio apprezzamento è doppio. Aggiungo che dalle foto ed i video si evince anche la mano di un ottimo fotografo/grafico molto esperto ed attento. Aperture dei diaframmi e composizioni fotografiche non sono strampalate e non sono un caso, come non è un caso il modo in cui riprendi e monti i tuoi video, per cui o lo fai di mestiere o comunque potresti farlo di mestiere. Il tuo spettacolo acquatico è presentato nel migliore dei modi. Se posso usare un termine, io ti definirei un Hacker dell'acquariologia (inteso come qualcuno che riesce a far fare ad una cosa azioni non convenzionali per i quali quella stessa cosa non è stata progettata)." "Hacker: chiunque si impegna nell'affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte, non limitatamente ai suoi ambiti d'interesse (che di solito comprendono l'informatica o l'ingegneria elettronica), ma in tutti gli aspetti della sua vita." Sinceri complimenti. -41

daniele.cogo 16-04-2015 22:29

Il mio Acquario Grande 2.0
 
Ma veramente? A me sembra proprio il contrario.

Una vasca dove tutti gli espedienti chimici e tecnici siano messi in atto e con componenti di qualità: fondi vari di cui uno pseudo allofano, CO2, fertilizzazione, dosatori, illuminazione di marca, filtro Eheim, Ph controller, addirittura un additivo per il mantenimento del PH.

Tutto fuorché una vasca naturale.

L'unica cosa tecnica che manca è il riscaldatore mentre c'è una buona dose di fortuna nell'avere una buona acqua di rubinetto....

Detto questo il risultato è ottimo, ma da qui a pontificarlo per non aver usato espedienti chimico/tecnici quando invece è l'esatto contrario ce ne passa...

Jack68 16-04-2015 22:57

Beh.. Daniele, forse è bene precisare che io non ho detto che non abbia ricorso all'aiuto chimico per niente, ma stando a quanto lui stesso afferma mi pare di capire che, rispetto al risultato ottenuto, il ricorso è stato abbastanza contenuto. Questo è il merito che gli attribuisco. Dico questo, giusto perchè io neofita mi sono trovato a fare una spesa con un assortimento di prodotti di ogni genere, da biocondizionatore al set di fertilizzanti, farmaci, bioattivatori, etc. ma tanti e tali da mandarmi nella confusione più totale. A leggere questo 3D francamente mi chiedo quanto poi servano veramente tutti, ma proprio tutti questi prodotti, a cominciare dall'ossessione verso la perfezione chimica del primo elemento: l'acqua. Forse sbaglio e mi corregerete, ma comincio a pensare anche che ogni organismo vegetale o animale ha una sua capacità di adattamento a diverse condizioni, ed a volte diamo molta importanza ad alcuni fattori piuttosto che ad altri. Ma posso sbagliare, mi rendo conto che questo è un argomento molto sentito. #70

daniele.cogo 16-04-2015 23:35

Per fare un ottimo acquario ti assicuro che servono ancora meno cose di quante sono state utilizzate per questo allestimento (che sono davvero tante). Da neofita è abbastanza normale perdersi e comprare cose inutili, io stesso ho speso centinaia di euro in tecnica inutile. Perlomeno quanto utilizzato nell'allestimento di questa discussione è tutto di ottima fattura ed un'ottima scelta.

Rimane comunque centrale il tema dell'acqua che deve essere di qualità e avere determinate caratteistiche. È evidente che in questo caso l'utente ha la fortuna di avere acqua buona che esce dal rubinetto, per quello che si è insistito per sapere quali siano i suoi valori ma, senza motivo, l'utente si rifiuta di fare semplici test per chiarire la discussione a tutti. Così la discussione rimane una sterile vetrina di dubbia utilità per il forum.

Se dal rubinetto uscisse acqua più dura e piena di fosfati, l'acquario non sarebbe di sicuro così ben riuscito.

Quindi per quanto mi riguarda l'allestimento è ottimo dal punto di vista tecnico e realizzativo, ma il fatto che non siano stati misurati i valori dell'acqua di rubinetto non è da considerarsi una buona prassi.

Jack68 17-04-2015 02:43

Daniele.cogo tu hai una buona preparazione e non faccio nessuna fatica a credere a quello che dici, ma non credo alla fortuna, la fortuna qui centra poco. Perchè uno che riesce a mantenere così a lungo un impianto del genere non è uno sprovveduto e sa bene quel che fa.. Se avesse avuto bisogno di modificare i parametri dell'acqua penso che non avrebbe avuto nessuna difficoltà a farlo. Però anche io ho l'impressione che abbia i suoi segreti o che, mi perdoni, non la racconti proprio tutta.. Magari è un po geloso dei suoi segreti. :D

Questa vasca non è certamente la più bella, la comunità vanta centinaia di altri gioielli, ma la cura maniacale che qui si vede per la flora è secondo me qualcosa di fuori dal comune, che implica una passione, dedizione e conoscenza dei mezzi e delle piante davvero invidiabile. Ecco, provo una sana invidia, e spero che magari l'autore del topic si apra maggiormente alla condivisione di utili consigli con noi pricipianti che sicuramente sarebbero graditi ed apprezzati.#28

daniele.cogo 17-04-2015 08:24

Ma certo, io non dico niente della vasca e dell'autore che è molto preparato e il risultato è ottimo.

Sono solo intervenuto quando hai detto che è una vasca gestita senza particolari interventi tecnico/chimici quando invece mi pare proprio l'esatto contrario, vale a dire una vasca gestita di tutto punto dal punto di vista della tecnica e della chimica ad eccezione dell'acqua che ha la fortuna di non necessitare alcun intervento, altrimenti l'autore avrebbe dovuto sapientemente modificare anche quella.

Non penso ci siano segreti da svelare, quanto ha scritto nella descrizione basta per capire come è gestita la vasca.

Quello che non c'è è la parte di preparazione dell'acqua che in questo allestimento non è necessaria mentre nel 90% dei caso è una parte fondamentale.

Spero di essermi spiegato.

Ciao!

Jack68 17-04-2015 08:59

Ti sei spiegato benissimo daniele, come meglio non si poteva fare. Io però avrei una richiesta per l'autore.. Dal momento che trova il tempo di scattare e postprodurre decine di immagini e video, sarebbe bello per un ignorante come me capire in dettaglio come sia giunto a questo risultato. Per questo io penso che potrebbe usare anche il blog del portale, volendo condividere con gli altri la sua indiscussa capacità ed esperienza. Altrimenti è un vedere belle foto ma che poco serve a chi è agli inizi. Sarebbe come gustare una bella torta ma non conoscerne la ricetta.. Il che, per ricollegarmi all'etica hacker, è fuori dall'idea di spirito di condivisione. Per finire, e poi mi taccio.. scusatemi! Non credo che questa vasca sia un esempio da prime armi per principianti. Sospetto che possa aver incontrato anche altre difficoltà nel suo percorso di cui magari non si è parlato.. Ecco, dopo aver incassato i meritati complimenti penso si potrebbe approfondire la questione. Saluti!

parnic69 20-04-2015 20:04

Chiedo scusa se rispondo solo ora.
Che dire, a qualcuno può sembrare strano ma non ci sono segreti o alchimie, sulla gestione di questa vasca vale quello che ho già scritto in precedenza, quindi credo sia inutile ripetere le stesse cose.
Voglio solo puntualizzare due cose, il fondo è l'ottimo JBL Manado cui in seguito, per puro gusto estetico (troppo rosso), ho aggiunto un paio di sacchetti di "vero" fondo allofano, vorrei poi capire quando e dove ho mai scritto di usare un additivo per il mantenimento del pH.#24
Per evitare malintesi, gradirei che chi si prodiga a rispondere per mio conto lo faccia almeno correttamente.
Infine, ringrazio per i complimenti, ma mi preme affermare che non sono un fotografo professionista, mi diletto secondo le occasioni con la Nikon o con lo smartphone.
Questa è la mia foto, vincente al concorso "Petsfestival 2014".
http://s3.postimg.cc/rsjue7xan/petsfestival_20014.jpg

Quote:

Per fare un ottimo acquario ti assicuro che servono ancora meno cose di quante sono state utilizzate per questo allestimento (che sono davvero tante).
Questo in teoria è vero, ma poi secondo me, la vera sfida è riuscire a mantenerlo tale nel tempo.:-)

http://s8.postimg.cc/ritgjvufl/2011.jpg
http://s2.postimg.cc/gduxzbxt1/2012.jpg
http://s15.postimg.cc/c93703xnb/20130.jpg
http://s23.postimg.cc/3megxp9nb/acquaportal.jpg

#28

daniele.cogo 20-04-2015 20:08

Vero, nessun additivo. Di decine di righe sei andato a prendere il pelo.
Preciso che rispondo sempre per conto mio, le cose che potevi discutere e confermare/smentire erano molte di più.

Se tu, visto che sei il protagonista, vuoi aggiungere qualcosa alla discussione (a parte le foto), siamo sempre in attesa del KH.

Ciao

parnic69 12-06-2015 19:15

Nonostante tutto, la vasca continua per il suo corso.:-))

Di lato.

http://s23.postimg.cc/dg5brm1lz/di_lato.jpg

Dall'alto.
http://s24.postimg.cc/dl5d2qhs1/alto.jpg

http://s30.postimg.cc/87bhz9yl9/alto_2.jpg

http://s3.postimg.cc/ksbfekuz3/alto_3.jpg

http://s9.postimg.cc/4gmgmb7iz/alto_4.jpg

http://s12.postimg.cc/9s94owm8p/alto_5.jpg

#28

parnic69 15-06-2015 17:43

Urge una sistemata.....-15

http://s12.postimg.cc/gv24ai6k9/accensione.jpg

#28

parnic69 21-06-2015 23:51

Dopo la sistemata......:-)
Clicca per vedere il video su YouTube Video
#28

frank_greenfingers 23-06-2015 12:16

Probabilmente sarò mosso da un invidia che covo inconsapevolmente dentro di me , ma non riesco proprio a condividere i tanti commenti entusiastici che la vasca ha ricevuto su vari forum , cioè c'è un fritto misto allucinante e a me non piace neanche l' evoluzione estetica , in questa nuova versione il primo piano è molto disordinato e soprattutto la maggior parte delle piante non sono da primo piano , se dal basso della mia ignoranza posso darti un consiglio , io metterei delle Cryptocoryne alla base dei legni e in primo piano un bel prato di Riccia e tenellus , per me la vasca ne guadagnerebbe parecchio.

parnic69 25-06-2015 16:41

Quote:

Originariamente inviata da frank_greenfingers (Messaggio 1062646856)
Probabilmente sarò mosso da un invidia che covo inconsapevolmente dentro di me , ma non riesco proprio a condividere i tanti commenti entusiastici che la vasca ha ricevuto su vari forum , cioè c'è un fritto misto allucinante e a me non piace neanche l' evoluzione estetica , in questa nuova versione il primo piano è molto disordinato e soprattutto la maggior parte delle piante non sono da primo piano , se dal basso della mia ignoranza posso darti un consiglio , io metterei delle Cryptocoryne alla base dei legni e in primo piano un bel prato di Riccia e tenellus , per me la vasca ne guadagnerebbe parecchio.

#70Purtroppo è proprio così, è un "bel" fritto misto e lo sarà almeno fino a settembre/ottobre, quando dovrei apportare dei sostanziosi cambiamenti a livello di luci e di layout.:-)
Fino ad allora sarà fritto misto.:-))

http://s21.postimg.cc/6f2gabvrn/Fritto_misto_0.jpg

http://s30.postimg.cc/6j3mofip9/Fritto_misto.jpg

http://s15.postimg.cc/eksmz0ccn/Fritto_misto_1.jpg

http://s21.postimg.cc/pmu6ko3gz/Fritto_misto_3.jpg

http://s3.postimg.cc/7gg42n63j/Fritto_misto_2.jpg

http://s9.postimg.cc/xdoj4tc9n/Fritto_misto_4.jpg

#28

parnic69 25-06-2015 23:16

Comunque, non è solo fritto misto.-37Clicca per vedere il video su YouTube Video Questa però è un'altra storia.#28

frank_greenfingers 27-06-2015 11:02

Complimenti , questa nuova vasca è davvero stupenda , ha un' atmosfera molto rilassante , è bellissima esteticamente ed è anche molto ben pensata per i pesci cche ospita , mi piace moltissimo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,49107 seconds with 14 queries