AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   allestimento nuovo caridinaio "roccioso" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520863)

Ghino 15-08-2019 20:22

ciao Dave, quindi la plafoniera è promossa a pieni voti. Bellissimo cubetto semplice ma che ti da molte soddisfazioni.
Per un acquario rettangolare 40x30 come la vedi?

dave81 22-08-2019 19:55

mmmm secondo me la lunghezza 40 cm è un po' al limite...

dave81 31-08-2019 10:57

ho preferito costruire una teca trasparente da mettere sopra , per prolungare la vaschetta verso l'alto,
essa ha due funzioni
1) evitare che i gamberetti saltino fuori (mi è gia successo)
2) aumentare l'umidità nella parte esterna

https://i.postimg.cc/QM2S98ZB/IMG-6954.jpg

https://i.postimg.cc/zDjS5SvH/IMG-6950.jpg

pterois92 31-08-2019 11:07

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062936956)
ho preferito costruire una teca trasparente da mettere sopra , per prolungare la vaschetta verso l'alto,
essa ha due funzioni
1) evitare che i gamberetti saltino fuori (mi è gia successo)
2) aumentare l'umidità nella parte esterna

https://i.postimg.cc/QM2S98ZB/IMG-6954.jpg

https://i.postimg.cc/zDjS5SvH/IMG-6950.jpg

Come l hai costruita?:) bellissima comunque...appena risolvo col mio 300 litri pure io vorrei dedicarmi a qualche cubetto:)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

dave81 31-08-2019 11:44

col plexiglas

Avvy 31-08-2019 14:24

Bella. Ma è solo appoggiata sulla vasca o è fissata/stabilizzata in qualche modo?
Io forse avrei anche alzato un pelo la plafoniera per lasciare un po' più di respiro alle piante emerse.

dave81 31-08-2019 18:03

eh purtroppo la plafoniera è appoggiata al vetro, non si può alzare

oddio, se proprio volessi alzarla, magari troverei un modo, col fai da te si potrebbe trovare una soluzione

dave81 31-08-2019 18:05

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062936270)
ciao Dave, quindi la plafoniera è promossa a pieni voti.

promossa! 10 e lode#70

dave81 20-09-2019 16:24

ho voluto estremizzare ulteriormente la vaschetta, per fare un piccolo esperimento: ho chiuso la teca anche sopra, in modo da aumentare l'umidità a dismisura.

voglio dimostrare che le Anubias, se messe in ambiente estremamente umido, crescono molto meglio (in realtà lo sappiamo già, e non c'è bisogno di fare nessun esperimento, ma è sempre bello sperimentare)

https://i.postimg.cc/Dyg35wNr/IMG-7358.jpg

unico problema: le pareti della teca adesso sono appannate a causa dell'evaporazione , inoltre la plafoniera è chiusa nella teca ed è sottoposta ad una forte umidità, ma comunque è a tenuta stagna , quindi dovrebbe essere tutto ok. In ogni caso questo "esperimento" durerà solo poche settimane....

dave81 01-10-2019 18:12

ecco i primi risultati dopo poche settimane...ci sono molte più foglie (grandi) e c'è stata anche una bella fioritura

https://i.postimg.cc/D041wr9n/IMG-7574.jpg

https://i.postimg.cc/L5vhRnX2/IMG-7581.jpg

dave81 11-10-2019 19:07

intanto il tappeto di Riccardia, grazie alle caridine che lo tengono pulito, non ha alghe e cresce bene (ma molto molto lentamente)

https://i.postimg.cc/brngmxtR/IMG-7823.jpg

https://i.postimg.cc/zXSS3XS3/IMG-7828.jpg

https://i.postimg.cc/3RT23s42/IMG-7821.jpg

Degio12 14-10-2019 10:18

Bellissima complimenti

dave81 14-10-2019 11:45

i complimenti vanno fatti alle caridine, preziose alleate, io non faccio niente...:-D#70#70

non tolgo neanche le foglie morte:-D

Degio12 14-10-2019 11:49

Complimenti alle caridine allora :-D

Nel mio ci pensano le melanoides, che sono pure troppe #13 , a spazzare via qualsiasi cosa.

In ogni caso preferisco le vasche lasciate "naturali" e che vanno per conto loro rispetto a quelle asettiche #70

dave81 02-11-2019 19:07

inizio novembre
https://i.postimg.cc/4d41gb47/IMG-8398.jpg

https://i.postimg.cc/7ZDmxTVk/IMG-8404.jpg

dave81 23-11-2019 14:15

instancabili giardinieri al lavoro....

https://i.postimg.cc/BbQS8gYw/IMG-8665.jpg

https://i.postimg.cc/YS37gP4f/IMG-8676-3.jpg

dave81 03-01-2020 16:46

gennaio 2020

questa vaschetta, molto semplice e senza pretese, vuole soltanto essere un esempio di "pratino" senza fondo: è la dimostrazione che si può fare una specie di "pratino" senza manutenzione, con poca luce e senza fondo. la specie vegetale da me utilizzata, a differenza della Riccia, è molto adatta perchè non galleggia.

Inoltre è l'ennesima prova che Anubias è una pianta palustre: cresce meglio in emersione, nel paludario o nel terrario molto umido.

https://i.postimg.cc/vZD1vVvP/IMG-9343.jpg
https://i.postimg.cc/T2yHB73G/IMG-9378-3.jpg

NUOVA FOGLIA IN ARRIVO E FIORE IN ARRIVO...
https://i.postimg.cc/sgxTZRwk/IMG-9362.jpg

https://i.postimg.cc/0NxrB9F3/IMG-9380.jpg
https://i.postimg.cc/sXV1v6wN/IMG-9370-2.jpg
https://i.postimg.cc/1X39mhxr/IMG-9453.jpg

Johnny Brillo 05-01-2020 22:00

Ottimo risultato, Dave. #70

Non avevo mai pensato alla Riccardia come pratino. Anche le Anubias sono in ottima forma.
Sarà un caso, ma anche le mie stanno fiorendo tutte in questo periodo.

dave81 07-01-2020 10:09

inoltre questa è una vaschetta "a manutenzione zero"... per gli amanti del genere
praticamente una vasca quasi "abbandonata" a se stessa

faccio solo i rabbocchi, cambio un po' di acqua ogni 5-6 mesi, ma solo per rimuovere la melma e la sporcizia che altrimenti intaserebbero il filtro e soffocherebbero il pratino

questa gestione posso farla perchè sono 30 litri pieni zeppi di piante e con 2 - 3 caridine, quindi il carico organico è quasi zero. gli unici animali sono 3 caridine e molte lumachine (+ la microfauna)

https://i.postimg.cc/PrCDnT3Z/IMG-9503-2.jpg

https://i.postimg.cc/ZqHnyMs4/IMG-9508-2.jpg

pterois92 26-01-2020 12:34

Adoro questo tipo di acquario....vorrei provare presto anche io !!!! Anzi ti dirò...ho visto alcuni video di piccoli acquari senza filtro senza co2 che andavano abbastanza bene come fondo usavano terra da giardino e ghiaia...cosa ne pensi?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

dave81 26-01-2020 14:53

penso che sia possibile anche senza filtro,ma solo in casi particolari (sicuramente SENZA PESCI)
in effetti io il filtro potrei toglierlo tranquillamente

la CO2 in questi casi non serve, non l'ho neanche presa in considerazione, perchè la luce è poca e le piante sono semplici


anche il fondo non serve, perchè non coltivo piante nel terreno

insomma praticamente serve solo la lampada!

pterois92 26-01-2020 15:26

Penso che presto farò questo piccolo esperimento anche io....sotto la mia vasca da 300 litri ho un pò di spazio da destinare a due massiml tre cubetti dipende dalle misure....quindi piano piano decidero come usarli:)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

dave81 01-02-2020 12:52

mai avute Anubias così belle in tutta la mia vita....#21

ho avuto 5 fioriture in 15 giorni...e le foglie emerse sono 3 volte più grandi rispetto a quelle sommerse (ma questo era prevedibile)

https://i.postimg.cc/5XKGyNGh/IMG-9858-2.jpg

https://i.postimg.cc/svgCg8xZ/IMG-9865-2.jpg

https://i.postimg.cc/k6vLnFdc/IMG-9868-2.jpg

https://i.postimg.cc/CBS66Bff/IMG-9884-2.jpg

pterois92 01-02-2020 13:01

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062946196)
mai avute Anubias così belle in tutta la mia vita....#21

ho avuto 5 fioriture in 15 giorni...e le foglie emerse sono 3 volte più grandi rispetto a quelle sommerse (ma questo era prevedibile)

https://i.postimg.cc/5XKGyNGh/IMG-9858-2.jpg

https://i.postimg.cc/svgCg8xZ/IMG-9865-2.jpg

https://i.postimg.cc/k6vLnFdc/IMG-9868-2.jpg

https://i.postimg.cc/CBS66Bff/IMG-9884-2.jpg

Che spettacolo....ma la rocciata l hai fatta con pietra lavica giusto? Hai incollato o solo incastrato?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

dave81 01-02-2020 16:12

solo incastrato , senza colle#70


io non farei mai come questo signore che mette la colla dovunque...si vede proprio che ha la passione della colla..:-D
addirittura la usa per attaccare i muschi..#24 #07

https://www.youtube.com/watch?v=MNZjcENog8M

dave81 01-02-2020 19:13

un aspetto interessante da sottolineare è, secondo me, l'uso delle pietra lavica in acquario

essa non è come le altre pietre: è molto più leggera perchè è piena di aria, si può facilmente lavorare a mano , persino tagliare con un seghetto fine, e forare con un trapano. inoltre la sua struttura interna la fa assomigliare ad una spugna e per questo motivo non escludo che possa contribuire al filtraggio di un acquario. molti la mettono addirittura nella sump e la usano al posto dei cannolicchi. è davvero un materiale eccezionale!

unico difetto: può essere tagliente, quindi eviterei di abbinarla a pesci grossi che possono ferirsi. invece con pesci molto piccoli o con le caridine ci sono meno problemi.

lucas93 04-02-2020 12:28

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062946216)
un aspetto interessante da sottolineare è, secondo me, l'uso delle pietra lavica in acquario

essa non è come le altre pietre: è molto più leggera perchè è piena di aria, si può facilmente lavorare a mano , persino tagliare con un seghetto fine, e forare con un trapano. inoltre la sua struttura interna la fa assomigliare ad una spugna e per questo motivo non escludo che possa contribuire al filtraggio di un acquario. molti la mettono addirittura nella sump e la usano al posto dei cannolicchi. è davvero un materiale eccezionale!

unico difetto: può essere tagliente, quindi eviterei di abbinarla a pesci grossi che possono ferirsi. invece con pesci molto piccoli o con le caridine ci sono meno problemi.

C'è anche chi le usa nell'allestimento sotto il ghiaino per fare le classiche "montagnette", le piante con un vasto apparato radicale le sfruttano per aggrapparsi... belle foto comunque :-) e pensare che io non ho mai postato immagini/descrizione dei miei acquari da quando sono iscritto ...#07

dave81 04-02-2020 14:16

Quote:

C'è anche chi le usa nell'allestimento sotto il ghiaino per fare le classiche "montagnette", le piante con un vasto apparato radicale le sfruttano per aggrapparsi...
verissimo, si può usare anche il lapillo vulcanico#70



Quote:

pensare che io non ho mai postato immagini/descrizione dei miei acquari da quando sono iscritto
beh, non è obbligatorio, ma è caldamente raccomandato. ogni contributo degli utenti è ben accetto.#70

dave81 15-04-2020 11:51

ho potato molte piante, fatto pulizia e tolto il pratino

per poter fare manutenzione, ho dovuto togliere la teca trasparente, e quindi qualche foglia ha cominciato a seccare.

https://i.postimg.cc/PP27gnHx/IMG-0446.jpg

https://i.postimg.cc/sv7XmKCw/IMG-0442-3.jpg


https://i.postimg.cc/87nCB8NT/IMG-0447.jpg

https://i.postimg.cc/gwZNGW0J/IMG-0453-2.jpg

https://i.postimg.cc/sBTDftHk/IMG-0453.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16212 seconds with 14 queries